GLI ESERCIZIARI DI WALTER CAPUTO
I CORSI DI WALTER CAPUTO
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI ADDSKILLS
CORSO PAGHE E CONTRIBUTI ADDSKILLS
CORSO DI CONTABILITA' ADDSKILLS
CORSI DI EXCEL di livello base, intermedio, avanzato ed anche personalizzati
E-BOOK DI WALTER CAPUTO
FONDAMENTI DI CONTABILITA' E IVA - 1° EDIZIONE 2023 - per ora in edizione digitale
IRPEF E MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2023 - 1° EDIZIONE 2023 - solo in edizione digitale
CORSO BASE DI PAGHE E CONTRIBUTI - 7° EDIZIONE MARZO 2022 anche in edizione CARTACEA
CORSO DI ANALISI E CONTROLLO DEI COSTI 2020 anche in edizione CARTACEA
I LIBRI DI WALTER CAPUTO
NON E' COLPA DELLA STATISTICA - 1° edizione 2023 - in versione cartacea
LA PIZZA AL MICROSCOPIO (con Luigina Pugno) - 1° edizione 2016 (rassegna stampa)
L'ANALISI PER FLUSSI E IL RENDICONTO FINANZIARIO - 2° edizione 2011
CASI SVOLTI DI CONTABILITA' E BILANCIO - 1° edizione 2007
CORSO BASE CONTROLLO DI GESTIONE - 2° edizione 2009
PAGHE E CONTRIBUTI - 6° edizione 2011
CASI SVOLTI DI PAGHE E CONTRIBUTI - 3° edizione 2008
CORSO BASE DI CONTABILITA' E BILANCIO - 6° edizione 2011
T.F.R. 2007 - COSA CAMBIA E COSA FARE - 1° edizione 2007
VACCINI, VIRUS E PARASSITI
Qualcosa di interessante: virus, microbi e vaccini
Virus, microbi e vaccini: i tempi duri della peste
Vaccini: una sfida per la mente
Parassiti, arance, Azzorre 1864, Stati Uniti oggi
Vivere a spese degli altri: la dura vita del parassita
Estendere l'immunità naturale con i vaccini
Come il cervello coopera con il sistema immunitario e le cellule staminali
Virus: per loro siamo una fantastica opportunità
VIAGGI E SCIENZA
Come si otteneva un tempo carbone da legna
Viaggi e scienza: uno sguardo al nostro glorioso passato
Esploratori perduti. Gravità Zero intervista il Dott. Stefano Mazzotti
Microrganismi estremi in fonti termali sottomarine
Specie endemica in via di estinzione: il Priolo
Orme di dinosauri: il passato ritorna dalle profondità della Terra
NON E' COLPA DELLA STATISTICA
Come acquistare il libro "Non è colpa della statistica"
La recensione di Gaetano Lisco
La recensione di Paride Iuso
La recensione di Antonella Amato
Indagine sui limiti della calcolabilità: intervista al Prof. Alfredo Garro
Un approccio non matematico alla statistica per le scienze mediche
Video su Tik Tok a cura di "Libriperdavvero" in cui viene presentato il libro "Non è colpa della statistica" e letta l'introduzione
Messaggi del 31/10/2008
Post n°53 pubblicato il 31 Ottobre 2008 da supergigia2000
Enrico Bellone, sull’editoriale di “Le Scienze” (ottobre 2008), si chiede: “Per quali ragioni, mentre l’editoria sta attraversando momenti non facili, la rivista Le Scienze è in continua crescita ?”. Prima di proseguire nella lettura, già il mio umore è decisamente migliorato, al solo pensiero che le persone finalmente (forse) stanno cominciando a scoprire il fascino della scienza. E lo fanno – secondo Bellone – innanzitutto perché si sta indebolendo quell’idea tradizionale che privilegia la “cultura umanistica rispetto alle indagini sui fenomeni naturali”. Era ora. Se in passato erano proprio i letterati – in quanto esperti di scrittura – a divulgare la scienza, non si capisce francamente per quali motivi – ad un certo punto – si sia aperta una frattura fra gli umanisti e gli scienziati. Ciò ha portato i letterati a disinteressarsi di scienza, e il posto vuoto della divulgazione scientifica è stato occupato da persone in possesso sia di fondamenti di scienza che di comunicazione. Il secondo motivo del successo di “Le Scienze” è – secondo Bellone – da attribuirsi ad un mutamento sociale. La scienza comincia ad essere considerata cultura e basta, senza l’aggiunta di aggettivi. Incasellare la scienza all’interno della “cultura scientifica” significa sempre e comunque relegarla in uno stanzino; quando invece la società inizia a definirla cultura la promuove come componente del patrimonio dell’umanità. Da esperto di economia, nonché lettore della rivista in questione voglio aggiungere un altro fondamentale motivo del suo successo: la strategia di marketing. È infatti evidente che Le Scienze punta a tirare il lettore verso di sé (strategia pull), senza far tanto clamore pubblicitario, poiché – puntando soprattutto sulla qualità dell’informazione – non deve far molto per raggiungere i suoi lettori, saranno loro a raggiungere lei, a