Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 29/06/2020

Vieste/ Vacanza in tutta sicurezza. E per il salto di qualità ecco Josep Ejarque il fuoriclasse del marketing turistico

Post n°26524 pubblicato il 29 Giugno 2020 da forddisseche

Vieste/ Vacanza in tutta sicurezza. E per il salto di qualità ecco Josep Ejarque il fuoriclasse del marketing turistico  

  
 

“Vieste, serenità garantita: la tua vacanza in tutta sicurezza”. Con questa scritta di benvenuto sui cartelloni che saranno posizionati agli ingressi della città, Vieste si appresta ad accogliere i suoi tanti ospiti nei mesi di luglio e agosto.

 

E non sarà l’unica novità. Nelle principali strade cittadine verranno installati diversi dispenser lavamani, lavaggio quotidiano delle strade, segnaletica orizzontale adesiva con percorsi a senso unico per garantire il distanziamento, norme di comportamento da esporre in città, nel centro storico e sulle spiagge, oltre che nelle strutture ricettive. Vieste è pronta a stipulare e ad approvare in Giunta il protocollo anti covid-19.

 

Nel corso di una riunione indetta dall’assessore al turismo, Rossella Falcone, con gli operatori turistici e con la partecipazione straordinaria di Josep Ejarque, il fuoriclasse del marketing turistico, al quale il Comune di Vieste gli ha conferito l’incarico per rilanciare l’immagine turistica nel post emergenza sanitaria. Ejarque, ha al suo attivo un interessante lavoro di destination manager a Torino, Barcellona e Milano.

 

A lui il compito di aumentare l’appeal dell’attrattività turistica .  “Vieste ha tutti i requisiti per diventare una grande destinazione. Occorre costruire un prodotto turistico che deve rispondere alle esigenze dei vacanzieri. Al mercato non dobbiamo comunicare il territorio, ma l’esperienza che i turisti avranno nel territorio.

 

L’offerta turistica di Vieste, come quella di tutto il Gargano – aggiunge Ejarque – purtroppo è ancora incentrata sul mare. Troppo poco. Il turista vuole di più, vuole fare nuove esperienze, vuole essere parte attiva della vacanza. Gli operatori turistici non possono più pensare con la propria logica, ma con quella del cliente”.

 

L’esperto di marketing turistico di chiare origini catalane, ha poi spiegato cosa chiedono i turisti nel post covid-19. “Fondamentalmente quattro cose: una destinazione non troppo affollata; misure di sicurezza e di igiene nei luoghi frequentati; destinazione ricca di attività esperienzali; il prezzo. Tutti elementi che la città di Vieste può mettere in campo”.

 

Ejarque, infine, evidenzia l’importanza di creare un sistema Gargano, ma i tempi sono troppo lunghi rispetto ad altre pari d’Italia e del mondo. “Qui è sempre tutto più difficile, ci mettiamo una vita a trovare un accordo, e i turisti delle nostre beghe e dei nostri campanili non sanno che farsene. A loro non interessa sapere dove è tracciata la linea di confine tra i comuni di Vieste e Peschici o tra Mattinata e Vieste”. A credere al rilancio turistico di Vieste è soprattutto l’assessore Rossella Falcone.

 

“In questo particolare periodo storico – spiega l’assessore Rossella Falcone – abbiamo bisogno di acquisire ulteriore consapevolezza e capacità di conquistare i mercati. Ecco perché abbiamo la necessità di dotarci di strumenti e strategie che ci aiutino a vendere le nostre peculiarità nel mercato turistico. E per fare questo ci siamo affidati alla consulenza di un professionista del settore come Ejarque, consapevoli che oggi il turismo a Vieste può essere l’unico grande asset strategico per l’economia cittadina, per il grande salto di qualità”.

