Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 08/06/2020

Un sogno a mezzanotte. Il teatro riparte dalla periferia. 15 giugno ore 00.01, Teatro Comunale “Lucio Dalla” Manfredonia

Post n°26376 pubblicato il 08 Giugno 2020 da forddisseche

Un sogno a mezzanotte. Il teatro riparte dalla periferia. 15 giugno ore 00.01, Teatro Comunale “Lucio Dalla” Manfredonia  

  
 

Si ricomincia dal Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia, in Puglia, con un rito collettivo di teatro e musica per 50 spettatori, un progetto della compagnia Bottega degli Apocrifi in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese per riaprire dopo 99 giorni di chiusura.

 

I teatri, nel rispetto delle normative del DPCM del 19 maggio 2020 e di tutti gli eventuali protocolli regionali, potranno riaprire al pubblico a partire dal 15 giugno 2020.

 

Così a Manfredonia, nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 giungo, alle 00.01, prenderà il via “Un sogno a mezzanotte”.

 

L’evento teatrale e musicale – il primo in Puglia dopo la chiusura – è organizzato da Bottega degli Apocrifi in collaborazione col Teatro Pubblico Pugliese, che ha accolto con entusiasmo l’idea della compagnia teatrale che 12 anni fa ha fatto del Teatro Comunale “Lucio Dalla” la sua casa, rendendolo la casa di un’intera città e trasformandolo in un presidio culturale permanente.

 

«Con questa riapertura – racconta Cosimo Severo, regista degli Apocrifi e direttore artistico dell’evento – celebriamo un rito collettivo. Il segno di una rinascita, quasi un rito della “luce”, ripartendo da quel teatro che si nutre e nutre a sua volta le comunità che abita».

 

Il Teatro Comunale di Manfredonia, come tutti i teatri d’Italia, è stato chiuso per 99 giorni, novantanove! Per quanto tempo un teatro che non incontra il pubblico/i cittadini può considerarsi vivo? E per quanto tempo una comunità può vivere senza il teatro? Riaprire simbolicamente le porte allo scoccare dei 100 giorni è il desiderio di una comunità teatrale – fatta indistintamente di artisti, maestranze, organizzatori e cittadini di ogni età – di tornare a sentire assieme.

 

All’evento sarà presente il presidente del Teatro Pubblico Pugliese Giuseppe D’Urso che dichiara: «Riapriamo le porte del teatro, un rito collettivo che ci vede tutti impegnati più che mai a riprendere il contatto con il pubblico. Il distanziamento sociale è l’esatto contrario del senso dello spettacolo dal vivo, ma vivremo questa difficoltà alimentando l’ingegno per progettare cose nuove nel rispetto dei nuovi tempi, del nuovo senso comune, e delle nuove riflessioni».

 

Pronti a ripartire quindi, e forse non è un caso che si riparta da quella periferia che in questi anni in tutta Italia si è dimostrata spesso più generativa dei grandi centri.

 

È un segnale forte questo (al territorio e al mondo del teatro), che arriva da una compagnia residente in una delle province maggiormente penalizzate in termini di sostegno statale allo spettacolo dal vivo, e da un circuito regionale che accetta e anzi sostiene il rischio culturale, puntando su una riapertura non classica.

 

«Per 99 giorni trasversalmente in tutta Italia ci siamo interrogati – e mi auguro che continueremo a farlo – sul ruolo del teatro, sulla dignità dei lavoratori dello spettacolo dal vivo, su come contribuiremo a costruire un futuro a misura d’uomo. Non abbiamo trovato ancora tutte le risposte, ma di una cosa noi Apocrifi siamo certi – dice Stefania Marrone, drammaturga e direttrice organizzativa della compagnia – : la dignità (e la felicità) i lavoratori dello spettacolo dal vivo la conquistano lavorando, ed è questo che vogliamo tornare a lavoro, naturalmente con le giuste condizioni. Come ci auguriamo che faranno presto anche tutti i soggetti garantiti dal finanziamento pubblico statale, rimettendo in moto gli animi, i desideri e le economie e assolvendo alla loro funzione pubblica».

