Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/06/2020

Il Parco del Gargano valorizza l’accesso alla Basilica UNESCO di Monte Sant’Angelo.

Post n°26507 pubblicato il 26 Giugno 2020 da forddisseche

Il Parco del Gargano valorizza l’accesso alla Basilica UNESCO di Monte Sant’Angelo. L’Ente stanzia 850mila euro e cambia il look di Piazza d’Angiò che diventerà la prosecuzione del sagrato  

  
 

La Basilica UNESCO di Monte Sant’Angelo diventerà ancor più bella, accogliente e facilmente accessibile per i milioni di fedeli e turisti che la visitano ogni anno grazie al progetto di riqualificazione e valorizzazione di Piazza d’Angiò (la piazza adiacente il Santuario) finanziato dall’Ente Parco Nazionale del Gargano con 850mila euro.

 

Il progetto esecutivo, realizzato nell’ambito delle risorse rese disponibili dall’Ente Parco e approvato dal consiglio comunale di Monte Sant’Angelo, prevede l’eliminazione di alcune situazioni di degrado ambientale ed architettonico più volte evidenziate dal MIBAC tra cui l’attuale parcheggio, la sostituzione del manto stradale in asfalto con pavimentazione in pietra locale, la sistemazione a verde con aree di sosta per pedoni, la valorizzazione del percorso che dalla piazza conduce ad un’area verde contigua al Castello e la riorganizzazione dei servizi igienici. Le soluzioni architettoniche e di arredo trasformeranno Piazza d’Angiò nella naturale prosecuzione del sagrato della Basilica.

 

I luoghi oggetto di intervento ricadono completamente in area Parco e rientrano nella cosiddetta ‘Buffer Zone’, ossia la zona tampone definita dall’UNESCO come “un’area che deve garantire un livello di protezione aggiuntiva ai beni riconosciuti patrimonio mondiale dell’umanità”. Si tratta di interventi previsti dal piano di gestione UNESCO e dunque di fondamentale importanza per consentire alla Basilica di Monte Sant’Angelo di mantenere l’iscrizione nella World Heritage List.

 

“Come Entesiamo molto contenti - dichiara il Presidente del Parco Pasquale Pazienza - di annunciare l’imminente avvio dei lavori proprio in coincidenza con il nono compleanno del prestigioso riconoscimento. Negli ultimi mesi l’Ente è riuscito finalmente a sbloccare un progetto importante che risale al 2014 e che negli ultimi anni si era arenato. Attendiamo dal Comune il rilascio del permesso a costruire per poi procedere con l’appalto dei lavori. Personalmente provo grande soddisfazione essendo stato tra i ricercatori universitari che nel 2007 contribuirono, sotto il coordinamento dell’Università di Udine, alla stesura del piano di gestione del sito seriale ‘I longobardi in Italia. I luoghi del potere’ richiesto per la candidatura al riconoscimento UNESCO”.

 

Al compleanno del Santuario UNESCO seguirà, con due iniziative, quello delle Faggete Vetuste della Foresta Umbra, riconosciute il 7 luglio del 2017 Patrimonio Naturale dell’Umanità. La prima, in programma il 5 luglio, prevede un cammino attraverso un percorso religioso-naturalistico lungo 30 km dalla Basilica di Monte Sant’Angelo alla Foresta Umbra (partenza ore 7.30, per info: 347 1700419). La seconda si svolgerà proprio il 7 luglio tra i faggi UNESCO che faranno da scenario al concerto a cura del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia. A causa delle limitazioni imposte a seguito dell’emergenza Coronavirus, l’evento non sarà accessibile al pubblico ma si potrà seguire in diretta streaming sulle pagine Facebook dell’Ente Parco Nazionale del Gargano e del Comune di Monte Sant’Angelo a partire dalle 18.00.

