|
|
Parafrasando Dante e Kundera...
..."Conservate ogni speranza, o voi ch'entrate..." perche' qui forse troverete " La sostenibile pesantezza dell'avere"...
Hemingway non sbagliava quando sosteneva : "Gli italiani: una metà scrive e l'altra metà non legge" . Io, purtroppo, sono nella prima metà (ahimè) e cerco di mettermi in pari!
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, come prevede la normativa n.62 del 2001. Alcune foto di questo blog e del relativo profilo e/o sito sono state reperite sul web. Ove fosse stato violato il diritto di copyright, prego i proprietari di darmene avviso, per la relativa rimozione. Ogni testo e foto di mia proprietà non possono essere copiati o riprodotti, senza mia autorizzazione, ai sensi della normativa n.29 del 2001.
Menu
Area personale
Chi puņ scrivere sul blog
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
« RAZZISMO...AL CONTRARIO | LA BUTTO LA'... » |
"FALCE E CARRELLO"
Accidenti che scossone, che colpaccio ha messo a segno la catena dei super/ipermercati dell' "Esselunga". La buon'anima di Caprotti che ha lasciato questo mondo alcuni anni fa, lascia il segno indelebile della sua politica aziendale e commerciale e i figli che hanno in mano le redini dell'impresa, hanno intrapreso la strada giusta per allargare il loro raggio d'azione. Ricordo quando Caprotti si batteva contro i governi del suo tempo: grandi possibilità al nord Italia, concessioni date per aprire sempre nuovi punti vendita, ma appena tentava di scendere verso il centro e il sud Italia, c'era il veto della Coop: in mano alla sinistra, non accettava che il concorrente più diretto, fosse a occupare spazi concorrenziali. Infatti, la Esselunga rimase per anni e anni ferma al nord, mentre la Coop occupava letteralmente la metà del paese, con aperture a catena. Giunsero così i primi grandi centri commerciali e l'Italia voltò pagina. Caprotti, grande e solerte imprenditore, ebbe una grande idea per stare sul mercato e aggiunse una celebre battuta per etichettare la sua attività: "Esselunga: Falce e carello". Questo incipit mi porta a ciarlare del grande colpaccio di questi giorni: avrete notato il nuovo spot televisivo sulle tante reti, ebbene, nessuno avrebbe mai pensato a quella comunicazione, a quella scelta per molti discutibile. Eccovi il video:
Molto bello e intelligente, lo spot ha avuto il potere di aprire discussioni e critiche, ma nel contempo, ha permesso alla storia di questo paese, di scrollarsi di dosso un po' di vecchiume. Siamo fatti così: vogliamo l'attualità, il nuovo che avanza, le novità che ci sorprendano, ma siamo legati al passato, ai canoni di cinquanta anni fa e scoprire che si pubblicizzi la storia di una coppia separata con una bambina, ci disturba, ci aliena. Oggi le famiglie italiane sono anche queste: Emma la figlia, non è felice se il padre e la mamma sono separati, soffre perché non sono più insieme. Si divide tra l'una e l'altro, tuttavia si inventa (ecco l'anima dello spot) una pesca da comprare per regalarla al papà dicendogli che è un pensiero della mamma. Il papà accetta e riferisce alla piccola che chiamerà la mamma per ringraziarla. No, non ci sto con i soliti rompicoglioni della rete: ha scelto la pesca senza mettere i guanti, ha portato sul nastro un frutto singolo, insomma siamo alla strumentalizzazione della piccola per meri scopi pubblicitari. Sarà così? Non mi interessa, è finito il tempo dello spot casa e famiglia, amore per la famiglia unita e la famiglia modello "Mulino Bianco". Il mondo cambia, ma noi siamo fermi al "Carosello" tv sulla RAI.
![]() |