Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 15/06/2020

Turismo/ Sardegna e Puglia regioni più reattive. Crescita informazioni online del 23% ogni settimana

Post n°26431 pubblicato il 15 Giugno 2020 da forddisseche

Turismo/ Sardegna e Puglia regioni più reattive. Crescita informazioni online del 23% ogni settimana  

  
 

 Sardegna e Puglia le regioni italiane più reattive sul fronte turismo. Un settore in crisi per l'emergenza Coronavirus, ma c'è voglia di tornare a viaggiare. Lo dice un'indagine di Marketing01, tra i migliori 30 Google Premier Partner del mondo, delle ricerche sul web a livello mondiale.

 

Il report registra segnali di ottimismo già dalla metà di maggio. Bene anche Sicilia e Umbria. Ma le ricerche in rete sulle vacanze Sardegna e Puglia stanno crescendo a un tasso di circa il 23% a settimana.

 

"Durante i mesi del lockdown le ricerche dell'utente medio sono cresciute mensilmente del 130% circa, ma erano quasi tutte rivolte a piattaforme di streaming o e-commerce. - spiega Paolo Bomparola, fondatore di Marketing01 - Dalla seconda metà di maggio, invece, dalla rete traspare un desiderio di tornare a viaggiare e, malgrado tutto, di non rinunciare alle vacanze.

 

Il 65% delle ricerche online sono relative a destinazioni turistiche, luoghi da visitare e strutture ricettive. C'è, ovviamente, ancora un po' di paura, perciò, soprattutto in caso di turisti esteri, si cercano molte informazioni online anche circa lo stato dei contagi e delle misure adottate al fine di contenerli".

 

Marketing01 si è messa a disposizione gratuitamente delle amministrazioni regionali per contribuire al rilancio del turismo e le prime che hanno risposto positivamente - si legge in una nota dell'agenzia turistica - sono proprio Puglia e Sardegna.

 
 
 

Vico/ Sospeso servizio mensa scolastica: le famiglie saranno rimborsate

Post n°26430 pubblicato il 15 Giugno 2020 da forddisseche

Vico/ Sospeso servizio mensa scolastica: le famiglie saranno rimborsate  

  
 

A causa dell’emergenza Covid-19 e delle incognite che ancora riguardano le concrete modalità attraverso cui dovranno essere garantite con l’inizio del prossimo anno scolastico le condizioni di sicurezza anti-contagio all’interno delle scuole, la Giunta comunale di Vico del Gargano ha deciso di sospendere il servizio di refezione scolastica per l’anno 2020-2021.La sospensione del servizio mensa riguarda gli alunni della Scuola dell’Infanzia e di quella Primaria dell’Istituto comprensivo “Manicone-Fiorentino”.

 

“Si tratta di una decisione conseguenziale rispetto a quanto prefigurato per il prossimo anno scolastico, in merito alla necessitàdi continuare a contrastare il rischio di contagio da Covid-19”, ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Vico del Gargano Rita Selvaggio.

 

“La nostra Giunta comunale, inoltre, ha deliberato anche il rimborso alle famiglie delle quote versate per il servizio mensa, relativamente al solo periodo del lockdown”, ha aggiunto Rita Selvaggio. Su modalità e tempi del rimborso, il Comune di Vico del Gargano presto informerà tutte le famiglie interessate.La priorità assoluta, ovviamente, resta quella di garantire la salute pubblica, di qui la decisione praticamente obbligata di sospendere il servizio mensa per ripensarlo e riorganizzarlo nei tempi, nei modi e con le prescrizioni che il Ministero della Pubblica Istruzione avrà modo di esplicitare nei prossimi mesi anche in relazione all’evolversi della situazione inerente all’emergenza pandemia.

 

“L’emergenza sanitaria ha stravolto abitudini e percorso dell’anno scolastico che ci lasciamo alle spalle. Le famiglie, i dirigenti e il personale scolastico, i docenti e gli alunni hanno dovuto superare la difficilissima prova di riuscire a dare una continuità al cammino didattico-educativo superando ostacoli di non poco conto, con grande sacrificio, spirito di adattamento e grande impegno. A tutti loro, va il nostro plauso”, ha dichiarato Rita Selvaggio. “Stiamo lavorando affinché il prossimo anno scolastico”, ha aggiunto il sindaco Michele Sementino, “possa cominciare a settembre garantendo a tutti le migliori condizioni di sicurezza, fruibilità delle strutture e possibilità di poter vivere la scuola in modo sereno, felice e proficuo”, ha concluso il sindaco di Vico del Gargano.