 
 
 

MATTINATA SEGUE IL MODELLO VIESTE, MICHELE BISCEGLIA E' IL PRIMO CANDIDATO SINDACO

Post n°26523 pubblicato il 29 Giugno 2020 da forddisseche

MATTINATA SEGUE IL MODELLO VIESTE, MICHELE BISCEGLIA E' IL PRIMO CANDIDATO SINDACO  

  
 
A settembre si vota anche per eleggere 14 nuovi sindaci in Capitanata. Urne aperte anche a Mattinata, cittadina che arriva al rinnovo del consiglio comunale dopo che lo stesso fu sciolto per  infiltrazioni mafiose. Oggi la comunità garganica è in cerca di riscatto per lasciarsi alle spalle due anni di non amministrazione e di degrado sociale ed economico. Un gruppo di ragazzi, tutti professionisti, hanno creato un laboratorio di idee che cercheranno di mettere a frutto nei prossimi mesi. E' nata nel frattempo la lista "NOI COMUNITA'" con il candidato sindaco Michele Bisceglia, noto imprenditore turistico del luogo.
 
"Abbiamo lavorato ad una idea di logo che rappresentasse un "simbolo" per tutta la Comunità. Originale ma al tempo stesso di facile comunicabilità. Comprensibile da tutti e in grado di parlare a tutti. Capace di tenere assieme la nostra forte identità popolare con la pluralità di ogni pensiero e punto di vista. Un simbolo di condivisione e di protezione. 
 
 In più abbiamo scelto di far intravedere la silhoutte di una farfalla, così come storicamente è stata nel tempo descritta la nostra Mattinata, evidenziando nel mezzo il simbolo della Pace creato da Gerald Holtom nel 1958.
 
 

Vi abbiamo parlato di un’idea. Un’idea di COMUNITA’.
La nostra.
La nostra MATTINATA.
Non intendiamo fermarci all’idea: vogliamo costruire un modello sostenibile che la dimostri!

 

Come?
Confrontandoci con chiunque abbia voglia di fare.
Un progetto d’insieme che permetta alla nostra Comunità di ritornare a essere protagonista nel panorama della Capitanata e della regione Puglia.

 

Voglia di fare, sì.
Voglia di fare bene!
E per il bene di tutti.
Personalismi? No, non ci servono!

 

Dobbiamo scegliere di evolvere e diventare altro.
Rispondendo con orgoglio:
- a quel sentire comune carico di timore e sfiducia.
- a quel senso di rassegnazione che sta accomunando almeno tre generazioni nella nostra cittadina.
- alle campagne di discredito personale e delegittimazione pubblica.

 

Vogliamo costruire assieme, un laboratorio di idee costantemente concentrato a proporre, per poi, realizzare soluzioni concrete per la collettività.

 

Una metodologia basata sul confronto aperto e partecipativo con la possibilità di intervenire fattivamente alla elaborazione, allo studio, alla scrittura e all’analisi di fattibilità di un Programma condiviso e realizzabile ottenuto dal risultato del lavoro di Forum Tematici con il supporto di una Consulta Cittadina, aperta e dinamica, a sostegno e a verifica della successiva attività amministrativa.

 

FORUM A) Lavoro e Innovazione, Giovani, Inclusione sociale, Post Covid-19

 

FORUM B) Salute pubblica, Disabilità, Terza Età e servizio sanitario di prossimità

 

FORUM C) Legalità, Trasparenza ed efficienza dei processi amministrativi, Finanza Locale e Bilancio comunale

 

FORUM D) Turismo sostenibile e strategia territoriale protesa alla creazione di una "Destinazione" turistica, Piano delle Coste e Tutela del Mare, sviluppo in area Parco Nazionale del Gargano

 

FORUM E) Cultura e Protagonismo sociale, Sport, Terzo Settore, associazionismo e partecipazione democratica alla vita di Comunità

 

FORUM F) Sicurezza e antimafia sociale, Mobilità, Benessere, vivibilità e cura del Paese

 

FORUM G) Agricoltura e Zootecnia, Ambiente ed Economia Circolare, Green economy, gestione Rifiuti Urbani, Servizi cimiteriali

 

FORUM H) Sviluppo urbanistico e infrastrutturale, Attività economiche, Piano del Commercio e Antiracket

 

Lavorare con passione quindi, ognuno con il suo bagaglio di conoscenze e relazioni, intercettando e utilizzando tutti gli strumenti di finanziamento che gli enti sovra-territoriali mettono a disposizione.

 

Ma quanto ancora probabilmente stiamo tralasciando, e non certo per mancanza di attenzione?
Sappiamo di non sapere tutto.
Chiediamo l’aiuto e il sostegno di tutti.
Anche di quei mattinatesi che per ragioni diverse vivono in giro per l’Italia e all’Estero.