cercarla in edicola, a ripassare se il nuovo numero non è ancora uscito, e – infine – probabilmente ad abbonarsi. Persino nei “regali” si distingue: i suoi allegati (con supplemento di costo) sono sempre di qualità (spesso si tratta di ottimi testi di divulgazione scientifica) e non propone oggetti inutili per spingere i lettori ad abbonarsi. Il successo di una rivista sulla scienza non può che confortare e incoraggiare quanti – come il sottoscritto – lavorano per semplificare e diffondere il pensiero scientifico, convinti (al di là del ridotto mercato) che si tratti quasi di una missione, di un compito cioè che ha un’importanza fondamentale. Come scrive Claude Allègre (in “Un po’ di scienza per tutti”), un libro di divulgazione scientifica è “il compito di un cittadino della grande Repubblica delle Scienze”. Ed anche un semplice articolo può illuminare il lettore su un aspetto della scienza, che magari non aveva mai capito, e di conseguenza aveva abbandonato (spesso a causa di cattivi insegnanti: si pensi a quante persone sono afflitte dal problema della matematica). Walter Caputo - 4 ottobre 2008 |
Post n°52 pubblicato il 31 Ottobre 2008 da supergigia2000
ESERCIZIO 1 Sulla base della tabella che segue, tratta da fonte ISTAT, si dica se si tratta di una tabella a doppia oppure a singola entrata. Quante sono le variabili ? Quali sono ? Sono variabili quantitative o qualitative ? Quali sono le modalità (eventualmente distinte per ogni variabile) ? Scegliete e realizzate la rappresentazione grafica che ritenete più opportuna. Oltre alla rappresentazione grafica scelta, potrebbe esisterne anche un’altra ? Se sì quali sono le differenze, in termini di contenuto informativo, impatto grafico, possibile gruppo di destinatari, fra le due ?
ESERCIZIO 2 Sulla base della tabella che segue, tratta da fonte ISTAT, si dica quale sistema (evidentemente corretto) è stato adottato per suddividere le modalità (cioè le classi d’età), in modo da "coprire" tutte le età possibili. Quali informazioni è possibile trarre dal confronto fra i dati del Piemonte e i corrispondenti dati nazionali ? In che modo potremmo rappresentare graficamente questa distribuzione di frequenza al fine di cogliere "a colpo d’occhio" le differenze fra i dati piemontesi e quelli italiani ?
ESERCIZIO 3 Sulla base della seguente tabella, tratta da: Regione Piemonte – Banca dati decisionale dell’istruzione, si calcolino le frequenze relative e quelle percentuali. Quali informazioni si possono trarre da questa matrice dati ? Quali cause possono aver generato i risultati di questa indagine ? Rappresentare graficamente i dati in due modi diversi, che però siano coerenti con il contenuto informativo che scaturisce dagli stessi.
[a cura di Walter Caputo - 31-10-2008] |
MENU
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
L'AUTORE DEL BLOG: CHI E' WALTER CAPUTO ?
Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale, con specializzazione in Finanza. E’ laureato in Economia e Commercio e in Scienze Statistiche. Insegna sia materie matematico - fisico – statistiche che economico - giuridico - fiscali. Su questi temi: contabilità, controllo di gestione, paghe e contributi, divulgazione scientifica ha scritto decine di libri. Inoltre ha pubblicato più di 300 articoli di divulgazione scientifica. Da giugno 2016 è coautore del blog Cibo al microscopio. Da novembre 2012 è cofondatore di Risparmiare Fare Guadagnare. Da novembre 2008 è science writer per Gravità Zero, corporate blog di divulgazione scientifica. Da giugno 2007 è autore di un Blog di Scienze naturali ed economiche.
I suoi articoli si leggono qui.
Il suo profilo Linkedin, Facebook, Twitter .
Qualcosa di divertente sull'autore di qusto blog.
DOCENTI E STUDENTI PIU' EFFICACI ED EFFICIENTI
In viaggio con lo smartphone. Ma occorre conoscere Android
Le risorse per ottimizzare il lavoro di docenti e studenti
e-Collaboration: raggiungere obiettivi e risolvere problemi insieme agli altri
Insegnare oggi: e-reader, fonepad, web 2.0, e-Collaboration, information overload
Come sopravvivere alle informazioni sul web
Ebook veri, non semplici accessi a server remoti
Studiare è un gioco da ragazzi: come migliorare l'efficienza nello studio
FISICA: ARTICOLI DIVULGATIVI DI WALTER CAPUTO
Enrico Fermi e i secchi della sora Cesarina
Fisica e viaggi fai da te lungo i fiumi
Il movimento dei corpi, da Newton ad Einstein