Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 23/06/2020

23 Giugno 2020 - 19:18:37 Vieste – LUNEDI’ 29 GIUGNO TORNA IL MERCATO QUINDICINALE – L’ASSESSORE FALCONE SPIEGA COME FUNZIONERA

Post n°26482 pubblicato il 23 Giugno 2020 da forddisseche

 
23 Giugno 2020 - 19:18:37
 Vieste – LUNEDI’ 29 GIUGNO TORNA IL MERCATO QUINDICINALE – L’ASSESSORE FALCONE SPIEGA COME FUNZIONERA’ [Video]Come gli altri settori economici, anche quello dei mercati all’aperto cerca di tornare alla normalità. Per quello che a Vieste si svolge con cadenza quindicinale la ripartenza è fissata per lunedì 29 giugno, ovviamente tenendo conto delle disposizioni in materia anti Covid-19.Per presentare il piano di sicurezza, messo a punto dall’ingegnere Antonio Scocco, in base alle normative per il contenimento del contagio, questo pomeriggio si è svolto un apposito incontro con i concessionari dei posti vendita, alla presenza del vicesindaco ed assessore…Leggi tutto..

 
 
 

Vieste/ Oggi il Consiglio Comunale - Approvazione RENDICONTO DI GESTIONE 2019

Post n°26481 pubblicato il 23 Giugno 2020 da forddisseche

Vieste/ Oggi il Consiglio Comunale - Approvazione RENDICONTO DI GESTIONE 2019  

  
 

In applicazione dell’art. 73 comma 1 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 è convocato, in seduta di 1^ convocazione,  per il giorno 23-06-2020 (Martedì) alle ore 10:30 e di 2^ convocazione per il giorno 24-06-2020 (Mercoledì), alle ore 12:00 per la trattazione del seguente:
 

 Ordine del giorno 

1

Num. 13

del 29-04-2020

ART. 227 D. LGS. 267 DEL 18.08.2000: APPROVAZIONE RENDICONTO DELLA GESTIONE 2019 E ALLEGATI.

2

Num. 21

del 04-06-2020

Ratifica delibera di G.C. n.  107 del 21.05.2020 all'oggetto "IV Variazione urgente  al bilancio di previsione 2020/2022 ai sensi dell' art. 175, comma 4, del D.Lgs. 267 del 18.08.2000".

3

Num. 20

del 04-06-2020

V variazione al bilancio di previsione 2020/2022 con utilizzo di Avanzo di Amministrazione rinveniente da Rendiconto 2019.

4

Num. 25

del 16-06-2020

Variazione programma biennale 2020/2021 degli acquisti di beni e servizi per inserimento intervento "Servizio di rimozione di rifiuti presenti sulle aree costiere"

5

Num. 22

del 09-06-2020

Ratifica Delibera di G.M. n. 121 del 04.06.2020 ad oggetto: "Emergenza Covid-19 - Ulteriori provvedimenti e differimento termini scadenze fiscali"

6

Num. 24

del 16-06-2020

Piano delle Alienazioni e valorizzazioni immobiliari, ai sensi dell'art. 58, L. 133/2008 - Triennio 2020-2022 - modifica ed integrazione.

7

Num. 26

del 16-06-2020

Trasferimento ex  art.5,comma5,D.Lgs.28.05.2010,n.85 Bene Demaniale denominato "Ex Convento Beata Vergine Degli Angeli" - Conferimento mandato al Sindaco.

8

Num. 2

del 24-01-2020

DONAZIONE TERRENI RICADENTI IN AREE URBANIZZATE DA PARTE DELLE SOC.COSTRUZIONI IN s.r.l. E FUTURA s.r.l.

9

Num. 3

del 27-01-2020

DONAZIONE TERRENO DA PARTE DELLA SIGNORA STELLA IANNOLI IN LOC. PIETA' -COPPITELLA- ACCETTAZIONE.