 

Sappiamo che questo è un duro lavoro che richiede impegno e senso del dovere.
Il futuro non aspetta.
E il futuro siamo NOI, il futuro è la COMUNITA’.

 
 
 

Vacanze al mare: è la Puglia la regione più cliccata nelle ricerche sul web. Federalberghi: «È un buon segnale

Post n°26522 pubblicato il 29 Giugno 2020 da forddisseche

Vacanze al mare: è la Puglia la regione più cliccata nelle ricerche sul web. Federalberghi: «È un buon segnale, ma mancano i collegamenti aerei»  

  
 

La Puglia è tra le regioni più cliccate sul web da coloro i quali vorrebbero programmare le prossime vacanze estive, ma, almeno per il momento, ciò non si traduce in prenotazioni vere e proprie. È quanto spiega il presidente pugliese di Federalberghi, Francesco Caizzi, esaminando il mercato turistico regionale dal suo speciale osservatorio.

 

"La nostra regione è tra quelle più cercate su internet e questo e' un buon segno, ma le prospettive per questa estate restano poco favorevoli, almeno rispetto agli anni scorsi, in quanto prevediamo un significativo decremento delle presenze a causa dell'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Coronavirus. 

 

Vi è difficoltà a raggiungere la Puglia per mancanza di collegamenti aerei - rimarca Francesco Caizzi - e comunque io non riesco a dare colpe a qualcuno, né alla politica, ne ad altri, perché in questo momento chi vorrebbe andare in vacanza e' prudente e guarda con attenzione l'evolversi della situazione sanitaria. C'è una grande esigenza di sicurezza".

 
 
 

Vieste/ Anche per il 2020 capitale italiana del turismo Animal Friendly

Post n°26521 pubblicato il 29 Giugno 2020 da forddisseche

Vieste/ Anche per il 2020 capitale italiana del turismo Animal Friendly  

  
 

Vieste risulta essere tra le mete preferite degli italiani per il turismo animal friendly anche per la stagione 2020. È infatti, tra le poche località del sud senza randagi grazie al progetto Zero Cani in canile e questo per il turismo animal friendly è un requisito fondamentale.

 

Sono circa 60 i lidi che accettano animali, in quasi la totalità delle spiagge libere è possibile accedere col proprio cane, passeggiare e fare il bagno. La balneazione animale è possibile sempre nelle spiagge libere ad eccezione della fascia oraria 10-13 e 16-18, ovvero gli orari di massima affluenza della gente in acqua.

 

Per quanto riguarda l'orario della balneazione nei lidi ogni gestore avrà autonomia e potrà anche non mettere limiti. Al fine di tutelare anche chi non ama condividere la spiaggia con animali saranno riservati alcuni tratti di spiaggia libera a chi non ha animali.

 

Col proprio animale è possibile fare escursioni anche alle grotte marine, alle Isole Tremiti, musei e siti archeologici. Gli animali sono accettati in ristoranti, negozi, strutture turistiche.

 

Ci sono strutture turistiche molto attrezzate per gli animali, con piscina, aree dog, dog sitter e animazione per gli animali. "Invitiamo chi deve prenotare la propria vacanza a Vieste" afferma la Lega del cane Vieste " ad accertare se il lido della struttura dove si intende prenotare, li accetta o meno, in quanto, abbiamo riscontrato che alcune strutture turistiche, pur ospitando animali hanno convenzione con lidi che non li accettano.

 

Ovviamente non possiamo considerare queste strutture animal friendly in quanto diventa penalizzante per gli ospiti con cane non poter usufruire di un servizio spesso incluso nel prezzo. Né è concepibile che chi va in vacanza col cane lo lasci in struttura tutto il giorno". Buone vacanze a Vieste con i vostri animali.

 
 
 

L’aeroporto di Foggia e quei voli negati. Il turismo garganico ancora penalizzato

Post n°26520 pubblicato il 29 Giugno 2020 da forddisseche

L’aeroporto di Foggia e quei voli negati. Il turismo garganico ancora penalizzato  

  
 

Nei giorni scorsi la comunità salentina ha giustamente alzato la voce dopo aver ve­rificato che l’Alitalia - ed altre compagnie aeree - avevano ridotto se non cancellato i colle­gamenti con l’aeroporto di Brindisi che serve l’area del Salente anche dal punto di vista turistico. Dopo la protesta, evidentemente efficace, qualcosa è rientra­to, anche perché - come spiegato dalla Regione - i voli aerei sono vitali per quel comparto produttivo che è il turismo.

