Creato da IoZingiber il 19/02/2009

IL MIO GIARDINO ZEN

Zingiber@Blog

 

ZingiberArt

Post n°113 pubblicato il 28 Maggio 2010 da IoZingiber
 

E' bastata qualche giornata di sole per riportarmi la vena artistica, e così ho finalmente terminato il lavoro che avevo iniziato qui!

Zingiber

 
 
 

Segreti di bellezza che vengono dall'Oriente

Nel paese de Le Mille e una notte, la bellezza è regina, si sa....

Da secoli le donne orientali si tramandano segreti e cure di bellezza dagli effetti quasi miracolosi; si dice infatti che questi rituali abbiano la capacità di trasformare l'essere sia interiore che esteriore, purificando in profondità e fortificando l'anima e il corpo. Inoltre portano felicità, richiamano il vero amore e rafforzano i legami nelle coppie. Onorano le persone che si amano e si rispettano. Attirano uno sguardo benevolo e allontano uno sguardo ostile.
Per questo la bellezza diventa un'arte e il corpo ascende in un universo di sensualità... pronto per essere amato e coccolato, liberato dalle innumerevoli tossine per permettere alla pelle di respirare e allo spirito di risplendere come il diamante.

Luogo di rigenerazione e di purezza assoluta.... l'Hammam

"Secondo la tradizione, la vigilia della festa nunziale le future spose arabe si recano all'Hammam per ricevere le cure di bellezza più elaborate. Come le principesse de Le Mille e una notte, sono guidate da una sala all'altra da donne esperte che le coccolano con cataplasmi a base di una speciale argilla chiamata ghassoul, di gelsomino e di rosa, le depilano con miele e limone, le truccano con l'inchiostro harkous e con l'hennè, le profumano con muschio e ambra. E usciranno affascinanti da questo luogo emblematico dell'Oriente."

Avvolto dal vapore, il corpo si rilassa immediatamente, i muscoli sciolgono i loro nodi, i gesti diventano più lenti e più armoniosi. Il calore progressivo e alla fine intenso provoca l'eliminazione delle tossine. L'esfoliazione con il sapone nero e le applicazioni d'argilla rendono la pelle più pura che mai e pronta a beneficiare pienamente dei tesori a lei prodigati.

fonte: Segreti di bellezza d'Oriente
di Chabha Djouder

Zingiber

 
 
 

La Meditazione č....

Post n°111 pubblicato il 27 Maggio 2010 da IoZingiber
 

SENSIBILITA'

E' la luce della consapevolezza che rende le cose preziose, straordinarie... Così, le piccole cose non sono più piccole. Quando un uomo, sulla spiaggia, tocca un semplice sassolino con attenzione, sensibilità e amore, quel sassolino diventa una pietra preziosa. Se invece tocchi una pietra preziosa senza esserne consapevole, essa è solo un semplice sassolino, anzi, nemmeno quello. La tua vita sarà tanto più profonda e avrà tanto più significato quanto più sarai consapevole.
Oggi, ovunque nel mondo, la gente chiede qual'è il significato della vita. Il significato della vita si è perso, è ovvio, perché è stata persa la strada per trovarlo - e la strada per trovarlo è la consapevolezza.

 

da Che cos'è la meditazione di OSHO
Immagine di
Eva Uviedo

Zingiber

 
 
 

Kanten di fragole

Mi sembra di averlo già detto che il blog di Petula è spesso per me fonte di ispirazione.... a volte solo per trovare quel tocco in più da dare ad un piatto, altre per risolvermi intere cene...dall'antipasto al dolce!

Questa Gelatina di Fragole l'ho copiata da qui e qui di seguito copio e incollo ingredienti e procedimento.

1/2 litro di acqua
1 cucchiaio di Christmas tea
3 cucchiai di malto di riso
1 cucchiaino di agar agar in polvere (1 cucchiaio in scaglie)
fragole o frutta a scelta

Scaldate l'acqua e fate un tradizionale te. Rimettete sul fuoco,portate a bollore e aggiungete il malto e l'agar. Mescolate bene con una frusta e cuocete per almeno 5 minuti. Tagliate la frutta a pezzetti, e disponetela in bicchieri, tazze o qualsiasi contenitore vi aggradi, copritela con la gelatina calda (no bollente) e aspettate. In un'oretta tutto si solidificherà.
Io mi sono anche divertita a fare delle gelatine singole mettendo le fragole tagliate a metà su una teglia e irrorandole con il liquido caldo, una volta solidificato il tutto ho tagliato diverse figure. 
 

