Creato da m_de_pasquale il 05/10/2009
"il sapere ha potenza sul dolore" (Eschilo) ______________ "Perchè ci hai dato sguardi profondi?" (Goethe)
 

 

« donne con la gonna e don...tutte le verità sono ric... »

solo quando si ama si odia veramente

Post n°42 pubblicato il 28 Febbraio 2010 da m_de_pasquale
 

“Amore è cosa intricata, perché sempre ci si confonde e non ci si chiarisce se si ama l’altro o si ama la relazione, se si soddisfa il nostro bisogno di sicurezza o il nostro bisogno di felicità. Oppure si vuole la felicità, ma non i suoi costi; e in alternativa si vuole la sicurezza, ma non la sua noia. Amore è un gioco di forze dove si decide a quale dio offrire la propria vita: al dio della felicità che sempre accompagna la realizzazione di sé, o al dio della sicurezza che molto spesso si affianca alla negazione di sé. Una cosa è certa: che nella relazione, nel “noi” non ci si può seppellire come in una tomba. Ogni tanto bisogna uscire, se non altro per sapere chi siamo senza di lei o di lui. Solo gli altri, infatti, ci raccontano le parti sconosciute di noi. Gli altri, se li lasciamo parlare, senza soffocarli con il nostro bisogno di conferme che di solito, sbagliando, siamo soliti chiamare bisogno d’amore”. Partendo da questa riflessione di Galimberti si potrebbe interpretare il tradimento come il tentativo di salvaguardare la propria individualità dall’abbraccio mortale del “noi”? come la reazione all’asfissia di un rapporto che ha privilegiato la sicurezza per la felicità? come il rifiuto che la nostra identità possa costituirsi solo all’interno del recinto dell’amore da non tradire? Si potrebbe interpretare il tradimento come un viaggio fuori dal “noi” che produce un cambiamento in chi tradisce? Già immagino la reazione – soprattutto quella femminile – a questi interrogativi! In effetti di fronte ad un tradimento la reazione più “naturale” è quella della vendetta: senza riflettere che essa è una risposta emotiva che salda il conto ma non emancipa la coscienza, perché, certamente, quando è immediata scarica una tensione, ma quando è rimandata restringe la coscienza in fantasie di crudeltà tali da impedirle di fare qualsiasi altra esperienza. Alla vendetta si accompagna quel meccanismo di negazione che mi porta a negare il valore dell’altro, prima idealizzato: l’altro che prima era tutta la mia vita, ora è ricacciato per intero nella sua ombra. Se poi con la vendetta compare anche il cinismo che mi fa dire che l’amore è sempre una fregatura, o la svalutazione di sé che porta a deridere i sentimenti provati, che mi fa vergognare di averli provati, allora, credo, che chi ci rimette maggiormente sono io perché tradisco me stesso e blocco la mia coscienza. Ragionando a freddo verrebbe di chiederci se non sia più conveniente per noi riconoscere (ovvio che il riconoscimento dovrebbe essere reciproco)  il tradimento (perdono forse è una parola troppo grossa?) e passare oltre. Ciò costituirebbe certamente un salto perché ci emanciperebbe da una visione ingenua dell’amore che non vuole vedere la parte oscura che costituisce ognuno di noi. Nel tradimento la realtà appare nel suo doppio, ha termine quella beatitudine infantile che non conosceva il male. Riflettendo su queste cose con i ragazzi a scuola all’interno di una attività di consulenza filosofica sulle emozioni connesse all’amore e a cui questi post sull’amore si ispirano, una ragazza ha così raccontato il suo stato d’animo quando è posseduta dall’odio scatenato da un tradimento: “L’odio è il sentimento più vicino all’amore, anzi è amore. Chi non ama non può odiare. E’ la parte oscura dell’amore. Quando questo sentimento entra in gioco il corpo cambia completamente. Si sentono dolori in varie parti del corpo, anche se si è la persona più sana del mondo. Viene voglia di gridare, di farsi del male per concentrare questo dolore in un’altra zona. Ti senti sola e pensi che tutti ti siano contro … ti chiudi in te stessa e non vuoi parlare… sembra inutile qualsiasi tentativo di arginare questa tempesta, questa immensa sensazione di rabbia”. Nell’amore, l’odio è il riflesso dello stato di pericolo in cui versa la persona che ama perché, quando si ama, l’amato ha un potere enorme su di me: odiandola è come se volessi riscattarmi dalla dipendenza in cui il mio desiderio d’amore mi pone nei suoi confronti. La dipendenza lede la mia dignità, ma la dipendenza non è forse la parte costitutiva della relazione amorosa? La situazione di vulnerabilità, propria della condizione di dipendenza, mi fa sentire in pericolo: mi difendo col potere di attaccare l’altro, il quale attraendomi ha turbato la mia serenità. Allora non ha forse ragione la ragazza quando dice che solo quando si ama si odia veramente? (Amore - 7 precedente  successivo)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/phronesis/trackback.php?msg=8491860

