Prestiti Inpdap - Il blog sui prestiti e finanziamenti
« Precedenti Successivi »
 

Tutto ciņ che c'č da sapere sui Prestiti personali

Districarsi nel mondo dei prestiti e della finanza, tra le diverse e a volte sconosciute terminologie, non è sempre facile per tutti. Spesso vi sarà capitato di sentire parlare di prestiti personali, senza magari sapere cosa distingue questa tipologia di prestiti da altre tipologie.Con la definizione di prestiti personali si intende un finanziamento di denaro…
 

I prestiti vitalizi

I prestiti vitalizi sono una particolare categoria di finanziamenti, rivolti ad un'utenza specifica, ovvero la cosiddetta terza età. I prestiti vitalizi sono infatti destinati unicamente a quanti abbiano giù compiuto i 65 anni di età al momento della richiesta.Di derivazione anglosassone, i prestiti vitalizi sono arrivati da qualche con successo anche qui in Italia. Questi…
 

Prestiti protestati

I Prestiti ai protestati sono dei finanziamenti che vengono erogati a coloro che in passato hanno avuto difficoltà a restituire nei tempi stabiliti la somma di denaro che era stata loro erogata, da parte delle banche o società finanziarie. Tali categorie di soggetti vengono definiti cattivi pagatori o protestati e il loro nome figura alla…
 

Prestito inpdap

L’Inpdap, l’istituto nazionale di previdenza dei dipendenti della pubblica amministrazione, pur essendo confluito da alcuni mesi nell’Inps (Istituto nazionale di previdenza sociale), mantiene aperti i suoi uffici al fine di aiutare i propri utenti ad accedere a diverse operazioni, tra cui finanziamenti come il Prestito Inpdap.Al Prestito Inpdap possono accedere i dipendenti o ex dipendenti…
 

Come ottenere i Prestiti vitalizi

 Se avete più di sessantacinque anni e desiderate effettuare acquisti cospicui o sostenere qualche spesa imprevista, in mancanza di liquidità una soluzione c’è. Basta informarsi riguardo ai tanti prestiti vitalizi che gli istituti di credito o le finanziarie vi offrono e valutare la fattibilità del finanziamento.I prestiti vitalizi sono un tipo di prestito particolare, in…
 

Prestiti Personali

I prestiti personali sono finanziamenti di entità variabile, per i quali non è necessario specificare una motivazione o un bene di consumo. Nei prestiti finalizzati, infatti, il richiedente è obbligato a esplicitare la finalità del prestito, che può essere un'automobile, un altro tipo di veicolo, un servizio o un altro tipo di oggetto.Il prestito personale…
 

La guida sui prestiti auto

 I prestiti auto sono il finanziamento richiesto da chiunque voglia sostenere l'acquisto di un'auto nuova, ma anche di un qualsiasi altro veicolo come moto o camper, ma non ha a disposizione la liquidità necessaria.Per ottenere il prestito ci si può rivolgere a un istituto di credito o direttamente al concessionario. Quest'ultima scelta si rivela in…
 

Prestiti fiduciari

I Prestiti Fiduciari rappresentano una forma di finanziamenti personali ormai poco diffusa, anche se ufficialmente ancora disponibile. Si tratta di prestiti, a tasso fisso e rate costanti, non finalizzati.I Prestiti Fiduciari possono essere concessi a tutte le categorie di lavoratori, l’importante è che abbiano un reddito mensile sufficiente a coprire la rata da restituire all’Istituto…
 

Prestiti Pignorati

 L'attuale crisi finanziaria, della cui contingenza non si vedono ancora i confini, ha avuto, fra i suoi effetti, l'incremento della percentuale di mutui e prestiti non saldati o saldati con ritardo. A seconda delle condizioni contrattuali alla base del finanziamento richiesto, in caso di mancato o ritardato pagamento di un certo numero di rate, il…
 

Piccoli Prestiti Inpdap

 I piccoli prestiti Inpdap sono somme di denaro che vengono richieste dagli iscritti all’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica, specificatamente alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali. I prestiti vengono concessi nei limiti delle disponibilità di bilancio. Solo ed esclusivamente per il piccolo prestito Inpdap, in caso di morte del…
 

« Precedenti Successivi »