 

L’evento, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, sarà accessibile a un massimo di 50 partecipanti, dietro prenotazione obbligatoria.

 

Ai cinquanta spettatori, pionieri di questa nuova riapertura, si chiederà simbolicamente di scegliere l’importo del biglietto da pagare, adottando di fatto la riapertura del teatro.

 

Per chi non riuscirà a partecipare direttamente, sarà possibile seguire la diretta streaming.

 
 
 

Iniziative di studio/ “Quale turismo post-Coronavirus?” (3)

Post n°26375 pubblicato il 08 Giugno 2020 da forddisseche

Iniziative di studio/ “Quale turismo post-Coronavirus?” (3)  

  
 

E’ il titolo dell’incontro dei “Dialoghi sul turismo enogastronomico” organizzato e coordinato da Roberta Garibaldi, che ha visto la partecipazione di Alessandra Priante, Direttore Europa dell’Organizzazione Mondiale del Turismo-UNWTO, e Bruno Bertero, Direttore Marketing di PromoTurismo Friuli-Venezia Giulia.

 

Alessandra Priante ha sottolineato l’importante e delicato ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Turismo-UNWTO, che è oggi chiamata a supportare i 159 Stati membri diffondendo la conoscenza sugli impatti della pandemia nel turismo, fornendo gli indirizzi per la ripartenza del settore e stimolando l’interazione e la collaborazione tra tutti gli operatori affinché le risposte messe in atto siano coordinate ed efficaci su larga scala.

 

Dal 1 gennaio al 19 aprile 2020, gli arrivi turistici internazionali in Europa sono scesi del 50,2% rispetto all’anno precedente, mentre gli acquisti di viaggi dell’84,7%. Tutte le principali destinazioni europee hanno raccolto ad oggi un numero di prenotazioni per la stagione estiva inferiore di oltre la metà rispetto al 2019: Italia (-64%), Spagna (-63,1%), Svizzera (-63%), Regno Unito (-61,6%) e Francia (-60,8%) sono, purtroppo, ai vertici di questa drammatica classifica (dati ForwardKeys). La stessa reputazione online delle destinazioni europee ne ha fortemente risentito. Il tema “turismo e Covid-19” è uno dei maggiormente trattati sul web, con oltre 1,3 miliardi di conversazioni dagli inizi del mese di gennaio; secondo TCI Research, l’andamento del Net Sentiment Index – una misura della polarizzazione delle conversazioni – è sceso drammaticamente nelle fasi centrali dell’emergenza (marzo 2020) per poi recuperare nelle settimane successive.

 

Le stime per i prossimi mesi delineano un quadro negativo, sebbene possano essere soggette a revisioni legate l’andamento dell’emergenza: l’Organizzazione Mondiale del Turismo-UNWTO prevede una diminuzione nel numero di arrivi turistici internazionali compresa tra 290 e 440 milioni per l’anno 2020, una cifra che riporterebbe il turismo indietro di 5/7 anni; le esportazioni turistiche saranno pari ad un terzo rispetto al 2019, con un calo stimato tra – 300 e -450 miliardi di dollari.

 

“Il turismo è stato un settore fondamentale nell’economia mondiale e continuerà ad esserlo“, afferma Alessandra Priante. “Cooperazione, formazione, creatività e digitale: queste le parole chiave affinché questo settore possa mantenere un ruolo centrale anche in futuro”.