 

Insomma, l’aeroporto intemazionale di Ba­ri, pur essendo una grande risorsa regionale, non risponderebbe alle esigenze del Salente. Parlano le distanze: 151 chilometri da Lecce, 199 da Otranto, 188 da Gallipoli e 208 da Ugento per citare oltre al ca­poluogo le tre principali mete di quell’area. In questi casi ci si chiede tuttavia perché si sviluppa un giu­dizio totalmente diverso quando invece si deve af­frontare la questione del turismo garganico che, cifre alla mano, rappresenta una eccellenza sul fronte delle presenze nazionali ed intemazionali tanto che Vieste, da sola, registra 400 mila presenze in più delle prima citate Gallipoli, Otranto e Ugento messe insieme. 400 mila presenze in più senza avere un aeroporto di riferimento perché se le distanze sono quelle tra Bari ed il Salente non cambiano di molto tra l’aeroporto di Bari ed il Gargano.

 

Qualche esempio? 234 chilometri per arrivare a Rodi; 245 chilometri per Peschici; 186 chilometri per Vieste percorrendo però solo un tratto di autostrada e poi la provinciale delle Saline e quella Garganica il che è tutto dire quanto a velocità di crociera dei bus. Ecco, senza ritornare sullo sprez­zante “foggianesimo” di vendoliana memoria, sono le verità lapalissiane che ribadiscono la necessità di accelerare la consegna dei lavori della pista e mettere in volo anche l’aeroporto di Foggia.

 

La comunità foggiana è stanca di questa boria che relega ingiu­stamente la Capitanata all’inferiorità invece di essere un valore aggiunto perl’economia della Puglia.

 

Filippo Santigliano

 

gazzettacapitanata

 
 
 

Manfredonia, Guardia Costiera – Esercitazione antincendio presso il Marina del Gargano

Post n°26519 pubblicato il 29 Giugno 2020 da forddisseche

Manfredonia, Guardia Costiera – Esercitazione antincendio presso il Marina del Gargano  

  
 

