Creato da ROMA_SPQR il 02/09/2012

ADORO ROMA

LA MIA SECONDA MAMMA

 

 

Colle Oppio

Post n°90 pubblicato il 22 Giugno 2013 da ROMA_SPQR

 

Sempre un bel gelato ma con tanto di veduta    S P E T T A C O L A R E di Sua Maestà ...

Buona Domenica a tutti Cari Amici ...

 
 
 

Salita dei Borgia

Post n°89 pubblicato il 15 Giugno 2013 da ROMA_SPQR

 

Posto molto legato alla mia infanzia...

Passate un buon fine settimana speriamo estivo Finalmente!

 
 
 

Piazza del Campidoglio

Post n°88 pubblicato il 09 Giugno 2013 da ROMA_SPQR

Si giunge alla Piazza del Campidoglio per la cordonata disegnata da Michelangelo. La Piazza è una celebre invenzione urbanistica di Michelangelo che qui interviene a ridefinire una situazione già esistente: il Palazzo Senatorio è già orientato verso la città e determina l'asse della composizione. Egli, nel disegno di un trapezio 'rovesciato' - con il lato corto all'ingresso della piazza - attenua gli effetti prospettici, ottenendo un risultato di distensione e allargamento dello spazio che altrimenti la prospettiva reale avrebbe impedito. Ai lati costruisce le due facciate simmetriche del Palazzo dei Conservatori (destra) e del Palazzo Nuovo (sinistra) - una delle quali, avendo sul retro la chiesa dell'Aracoeli, non può che essere una quinta - e ottiene così una piazza interamente disegnata, perfettamente autonoma e indipendente dal contesto urbano circostante. Sulla balaustra, all'ingresso della Piazza, furono collocati nel 1585 i maestosi Dioscuri con i loro cavalli, al posto di quelli previsti in origine da Michelangelo (ora in Piazza del Quirinale), di tarda epoca imperiale e provenienti da un tempio a loro dedicato.

GRAZIE A SILVIA DE ANGELIS

 
 
 

Nuvole Romane

Post n°87 pubblicato il 02 Giugno 2013 da ROMA_SPQR

 

C'è un detto che dice :

A Roma piove poco, ma quanno piove fa certi Goccioloni!!

E' proprio cosi...

Buona domenica Amici

 
 
 

Piazza di Siena

Post n°86 pubblicato il 25 Maggio 2013 da ROMA_SPQR

 

Piazza di Siena è una vasta area, non aperta al traffico veicolare, che si trova a Roma, all’interno di Villa Borghese. Deve il suo nome a Siena, luogo originario della famiglia Borghese. Essa nacque, infatti, per iniziativa del principe Marcantonio IV (1730-1800), che alla fine del XVIII secolo chiese che all’interno della villa fosse edificato uno spazio che ricordasse Piazza del Campo, il luogo dove dal medioevo si tiene il noto Palio di Siena. L’opera fu terminata postuma; comunque, in osservanza dei voleri dello scomparso principe, fu destinata ad accogliere manifestazioni e feste popolari. Passata allo Stato italiano dopo la Presa di Roma e divenuto spazio pubblico, nel 1907, 1908 e 1909 ospitò i campionati italiani assoluti di atletica leggera[1] che si svolsero su una pista di 370,30 m di sviluppo; dal 1922 divenne il luogo d’elezione di un concorso equestre, divenuto internazionale nel 1926. Oggi tale manifestazione è nota come Concorso Ippico Internazionale "Piazza di Siena".

GRAZIE A SILVIA DE ANGELIS

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963