As time goes by

Please, play it again

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: massimo_decimo_m
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 60
Prov: BS
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

FACEBOOK

 
 

 

« Le Nozze di FigaroW.A. M...CARMEN    G. Bizet (1875) »

Turandot     G. Puccini   1926

Post n°14 pubblicato il 11 Gennaio 2007 da massimo_decimo_m
 

immagine“A Pekino, al tempo delle favole”.

Atto I

Le mura di Pechino, città imperiale. A destra il loggiato della reggia. Presso la porta è appeso un gong.Un mandarino annuncia che il Principe di Persia, non avendo saputo sciogliere i tre enigmi proposti dalla Principessa Turandot a chi aspira alla sua mano, verrà decapitato, secondo la legge, al sorgere della luna. La folla, eccitata dall’idea del sangue, si agita tumultuando. Un vecchio viene travolto, la fanciulla che l’accompagna chiede aiuto: un giovane accorre e riconosce nel caduto il proprio padre. Il giovane è il Principe Calaf, suo padre è Timur, re tartaro in esilio che la giovane schiava Liù ha condotto in salvo. Chi lo sconfisse e ne usurpò il regno ancora lo perseguita: per questo nessuno a Pechino deve riconoscerlo. Quando il Principe Calaf chiede alla giovane schiava il perché di tanta dedizione a suo padre, Liù risponde: «Perché un dì, nella reggia, tu mi hai sorriso».

Intanto, invocata da una folla prostrata, sorge la luna, e il Principe di Persia viene condotto al supplizio. È così giovane che la folla si impietosisce e chiede che Turandot gli faccia la grazia.

La Principessa appare sul loggiato e con un gesto conferma la sentenza di morte. Calaf, alla vista di Turandot, se ne innamora perdutamente e vuole suonare il gong che annuncia un nuovo aspirante alla sua mano.

I tre ministri Ping, Pang e Pong lo fermano, anche Timur e Liù lo sconsigliano dall’impresa.

Katia Ricciarelli 1983 Vienna - Signore ascolta
Liù
Signore, ascolta! Ah, signore, ascolta!
Liù non regge più, si spezza il cuor!
Ahimè, quanto cammino col tuo nome nell'anima,
col nome tuo sulle labbra!
Ma se il tuo destino doman sarà deciso,
noi morrem sulla strada dell'esilio.
Ei perderà suo figlio, io l'ombra d'un sorriso.
Liù non regge più! Ah!




Josè Carreras 1983 Vienna - Non piangere Liù
Calaf
Non piangere, Liù!
Se in un lontano giorno io t'ho sorriso,
per quel sorriso, dolce mia fanciulla, m'ascolta:
il tuo signore sarà domani, forse solo al mondo…
Non lo lasciare, portalo via con te!

Il principe ignoto percuote il gong: è pronto a sfidare Turandot.

immagine
Atto II

Ping, Pang e Pong, ministri del Mandarino, rievocano tutte le esecuzioni alle quali sono stati costretti ad assistere. Giunge Turandot e racconta che gli enigmi ai pretendenti stranieri sono un modo per vendicare la sua ava Lo-u-Ling, uccisa da uno straniero che aveva conquistato il suo regno. Quindi rivolge i suoi tre difficilissimi quesiti al principe ignoto che, tra lo stupore dei presenti, li risolve tutti. Turandot rifugge all’idea di sposare un principe straniero e gli manifesta tutto il suo odio. Il principe le propone a sua volta un quesito: “dimmi il mio nome prima dell’alba, e all’alba io morirò!”.

Atto III

È notte: Turandot ha imposto che nessuno dorma a Pechino perché si deve scoprire il nome dell’ignoto pretendente. Anche il principe non dorme, sognando la sua vittoria.

Josè Carreras 1983 Vienna - Nessun dorma
Calaf
Nessun dorma! Nessun dorma!
Tu pure, o Principessa,
nella tua fredda stanza guardi le stelle
che tremano d'amore e di speranza...
Ma il mio mistero è chiuso in me,
il nome mio nessun saprà!
No, no, sulla tua bocca lo dirò,
quando la luce splenderà…
Ed il mio bacio scioglierà
il silenzio che ti fa mia.

immagine
Alcuni sgherri hanno intanto catturato Timur e Liù: erano con il principe, loro sapranno dirne il nome. Arriva anche Turandot e Liù confessa di sapere il nome, ma non lo dirà mai perché lo ama e temendo che la tortura la possa far confessare, si uccide. Turandot è turbata dal sacrificio della giovane. Rimasti soli il principe ignoto la bacia e le confessa di chiamarsi Calaf, e se lei non lo ama non gli importa di morire. È l’alba: davanti al popolo Turandot confessa al padre di sapere il nome del principe: “il suo nome è… Amor”.

26 aprile 1926, Teatro alla Scala di Milano: va in scena la prima di Turandot di Giacomo Puccini, sul podio c’è Arturo Toscanini; dopo il coro che segue la morte di Liù, il direttore si ferma, si gira verso il pubblico e dice: «Qui finisce l’opera, perché a questo punto il Maestro è morto». Giacomo Puccini era morto il 29 novembre 1924 a Bruxelles lasciando incompiuta l’opera: mancava il duetto finale, che fu completato, seguendo gli appunti di Puccini, da Franco Alfano, musicista e Direttore del Conservatorio di Torino.  Anche nella sua ultima opera Puccini traccia i due modelli di donna così cari al suo immaginario: la dolce Liù che muore per amore e la crudele Turandot che prima di cedere a Calaf, gli uomini li faceva decapitare.


 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: massimo_decimo_m
Data di creazione: 15/09/2006
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

massimo_decimo_mmarina.bonetti1970alceo75eirickrystellaalenico5rodolfoscatolasuperiorecapriatemicelimgmaddy.nocefreeda_0strong_passionastyorrc91
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963