Creato da: meninasallospecchio il 28/04/2012
un concept blog (non so che voglia dire, ma mi sembra figo)

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

cassetta2surfinia60monellaccio19patrizia112orchideapois0ossimoraprefazione09Chico.arghcanduttinik.ga1Ste716andrea1_20misteropaganoMilleGaranziePerTeamorino11
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 43
 

 

 
« Lettera a una coetaneaUomini di una volta - se... »

Uomini di una volta

Post n°395 pubblicato il 01 Febbraio 2015 da meninasallospecchio

Ma perché così tante donne si lamentano che non ci sono più gli uomini di una volta? Io queste le imbarcherei tutte su dei pullman gran turismo per il califfato, lì di uomini di una volta c'è pieno.

Ma poi: come cazzo sarebbe quest'Uomo di una Volta? E quale volta? E' davvero mai esistito?

Le trentenni si lamentano dei loro coetanei. Allora uno pensa: saranno magari meglio i 50enni. No, perché anche le 50enni non li trovano, gli Uomini di una Volta. Allora quanti anni hanno, i nostri eroi? 70 forse, oppure 90. Mentre guardo alla TV la sfilata dei vecchi presidenti della repubblica, intravvedo qualche Uomo di una Volta: Ciampi, Napolitano, lo stesso Pertini. Tutta gente con mogli tostissime, che sicuramente non desideravano né essere protette, né essere fatte oggetto di chissà quali galanterie.

Eppure nell'immaginario femminile l'Uomo di una Volta, secondo soltanto al Pricipe Azzurro, assomma in sé le caratteristiche ritenute proprie della virilità: è galante, protettivo, affidabile, responsabile, sicuro di sé e indefesso trombatore.

Caratteristiche anche in contraddizione fra loro; ma vediamo di esaminarle una per volta.

Galante

Personalmente la galanteria è una di quelle cose di cui faccio volentieri a meno. La portiera dell'auto me la apro da sola, altrimenti mi dà l'impressione che uno mi faccia fretta. Il vino preferisco versarmelo io, perché me ne mettono sempre troppo o troppo poco.

Gli Uomini di una Volta erano galanti? Mah. Mio padre portiere d'auto non ne ha mai aperte, ne sono certa. Era lui un buzzurro? Forse. Anche se aveva studiato, era di origini contadine, come la maggior parte di quelli della sua generazione che, come lui, alle donne non facevano di sicuro tante moine. Mio zio, fratello di mia madre, era un bell'uomo e un seduttore, ma sono sicura che anche lui non apriva le portiere.

In ogni caso non mi pare una questione di età. Ho trovato uomini galanti (pochi) di età assortite, ma dividerei la galanteria in due categorie. Ci sono quelli che la usano in modo strumentale, giusto il tempo di portarti a letto, dopo di che ti trattano come una merda; e poi ci sono i galanti veri, quelli che godono nel servire una signora, o se preferite, una padrona.

Volete un uomo galante? Cercatevi uno schiavo, ci sono un sacco di aspiranti.

Uomo galante

Protettivo

Protettivi lo siamo un po' tutti, se capita l'occasione. Proteggiamo i bambini, i deboli, quelli che non si sanno difendere. E a tutti, occasionalmente, capita di aver bisogno di protezione, quando siamo fragili, malati, tristi.

Gli Uomini di una Volta erano protettivi per forza. Le loro mogli non avevano studiato, non uscivano, non conoscevano il mondo. A parte qualche eccezione, erano certamente più deboli. E i pericoli che incombevano sulle famiglie erano spesso di natura materiale. Toccava all'uomo proteggere la sua famiglia e così tutti i maschi venivano educati. Oggi questo non ha più senso e l'essere protettivo è diventata una caratteristica personale, indipendente dal sesso.

Del resto l'altra faccia della protezione, da che mondo è mondo, è sempre stata il controllo. Il signorotto proteggeva i suoi sudditi, i mafiosi proteggono i loro accoliti: farsi proteggere significa consegnarsi a qualcuno. Personalmente non amo essere protetta, se non in dosi omeopatiche: lo so che è un veleno.

Comunque volete un uomo protettivo? Cercatevi un master, ma poi non vi lamentate.

Uomo protettivo

 

(continua)

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 02/02/15 alle 08:43 via WEB
Per alcuni è comunque una forma di scambio.
(Rispondi)
 
 
GnothiTauton
GnothiTauton il 02/02/15 alle 09:24 via WEB
Liberismo selvaggio: assenza di tariffario e garanzie.
(Rispondi)
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 02/02/15 alle 09:40 via WEB
Si cerca semplicemente di contrastare il corporativismo e le caste.
(Rispondi)
 
 
 
 
GnothiTauton
GnothiTauton il 02/02/15 alle 09:57 via WEB
Dopo la lotta di classe, finalmente il conflitto di genere. E Menenio Agrippa stavolta sarebbe in difficolta'
(Rispondi) (Vedi gli altri 4 commenti )
 
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 02/02/15 alle 10:06 via WEB
Il mio ex mi faceva a volte dei discorsi che sembravano quello di Menenio Agrippa alla plebe. Quando io glielo facevo notare mi dava della sofista.
(Rispondi)
 
 
 
 
GnothiTauton
GnothiTauton il 02/02/15 alle 11:54 via WEB
I sofisti non erano disprezzabili, anzi dai loro scritti traspare una notevole capacità di argomentare in modo chiaro ed obiettivo. Il tono dei miei ultimi commenti è purtroppo viziato da qualche problema col correttore ortografico automatico che con Microsoft è un disastro, ma con Apple è pure peggio. Alla fine, scopri che il tuo pensiero è completamente distorto e ti accontenti di essere stringato e di trasferire un po' meno del 10 per cento di quanto avevi in mente. Prima o poi scoprirò come escluderlo (il correttore ortografico)
(Rispondi)
 
 
 
 
GnothiTauton
GnothiTauton il 02/02/15 alle 11:56 via WEB
P.S.: I sofisti sono stati additati come azzeccagarbugli perché avevano spesso a che dire con Socrate e frequentemente avevano ragione loro. Solo che Socrate è passato alla storia come politicamente corretto (kulturny : ) e quindi oggi il termine sofista ha assunto una accezione negativa ma immeritata
(Rispondi)
 
 
 
 
meninasallospecchio
meninasallospecchio il 02/02/15 alle 13:17 via WEB
Anch'io non ce l'ho con i sofisti, sono gli altri che me lo dicono come insulto. Ne ho parlato qui.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963