 

F.to  Il Vicepresidente del Consiglio
 Cons. Alessandro SIENA

 
 
 

Garganici illustri/ Mons. Alessandro Maria Basile (Ischitella 1826 – Cassano Ionio 1883)

Post n°26480 pubblicato il 23 Giugno 2020 da forddisseche

Garganici illustri/ Mons. Alessandro Maria Basile (Ischitella 1826 – Cassano Ionio 1883)  

  
 

Tornare periodicamente sul Gargano, è occasione per incontrare persone e cogliere spunti di ricerca sui quali lavorare e restituire alla memoria collettiva, fatti e personaggi che costituiscono le radici della nostra storia e la grandezza al nostro Promontorio. Così è stata la mia ultima permanenza, durante la quale, ho incontrato don Francesco Agricola d’Ischitella con il quale mi sono intrattenuto; parlando della sua terra nativa mi ha indicato che, oltre a mons. Bernardino D’Avolio Ischitella ha dato i natali ad Alessandro Maria Basile. Una rivelazione, che mi ha sollecitato a conoscere questo personaggio.

 

Alessandro Maria Basile nasceva a Ischitella il 22 agosto 1826, entrò nella Congregazione del Santissimo Redentore fondata da Sant’Alfonso Maria de Liguori, emise la professione perpetua il 25 marzo 1846 e fu ordinato sacerdote il 15 marzo 1851. 

 

Per la dignitosa eloquenza di lui dicono un missionario da destinare per la predicazione nelle terre difficili.   All’età di quarantacinque fu ordinato vescovo di Cassano allo Ionio in successione di mons. Michele Bombini il 22 dicembre 1871.

 

Nella Diocesi di Cassano mons. Basile, un religioso colto integerrimo e dotato di grande zelo si trovò ad affrontare i mali che affliggevano grandemente il meridione d’Italia, elevare la preparazione del clero e la moralizzazione dei costumi del popolo come del clero. Per questo non ebbe in modo particolare un’entusiasmante accoglienza. Tutt’altro nelle feste nazionali del 1872 è ricordato che il popolo “gridò abbasso al vescovo Alessandro Basile per istigazione dei preti, dai quali pretendeva una vita d’illibati costumi. Il primo, a cui la tolse…, fu il teologo Petrone, che egli chiamò poi rettore nel seminario”.

 

Nel governo della Diocesi di Cassano egli si prodigo con grande impegno per la riapertura del Seminario, riuscendo a realizzare questo progetto in un edificio acquistato dal demanio a Rotonda; un’istituzione che ricevette molte lodi per il beneficio che apportava alla gioventù della Calabria e ai futuri sacerdoti. Nel 1877 egli si portava in Visita Pastorale per la cura delle anime della sua Diocesi.

 

Mons. Basile è ricordato come persona colta, stimato poeta e valente pittore; fra i suoi lavori i suoi lavori un’operetta intitolata «La Claustrale»; una raccolta di poesie dedicate alla sua santa nipote monaca di clausura, donna Giuseppina Basile, tra le Perpetue Adoratrici col nome di religione Madre Alessandrina di S. Filomena. Alcuni suoi dipinti si conservano nell’Episcopio e nella Cattedrale di Cassano allo Ionio, fra i quali un suo ritratto dipinto allo specchio.

 

Mons. Basile fu un uomo e un religioso d’ingegno: coltivò con successo la poesia e la pittura, lasciando tracce dei suoi lavori. Il suo impegno pastorale in diocesi, come vescovo, fu grande mentre breve fu il periodo di governo episcopale: solo dodici anni. Nel 1876 Vincenzo Scognamiglio Reali gli dedicava un suo lavoro “ Il vero e il falso, ovvero quattro brevi risposte ai libertini riguardante il celibato dei Chierici”, un tangibile segno di riconoscimento alle qualità e all’impegno di questo zelante vescovo. Mons. Alessandro Maria Basile moriva il 24 giugno 1883 nella sua diocesi, dove riposa.

 

 

 

Nicola Parisi

 
 
 

Dipartimento Protezione Civile 15 giugno alle ore 15:35 🔥💧

Post n°26479 pubblicato il 23 Giugno 2020 da forddisseche

L'immagine può contenere: cielo, nuvola, spazio all'aperto e testo
Dipartimento Protezione Civile

🔥💧 Inizia oggi la Campagna estiva AIB👇
🚁👩‍🚒 24 mezzi dei Vigili del Fuoco
🛩️🎖️5 elicotteri delle Forze Armate
🛩️🎖️2 elicotteri dei Carabinieri
✈️🇪🇺 2 Canadair del progetto RescEu-IT

La Flotta aerea dello Stato supporta le squadre e i mezzi antincendio locali 👉bit.ly/15giuAIB

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963