 
 
 

Vieste – I CARABINIERI RICONSEGNANO AI DUE TURISTI MODENESI LE BICI ELETTRICHE RUBATE (1) [Video]

Post n°26429 pubblicato il 15 Giugno 2020 da forddisseche

Vieste – I CARABINIERI RICONSEGNANO AI DUE TURISTI MODENESI LE BICI ELETTRICHE RUBATE (1) [Video]  

 
  
 

 

Entusiasti e quasi increduli di poter riavere in breve tempo le bici elettriche rubate. Così si sono mostrati i coniugi Mazzetti questo pomeriggio quando presso la Tenenza dei Carabinieri di Vieste il comandante del presidio, il tenente Nicola Porrari, ha riconsegnato ai due turisti modenesi le bici elettriche che erano state loro sottratte una settimana fa nel centro storico della cittadina garganica. Per testimoniare la vicinanza della comunità cittadina ai due turisti, erano presenti per la riconsegna il sindaco Giuseppe Nobiletti e l’assessore al Turismo Rossella Falcone. Gli amministratori comunali hanno elogiato la rapidità d’azione messa in campo dai carabinieri che sono riusciti a ritrovare le due bici in pochi giorni. Altrettanto hanno fatto i coniugi Mazzetti ringraziando il tenente Porrari per l'impegno profuso.    

 

Il furto aveva creato notevole sconcerto in città sia per il fatto in sé ma anche per l’immagine che ne era derivata per una destinazione turistica di primo piano nel panorama nazionale, proprio all’inizio di una stagione lavorativa alquanto particolare dopo l’emergenza sanitaria degli scorsi mesi.

 

A dimostrazione della loro riconoscenza alla città di Vieste, i coniugi Mazzetti hanno dichiarato di voler fare una donazione a scopo benefico al Comune.

 

 

 
 
 

15 Giugno 2020 - 18:56:00 Vieste – I CARABINIERI RICONSEGNANO AI DUE TURISTI MODENESI LE BICI ELETTRICHE RUBATE (2) - INTERVIST

Post n°26428 pubblicato il 15 Giugno 2020 da forddisseche

 
15 Giugno 2020 - 18:56:00
 Vieste – I CARABINIERI RICONSEGNANO AI DUE TURISTI MODENESI LE BICI ELETTRICHE RUBATE (2) - INTERVISTA [Video]Dopo la riconsegna delle bici elettriche e prima di rimettersi in viaggio con il loro camper, i coniugi Mazzetti ci hanno rilasciato un’ intervista. Qui di seguito il report video.

 
 
 

C’è il vaccino contro il covid, firmato l’accordo con il Ministero: prima tranche in autunno

Post n°26427 pubblicato il 15 Giugno 2020 da forddisseche

C’è il vaccino contro il covid, firmato l’accordo con il Ministero: prima tranche in autunno  

  
 

La notizia è stata resa nota dal Ministero della Salute: in campo ci sono più vaccini, ma l’Europa ha scelto quello che sembra più efficace contro il virus SARS-CoV-2. “Dobbiamo essere cauti, siamo nella fase sperimentale, ma il vaccino che sembra funzionare meglio è quello del progetto Oxford (che ha coinvolto anche un’azienda di produzione italiana ndr)”-ha spiegato il premier Conte.

 

“Insieme ai Ministri della Salute di Germania, Francia e Olanda, dopo aver lanciato nei giorni scorsi l’alleanza per il vaccino, ho sottoscritto un contratto con Astrazeneca per l’approvvigionamento fino a 400 milioni di dosi di vaccino da destinare a tutta la popolazione europea” – ha annunciato il Ministro della Salute, Roberto Speranza, il 13 giugno nel corso degli Stati Generali a Villa Pamphili . “Il candidato vaccino – prosegue il Ministro – nasce dagli studi dell’Università di Oxford e coinvolgerà nella fase di sviluppo e produzione anche importanti realtà italiane”.

 

Entro la fine dell’estate, come ha sottolineato il Ceo di AstraZeneca, Pascal Soriot, si saprà con certezza se il vaccino funziona contro il Coronavirus senza effetti collaterali pericolosi. La prima fase di sperimentazione ha già dato buoni effetti. Il vaccino lo pagherà lo Stato e verrà distribuito gratis a cominciare dalle persone più a rischio. La sperimentazione di questo vaccino è già partita ad aprile.

 

“L’impegno prevede che il percorso di sperimentazione, già in stato avanzato, si concluda in autunno con la distribuzione della prima trance di dosi entro la fine dell’anno. Con la firma di ieri arriva un primo promettente passo avanti per l’Italia e per l’Europa. Il vaccino è l’unica soluzione definitiva al Covid 19. Per me andrà sempre considerato un bene pubblico globale, diritto di tutti, non privilegio di pochi”, conclude Speranza.