L'agar-agar (Gelidium corneum: alga rossa la cui caratteristica principale sta nell'alto contenuto di mucillagini, circa il 65%, e di alginato, una sostanza geletinosa) che i giapponesi chiamano kanten (cielo freddo), è una meravigliosa gelatina naturale, dal sapore molto tenue, che è tuttavia molto nutriente, perché contiene moltissimi minerali.
Rilassante, diuretica e lassativa l'agar-agar ripulisce il corpo ed è adatta soprattutto ai bambini.
Si può utilizzare per fare delle gelatine da dessert e dei saporiti aspic (gelatine di verdura) poiché non altera il naturale sapore di frutta e verdura.
L'agar -agar produce una gelatina più solida di quella commerciale, che non si scioglie tanto facilmente; è inoltre completamente vegetale e priva di calorie.
L'agar-agar è facile e veloce da preparare, infatti richiede solo una breve cottura; ricordatevi però che dovrà poi rimanere per un'ora buona a temperatura ambiente per solidificarsi.
E' particolarmente adatta per un leggero dessert rinfrescante, ideale in una calda giornata estiva. L'effetto rinfrescante di un kanten di frutta infatti è insuperabile.

L'agar-agar naturale è ricca di iodio e di oligoelementi ed è stata apprezzata nel tempo per le sue leggere proprietà lassative, che possono essere potenziate aggiungendovi del succo fresco di zenzero.

Zingiber

 
 
 

Seitan in carpione

Post n°109 pubblicato il 25 Maggio 2010 da IoZingiber
 

ingredienti

seitan
pane grattuggiato
farina integrale
latte di riso
olio di sesamo

per la marinatura:
cipolle rosse tagliate a spicchi
malto di riso
aceto di mele o di vino
sale

Questa ricetta non ha dosi perchè solitamente ne preparo in abbondante quantità e la conservo in frigorifero, se non termina prima, sta in frigorifero per una settimana e ogni giorno è sempre più buona!!!

Tagliate il seitan a fettine, passetelo nella farina, nel latte e nel pane grattuggiato, poi fatelo dorare in una padella con dell'olio caldo.
Utilizzate dei fogli assorbenti per eliminare l'olio in eccesso e mettete il seitan in una pirofila.
Per la marinatura potete usare la stessa padella in cui avete fritto il seitan, aggiungendo, se necessario, altro olio: fate stufare la cipolla, con malto, aceto e acqua per 15/20 minuti poi versate il tutto ancora caldo sopra al seitan, coprite e lasciate risposare per almeno 24 ore in frigorifero.

Zingiber

 
 
 

Tortitas de Platano

Post n°108 pubblicato il 14 Maggio 2010 da IoZingiber
 

Queste Tortitas di banana le ho copiate da qui - El delantal verde è un blog di cucina vegetariana che visito spesso perchè propone sempre un sacco di cosine buone e golose ma soprattutto adatte alla mia cucina - così oggi ho improvvisato la merenda del mio pallavolista.....

(traduzione della ricetta)
ingredienti

due banane mature
50 grammi di farina integrale
50 grammi di farina bianca
un barattolo di latte vegetale (250 ml)
tre cucchiai di olio di oliva
1/3 di cucchiaino di bicarbonato
1/3 di cucchiaino di lievito in polvere
due cucchiai di zucchero di canna
un pizzico di noce moscata
un pizzico di cannella
mezzo cucchiaino di sale

Mescolate gli ingredienti asciutti e aggiungete quelli liquidi. Rimescolate con l'aiuto di una forchetta o con delle bacchette, e aggiungete le banane tagliate a rondelle.
Lasciate riposare l'impasto per una decina di minuti, così che il gusto delle banane si mescoli con il resto.
Scaldate una padella con un cucchiaino di olio, versateci una mestolata dell'impasto e allargatelo un pochino. Lasciatelo dorare dai tre ai cinque minuti per lato, a fuoco lento.
Mettete le tortine in un piatto e decoratele con dei condimenti: panna vegetale, yogurt naturale di soia, fragole fresche, ciliegie disidratate.... e sciroppo al gusto che più vi piace.