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
giusy il 04/03/10 alle 01:10 via WEB
è proprio vero..solo quando si ama si odia veramente!quanto l'amore scava in profondità,tanto più,al contempo, crea un potenziale campo di sviluppo per l'odio. Sono due strumenti correlati se non coincidenti!Due facce della stessa medaglia!Forse,però,l'odio tira fuori con sè ciò di cui noi più ci vergognamo:la debolezza!L'amore è il più grande strumento conoscitivo di noi stessi!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
mazza micidiale il 05/03/10 alle 10:57 via WEB
sinceramente l'amore è il + grande mistero di questo mondo cmq x me il tradimento e negazione dell'amore quando tradisci e l'espressione el puro egoismo vuol dire ke non ami pensi solo ai cazzi tuoi e meglio combattere la noia cmq a parer mio no con il tradimento bensì sperimentando cose nuove insieme in realtà secondo me ci si annoia qnd si pensa di conoscere tutto dell'altro, ma come si fa a conoscere tutto dell'altro se ogni individuo e in continua evoluzione.La noia soggiunge secondo me quando non abbiamo + il coraggio di rischiare qnd noi stessi non ci poniamo + la domanda amiamo l'altro?Cosa siamo pronti a fare x lui?Certe xsone stanno insieme x abitudine invece a parer mio quando ami veramente non hai bisogno di tradire xkè non ti manca nulla
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
io il 08/03/10 alle 00:42 via WEB
non ci sarebbe odio se non ci fosse amore?questo puo' essere facilmente pensabile. Quando ci si sente traditi? quando si hanno delle aspettative..quando riponiamo la nostra fiducia nell'altro ,e quest'ultimo la scuote; quando si ama qualcuno,bisogna innanzitutto capire se l'amore per noi stessi è abbastanza da sopportare eventuali delusioni,diciamo cosi'..se il nostro amore si puo' relativamente dire maturo. In questo caso,la libertà è la prima via d'uscita da sentimenti che portano la regressione di noi stessi o l'emancipazione dei nostri lati piu' cattivi..io credo che l'odio per la persona che si ama sia la più grande forma di autodistruzione del nostro animo,l'odio esiste per una concezione A MIO PARERE distorta dell'amore,una concezione egoistica e forse riconducibile a gesti infantili..si regredisce difatti,la bellezza dell'amore,e nell'amare la persona che desideri sta nel non aspettarsi nulla da essa e lasciarsi stupire..innamorarsi ogni giorno senza aspettative,avere coscienza che siamo esseri mutevoli e che se le cose cambiano,bisogna accettarle..se arriva un tradimento invece credo piu' che altro che ci sia qualcosa che non vada,la carenza di qualcosa che viene colmata in maniera negativa.se ciò accade,è indiscutibile il fatto ke la prima cosa che si vuol fare è spakkare il muro,ma bisogna anche comprendere,per evolvere la nostra situazione e non rendere questa cosa un aggiunta di negatività dentro noi stessi;che sia il troncare definitivamente,o perdonare e continuare il viaggio insieme.Noi Abbiamo il diritto di amare,ma questo non vuol dire che il dono ricevuto dall'altro sia un nostro diritto..qualcosa che ci è dovuto.Amare è un dono,e in quanto tale dobbiamo accettarlo cosi' come ci viene offerto,sta a noi valutare se accettarlo o meno.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
stellina il 12/01/12 alle 22:04 via WEB
il commento lo trovo illuminante, solo che non mi convince del tutto questa visione totalmente \\\'sana\\\', appagante, assoluta dell\\\'amore. Forse in fase di innamoramento funziona, ma quando ci si conosce in modo più razionale, in modo più approfondito, allora si può anche soffrire, si soffre nello scoprirsi e nello scoprire, c\\\'è la paura di perdere la persona, l\\\'ansia, la gelosia, e sono sentimenti umanissimi. Certo, accettarli e saperli gestire fa parte dell\\\'amore, ma ciò non toglie che loro sono dentro di noi, o di me almeno. E se amiamo, non è possibile non avere aspettative; se il nostro amore se ne va, non è possibile non incavolarsi, non volere lottare, dire: va beh pazienza e stop... Se no, non si tratta di amore. Non che l\\\'amore debba portare all\\\'odio, ma certo a sentimenti molto contrastanti... Ho odiato in amore? Forse sì, ma mai nel senso di poter arrivare a fare del male. Non è che forse tante discussioni sul tema amore-odio nascono dal fatto che non è del tutto chiaro cosa si intenda in questo caso per odio?
 