 
 
 

Vieste/ La Scuderia Project Team punta la Coppa Rally Aci Sport con l’esperto pilota viestano, Bartolomeo Solitro

Post n°26506 pubblicato il 26 Giugno 2020 da forddisseche

Vieste/ La Scuderia Project Team punta la Coppa Rally Aci Sport con l’esperto pilota viestano, Bartolomeo Solitro  

  
 

Nella settima zona, impegno per l’esperto driver pugliese Bartolomeo Solitro (Skoda Fabia R5), in coppia con Alberto Porzio. Analogo programma sportivo per il giovane figlio d’arte Fabio Solitro

 

Con l’avvicinarsi della riapertura della stagione sportiva 2020, dopo lo stop dovuto all’emergenza epidemiologica, fervono i preparativi in casa Project Team. La scuderia presieduta dal siciliano Luigi Bruccoleri, infatti, sarà nuovamente al fianco del “veterano” Bartolomeo Solitro, prossimo all’impegno nella Coppa Rally ACI Sport di 7^ zona (Abruzzo, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria). L’esperto pilota di Vieste, classe 1964 e con circa 300 gare all’attivo, si affiderà nuovamente alla performante Skoda Fabia R5 gommata Pirelli e curata dalla Step Five Motorsport, nonché sempre navigato dal fido Alberto Porzio.

 

«Ad oggi, saranno tre le partecipazioni certe: nell’ordine ‘Pico’, dal quale manco dall’edizione 2009, il casalingo ‘Porta del Gargano’ e il ‘Molise’. Inoltre, sempre nell’ambito della ‘Coppa’, sarò in lizza, altresì, nei neo istituiti R Italian Trophy e Trofeo Pirelli – Accademia» – ha raccontato Solitro – «Detto questo, se si dovessero creare i giusti presupposti, non nascondo che mi piacerebbe anche essere al via della finalissima di Como. Trasferta fattibile, però, solo se compatibile con futuri impegni professionali, vedremo».

 

Un programma che, per filo e per segno (fatta eccezione per la presenza a Pico), dovrebbe essere ricalcato anche dal ventiduenne figlio d’arte Fabio Solitro, reduce da una recente sessione di test presso il Circuito del Sele, in coppia con l’altro giovane pugliese Francesco Sansone. Ancora da definire, invece, la vettura da utilizzare.

 

Calendario Coppa Rally ACI Sport 2020 – 7^ zona

 

42° Rally di Pico (24/25 luglio); 10° Rally Porta del Gargano (6 settembre); 25° Rally del Molise (4 ottobre).  39° Trofeo Aci Como – Finale Nazionale (7 novembre)

 
 
 

I Santi patroni di Vico del Gargano - San Valentino e la Madonna del Rifugio. Domenica i festeggiamenti alla madonna del Rifugi

Post n°26505 pubblicato il 26 Giugno 2020 da forddisseche

I Santi patroni di Vico del Gargano - San Valentino e la Madonna del Rifugio. Domenica i festeggiamenti alla madonna del Rifugio il cui titolo compare a Vico nel 1759 come protettrice dell’Accademia degli Eccitati.  

  
 

Vico del Gargano venera, come santi protettori, San Valentino e la Beata Vergine Maria, invocata come Madonna del Rifugio la cui festa si appresta a celebrare come ogni anno l’ultima domenica di giugno. Nessun documento ne attesta storicamente la costituzione a patrona della città. Un segno della sua venerazione è comunque presente, mezzo secolo prima della dedicazione al Cuore Immacolato di Maria rifugio dei peccatori (1805).

 

Nel 1759, si costituiva in Vico del Gargano l’Accademia degli eccitati Viciensi, i signori accademici eleggevano loro protettrice Santa Maria del Rifugio: Norme dell’Accademia e sua Protettrice, Cap. I - Par. III In segno di osservanza i signori Accademici unir si devono due volte per ciascun anno nella chiesa di santa Maria del Rifugio per celebrare le sue lodi, una nel giovedì della settima di Passione per la memoria de’ suoi dolori, l’altra nel 2 Luglio, o alli 15 di Agosto per celebrarla piena di grazia e ricolma di gloria in cielo.

