Italia e Francia firmano trattato: i rischi di perdere altra sovranità

Italia e Francia firmano trattato: i rischi di perdere altra sovranità

Venerdì 26 novembre Italia e Francia hanno firmato uno storico accordo, denominato “Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata“. Un asse Roma-Parigi, molto simile a quello già vigente tra Parigi e Berlino. Almeno negli intenti e nella forma, ma occorre capire se lo sarà anche nella sostanza.

Forse la Francia cerca di acquisire un ruolo di leadership nell’Unione europea, approfittando di una Germania che potrebbe uscire indebolita dalla fine della guida della Merkel.

Ma torniamo al Trattato Italia-Francia e ai suoi contenuti. Vediamo anche l’allarme lanciato da Carlo Pelanda, economista, più volte consulente dei governi italiani tra prima e seconda repubblica.

Il quale parla di accordo asimmetrico.

CONTINUA A LEGGERE

Italia e Francia firmano trattato: i rischi di perdere altra sovranitàultima modifica: 2021-11-29T09:20:17+01:00da LucaScialo
Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr

Related posts

One thought on “Italia e Francia firmano trattato: i rischi di perdere altra sovranità

  1. Da sempre la Francia ha trattato L’Italia come una Colonia in tutti i sensi. Quando si è Ridicolizzato Silvio Berlusconi l’ha fatto senza problemi. Riconosco che la Francia da tempo ha capito che l’Italia è da anni ormai governata da Una sorta di Incapaci sotto tutti i punti di vista(E di Parte) l’accordo di questi giorni sarà certamente a suo Vantaggio! Poi consideriamo anche che questo accordo così detto è stato fatto sotto banco vero che il COPASIR HA avuto da ridire nei confronti del Principino Di Maio L’Uomo delle scatolette di Tonno e tante altre Cazzate degne dei 5 stalle Oggi sotto gli occhi di tutti.

Comments are closed.