 

Lo scenario attuale impone una riflessione sul futuro di questo importante settore che ricopre un ruolo chiave nell’economia del nostro Paese. Nei prossimi mesi, il comportamento dei turisti cambierà. Saranno preferiti i viaggi di prossimità, gli spostamenti con mezzo privato, l’utilizzo di seconde case, … Diminuiranno i viaggi all’estero a beneficio del turismo domestico. Come affrontare questa situazione? “Il turismo è noto essere un settore resiliente, come già dimostrato in passato.” – afferma Roberta Garibaldi. “Le destinazioni del Belpaese saranno chiamate a rivedere strategie ed azioni già impostate alla luce di quanto sta accadendo. E’ opportuno in questo momento fornire risposte coordinate ed efficaci che tengano in considerazione i seguenti elementi: marketing intelligence, sicurezza, autenticità, sostenibilità e nuove tecnologie. Credo che il turismo enogastronomico possa essere uno dei temi da proporre per il prossimo futuro. Le campagne, le colline, gli uliveti, i vigneti possono diventare spazi dove progettare nuove esperienze da vivere in sicurezza nei prossimi mesi. Spostando ad esempio le degustazioni dalle barricaie ai vigneti, integrando sport e cibo, come ad esempio bike tour con degustazioni”.

 

 

 

I “DIALOGHI SUL TURISMO ENOGASTRONOMICO”

 

I “Dialoghi sul Turismo Enogastronomico” vogliono essere spunti di riflessione su diverse tematiche, al fine di ispirare gli operatori turistici e le aziende del settore food & wine grazie alla condivisione di case study, informazioni e dati. Sono occasioni per vivere in modo positivo questi giorni, progettare il futuro e restare aggiornati mantenendo aperti i flussi di informazioni e di idee.

 

Sono pubblicati due volte a settimana, sulla piattaforma www.robertagaribaldi.it.

 

Ad oggi i webinar disponibili:

 
  • “Enoturismo”, con Donatella Cinelli Colombini (Presidente Associazione Nazionale Le Donne del Vino)
  • “Enoturismo, il sistema integrato Ceretto, tra arte e ristorazione di eccellenza”, con Federico Ceretto (Cantina Vinicola ‘Ceretto’ di Alba)
  • “Prospettive su olio e turismo”, con Antonio Balenzano (Direttore Associazione Nazionale Città dell’Olio) e Bruna Caira (Direttrice della attività di promozione turistica della Strada Vino Nobile Montepulciano e Sapori Valdichiana Senese)
  • “Consumi, comportamenti e turismo: lo scenario post Coronavirus”, con Francesca Forno (Professore di sociologia dei consumi Università degli Studi di Trento), Paolo Corvo (Professore di culture del viaggio e dinamiche sociali dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche) e Michele Filippo Fontefrancesco (Ricercatore di antropologia culturale Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo)
  • “Fare Impresa nel Turismo Enogastronomico in partnership con Invitalia”, con Alfredo Bruni (Coordinatore dei progetti FactorYmpresa Turismo e SPIN INVITALIA), Robert Piattelli (Co-Founder di BTO Educational), Chiara Vischi (Co-Founder TypicalEats), Marco Simonini (Co-Founder Dishcovery), Niccolò Mario Zanchi (Gotto Wine Tour) e Matteo Fornaca (Esperienza)
  • “Come costruire delle esperienze enogastronomiche instagrammabili”, con Nicoletta Polliotto (Digital Project Manager Agenzia Muse Comunicazione)
  • “Dai social in cantina e viceversa”, con Barbara Sgarzi (Giornalista, docente di social media all’Università Sissa di Trieste)
  • “L’arte della pizza tra gusto ed esperienze turistiche”, con Franco Pepe (Pepe in Grani) e Renato Bosco (Saporè)
 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

 

I “Dialoghi sul Turismo Enogastronomico” si arricchiranno nelle prossime settimane di altri appuntamenti:

 
  • “Eventi Food ed impatti territoriali”, con Giuseppe Attanasi (Professore Ordinario di Economia Sperimentale Université Côte d’Azur Nice), Michele Filippo Fontefrancesco (Ricercatore di Antropologia Culturale Università degli Studi di Scienze Gastronomiche) e Canzio Marcello Orlando (Co-Founder e Ceo Feedback Srl Società Producer del Cous Cous Fest)
  • “I sistemi integrati di Rete per la valorizzazione dell’enogastronomia: le case history di Verona con il vino e di Bergamo con il formaggio”, con Riccardo Borghero (Dirigente Area Affari Economici, Camera di Commercio di Verona) e Alberto Gottardi (Vicepresidente Progetto FORME)
  • “I sentieri del gusto: un’opportunità per le aree interne”, con Rossano Pazzagli (Professore Università degli Studi del Molise)
  • “I turisti cinesi: i più interessati a vivere esperienze enogastronomiche. Profilo, esigenze e modalità di relazione”, con Roberta Moncada (Sinologa, esperta di turismo cinese) ed Elisa Morsicani (Founder e Ceo Italian lifestyle Srl)
  • “I Mercati dei produttori tra tradizione e innovazione. Come sta evolvendo in Italia l’esperienza più gradita dai turisti enogastronomici? Le case history di Modena e Padova”, con Paola Ferrari (Responsabile Comunicazione Mercato Albinelli di Modena) , Claudia Bombo (Rappresentante del Consorzio Mercato ‘Sotto il Salone’ di Padova) e Annapaola Bonaguro (Consigliera del Consorzio Mercato ‘Sotto il Salone’ di Padova)
  • “Tour operator e domanda enogastronomica”, con Filippo Magnani (Founder & Ceo Fufluns) e Cindy Marie Harvey (Founder di Love Wine Food)
  • “Unconventional Breakast: la Colazione per Viaggiatori con Stili Alimentari Diversi come Leva di Marketing per Conquistare nuove Nicchie di Mercato”, con Concetta D’Emma (Esperta in Strategie di Food&Green Marketing)
  • “Raccontare il cibo”, con Maria Cristina Crucitti (The Cheese Storyteller)

 
 
 

Vieste/ Cosap temporanea e permanente. L’avviso.

Post n°26374 pubblicato il 08 Giugno 2020 da forddisseche

Vieste/ Cosap temporanea e permanente. L’avviso.  

  
 

ESONERO pagamento per le imprese di pubblico esercizio di cui all’art. 5 della Legge n. 287/ 1991 ossia:

 
  1. a) Esercizi di ristorazione, per la somministrazione di pasti e bevande, comprese quelle aventi un contenuto alcolico superiore al 21 per cento del volume, e di latte (ristoranti, trattorie tavole calde, pizzerie, birrerie ed esercizi similari);
  2. b) Esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di latte, di dolciumi, compresi i generi di pasticceria e gelateria, e di prodotti di gastronomia (bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari);
  3. c) Esercizi di cui alla lettera a) e b), in cui la somministrazione di alimenti e di bevande viene effettuata congiuntamente ad attività di intrattenimento e svago , in sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari;
  4. d) Esercizi di cui alla lettera b), nei quali  è esclusa la somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione.
 

per il periodo dal 1° marzo al 31 Dicembre 2020

 

(rif. art. 181 del D.L. n. 34/2020 e delibera di G.M. n. 121 del 04.06.2020)

 


 

 

COSAP TEMPORANEA

 

ESONERO pagamento per tutte le altre tipologie di occupazione di cui all’allegato A (Fattispecie di occupazione temporanea) del Regolamento Cosap vigente:

 

per il periodo dal 1° marzo al 31 Dicembre 2020

 

(rif. delibera di G.M. n. n. 121 del 04.06.2020)

 

COSAP PERMANENTE

 

ESONERO pagamento per tutte le altre tipologie di occupazione di cui all’allegato A (Fattispecie di occupazione permanente) del Regolamento Cosap vigente:

 

per l’intero periodo di chiusura obbligatoria imposto da appositi decreti

 

( rif delibera di G.M. n. n. 121 del 04.06.2020)

 

Per le attività che non hanno subìto la chiusura obbligatoria, si è disposto il differimento del versamento del Canone al 30.09.2020.

 

L’esonero di cui all’art. 181 del D.L. n. 34/2020 trova applicazione oltreché per il rinnovo, anche con riferimento alle nuove concessioni per l’occupazione di suolo pubblico e all’ampliamento delle superfici già concesse, presentate dal 1° maggio al 31 ottobre.