 

Il vaccino verrà distribuito gratis a cominciare dalle classi più a rischio. Con la cura del plasma sempre più efficace e il vaccino che potrebbe essere già distribuito in autunno, il COVID-19 non fa più paura. Intanto, i “No-Vax” sono già sul piede di guerra: la pagina del ministro è stata presa di mira dagli haters.

 
 
 

Fase 3/ La Puglia riapre tutto e chiede al ministero di ignorare indici contagio: "Troppi pochi casi"

Post n°26426 pubblicato il 15 Giugno 2020 da forddisseche

Fase 3/ La Puglia riapre tutto e chiede al ministero di ignorare indici contagio: "Troppi pochi casi"  

  
 

La Puglia riapre tutto, senza preoccuparsi del più alto indice di contagio d'Italia. Non è un atto di sconsideratezza quello deciso dalla Regione su consiglio del coordinatore scientifico della task force pugliese sul Coronavirus, Pier Luigi Lopalco, ma soltanto consapevolezza che l'indice Rt - il fattore che segnala la contagiosità del virus - preso singolarmente vale poco o nulla. Al punto tale che la Puglia ha ufficialmente chiesto al ministero della Salute di tenerla fuori dagli indicatori che servono per tenere sotto controllo il virus nelle Regioni in cui ci sono pochi casi.

 Rt non preoccupante 

A spiegare per bene come stanno le cose è lo stesso Lopalco: " Calcolare l'indice Rt per regioni, come la Puglia, che hanno un numero di nuovi casi molto basso non ha senso dal punto di vista statistico. Se la settimana scorsa in una regione ci sono stati 1.000 casi e 2 mila questa settimana, l'indice Rt fornirà lo stesso dato segnalato per una regione che la settimana scorsa aveva 10 casi e questa settimana ne ha 20. In pratica in Puglia il numero di casi è talmente basso che la valenza statistica dell'indicatore è nulla".

 Le nuove aperture 

Da qui la decisione del coordinamento di non segnalare allarmi particolari né di opporsi all'ultimo pacchetto di aperture deciso dalla Regione con una nuova ordinanza che dà il via libera ad alcuni fra i settori più colpiti dalle limitazioni imposte per evitare la diffusione del contagio. Non a caso il governatore Michele Emiliano parla di "un lavoraccio terribile, perché non esistevano linee guida nazionali su queste attività. Abbiamo dovuto assumerci la responsabilità con l'aiuto degli esponenti delle categorie di emanare l'ordinanza. A parte quelle scolastiche, che non dipendono dalla Regione, non ci sono più attività ferme. Anche gli sport di contatto, compreso il calcetto, al quale tengono in tanti, sarà possibile praticarli a breve". E dunque a partire da oggi sono consentite le attività in aree giochi attrezzate per bambini (centri estivi per bimbi e ragazzi da 3 a 17 anni), attività formative in presenza, sale slot, sale giochi e sale scommesse, attività di intrattenimento danzante all'aperto, matrimoni e ricevimenti per eventi.

 Le regole per i matrimoni 

Ma senza dubbio una delle aperture più importanti, anche per l'impatto sull'economia, riguarda quello del wedding. Il tavolo regionale ha in sostanza recepito il protocollo messo a punto dagli operatori: passa la linea che rispetto a discoteche e locali pubblici, nei matrimoni e per gli altri ricevimenti in sala gli ospiti invitati sono già censiti tre giorni prima. Con questo gli operatori hanno ottenuto l'eliminazione totale dell'obbligo di mascherina per gli invitati. Non solo: si può danzare all'aperto con un distanziamento sociale di poco più di un metro, che diventano due metri all'interno. I tavoli passano da 12 a otto sedute. Il distanziamento fra un tavolo e l'altro sarà di due metri e mezzo. I buffet devono essere a divisi a isole e serviti totalmente dai camerieri. Telecamere termoscanner rileveranno all'ingresso la temperatura degli ospiti: " Siamo soddisfatti - commenta Michele Boccardi, presidente di Assoeventi - ma almeno fino al 30 agosto non ci saranno ricevimenti. Si recupererà qualcosa tra settembre e dicembre".

 Le altre aperture 

L'ultimo e definitivo pacchetto di riaperture scatterà invece da lunedì 22 giugno con il via libera per attività ludico- ricreative e educative-sperimentali per la prima infanzia (da 3 a 36 mesi), attività ludico-ricreative di educazione non formale e attività sperimentali di educazione all'aperto per bambini e adolescenti. Infine dal 25 giugno saranno consentiti tutti gli sport di contatto.