Zingiber

 
 
 

Work In Progress

Post n°107 pubblicato il 14 Maggio 2010 da IoZingiber
 

Zingiber

 
 
 

Biscottini

Post n°106 pubblicato il 14 Maggio 2010 da IoZingiber
 

 

Per questa ricetta non ho dosi: vado rigorosamente a occhio!

ingredienti

fiocchi di cereali macinati e ridotti a farina
uvetta
semi: sesamo, girasole, zucca.... oppure noci, nocciole, mandorle....
olio di mais
latte di riso
marmellate

volendo farina di azuki oppure cacao in polvere oppure cocco grattuggiato....

In una terrina mescolate prima tutti gli ingredienti asciutti, poi li amalgamate con i liquidi fino a formare un impasto abbastanza morbido. Bagnatevi le mani, fate delle piccole palline e al centro, premendo con il pollice, ricavate dei piccoli buchi. Infornate a 150° per una ventina di minuti (il tempo è indicativo e varia a seconda del forno, per cui fate attenzione che siano ben dorati ma non troppo) riempite i buchi che avete ricavato con della marmellata e lasciateli ancora qualche minuto nel forno spento.

Zingiber

 
 
 

Festa della Mamma

Post n°105 pubblicato il 14 Maggio 2010 da IoZingiber
 

Tommaso, per la Festa della Mamma, mi ha regalato un bellissimo gioiello.... e lo ha fatto lui personalmente con le sue mani!!!!

MAMMA... ECCO IL MIO REGALO

L'HO PREPARATO CON TUTTO IL MIO CUORE!!!

...E UN DIAMANTE E' DAVVERO PER SEMPRE!!!!

Zingiber

 
 
 

E' ancora tempo di zuppe...

Post n°104 pubblicato il 14 Maggio 2010 da IoZingiber
 

Con questa temperatura fa davvero piacere riscaldarsi con qualcosa di caldo e con gli ultimi broccoli dell'orto ho preparato questa deliziosa zuppa .....

ingredienti

un broccolo medio
un cucchiaino di miso a persona
semi di sesamo tostati

Pulite i broccoli, tagliate finemente i gambi e lasciate interi i fiori.
Mettete sul fuoco una pentola con l'acqua (una tazza a persona, più mezza tazza) e i gambi del broccolo, portate a bollore e lasciate cuocere per una decina di minuti poi aggiungete i fiori e cuocete per altri 5 minuti.
Nel frattempo stemperate il miso insieme ad un mestolo di brodo, unitelo al resto della pentola e lasciate sobbollire per un minuto.... il tempo di riattivare gli enzimi del miso, guarnite con i semi di sesamo e volendo con una spolverata di erba cipollina tritata finemente.

Il nostro pic-nic, serale e casalingo

 

ANCHE A NOI PIACCIONO TANTO.....

I BROCCOLI!!!!

Zingiber

 

 
 
 

Zingiber fa colazione

E anche questa mattina piove. Piove. E senti come piove.

Per fortuna il mio umore è totalmente indipendente dalla situazione metereologica, per cui pioggia, neve, sole o nebbia.... per me fa lo stesso. 
L'unica cosa di cui ho assolutamente bisogno e non ne posso proprio fare a meno, è equilibrare il mio cibo a seconda della temperatura. Per cui, in giornate come questa, mi piace riscaldarmi con qualcosa che ha accumulato calore  cuocendo nella pentola a pressione.... come questo miglio [Cereale molto piccolo e rotondo, di colore giallo. Ricco di sostanze minerali come ferro, magnesio fosforo e silicio. Ha un'azione rinforzante su unghie, capelli, ossa e smalto dei denti. Contiene vitamina A e soprattutto B, ed è particolarmente indicato nelle malattie di stomaco, milza e pancreas], che è avanzato dalla cena dei pupi di ieri sera e questa mattina non ho fatto altro che metterlo in una pentola piccola e dal fondo spesso, aggiungendoci latte di riso, qualche uvetta e un cucchiaino di cocco grattuggiato. Accompagnato poi da una tazza di tè di rametti (Kukicha) fumante si è rivelato la colazione perfetta per iniziare la giornata!