 

La norma in parola semplifica il regime autorizzatorio in materia di occupazione ex novo di suolo pubblico ovvero di ampliamento delle superfici già concesse per il periodo transitorio che va dal 1° maggio al 31 ottobre nel seguente modo:

 

Il rilascio del provvedimento autorizzatorio da parte dall’Ufficio Tributi minori avverrà dietro presentazione, per via telematica all’indirizzo protocollo@pec.comune.vieste.fg.it">protocollo@pec.comune.vieste.fg.it, di una istanza (secondo i relativi fac-simili editabili) con allegata la  planimetria dei luoghi oltre il versamento dei diritti d’istruttoria, senza applicazione dell’imposta di bollo di cui al DPR N. 642/1972. Resta salva l’istruttoria relativa all’acquisizione di tutti i pareri propedeutici al rilascio del provvedimento autorizzatorio di che trattasi.

 

Per i rinnovi delle autorizzazione pregresse, occorrerà semplicemente inviare per via telematica all’indirizzo protocollo@pec.comune.vieste.fg.it">protocollo@pec.comune.vieste.fg.it, una istanza (secondo i relativi fac-simili editabili) allegando il versamento dei diritti d’istruttoria, senza applicazione dell’imposta di bollo di cui al DPR N. 642/1972.

 

In tutti gli altri casi la cui esenzione non è stato disposta con Decreto bensì con Delibera di G.M. n. 121 del 04.06.2020, resta ferma l’applicazione dell’imposta di bollo sia per la richiesta che per il rilascio del provvedimento autorizzatorio.

 

MODULISTICA COSAP 2020 in pdf  scaricabile dal sito del comune di Vieste

 
 
 

Sondaggio Codacons: l'80 per cento dei turisti sceglierà l'Italia e la Puglia è la meta preferita

Post n°26373 pubblicato il 08 Giugno 2020 da forddisseche

Sondaggio Codacons: l'80 per cento dei turisti sceglierà l'Italia e la Puglia è la meta preferita  

  
 

L'80% degli italiani che questa estate si concederanno una vacanza rimarrà entro i confini nazionali, la villeggiatura avrà una durata media inferiore rispetto al trend registrato negli ultimi anni e sarà all'insegna del relax.

 

La Puglia si conferma la destinazione più gettonata, e sarà scelta dal 28% di coloro che andranno in vacanza.

 

Lo afferma il Codacons, che ha elaborato una prima indagine sulle vacanze estive ai tempi del Covid. L'emergenza Coronavirus modifica sensibilmente le abitudini vacanziere degli italiani - spiega l'associazione. Nel periodo giugno-settembre a concedersi una vacanza sarà solo il 51% dei cittadini, poco più di 30 milioni di italiani, con una riduzione di circa il -23% rispetto al 2019, quando il numero di persone che si concesse una villeggiatura fu di oltre 39 milioni.

 

La Puglia è seguita da Sicilia (24%) e Sardegna (18%). Scala posizioni in classifica la montagna (Trentino in testa) che sarà scelta dal 15% degli italiani, a dimostrazione di come si punti sempre più al relax.  Le vacanze avranno inoltre una durata più breve rispetto agli ultimi anni - spiega il Codacons - e chi sta pianificando le partenze mette in conto di passare in media 7 giorni fuori casa.

Solo il 20% di chi va in villeggiatura si recherà all'estero, Grecia, Spagna, Egitto e Tunisia le mete straniere preferite dagli italiani. "A modificare le scelte degli italiani non solo la paura del Covid, ma anche le difficoltà economiche di milioni di famiglie causate dall'emergenza sanitaria, che portano quest'anno un numero crescente di cittadini a rinunciare alle vacanze o a contenere la spesa, riducendo il numero di giorni fuori casa e scegliendo mete più vicine" - conclude il presidente Carlo Rienzi.

 
 
 

Peschici: Cittadini stanchi! È bufera anche sul Camposanto: "Nessun rispetto...nemmeno per i defunti"!