 

L’istituzione di San Valentino a patrono dell’Università di Vico avvenne nel 1618 in sostituzione del precedente San Norberto con l’approvazione dell’Arcivescovo Annibale Ginnasio. Dalle diverse fonti storiche e della tradizione è nota la circostanza delle avverse condizioni climatiche, dovuta al susseguirsi di rigidi inverni, che danneggiavano i raccolti e le coltivazioni degli agrumi, alle quali gli abitanti di Vico del Gargano e non solo erano dediti, in maniera sempre più preminente, circostanza che favorì “l’avvicendamento” dei due santi.

 

Il fatto storico avvenne in data antecedente le prescrizioni della normativa canonica, promulgata il 23 marzo 1630 da papa Urbano VIII con il “Decretum super electione sanctorum in patronos”.

 

La Chiesa Madre è sta per secoli l’unica chiesa parrocchiale, dedicata alla Beata Vergine Assunta -ab immemorabili- e fu solennemente consacrata il 10 novembre 1675 dall’allora Arcivescovo Vincenzo Maria Orsini.

 

L’invocata protezione della gente e la devozione popolare hanno reso, nei secoli, particolarmente solenne la festività della Beata Vergine Maria. Nella comunità il culto mariano, ha nel tempo assunto particolare rilievo, attestato fra l’altro dalla presenza del santuario -extra moenia- dedicato a S. Maria Pura.

 

Lei è invocata dal popolo, nelle chiese di Vico del Gargano, sotto i diversi titoli di Madonna: di Misericordia o ad Nives, del Suffragio, delle Grazie, del Carmelo, della Consolazione e del Buon Consiglio. Con il titolo di Madonna del Rifugio Lei è invocata quale protettrice del paese ed è festeggiata – nell’attualità- l’ultima domenica di giugno. Nel tempo di preparazione alla festa liturgica e nella solenne processione Maria porta con sé “la chiave simbolo della città”.

 

 Le fonti storiche e la tradizione nulla ci rivelano sulla sua costituzione a Patrona che, dobbiamo ritenere anch’essa ab immemorabili; tantomeno riusciamo a sapere se sia stata indicata una definizione come aeque principales (ugualmente principali) o, compatroni principales (patroni principali) con San Valentino o con San Norberto, anche quest’ultimo festeggiato in giugno.

 

Poiché, Maria è la madre di nostro Signore Gesù Cristo, nei cieli gode del posto privilegiato accanto al Figlio suo; prima di tutti i Santi ed anche del nostro San Valentino al quale, senza mancargli di venerazione, dobbiamo far precedere nell’invocare la Divina protezione Maria Madre e Rifugio di noi i suoi figli.

 

Il Santo Patrono e la Festa

 

Secondo la tradizione molte città e paesi, hanno scelto il Santo Patrono perché si ritiene che abbia vissuto o sia passato da quel luogo onorandolo della sua presenza; in altre realtà la scelta del Patrono è legata a particolari eventi di Grazia (come liberazione da guerre, carestie, peste ecc.) o a bisogni economici e sociali come nel caso di Vico del Gargano.

 

Il ricordo della memoria liturgica del Santo è preceduto dalla novena o dal triduo che aiutano il popolo di fedeli a conoscere la vita del Santo e a comprendere bene anche il significato di “patrono”, che gli è conferito nei confronti della comunità. La preparazione alla festa del Patrono aiuta a percepire questa presenza attiva, che presiede, nel bene e nella virtù secondo la volontà divina, alla vita degli abitanti del paese. Il potere di un santo patrono, deve essere sempre vissuto in modo tale che elevi i fedeli a vivere per il Signore secondo i suoi comandamenti, a immagine di come Maria ha vissuto la sua esperienza terrena assieme a Giuseppe a suo figlio Gesù.

 

La comunità di fedeli, nella ricorrenza del Santo Patrono, organizza per tradizione la Festa con manifestazioni civili, culturali, ricreative e in particolare, con la cosiddetta “fiera”: manifestazione caratterizzata dalla presenza di venditori itineranti di varie merci.