finanza.roma2016
finanza.roma2016 il 22/12/16 alle 16:45 via WEB
PRESTITI CAMBIALIZZATI A DOMICILIO Prestito per cattivi pagatori o protestati, nel 2016 è on line a domicilio e veloce + RICHIEDI UN PRESTITO ORA >> Prestito cambializzato a domicilioI prestiti cambializzati a domicilio sono un tipo di finanziamento dedicato ai cattivi pagatori e sono veloci da erogare. Coloro risultino protestati non possono che richiedere questa tipologia di credito. Nel 2016 è facile richiederli on line per aumentare la rapidità. Una delle particolarità di questi prestiti è la velocità di erogazione che li caratterizza, normalmente si aggira sulle 48 ore, ma a volte anche meno. Ciò è possibile perchè un incaricato dell’istituto di credito si reca direttamente a casa tua al domicilio indicato, per consegnare l’assegno circolare con la somma richiesta. Prestiti cambializzati on line, veloci e facili Spesso il prestito cambializzato a domicilio è richiesto online, mediante la compilazione di appositi moduli che sono presenti sui siti web dell’istituto di credito presso il quale abbiamo richiesto il finanziamento veloce. E’ possibile anche che richiedano ulteriori documenti da spedire via fax o email. Nel 2016 con la familiarità e l’utilizzo che il web ha raggiunto è comune richiedere ed informarsi on line. La società finanziaria che offre questo tipo di credito invia la proposta ai diversi portali online di broker. Il protestato dovrà quindi chiamare al numero di telefono indicato o compilare direttamente via web il modulo e richiedere un appuntamento e la somma di denaro desiderata. Questi tipi di credito possono essere chiesti anche da lavoratori autonomi con partita iva in possesso delle garanzie adatte. Vedi pagina dedicata. Finanziamenti veloci direttamente a domicilio Assegni circolari a domicilioLa velocità d’erogazione del credito è uno dei fattori forti del prestito cambializzato. Nell’arco di poco tempo, anche poche ore, avverrà il controllo dei dati reddituali del richiedente e quindi la conferma o meno della disponibilità di erogare la somma domandata. In caso di esito positivo del controllo la banca procederà inviando direttamente a casa del cliente un responsabile che consegnerà l’assegno circolare intestato al richiedente dell’intero importo o di un anticipo del totale del prestito. Prima di procedere alla consegna dell’assegno circolare l’incaricato farà firmare i documenti ed il contratto di stipula ed infine si procederà a compilare e firmare una per una le singole rate del finanziamento costituite da cambiali. I tassi d’interesse del finanziamento Ora, l’aumento dei tassi di interesse applicati sui prestiti cambializzati ha cambiato questi strumenti finanziari, rendendoli a domicilio. Vediamo quali sono le caratteristiche. + Tormentato dai debiti? Abbiamo la soluzione >> Cosa serve per i prestiti cambializzati a domicilio Per richiedere i prestiti cambializzati a domicilio si ha bisogno dei seguenti documenti: fotocopia del documento di riconoscimento; una busta paga, anche pignorata; se autonomo dovrà consegnare una dichiarazione dei redditi. Nel caso il protestato abbia avuto precedenti di cambiali non pagate perderà la sua credibilità e verrà proposta solo un consolidamento del debito a tasso fisso. + Vai alla richiesta di prestito ora >> Le cambiali giungeranno alla società finanziaria (anche diversa dalla propria banca quindi senza un proprio conto corrente) alla loro scadenza. Bisogna stare attenti a pagare le rate in orario, essendo cambiali il mancato versamento consegue il protesto della persona. finanza.roma@yahoo.com
 