Zingiber

 
 
 

Che cos'č la meditazione

Post n°102 pubblicato il 13 Maggio 2010 da IoZingiber
 

La Meditazione è
FARE UN SALTO

Non potrai mai andare al di là della mente se continui a usarla. Devi fare un salto, e meditazione significa questo: fare un salto. Ecco perché la meditazione è illogica, irrazionale. E non può essere resa logica, non può essere ridotta alla ragione. Devi sperimentarla, solo se ne fai esperienza la conosci.
Quindi prova questo: non pensarci, provalo-prova a essere testimone dei tuoi pensieri. Siediti, rilassato, chiudi gli occhi, e lascia scorrere i tuoi pensieri proprio come le immagini scorrono sullo schermo. Guardali, osservali, fanne oggetti della tua attenzione. Se un pensiero affiora, allora non sei un testimone - sei caduto in trappola.
Si sente un clacson da fuori, oppure abbaia un cane, o succede qualcosa, ed ecco che un pensiero affiora: "Sta passando una macchina". Non pensarci, semplicemente osserva quel pensiero: è affiorato e ha preso forma. Ora è davanti a te. Presto passerà e un altro pensiero ne prenderà il posto. Continua a osservare questo processo. Se sarai capace di osservare questo processo senza pensarci, anche per un solo momento, avrai fatto un primo passo, saprai qualcosa di ciò che vuol dire essere testimone. E questa è una cosa che ha un sapore diverso dal pensare - totalmente diverso. Ma occorre sperimentarla.

da Che cos'è la meditazione
di Osho

Zingiber

 
 
 

Kanten di carote e succo di mela

Post n°101 pubblicato il 10 Maggio 2010 da IoZingiber
 

ingredienti

due tazze di centrifugato di carota
due tazze di succo di mela
quattro cucchiaini di crema di mandorle
quattro cucchiaini di agar agar
un cucchiaino di buccia d'arancio grattuggiata
un pizzico di sale

Versate gli ingredienti in un pentolino, portate a bollore e cuocete a fuoco lento per dieci minuti, mescolando di tanto in tanto. Versate negli stampini e lasciate raffreddare per qualche ora, in modo che si solidifichi.
Guarnite con delle mandorle sfilettate.

Zingiber

 
 
 

Le HIZIKI di Montse Bradford

Post n°100 pubblicato il 10 Maggio 2010 da IoZingiber
 

I neri filamenti cilindrici delle hiziki sono stati considerati da tempo preziosi, poiché sono una delle più ricche riserve minerali offerte dalla natura .
All'inizio il loro sapore potrà risultare un pò troppo forte, ma varrà la pena abituarcisi. Cento grammi di hiziki secche contengono più di 1400 mg di calcio, molto più del latte , che ne contiene solo 100. Nelle hiziki sono abbondantemente presenti i minerali più importanti, oltre ad oligoelementi, che hanno la funzione di tonificare il corpo e purificare il sangue, mantenendo costante il livello degli zuccheri.
Le hiziki sono sempre state consumate regolarmente in piccole quantità in Giappone, dove sono diventate leggendarie per il loro potere di esaltare la bellezza e di rendere i capelli forti, lucidi ed elastici.
Crescono soprattutto in Estremo Oriente, dove le loro piante a cespuglio rivestono come un tappeto le rocce appena sotto il livello dell'acqua. I cespugli raggiungono l'altezza di un metro circa e la raccolta avviene tra gennaio e maggio, quando la crescita annuale è al massimo del suo sviluppo. Generalmente i germogli più teneri e gustosi sono quelli che crescono per primi e vengono raccolti all'inizio della stagione, in gennaio e febbraio.
Dopo la raccolta, i bruni germogli vengono fatti bollire in grossi serbatoi pieni d'acqua di lavaggio delle arame per parecchie ore. Cuocendo diventano più teneri e assorbono il pigmento concentrato nell'acqua bollente. Vengono poi seccati, selezionati e impacchetati per la vendita.
Quando vengono messe a bagno, le hiziki si espandono considerevolmente, aumentando di cinque volte il loro volume, quindi fate attenzione (all'inizio) a non usarne troppe.
Si armonizzano bene con l'olio, per cui in genere si fanno saltare. Richiedono generalmente un tempo di cottura più prolungato della maggior parte delle altre alghe, si addolciscono se cotte con le cipolle e si combinano molto bene con le verdure a radice.
Il modo migliore per lavarle è quello di metterle a bagno in un recipiente, coprendole e rimescolandole: si devono poi mettere in un altro recipiente, ripetendo l'operazione con nuova acqua. Ripetere ancora l'operazione, questa volta usando una pentola e la corretta quantità d'acqua per l'ammollo, come indicato nelle ricette. A questo punto lasciatele a bagno 10 minuti circa.
L'acqua di ammollo può essere usata per la cottura, ma se dovesse avere un sapore troppo salato, diluitela aggiungendoci dell'altra acqua.