Post n°26372 pubblicato il 08 Giugno 2020 da forddisseche

Peschici: Cittadini stanchi! È bufera anche sul Camposanto: "Nessun rispetto...nemmeno per i defunti"!  

  
 

Riceviamo e pubblichiamo.

 

Nonostante la nuova ordinanza governativa, il Camposanto del Comune di Peschici, la domenica e nelle ore pomeridiane - serali resta ancora chiuso. 

 

Molteplici le polemiche sui social, che chiedono fortemente le motivazioni di tale gesto, considerato irrispettoso per la Comunità, la quale è pronta ad organizzare una vera e propria marcia di protesta, in mancanza di risposte. 

 

Infatti non è stata accettata da nessuno la decisione, che prevede l'apertura solo al mattino. 

 

È alquanto strano come alcuni esponenti politici professano il Culto religioso e poi negano la visita ai cari defunti, restringendola solo in alcune ore.

 

Si chiede l'apertura immediata del Cimitero locale, come da protocollo, per tutto l'arco della giornata, anche di domenica. 

 

mail

 
 
 

Reddito di emergenza/ Al via la presentazione delle domande online. Sul sito dell'Inps tutte le info

Post n°26371 pubblicato il 08 Giugno 2020 da forddisseche

Reddito di emergenza/ Al via la presentazione delle domande online. Sul sito dell'Inps tutte le info  

  
 

Con la Circolare numero 69, INPS ha fornito le indicazioni per la presentazione della domanda per il Reddito di emergenza (Rem). Il Rem può essere richiesto all'INPS, esclusivamente online presentando la domanda sul sito web dell'Istituto (con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica) o attraverso i patronati.

La domanda va presentata da uno dei componenti del nucleo familiare. La Circolare riepiloga i requisiti per la richiesta, precisando che i dati relativi a requisiti e incompatibilità dichiarati nella domanda saranno oggetto di verifica.

La domanda di Rem può essere presentata entro il 30 giugno 2020. Le due quote mensili, nel caso di presentazione della domanda avvenuta entro il 31 maggio, saranno erogate per il bimestre di maggio e giugno; se presentata nel mese di giugno 2020, saranno erogate per i mesi di giugno e luglio 2020.

Questo l’indirizzo per la consultazione della circolare.

 

 

 

https://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualURL=%2FCircolari%2FCircolare+numero+69+del+03-06-2020.htm&fbclid=IwAR1fuKs-Nio-eCH5GipRSdbgG3P47EjnCDFqAxiJM052Ai0xkm0KuSugwks

 
 
 

Sanità Puglia/ “Liste d’attesa, non basta l’intra moenia per 24 ore”. La Fimmg boccia Amati.

Post n°26370 pubblicato il 08 Giugno 2020 da forddisseche

Sanità Puglia/ “Liste d’attesa, non basta l’intra moenia per 24 ore”. La Fimmg boccia Amati.  

  
 

«Non basta una task force medica con attività intramoenia h24 per recuperare l’arretrato delle visite sospese a causa del Covid-19». Così Donato Monopoli, segretario Fimmg Puglia, commenta la pro­posta del consigliere regionale Fabiano Amati per far fronte agli arretrati delle visite ambulatoriali e specialistiche rimaste ferme per - il blocco delle attività extra-Covid negli ospedali e nella sanità territoriale.

 

«Ampliare l’offerta di prestazioni da solo non è suf­ficiente. Occorre anche governare la domanda sul territorio - dice la Fimmg - attraverso una strategia complessiva che pianifichi nel tempo la domanda di prestazioni». Bisogna, cioè, «puntare sul Care Puglia 3.0, un modello di assistenza territoriale flessibile, tutto sviluppato all’interno del sistema sanitario pubblico, che consente ai pazienti cronici - aggiunge Monopoli - di ricevere cure personalizzate, anche a domicilio.