 

In questo periodo estivo, in presenza della pandemia, la nostra fede non potrà manifestarsi nel modo tradizionale in onore della Beata Vergine, attraverso la festa solenne a la processione che non c’è dato celebrare. Ci accorgiamo così, del vuoto creatosi e di quanto sia importante il senso della festa in una comunità, come elemento di una normalità che oggi ci manca.

 

Quest’anno impegniamoci a rendere la festa patronale colma del nostro affetto alla madonna del Rifugio, che in molte occasione avremo invocata in questi mesi. Ritroviamoci assieme come vera comunità di fede per celebrare la nostra lode e chiediamo a Lei di aiutarci a vivere una vera solidarietà fraterna, necessaria in questo tempo particolare.

 

 

 

Nicola Parisi

 
 
 

“Puglia Travel Industry”/ La Puglia che riparte nel post Covid. Pugliapromozione coinvolge compagnie aeree e tour operator per

Post n°26504 pubblicato il 26 Giugno 2020 da forddisseche

“Puglia Travel Industry”/ La Puglia che riparte nel post Covid. Pugliapromozione coinvolge compagnie aeree e tour operator per promuovere la Puglia nel mercato estero e italiano.  

  
 

Parte Puglia Travel Industry, un programma di comunicazione della destinazione Puglia che si rivolge a viaggiatori nazionali ed internazionali con campagne e strumenti di comunicazione mirati. Con l’Avviso pubblicato oggi Pugliapromozione, l’agenzia del turismo della Regione Puglia, intende acquisire  dalle compagnie aeree e i tour operator che organizzano catene charter e abbiano confermato un programma di collegamenti aerei con Aeroporti di Puglia, offerte per servizi di comunicazione che veicolino il brand Puglia in più direzioni e a più target distinti, oltre ad eventi e progetti speciali rivolti ad un target più ristretto, anche con l’ausilio di influencer.

 

L’obiettivo della campagna è quello di promuovere la Puglia in Italia e all’estero come terra autentica e contemporanea. Una nuova meta di viaggio alternativa alle destinazioni italiane più conosciute nel mondo e al turismo di massa. La comunicazione si rivolge principalmente a un pubblico incline al “viaggio di scoperta” e al “viaggio culturale”, abituato a raggiungere le destinazioni in aereo nei periodi lontani dai picchi stagionali, per lo più residente nelle capitali, nelle città e nelle aree metropolitane dei paesi target.

 

“Ripristinare i collegamenti con l’estero e con il resto d’Italia: questo è il nostro obiettivo nel coinvolgimento di  tutte le compagnie aeree attraverso incentivi a venire ad investire in Puglia con Aeroporti di Puglia – commenta l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone - Vogliamo imprimere una spinta propulsiva importante ai viaggi aerei verso la Puglia, a beneficio del territorio e della conoscenza del brand Puglia, della ripresa dei flussi turistici nazionali e internazionali.

 

Perché continuiamo a pensare che il turismo straniero sia una fetta importante del turismo pugliese su cui sia la Regione che gli operatori hanno investito in questi anni. Vogliamo continuare a lavorare con i turisti stranieri che hanno dimostrato di apprezzare la Puglia come una delle regioni più ambite per le sue bellezze naturali, per i suoi centri storici e  per la capacità di essere accogliente  e autentica. Per questa ragione riteniamo che le compagnie aeree possono aiutarci a svolgere quel ruolo di promozione e di marketing che è stato uno degli elementi di successo della Puglia nel corso di questi anni  in cui il turismo straniero è aumentato a doppia cifra. 

 

I contenuti della comunicazione del Brand Puglia saranno elaborati e forniti da Pugliapromozione, mentre mezzi e strumenti saranno elaborati e proposti da compagnie aree e  tour operator, come per esempio social media marketing,  pubblicità attraverso il sito internet, pubblicità a bordo degli aeromobili (su poggiatesta, cappelliere, altre superfici interne ed esterne degli aeromobili, video, etc.); magazine di bordo, pubblicità su altri canali e media ecc.