dal libro 100 ricette con le alghe
di Montse Bradford

 
 
 

STOP TALKING. START PLANTING

"A noi bambini impressiona enormemente ciò che fanno e che non fanno gli adulti.
Dovremo vivere 80 o 90 anni sulla Terra e presto ci renderemo conto che si è data origine a una serie di crisi con le quali dovremo convivere: la crisi economica, la crisi medio ambientale, la povertà estrema... Un giorno noi bambini pagheremo le conseguenze di tutto questo!"

"Noi bambini sappiamo molto di più sul cambio climatico di quanto sappiano gli adulti. Loro sono occupati a guadagnare soldi e non hanno tempo di dedicarsi alle cose davvero importanti, così che questa è la nostra missione!"

"Visto che gli adulti non sono disposti a lavorare per il nostro futuro, noi passeremo all'azione. Pianteremo milioni di alberi in tutto il mondo, un milione in ogni paese."

A parlare in questo video è Felix Finkbeiner, un bambino tedesco di 9 anni che ha partecipato ad un progetto scolastico sul cambio climatico.

Le considerazioni sono semplici: Gli adulti sono ciechi e pigri, Voglio ascoltare solo se stessi e Mancano le azioni che completano le parole e la buona intenzione

Così Felix, ispirato dai Premi Nobel Al Gore e Wangari Maathai, ha pensato che la miglior soluzione fosse piantare milioni di alberi in tutto il mondo. La sua insegnante, entusiasta dell'idea, gli ha suggerito di ripeterlo anche davanti agli studenti di altre scuole tedesche. E da qui è nasce l'organizzazione Plant For The Planet che nel 2008 arriva alla Conferenza Tunza delle Nazioni Unite dove Felix viene nominato Rappresentante Europeo nell'assemblea giovanile PNUMA - Programma delle Nazioni Unite per il MedioAmbiente -  e nel 2009, per la stessa conferenza, organizzata in Corea del Sud, i bambini hanno dato vita a MESSAGGERI PER IL CLIMA, una rete internazionale per Giustizia Climatica.

Pensiamo che un rinoceronte possa cambiare la sua strada trovandosi davanti ad un moscerino?
Probabilmente no.
Ma se fossero mille moscerini,
il rinoceronte dovrà cambiare la propria strada.

Partecipano alla campagna SMETTI DI PARLARE. INIZIA A SEMINARE. (STOP TALKING.START PLANTING) i bambini di oltre 72 paesi del mondo..... milioni di moscerini!

Zingiber 

 
 
 

Montse Bradford e le alghe

Anch'io la prima volta che mi sono trovata davanti un ciotolino di alghe ero abbastanza perplessa -forse perchè le uniche alghe che avevo visto fino ad allora erano quelle che mi si attorcigliavano alle gambe quando facevo il bagno nel Mar Adriatico!- ma quelle alghe fumanti diffondevano un profumino.... e qualcosa mi diceva che avrei dovuto almeno assaggiarle. Per fortuna che lo feci, perchè da allora le alghe sono diventate un contorno fisso nelle nostre cene.