 

La Puglia è infatti l’unica regione che ha avuto il coraggio di scommettere sull’integrazione tra professionisti sanitari all’interno degli studi dei medici di medicina generale, con la responsabilità della presa in carico nei mini team. Dato che i malati cronici rappresentano il 40% della popolazione pugliese e rappre­sentano l’80% della spesa sanitaria, una corretta gestione della cronicità sul territorio può consentire di alleggerire la domanda di assistenza per le terapie meno complesse all’interno delle strutture ospedaliere». Insomma, meno intra moenia e «più personale e più risorse sul territorio: per esempio, il rinnovo di un piano terapeutico può avvenire anche in teleconsulto».

 

Intanto il governatore Emiliano esalta gli sforzi del sistema sanitario ai nuovi parametri di valutazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) che, da quest’anno, cambiano. La nuova meto­dologia valuta tre aree di assistenza (ospedale, distretto e preven­zione) e attribuisce un valore compreso tra 0-100. Solo ottenendo almeno 60 punti si ottiene la sufficienza e, quindi, si è adempienti secondo il ministero. La Puglia, nei tre settori, ottiene sulla base dei dati 2017 un punteggio oltre la sufficienza: 65,9 per l’area ospedaliera, 66,21 per la prevenzione e 64,6 per la medicina distrettuale. «La sanità pugliese è promossa a pieni voti» dice Emiliano.

 
 
 

Vieste - Istituzione parcheggi a pagamento dal 15/06/2020 al 15/09/2020

Post n°26369 pubblicato il 08 Giugno 2020 da forddisseche

Vieste - Istituzione parcheggi a pagamento dal 15/06/2020 al 15/09/2020  

  
 

Qui di seguito, si riportano le tariffe dei parcheggi a pagamento per l'anno 2020 con sosta a tempo nell’ambito del Comune di Vieste, approvate con Delibere di Consiglio Comunale n. 66 del 20/12/2019 e successive Delibere di Giunta Municipale n. 111 del 21.05.2020 e n. 117 del 29.05.2020:

 

TARIFFE:
In generale le tariffe sulle Aree di sosta a pagamento dalle ore 08:00 alle ore 24:00 sono le seguenti:
Tariffa oraria € 1,00 per la prima ora e successive;
Tariffa giornaliera € 7,00.
 
Fanno eccezioni:
Solo sul L.mare Europa e L.mare Enrico Mattei il sabato e la domenica :
Tariffa oraria € 2,00 per la prima ora e successive;
Tariffa giornaliera € 10,00;
 
All’interno del Parcheggio  denominato “Parcheggio Piazzale Lungomare Europa”:
Tariffa oraria € 1,00 per la prima ora e successive;
Tariffa giornaliera € 5,00;
 
Tariffa giornaliera Caravan € 15,00
Tariffa giornaliera Autobus Gran-Turismo € 35,00
 
Abbonamenti strutture ricettive richiedenti:
per n. 1 mese € 60,00;
per n. 2 mesi  € 100,00;
per n. 3 mesi  € 130,00;
 
Solo per le seguenti strade: P.le Manzoni -V.le XXIV Maggio- Via Veneto – Via Santa Maria di Merino C.so L. Fazzini - – V.le Marinai d’Italia e L.re Colombo in cui è prevista l’isola pedonale alle seguenti tariffe:
 
Tariffa oraria € 2,00 per la prima ora e successive;
Tariffa giornaliera € 10,00.

Abbonamenti per Residenti :
per n. 1 mese € 10,00;
per n. 2 mesi  € 20,00;
per n. 3 mesi  € 25,00;
 
Abbonamenti per Residenti Zone R1-R2:
per la prima auto GRATUITA
dalla seconda auto per l’intero periodo € 10,00
 
Abbonamenti Non Residenti ma proprietari di appartamento in Vieste:
per n. 15 gg   € 20,00
per n. 1 mese € 35,00;
per n. 2 mesi  € 70,00;
per n. 3 mesi  € 100,00;
 
Abbonamenti titolari Piccola Pesca (parcheggio solo in ambito portuale):
per n. 3 mesi  € 10,00

Abbonamenti non residenti da farsi direttamente con app. myCicero (scaricabile per Android da GooglePlayStore e da Apple da AppleStore):
Settimanale        € 40,00;
Bisettimanale      € 70,00;
Mensile               € 100,00.

