Carcassonne-Città fortificata (Aude-Languedoc-Roussillon-France)
"...Aspetterò la notte , se potrò vivere ancora, per andarmene un po' a piedi sulla strada maestra che attraversa il nostro villaggio, avvolto nella mia dorata solitudine, allo scopo di capire perchè devo morire..."
("Pilota di guerra", Antoine de Saint-Exupéry)
Castello di Chenonceau (Loira-Francia)
Mont Saint-Michel (Normandia-Francia)
Castello di Trecesson (Bretagna-Francia)
Paimpont (Bretagna- Francia)
"Merlino, nella tua grotta di cristallo
immerso nel diamante del giorno,
esisterà mai un cantore
la cui musica attenui
il solco tracciato dal dito di Adamo
nel prato e nell'onda?"
PEACE NO WAR
Foresta di Brocéliande-Paimpont (Bretagna-Francia)
Aforismi dedicati a certi personaggi...
"Il valore genera l'invidia nelle menti meschine e l'emulazione nelle anime grandi" (Henry Fielding).
"Quelli che ti criticano, sono quelli che ti vorrebbero diversa, perchè vedono in te quello che loro non saranno mai!!!"
"Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza." ( Oscar Wilde)
"DIO LI FA E IL DIAVOLO LI ACCOPPIA..."
Dono del carissimo amico Enrico per il mio compleanno (2012)! Grazie di cuore!!!
Dono del carissimo amico Enrico per il mio compleanno! Grazieeeee!!!
Grazie di cuore cara Thea!
Dono del carissimo Ale che ringrazio di cuore.
Dono della carissima amica Simona che ringrazio di cuore.
Doni del carissimo amico Army che ringrazio di cuore.
Dono del carissimo amico Davide che ringrazio di cuore!
Dono della carissima amica Simona che ringrazio di cuore.
Nell'Antico Egitto ogni momento dell'esistenza dell'uomo era legato alla magia, sia nelle manifestazioni ufficiali sia nella quotidianità della vita comune.
Per gli antichi egizi gli dei erano un esempio da seguire, anche la Creazione, secondo la teologia menfita, fu compiuta attraverso un atto magico: la parola degli Dei.
ed è da essa che la verità prevarrà sempre sopra ogni cosa...
« Blog in pausa per motiv... | "La Chiave di Re Salomone". » |
Il mito di Orfeo ed Euridice!
Post n°214 pubblicato il 18 Luglio 2011 da rigel2_rm
Tag: amore., Costellazione Lyra, dei, Grecia, inferi, Lira., Metamorfosi, Mito, morte, Orfeo ed Euridice, Ovidio, posia Quello di Orfeo ed Euridice è uno dei miti greci più belli e ha suscitato la fantasia di pittori, scultori, poeti, romanzieri, musicisti e anche cineasti. Orfeo ed Euridice sono due personaggi mitologici legati da una tormentata storia d'amore narrata da Ovidio nelle Metamorfosi. È una leggenda antica di millenni, ma non per questo poco significativa: parla dell’amore, della morte, della poesia. Orfeo fu il più famoso poeta e cantore mai esistito, su di lui si basa la religione orfica. La lira gli fu donata da Apollo che, secondo alcuni, gli fu padre, e le Muse, tra le quali Calliope, sua madre, gli insegnarono ad usarla, ed egli ne apprese l’arte tanto meravigliosamente che non solo gli animali ma anche gli alberi e i massi lo seguivano incantati. Dopo il suo viaggio in Egitto, dove ebbe i primi contatti con i Misteri, prese parte alla spedizione degli Argonauti e con la sua arte fu loro di grande aiuto in situazioni difficili. Amò perdutamente Euridice il cui nome, "colei che giudica in un vasto territorio", che spettava originariamente solo a Persefone, la regina degli Inferi, lascia presagire quanto accadrà. Orfeo è più noto per