Questa mattina si è svolta, un’esercitazione antincendio nel porto turistico di Manfredonia “Marina del Gargano” nel corso della quale è stato simulato un incendio a bordo di una unità da diporto ormeggiata all’interno del locale cucine di bordo. Scopo dell’esercitazione è stata quella di monitore la prontezza operativa e l’efficienza delle sistemazioni antincendio presenti in loco, i tempi di intervento del personale chiamato ad intervenire in caso di evento reale nonché analizzare eventuali elementi di criticità nel coordinamento operativo. L’allarme è stato lanciato dal Direttore del porto turistico che ha immediatamente interessato la Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Manfredonia, che ha subito disposto le conseguenti attività di intervento e coordinamento. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Guardia Costiera di Manfredonia che hanno coordinato sul luogo dell’incidente le attività di sgombero dell’area e l’intervento operativo effettuato dal personale dipendente del Marina del Gargano mediante le manichette in dotazione. L’esercitazione ha visto anche il coinvolgimento della battello GC085 in servizio presso la Capitaneria di Manfredonia, che ha fornito l’assistenza alle operazioni via mare. L’esercitazione ha previsto anche la simulazione della presenza di un ferito, il diportista presente nel locale cucine ustionato a causa dell’incendio divampato a bordo del natante. Il soccorso è stato prestato dagli uomini e mezzi dell’Associazione P.A.S.E.R. di Manfredonia, chiamati ad intervenire sul posto, che hanno fornito le prime assistenze al malcapitato. I risultati sono stati soddisfacenti relativamente alla tempistica con cui si è svolta l’esercitazione, ritenuta idonea alla casistica anche in riferimento ad eventualità reali, e al corretto funzionamento ed uso delle apparecchiature antincendio dislocate all’interno del porto turistico. Emanato il nuovo Regolamento accosti per il Porto di Manfredonia In data 17 giugno 2020 la Capitaneria di Porto di Manfredonia ha emanato l’Ordinanza 08/2020 che approva e rende esecutivo il nuovo “Regolamento per la navigazione, la sosta, e la precedenza agli accosti delle navi e dei galleggianti nella zona portuale di Manfredonia”. Con l’approvazione di questo ultimo documento normativo vengono di fatto abrogate quattro ordinanze che precedentemente regolamentavano la materia (ordinanza n° 21/92, n° 03/96, n°51/97, n°01/2000) andando di fatto a riordinare e unificare l’intera disciplina delle disposizioni in un unico provvedimento. L’ordinanza, nata a seguito di un proficuo dialogo tra il personale del Servizio Sicurezza della Navigazione e Portuale della Capitaneria di Porto di Manfredonia, rappresentanti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, i servizi tecnico/nautici e gli altri operatori del settore portuale, tiene conto anche dell’esperienza maturata nel corso degli anni e si pone come obiettivo quello di disciplinare la navigazione, le manovre, i movimenti, la sosta e la precedenza negli accosti delle navi e dei galleggianti, comprese le unità da pesca e da diporto, nell’ambito portuale di Manfredonia. Quello appena emanato risulta pertanto uno strumento normativo complesso, ma allo stesso tempo efficiente ed esaustivo, frutto dell’esperienza acquisita negli anni, al fine di garantire la salvaguardia della vita umana, la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della struttura portuale, che rientrano tra i fondamentali compiti istituzionali della Guardia Costiera. Il nuovo Regolamento risulterà quindi sicuramente utile nella quotidiana gestione delle varie pratiche portuali di competenza, nonché in situazioni di particolari criticità. In ultimo con Ordinanza n. 09/2020, d’intesa con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, è stato aggiornato l’articolo 2 del “Regolamento del servizio di trasporto merci e persone dalle navi in rada al complesso portuale di Manfredonia e viceversa” approvato con ordinanza 44/2007, nella parte in cui vengono disciplinate le operazioni di trasporto dei passeggeri delle unità navali impiegate nel traffico crocieristico che scalano la rada o il porto di Manfredonia. Le due ordinanze emanate sono consultabili e scaricabili sul sito istituzionale della Capitaneria di Porto di Manfredonia, al seguente indirizzo link www.guardiacostiera.gov.it/manfredonia/ordinanze-e-avvisi.

 
 
 

Tour Velico dell'Adriatico: oggi tappa a Manfredonia

Post n°26518 pubblicato il 29 Giugno 2020 da forddisseche

Tour Velico dell'Adriatico: oggi tappa a Manfredonia  

  
 
Sta facendo tappa a Manfredonia al Porto turistico, il tour velico “Appuntamento in Adriatico” della
 
Assonautica Italiana, dal 27 al 29 giugno 2020.
 
Evento aperto ai diportisti nautici giunto alla 32/a edizione. Non solo una prova di elevata marineria, ma
 
anche importante occasione per valorizzare la nautica da diporto come vettore di turismo, sicurezza e
 
sostenibilità ambientale e per ragionare sul rilancio economico del comparto nautico e offerta turistica
 
connessa.
 
Barche con equipaggi di diverse regioni adriatiche stanno facendo tappa in numerosi porti dell’Adriatico.
 
Uno sforzo notevole di organizzazione portato avanti nel tempo, dal Consigliere Nazionale di Assonautica
 
Prof. Paolo Dal Buono, sostenuto anche dall’attuale Presidente Nazionale, Dr. Alfredo Malcarne.
 
Le imbarcazioni e gli equipaggi, giunti ai pontili del Marina del Gargano di Manfredonia, sono stati accolti
 
dall’Ing. Salvatore Guglielmi, Presidente delegato della Assonautica provinciale di Capitanata. I velisti
 
sono stati indirizzati alla scoperta delle principali attrazioni turistiche culturali ed enogastronomiche locali e
 
dell’immediato entroterra, affinché al ritorno possano testimoniare ai loro amici, le eccellenze scoperte, ci
 
auguriamo, ma ne siamo certi, con soddisfazione.
 
Lunedì 29 giugno, alle ore 18,30, ci sarà un incontro con le Autorità locali al porto turistico, Marina di
 
Manfredonia, presso la sede dello Yachting Club.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963