 

Abbonamenti per i soli residenti della  “ZONA R1” e "ZONA R2" così come istituita con delibera di G.M. n. 117 del 29.05.2020:

  

Su tutti i parcheggi comunali è prevista l'esenzione per disabili residenti nel Comune di Vieste.

 

Dal 01.06.2020 sarà possibile inoltrare la richiesta di abbonamento per le aree di sosta a pagamento istituite nel Comune di Vieste per l'anno 2020 al seguente indirizzo mail abbonamentiparcheggi@comune.vieste.fg.it utilizzando l’apposito modello scaricabile qui di seguito modello_parcheggi_2020.
N:B.:NEL CASO DI IMPOSSIBILITA' DI INOLTRO TELEMATICO E' POSSIBILE CONSEGNARE LE PRATICHE DEBITAMENTE COMPILATE, FIRMATE E CON ALLEGATA LA RELATIVA RICEVUTA DI PAGAMENTO PRESSO LA GUARDIOLA. IL RITIRO AVVERRA' NELLA STESSA MODALITA'.
 

 

 
Vieste il 01.06.2.020
 
                                         La Dirigente del Settore Economico Finanziario
                                                                 Dott.ssa Sofia Ruggieri

e2dc3f4c-3453-41bd-abca-b996702f9a2a.jpg

 
 
 

Eccellenza/ S. Marco e S. Severo con il fiato sospeso. Il Vieste dopo 11 anni alza bandiera bianca?

Post n°26368 pubblicato il 08 Giugno 2020 da forddisseche

Eccellenza/ S. Marco e S. Severo con il fiato sospeso. Il Vieste dopo 11 anni alza bandiera bianca?  

  
 

Oggi San Marco e San Severo (ultima e pe­nultima nel campionato di Eccel­lenza pugliese) potrebbero sapere del loro destino dopo il Consiglio Federale che indicherà, ai comitati regionali, le direttive da seguire. Se passa la linea delle re­trocessioni, le due com­pagini daune sprofonde­rebbero nel campionato di Promozione con un futuro tutto da decifra­re.

 

Il San Marco ha già annunciato che in caso di retrocessione non si iscriverà al prossimo campionato e continue­rà solo nel settore gio­vanile. Potrebbe avve­nire la stessa cosa in casa dei giallogranata dove però la società mi­naccia di adire le vie legali nei confronti del comitato re­gionale. Insomma sulla possibilità che vengano confermate le quattro compagini foggiane nel massimo campionato di Eccellenza pugliese, che diventerebbero cinque con l’ar­rivo del Manfredonia, si saprà solo oggi.

 

Futuro da decifrare, ma in caso di riconferme le società foggiane si dicono pronte a sfidare se stesse con un altro campionato di prestigio. Grido d’allarme in casa dell’Atle­tico Vieste che dopo 11 anni di militanza nel massimo campionato di Eccellenza pugliese potrebbe ri­nunciare all’iscrizione. Al termine di una lunga quanto dibattuta as­semblea dei soci, sono emerse evi­denti difficoltà economiche, che allo stato attuale impedirebbero alla so­cietà di iscriversi al prossimo cam­pionato di Eccellenza.

 

L’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus e la conseguente crisi economica hanno deter­minato una drastica contrazione dei ricavi, sui quali la società si regge per affrontare gli innumerevoli impegni che tale campionato comporta soprattutto per quanto riguarda la spesa delle trasferte. Per scongiurare di perdere un titolo sportivo, con­solidato da ormai più di 10 armi, la dirigenza au­spica che si possa al­largare la base societa­ria, con l’ingresso im­mediato di nuovi soci, viceversa, la società porterà avanti, con maggiori energie il settore gio­vanile e rinuncerà al campionato di Eccellenza.

 

 

 

A.V.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963