la grande impresa che lo fece scendere nell'Ade, per cercare di riportare in vita la sua sposa, Euridice. Egli infatti, amò in tutta la sua vita una sola donna: Euridice. Il destino però non aveva previsto per loro un amore duraturo. Infatti un giorno la bellezza di Euridice fece ardere il cuore di Aristeo che si innamorò di lei e cercò di sedurla. La fanciulla per sfuggire alle sue insistenze si mise a correre ma ebbe la sfortuna di calpestare un serpente nascosto nell'erba che la morsicò, provocandole la morte istantanea. Narra Pindemonte (Epistole: "A Giovani Pozzo") : "Tra l'alta erba non vide orrido serpe che del candido piè morte le impresse."che del candido piè morte le impresse. " Orfeo, impazzito dal dolore e non riuscendo a concepire la propria vita senza la sua sposa decise di scendere nell'Ade per cercare di strapparla dal regno dei morti. Convinse Caronte a traghettarlo sull'altra riva dello Stige e circondato da anime dannate che tentavano in tutti i modi di ghermirlo, giunse alla presenza di Ade e Persefone. Una volta giunto al loro cospetto, Orfeo iniziò a cantare la sua disperazione e solitudine e nel suo canto mise tanta abilità e tutto il suo dolore che gli stessi signori degli inferi si commossero; le Erinni piansero; la ruota di Issione si fermò ed i perfidi avvoltoi che divoravano il fegato di Tizio non ebbero il coraggio di continuare nel loro macabro compito. Anche Tantalo dimenticò la sua sete e per la prima volta nell'oltretomba si conobbe la pietà, come narra Ovidio nella Metamorfosi (X, 41-60). Fu così che fu concesso ad Orfeo di ricondurre Euridice nel regno dei vivi a condizione che durante il viaggio verso la terra non si voltasse a guardarla in viso fino a quando fossero giunti alla luce del sole. Orfeo, presa così per mano la sua sposa iniziò il suo cammino verso la luce ma durante il viaggio, un sospetto cominciò a farsi strada nella sua mente pensando di condurre per mano un'ombra e non Euridice. Dimenticando così la promessa fatta si voltò a guardarla ma nello stesso istante in cui i suoi occhi si posarono sul suo volto Euridice svanì ed Orfeo assistette impotente alla sua morte per la seconda volta. Narra Ovidio nelle Metamorfosi (X, 61-63) : "Ed Ella, morendo per la seconda volta, non si lamentò; e di che cosa avrebbe infatti dovuto lagnarsi se non d'essere troppo amata? Porse al marito l'estremo addio, che Orfeo a stento riuscì ad afferrare, e ripiombò di nuovo nel luogo donde s'era mossa". Invano Orfeo per sette giorni cercò di convincere Caronte a condurlo nuovamente alla presenza del signore degli inferi ma questi per tutta risposta lo ricacciò alla luce della vita. Si rifugiò allora Orfeo sul monte Rodope, in Tracia trascorrendo il tempo in solitudine e nella disperazione. Riceveva solo uomini e ragazzi che istruiva all'astinenza e sulll'origine del mondo e degli dei. Molte donne tentavano di catturare il suo cuore e tra queste alcune Baccanti. Quest'ultime, irate dalla sua indifferenza e istigate da Dioniso per la mancanza di devozione che Orfeo aveva nei suoi confronti, decisero di ucciderlo durante un'orgia bacchica. Arrivato il momento stabilito, si scagliarono contro di lui con furia selvaggia, lo fecero a pezzi e sparsero le sue membra per la campagna gettando la testa nell' Ebro. Disse Virgilio (Georgiche, IV): "... anche allora, mentre il capo di Orfeo, spiccato dal collo bianco come marmo, veniva travolto dai flutti, -Euridice!