Poi un'amica mi ha regalato il libro 100 ricette con le alghe di Montse Bradford, e così ho approfondito la loro conoscenza e imparato ad utilizzarle in modo corretto per trarne i migliori benefici.

Montse Bradford, spagnola di origine e inglese di adozione, scrittrice, esperta di cucina naturale ed energetica, terepauta di Psicologia Transpersonale e dell'arte della Guarigione Vibrazionale.

Conoscere la cucina di Montse Bradford significa accedere ad una nuova dimensione dell'alimentazione; niente a che vedere con quello che raccomandano medici e nutrizionisti, e nulla di quello che ci offre l'industria alimentare e gli spot pubblicitari, i quali non sono molto interessati alla nostra salute. Nessun calcolo di calorie, vitamine e elementi chimici.... la cucina di Montse si concentra principalmente sugli effetti energetici degli alimenti e come ci nutrono a tutti i livelli: fisico, emozionale, mentale e spirituale.

"Ogni alimento ha un suo carattere e una sua personalità, che a sua volta ha reazioni sul nostro organismo. Questa è una conoscenza vitale che non ci hanno offerto nella nostra educazione.

Tutti gli alimenti hanno un'azione e una reazione. Ci sono alimenti con un'energia cumulativa e pesante, come gli insaccati, la carne rossa,le uova, il pane.... e ci sono alimenti che danno un'energia rapida e più dispersiva, come la frutta tropicale, le verdure solanacee (pomodori, melanzane, peperoni e patate), o stimolante come lo zucchero, l'alcol o l'aceto. Questi due tipi di cibo sono estremi. Bisogna cercare di andare verso il centro, dove si trovano gli alimenti moderati, come i cereali, il pesce, i legumi, le verdure, la frutta e la frutta secca, e questi sono quelli che più dovrebbero abbondare nella nostra dieta.

Gli alimenti moderati aiutano a generare endorfine, l'ormone del benessere. Gli alimenti estremi e con un'energia dispersiva invece, come ad esempio il caffè, aumentano la produzione di adrenalina.

Le alghe sono un'ottima fonte di sali minerali e sono ricche di iodio, ottimo per depurarci dalle radioattività, a cui siamo costantemente sottoposti al giorno d'oggi con telefoni cellulari, computer, televisione.... ne dovremmo consumare un paio di forchettate al giorno."

tratto da un'intervista a
Montse Bradford

Hiziki trifolate

ingredienti

1/2 tazza di alghe hiziki
uno spicchio di aglio
un cucchiaio di prezzemolo tritato
un cucchiaio di olio extravergine di oliova
un cucchiaio di shoyu

Ammollate le alghe per venti minuti. Toglietele dall'ammollo e bollitele, in acqua non salata, per altri venti minuti. In una padella fate scaldare l'olio e l'aglio, nel frattempo scolate le hiziki e fatele saltare a fuoco vivo per qualche minuto; appena prima di spegnere il fuoco insaporite con lo shoyu e guarnite con il prezzemolo tritato.

Zingiber

 
 
 

Zingiber e la VeganStar

Questa è la mia Vegan Star, ossia l'apparecchio che mi permette di preparare il latte vegetale, e non solo.... oltre al latte di soia, di mandorle, noci, pinoli.... di riso, avena, miglio.... preparo anche tofu, minestre, salse, budini, creme dolci e salate, yogurt, gelati.... e non butto via nulla!

Oggi ad esempio con l'okara, che è il residuo dei semi di soia che rimane nel filtro dopo aver preparato il latte, ho preparato delle saporitissime pagnottelle.

ingredienti

150 grammi di okara
150 grammi di fiocchi di avena
50 grammi di semi di girasole
25 grammi di semi di sesamo tostati
una cipolla
uno spicchio d'aglio
un cucchiaino di dado vegetale
sale aromatico
olio

Mescolate tra loro l'okara, i fiocchi di avena e i semi di girasole. Tritate finemente cipolla e aglio e mescolateli bene con il resto degli ingredienti: dovrete ottenere un impasto abbastanza consistente. Lasciate riposare l'impasto per qualche minuto e poi, con le mani leggermente bagnate, formate delle piccole pagnotte, che potete cuocere in forno finchè non si saranno dorate oppure arrostirle in una padella con dell'olio.