finanza.roma2016
finanza.roma2016 il 22/12/16 alle 16:45 via WEB
PRESTITI CAMBIALIZZATI A DOMICILIO Prestito per cattivi pagatori o protestati, nel 2016 è on line a domicilio e veloce + RICHIEDI UN PRESTITO ORA >> Prestito cambializzato a domicilioI prestiti cambializzati a domicilio sono un tipo di finanziamento dedicato ai cattivi pagatori e sono veloci da erogare. Coloro risultino protestati non possono che richiedere questa tipologia di credito. Nel 2016 è facile richiederli on line per aumentare la rapidità. Una delle particolarità di questi prestiti è la velocità di erogazione che li caratterizza, normalmente si aggira sulle 48 ore, ma a volte anche meno. Ciò è possibile perchè un incaricato dell’istituto di credito si reca direttamente a casa tua al domicilio indicato, per consegnare l’assegno circolare con la somma richiesta. Prestiti cambializzati on line, veloci e facili Spesso il prestito cambializzato a domicilio è richiesto online, mediante la compilazione di appositi moduli che sono presenti sui siti web dell’istituto di credito presso il quale abbiamo richiesto il finanziamento veloce. E’ possibile anche che richiedano ulteriori documenti da spedire via fax o email. Nel 2016 con la familiarità e l’utilizzo che il web ha raggiunto è comune richiedere ed informarsi on line. La società finanziaria che offre questo tipo di credito invia la proposta ai diversi portali online di broker. Il protestato dovrà quindi chiamare al numero di telefono indicato o compilare direttamente via web il modulo e richiedere un appuntamento e la somma di denaro desiderata. Questi tipi di credito possono essere chiesti anche da lavoratori autonomi con partita iva in possesso delle garanzie adatte. Vedi pagina dedicata. Finanziamenti veloci direttamente a domicilio Assegni circolari a domicilioLa velocità d’erogazione del credito è uno dei fattori forti del prestito cambializzato. Nell’arco di poco tempo, anche poche ore, avverrà il controllo dei dati reddituali del richiedente e quindi la conferma o meno della disponibilità di erogare la somma domandata. In caso di esito positivo del controllo la banca procederà inviando direttamente a casa del cliente un responsabile che consegnerà l’assegno circolare intestato al richiedente dell’intero importo o di un anticipo del totale del prestito. Prima di procedere alla consegna dell’assegno circolare l’incaricato farà firmare i documenti ed il contratto di stipula ed infine si procederà a compilare e firmare una per una le singole rate del finanziamento costituite da cambiali. I tassi d’interesse del finanziamento Ora, l’aumento dei tassi di interesse applicati sui prestiti cambializzati ha cambiato questi strumenti finanziari, rendendoli a domicilio. Vediamo quali sono le caratteristiche. + Tormentato dai debiti? Abbiamo la soluzione >> Cosa serve per i prestiti cambializzati a domicilio Per richiedere i prestiti cambializzati a domicilio si ha bisogno dei seguenti documenti: fotocopia del documento di riconoscimento; una busta paga, anche pignorata; se autonomo dovrà consegnare una dichiarazione dei redditi. Nel caso il protestato abbia avuto precedenti di cambiali non pagate perderà la sua credibilità e verrà proposta solo un consolidamento del debito a tasso fisso. + Vai alla richiesta di prestito ora >> Le cambiali giungeranno alla società finanziaria (anche diversa dalla propria banca quindi senza un proprio conto corrente) alla loro scadenza. Bisogna stare attenti a pagare le rate in orario, essendo cambiali il mancato versamento consegue il protesto della persona. finanza.roma@yahoo.com
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Tag

 

link e blog amici:


 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963