 

In definitiva, in questa fase, Pugliapromozione, che nel 2017 ha stretto un accordo di collaborazione con Aeroporti di Puglia, avvia interventi strategici a supporto della “ripresa” per contribuire alla riattivazione dell’incoming turistico, dando seguito al programma speciale ad hoc PUGLIA OPEN. LA PUGLIA CHE RIPARTE,  che fa leva sulle scelte di investimento degli stakeholders del traffico aereo e della filiera turistica collegata all’incoming turistico nazionale e internazionale. Nel programma in particolare  l’intervento “Puglia Travel Industry” persegue l’obiettivo immediato di potenziare la conoscenza della identità visiva della Puglia (brand Puglia), accrescendo la comunicazione del territorio, della sua bellezza e della attrattività del patrimonio regionale, fatto di bellezze naturalistiche e culturali,attraverso un’azione di comunicazione coordinata. L’obiettivo finale è quello di contribuire a stimolare e invogliare la scelta della Puglia come meta di viaggio.

 

La copertura finanziaria dell’ avviso è di € 300.000,00 nella fase di avvio (giugno-luglio 2020) – attivati nell’ambito del Programma Operativo Regionale FESR-FSE 2014-2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo”, Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, e in attuazione del progetto “Promozione della destinazione Puglia” 2020)  - ma è suscettibile di implementazione nella fase successiva;  ogni offerta di servizi  di comunicazione non può superare il valore massimo di € 100.000,00. L’avviso pubblico è aperto per 12 mesi dalla data di pubblicazione.

 
 
 

Elezioni Regionali/ Si voterà con la doppia preferenza di genere

Post n°26503 pubblicato il 26 Giugno 2020 da forddisseche

Elezioni Regionali/ Si voterà con la doppia preferenza di genere  

  
 

 Alle prossime elezioni regionali pugliesi si voterà con la doppia preferenza. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri su richiesta della ministra Teresa Bellanova, che con una lettera inviata al presidente Giuseppe Conte, aveva sollevato il caso per garantire l’equilibrio di genere nei Consigli nel rispetto della Legge 20 del 2016.

 

Per il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano “l’intervento del Governo a favore della introduzione della doppia preferenza di genere nella prossima tornata elettorale è una bellissima notizia, un atto legittimo e di assoluta condivisione, visto il mancato adeguamento del consiglio regionale. Lo avevo io stesso suggerito nelle settimane scorse al Governo, in diversi colloqui con il Presidente Conte e il Ministro Boccia. Spero e auspico che il prossimo consiglio regionale possa avere una grande presenza femminile”.

 
 
 

PESCHICI - ISOLE TREMITI: SALPA LA PRIMA NAVE. LA GIOIA DEI 200 PASSEGGERI

Post n°26502 pubblicato il 26 Giugno 2020 da forddisseche

PESCHICI - ISOLE TREMITI: SALPA LA PRIMA NAVE. LA GIOIA DEI 200 PASSEGGERI  

  
 

Giornata storica per la compagnia di navigazione "Gruppo Armatori Garganici". Oggi per la prima volta in assoluto nella stagione 2020 è salpata dal porto di Peschici la motonave Freccia Azzurra, destinazione Isole Tremiti. Circa 200 passeggeri sono stati accolti a bordo  con la solita squisita ospitalità dall'equipaggio della nave.  Prima di salire i passeggeri sono stati sottoposti alla misurazione della temperatura e fatti accomodare secondo le norme di comportamento post covid-19. "Non vedevamo l'ora - hanno commentato in coro -, siamo certi che andrà tutto bene sul Gargano e alle Isole Tremiti, luoghi straordinari che contribuiranno sicuramente a farci dimenticare i lunghi e faticosi giorni dell'epidemia". Nei prossimi giorni sono previste le partenze anche dai porti di Vieste e Rodi Garganico

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963