 
 
 

Turismo, il 61% degli italiani andrà in vacanza e di questi il 93% rimarrà in Italia

Post n°26425 pubblicato il 15 Giugno 2020 da forddisseche

Turismo, il 61% degli italiani andrà in vacanza e di questi il 93% rimarrà in Italia  

  
 

Nel 2020 del coronavirus, ben oltre la metà degli italiani (61%) non rinuncerà alle vacanze e la stragrande maggioranza (93%) sceglierà l'Italia piuttosto che l'estero. È quanto emerge da un sondaggio condotto da IZI in collaborazione con Comin & Partners sul turismo degli italiani nell'estate post Covid-19.
    Il turismo del 2020 mostra elementi critici ma anche note positive. Da un lato si registrerà una contrazione in termini assoluti del numero dei vacanzieri italiani rispetto allo scorso anno (-16%). Dall'altro ci sarà una tenuta di quanti raggiungeranno destinazioni turistiche in Italia (+1%) rispetto al 2019. Le mete estere, invece, subiranno un crollo significativo (-17%).
    Le motivazioni principali che inducono gli italiani a trattenersi dentro i confini nazionali sono ovviamente riconducibili ai timori di tipo sanitario (34%). Ma a pesare, purtroppo, per ben il 41%, è soprattutto la motivazione economica.
    Quest'anno sarà inoltre minore la spesa che gli italiani potranno affrontare per i loro viaggi: nel 2019 avevano speso per le vacanze estive più di 72 miliardi di euro, di cui 27 miliardi all'estero e più di 45 in Italia. Nel 2020, la previsione di spesa all'estero crolla dell'85% attestandosi intorno ai 4 miliardi di euro, mentre la spesa dei turisti italiani nel territorio nazionale, scende del 7% passando da 45 miliardi di euro a 42.
    Come nel 2019, anche quest'anno la stragrande maggioranza degli italiani andrà in vacanza con famiglia al seguito (70%), privilegiando l'ospitalità di parenti e amici (+4% rispetto allo scorso anno), l'uso delle seconde case di proprietà (+2% rispetto al 2019), e i bed & breakfast (+2%). A registrare una notevole contrazione (-8% rispetto al 2019) saranno gli alberghi, senza dubbio le strutture ricettive più colpite dalla crisi.
    Il coronavirus non incide, invece, sulle preferenze degli italiani per quel che riguarda le mete più desiderate. Al primo posto della classifica troviamo sempre il mare con il 54% delle preferenze. Non sono pochi nemmeno gli affezionati alle escursioni in alta quota: la montagna viene scelta dal 16%, con un balzo in avanti del 5% rispetto al 2019.
    La stragrande maggioranza dei vacanzieri si sposterà in macchina o in moto (78%), mentre solo l'11% degli intervistati ha dichiarato che prenderà un aereo per andare in vacanza, la metà di chi ha utilizzato l'aereo lo scorso anno.
    Il sondaggio è stato effettuato sui residenti in Italia e il campione ha incluso 1009 persone, intervistate in modalità Cati-Cawi e stratificate proporzionalmente per sesso, classi d'età e macro-area geografica. Le Interviste sono state realizzate tra il 4 e il 7 giugno. (fonte ANSA)

 
 
 

Come ottenere il BONUS VACANZE

Post n°26424 pubblicato il 15 Giugno 2020 da forddisseche

Come ottenere il BONUS VACANZE  

  
 

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate le informazioni per ottenere e spendere il Bonus Vacanze, la misura contenuta nel Dl Rilancio che offre un contributo fino a 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia. Può essere richiesto e speso dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.

 

Potranno ottenere il “Bonus vacanze” i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo. L’importo del bonus sarà modulato secondo la numerosità del nucleo familiare: 500 euro per nucleo composto da tre o più persone; 300 euro da due persone; 150 euro da una persona.

 

Il “Bonus vacanze” si potrà spendere presso una struttura ricettiva italiana dal 1° luglio al 31 dicembre 2020. Inoltre, il bonus:

 

  • può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto;
  • può essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia (albergo, campeggio, villaggio turistico, agriturismo e bed & breakfast);
  • è fruibile nella misura dell’80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore;
  • il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene fatturato il soggiorno (con fattura elettronica o documento commerciale).
 

Lo sconto applicato come “Bonus vacanze” sarà rimborsato all’albergatore sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione, o cedibile anche a istituti di credito.

 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963