Zingiber

 
 
 

Pidocchi...

Post n°96 pubblicato il 07 Maggio 2010 da IoZingiber
 

L'altra mattina Pietro, mentre faceva colazione si grattava con insistenza e in modo moooolto sospetto la testa.... infatti è bastato alzare i capelli che stanno dietro le orecchie per scoprirne la causa: PiDoooCCHI!       Nooooooo!!?!?!
Oooooh siiiiiiiiiiiiiii!!!!

Così prima di andare a scuola, super mega trattamento ad entrambi i pargoli e via.

Poi io, armata di shampoo, crema e polverina antipediculosi, mi sono precipitata dalla parrucchiera.

Al pomeriggio recupero prima Tommaso e la sua maestra molto gentilmente mi si avvicina dicendomi: "Un altro! E almeno 5/6 uova!!!!!" Nooooooo... ma se l'ho trattato questa mattina!????!!!! 
e poi la conferma che questa volta gli esserini sono molto più resistenti del solito ce l'ho avuta quando, recuperato Pietro, lo sottopongo ad un accuratissimo controllo e gli trovo altri tre pidocchi, che nel frattempo hanno deposto non so quante uova.....

NON CE LA POSSO FARE!!!!!

E allora.... a mali estremi, estremi rimedi .....

Zingiber

 
 
 

Insalata di fagioli

I nostri reni sono grandi come le nostre orecchie e hanno la forma di un fagiolo.... e nella Medicina Cinese sono considerati la Sede della Vita. Così, Giusi De Francesco, ha iniziato la lezione sul Sistema Escretorio al Corso di Formazione che sto frequentando.
Per mantenere in salute questi organi sarebbe bene evitare cibi grassi combinati con cibi freddi, come ad esempio il gelato, e questo non significa che non dobbiamo più godere del piacere di gustarci un buon gelato, ma il gelato nella stagione fredda sarebbe meglio evitarlo: i reni non sopportano il freddo! Inoltre la combinazione di grasso e freddo causa la formazione di calcoli. Poi, Giusi sfata il mito del Bisogna bere, almeno due litri di acqua al giorno! bere troppo costringe i reni ad un continuo lavoro ed elimina sali minerali, quindi è bene ascoltare i bisogni del nostro corpo e bere solo quando si ha sete.
Ma il cibo che più aiuta i reni nel loro lavoro sono giust'appunto i fagioli! Non ne servono più di due cucchiai a persona, cotti, e per evitare che creino "trambusto" nell'intestino, occorre ammollarli almeno 12 ore -per i ceci anche due giorni di ammollo- e poi cuocerli in pentola a pressione con acqua non salata e un pezzettino di alga kombu -la dimensione di un francobollo a persona.
E si possono cucinare stufati o prepararci un'insalata, proprio come ho fatto io....

ingredienti

fagioli rossi cotti
erba cipollina tritata
sale
olio extravergine di oliva
aceto di riso (per chi lo conosce, anche dell'acidulato di umeboshi)

Mescolate tutti gli ingredienti, servite freddo o tiepido!

Zingiber

 
 
 

My Art

Post n°94 pubblicato il 04 Maggio 2010 da IoZingiber
 

Zingiber

 
 
 

ABOUT ZINGIBER....

Coltivo la mia mente con buon cibo,
buone letture e buona musica.
Mantengo pulita la mia aura
e allineo i miei Chakra 
attraverso la meditazione.
Amo i miei bambini, my better half
e il mio cane.
Provo a vivere in pace
con tutto quello che mi circonda.
♥ ♥ ♥

 

ZINGIBER'S ART

Se ti interessa la mia

Arte per lo Spirito

contattami

iozingiber@libero.it

 

MANTRA OF AVALOKITESHVARA

 














 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ZINGIBER LEGGE...

 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

elle.03giuliopacelli85InJoystefaniatrimbolianima.resmaxim.zmaci310englishresort2002casa.gommaALESSIABURGNICHMazak01mari.lernalauri.laura62carlo.menci
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963