- ripeteva la voce da sola; e la sua lingua già fredda: -Ah, misera Euridice!- chiamava con la voce spirante; el ungo le sponde del fiume l'eco ripeteva -Euridice- " Le pietre, le selve, gli uccelli piansero la morte del meraviglioso cantore e tutte le ninfe indossarono una veste nera in segno di lutto. Le Muse piangenti raccolsero le membra di Orfeo e le seppellirono ai piedi del monte Olimpo, là dove ancor oggi il canto degli usignoli è più dolce che in qualunque parte del mondo. Poichè il delitto delle Baccanti era rimasto impunito, gli dei colpirono la Tracia con una terribile pestilenza. L'oracolo, consultato dalla popolazione su come porre fine a tanta tragedia, rispose che per farla cessare, era necessario ricercare la testa di Orfeo e rendere al cantore gli onori funebri. Il suo capo reciso fu così trovato da un pescatore presso la foce del Melete e fu deposta nella grotta di Antissa. In quel luogo la testa di Orfeo iniziò a profetizzare finchè Apollo, vedendo che i suoi oracoli di Delfi, Grinio e Claro non erano più ascoltati, si recò alla grotta e gridò alla testa di Orfeo di smettere di interferire con il suo culto. Da quel giorno la testa tacque per sempre. Apollo, per onorare Orfeo, decise di porre la sua immagine nel cielo che divenne la costellazione della Lyra.
|
Video creato in collaborazione con Alessandro (AngelFree)
NON TUTTI SANNO CHE:
COLORO CHE SONO TITOLARI DI UN PROFILO
O DI UN BLOG CON DATI SUFFICIENTEMENTE CHIARI
(ES.:FOTO O NOME) DA RICONDURRE A UNA PERSONA
RICONOSCIBILE NEL MONDO REALE E SONO OGGETTO
DI INGIURIE/OFFESE NEL WEB,POSSONO DENUNCIARE
PENALMENTE L'OFFENSORE
E CITARLO PER DANNO
La Corte di cassazione con la sentenza n. 8824 della Quinta sezione penale depositata il 7 marzo 2011, ha condannato chi, utilizzando un nickname su un forum online diffondeva ingiurie, in forma anonima, nei confronti di altre persone.
L'indirizzo Ip ha inchiodato l'autore della diffamazione, confermando che la traccia digitale permette l'identificazione senza dubbi.
Grazie Leon!
DONI DEGLI AMICI/E
Ricevuti dal caro amico Enrico
AREA PERSONALE
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
- infinito - Oretta
- SENZA FRONTIERE - GIANNOS
- BOOK OF DAYS- LEON
- un mondo damore - Channelfy
- Vere Amicizie - Ammicizzia2
- meditazione - Chiubini Enrico
- Vivere - Gino
- FANTASYA E REALTA Wanelsing
- StefyGrafica
- PENSIERI PAROLE E .. Atlantide.
- IL MIO MONDO BLOG - Simona
- Ginevra...
- "Musica e Poesia" Bea
- PICCOLA STELLA - Kiara.
- Linvisibile sguardo Stella - Ninfea
- CAT WOMAN
- APOCALYPSE Furio
- NOIVIBRIAMO BLOG Soffiodivento
- La poesia napoletana - Massenzio Caravita
- LeFeniciNere
- RADIO DgVoice
- Giglio&Friends
- ** ora e tempo ** Lory
- Musica e Poesia - Filippo
- philocalia
- le corse Albino
- LeNote_DellaMiaVita -Bel moro
- ARRENDERSI MAI!!!!!! Thea.
- concordia - Ginoross
- IL MIO MONDO - Thea
- lo specchio oscuro - Claudio.
- Clarence blog - Lory
- SOlOIO-SAMOJAZ !! Stella dolce
- NOIVIBRIAMO - Soffio.
- spirito selvaggio - Zeb
- VITA MIA -VALERIO-
- videogold
- Trota monaca- Mario
- IO - Mario
- ORIONE Fabry
- IL TAVOLO ROTONDO Michele
- essere me stesso - Davide
- INCONTRO CON LARTE - Luce
- tra le dolomiti
CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.