Un blog creato da dredd7 il 24/12/2007

LA FRITTATA E' FATTA

Solo il mio gatto conosce tutto quello che non ho scritto.

 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

MAGGIORI DIRITTI UMANI IN CINA

Olimpiadi di Pechino 2008

DIRITTI UMANI PER TUTTI
SUL PODIO.

TIBET LIBERO.

dalla Rete, il pungolo.com

 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

LINK

 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

Ciao dredd... ho letto nel mio blog che non stai bene......
Inviato da: ambretta_1981
il 28/07/2009 alle 20:34
 
Buon pomeriggio... Lizzy
Inviato da: unblogaquattrozampe
il 02/07/2009 alle 19:34
 
Ah ah ah ah ah ah meraviglioso! grande dredd!!! :D
Inviato da: ambra.albericci
il 22/06/2009 alle 12:50
 
grazie, torna quando vuoi!!!
Inviato da: dredd7
il 31/05/2009 alle 19:38
 
KLIKKA TROVERAI UN MIO PENSIERO PER TE E IL TUO BLOG
Inviato da: streghetta03
il 31/05/2009 alle 18:14
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« IL MANIFESTOwww.beppegrillo.it »

IL MANIFESTO

Post n°1758 pubblicato il 25 Aprile 2009 da dredd7

FUORIPAGINA
25/04/2009

  Matteo Bartocci

 

Una Resistenza
troppo condivisa

 

 

Sarà per la forza di persuasione del capo dello stato, sarà per calcolo di convenienza, sta di fatto che alla vigilia del 25 aprile il copione che Giorgio Napolitano ha imposto a tutte le forze politiche sulla festa della Liberazione come festa di rinascita attorno a valori costituzionali condivisi viene rispettato alla virgola.

 

Per la terza volta in tre giorni il presidente della Repubblica ripete il suo monito: «Gli ideali per cui combatterono gli esponenti della Resistenza sono gli stessi che ispirano l'Italia di oggi e perciò possono ben riconoscersi nell'eredità spirituale e morale della Resistenza, che vive nella Costituzione, anche quanti vissero diversamente gli anni 1943-1945, quanti ne hanno una diversa memoria per esperienza personale o per giudizi acquisiti».


Il perimetro è tracciato. E tendenzialmente non lascia fuori nessuno. Né Ignazio La Russa - che pure più di una volta ha «steccato» su Resistenza, antifascismo e dintorni - né il leghista Roberto Maroni. Entrambi i ministri, intervenendo al Quirinale di fronte alle associazioni combattentistiche e d'arma, ammettono che la Liberazione è una ricorrenza condivisa da tutti. Certo l'ex viceré di An rimane un po' sul vago e non cita mai né i fascisti né i partigiani. Ma almeno non distingue la Resistenza buona da quella cattiva.  

 
Oggi, dalle 9 all’Altare della patria, si festeggia in tutta Italia. Due i cortei principali: a Roma da porta San Paolo, a Milano da Porta Venezia. Non c’è dubbio però che l’evento simbolicamente più importante sarà ad Onna.
La cittadina abruzzese devastata dal terremoto è diventata, suo malgrado, il simbolo di una nuova rinascita nell’Italia se non «berlusconiana» di sicuro «berlusconizzata». Qui convergeranno a metà mattinata Silvio Berlusconi, Dario Franceschini e Pier Ferdinando Casini. Massimo riserbo sul discorso del premier. Berlusconi prima di lasciare Roma si è limitato a dire che il testo è già pronto e, secondo le indiscrezioni, dovrebbe presentare il 25 aprile come la festa di tutti, la «festa della Libertà».


Chi ha le idee già molto chiare invece è «Fare Futuro». La fondazione presieduta da Gianfranco Fini dedica alla Liberazione un numero speciale del suo «Ffmagazine» (www.ffwebmagazine.it). «Forse è arrivato il momento - si legge nell’editoriale - se anche da destra, soprattutto da destra, si comincia a pensare che i partigiani sono stati buoni italiani. Che la resistenza è stata roba di patrioti. E non di traditori». Partigiani come eroi? Quasi. Basti pensare che nel pantheon di «patrioti» raccontato dalla fondazione figura niente meno che Alessandro Natta, l’ultimo segretario del Pci prima di Occhetto. «Non è una provocazione - si legge in premessa - ma l'esatto contrario, una profonda esigenza di normalità. La normalità di un paese che dopo più di sessant’anni non può più dividersi sulla propria storia. Una forza che si dice "nazionale" e "degli italiani" non può cadere in questo errore».

 

«La destra smetta di chiedere rivincite postume», aggiunge il direttore della Fondazione Alessandro Campi. E’ sul domani, ancora una volta, che cade lo sguardo di Gianfranco Fini.

 

 

I COMMENTI:
  • Ma come si può festeggiare l'anniversario della Liberazione (1945) sotto il fascismo??? Non è più logico liberarla?
    Liberazione non vuol dire campagna elettorale
    Liberazione non vuol dire votare a inganno
    Liberazione non vuol dire competizione
    Liberazione non vuol dire comandare
    Liberazione non vuol dire essere comandati
    Liberazione non vuol dire cambiare gli ideali
    Liberazione non vuol dire festeggiare sotto il fascismo!
    25-04-2009 11:57 - fnc
  • MANIFESTIAMO SI, MANIFESTIAMO NO...INTANTO APRIAMO I CENTRI COMMERCIALI!

    In Italia abbiamo un record invidiabile: non appena pensiamo di aver toccato il fondo, immediatamente, una mano silenziosa quanto subdola, ci arma nostro malgrado di pala e piccone per scavare ancora qualche centimetro più giù. Sono giorni che, da destra e da sinistra, assistiamo ad improbabili (oppure noe non ce ne siamo accorti?) siparietti su a chi attribuire questo 25 Aprile da commemorare: ai partigiani no, non solo, almeno non tutti. Il Nostro sempre più amato e televotato Premier che valuta se stavolta improvvisarsi, per quiete pubblica e motivi di share, Presidente Comunista (ma che la Lega non lo sappia, mi raccomando!) e fare presenza a questo o a quel corteo (povero lui, se avesse il dono dell'ubiquità se li farebbe tutti e sarebbe pure in Abruzzo). Intanto, nel bailamme di decisioni da prendere e gradimenti del pubblico da analizzare, perchè non far si che certi amletici dubbi debbano giocoforza ricadere e ottenebrare le menti della povera gente comune? Non sarebbe giusto, in fondo, già loro sono in altre faccende affaccendati, quindi si, ci vorrebbe un'idea, un colpo di genio.... Tranquilli, l'Italia pullula di Geni, di menti eccelse, vuoi che "qualcuno" non risolva il problema? Infatti, a tempo di record (comunicazione arrivata nella tarda serata di giovedì 23 Aprile), il Sindaco di alcuni romani Gianni Alemanno e il suo Fido scudiero Massimiliano Parsi autorizzavano una deroga per l'apertura dei Centri Commerciali di Roma. Chapeau Monsieur....

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963