Citterio e il sushi di salame all’italiana: tre ricette Made in Italy per il sushi day 2024

Il sushi è ormai entrato di diritto a far parte dei gusti degli italiani, tanto che il 44% lo mangerebbe almeno due o tre volte al mese e addirittura un italiano su cinque proverebbe a realizzarlo direttamente a casa per condividerlo con tutta la famiglia.

Hosomaki, Nigiri, Temaki, Huramaki e tante altre tipologie: negli ultimi anni il sushi ha saputo evolversi combinando i classici sapori giapponesi a quelli provenienti anche da diverse culture e cucine in una sorta di fusion mix che continua ad attirare moltissimi estimatori, dove in ogni caso il riso si conferma uno degli ingredienti fondamentali per preparazione e gusto.

Per celebrare al meglio uno dei piatti che più ha spopolato in Europa e in Italia negli ultimi anni Citterio, storica azienda di salumi, in collaborazione con la food blogger Federica Gianelli, in arte Papillamonella, in occasione della Giornata Internazionale del Sushi in programma il 18 giugno ha creato un sushi di salame originale e gustoso.

“In occasione di questa ricorrenza, insieme a Citterio, abbiamo pensato di avvicinare il sushi a quelli che sono gusti e sapori della nostra tradizione contadina attraverso l’uso del salame, un alimento versatile e da sempre aperto a sperimentazioni – spiega la food blogger Federica Gianelli -. Possiamo infatti parlare di una creazione fusion realizzata con un prodotto tipicamente italiano come il salame, utilizzato in diverse sue declinazioni, che “si veste da sushi” e richiama le forme classiche della cucina nipponica ormai da anni presente nel nostro paese.”

Il salame è da sempre un salume versatile che può essere usato in tante e differenti creazioni. Per questo Citterio ha scelto di realizzare FutomakiNigiri e Onigiri in versione italicatre ricette con colori e forme che richiamano proprio il classico sushi giapponese. Si tratta di Futomaki con l’Originale Salame di Milano, Nigiri con frutta e Salame Ungherese e Onigiri con Salame Ventricina Piccante.

Il Futomaki deriva dalla parola giapponese “futo”, che significa “grande” e si definisce come street food molto popolare tra la gente. Per rendere questo piatto più gustoso e veloce da mangiare, i cuochi cominciarono a utilizzare il nori (alga marina) per avvolgere il riso e le varie materie prime. Nella realizzazione del Futomaki all’italiana è stato utilizzato l’originale Salame di Milano, con la sua fetta di colore rosso rubino e la sua consistenza compatta: sia al posto della classica alga per cingere il riso e la farcitura (fatta con carote, zucchine, cavolo cappuccio viola marinato a secco e una salsa al basilico) sia come ripieno realizzato con le zucchine grigliate all’esterno. Il tutto accompagnato con una glassa all’aceto balsamico.

La particolarità del Nigiri giapponese risiede nella sua semplicità e nella combinazione di ingredienti freschi e di riso cotto: ecco allora che in questa ricetta è stato utilizzato il Salame Ungherese, dal gusto speziato e leggermente affumicato, in abbinamento a frutta fresca e croccante come melone, avocado, ciliege, fragole e albicocche. Il Nigiri di salame è stato accompagnato con una salsa vegetale al basilico fresco.

L’Onigiri, definito anche sushi portatile, è nato in Giappone dalla necessità di avere un pasto facile da trasportare e consumare, e come per il Futomaki si tratta di un vero e proprio street food molto presente nei Manga nipponici. La caratteristica dell’Onigiri è quella di presentare una quantità di riso importante. Ecco allora l’utilizzo del Salame Ventricina Piccante, in grado di regalare un contrasto tra il sapore semplice e delicato del riso e quello deciso e leggermente piccante della Ventricina Piccante. Questo salame è stato scelto sia come involucro sia per il ripieno insieme a zucchine, carote e salsa di basilico. In accompagnamento una glassa di aceto balsamico che completa alla perfezione tutti i sapori presenti.

Per realizzare il sushi di salame sono state utilizzate tre diverse tipologie di Sofficette di salame: le Sofficette originale Salame Milano realizzate con carne 100% italiana, seguendo l’antica ricetta di Giuseppe Citterio dal 1878, dalla consistenza compatta e dal gusto pieno e delicato; le Sofficette Salame Ungherese, con carne 100% italiana che presentano una grana finissima: l’affumicatura è naturale con legno di faggio e vengono aromatizzate con una selezione di spezie. Infine le Sofficette Salame Ventricina Piccante realizzate anch’esse con carne 100% italiana, leggermente piccanti, dal gusto piacevole ed equilibrato arricchito con pasta di peperone piccante.

LE RICETTE

Futomaki con l’Originale Salame di Milano

Ingredienti per 20 Futomaki:

Per il riso: 250g riso originario o riso per sushi, 250ml acqua, 30ml aceto di riso, 15g zucchero bianco, 3g di sale

Per la maionese: 120ml olio extravergine di oliva, 80ml bevanda di soia senza zuccheri, 20ml succo di limone, 15g senape media, 10 foglie basilico fresco, sale a piacere

Per completare: 3 confezioni di Sofficette Salame Milano Citterio, 1 carota, 2 zucchine grandi, 30g fagiolini, 200g cavolo cappuccio marinato a secco, glassa di aceto balsamico

Preparazione: Per preparare i futomaki iniziare dal riso: porlo in una ciotola, riempirlo di acqua e muoverlo con le mani. Cambiare l’acqua e ripetere l’operazione due volte. Lasciare a bagno il riso per 10 minuti, scolarlo bene e trasferirlo in una pentola. Aggiungere l’acqua, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco alto fino a far bollire l’acqua. Mescolare poi con un cucchiaio di legno, abbassare il fuoco e cuocere per 15 minuti senza muovere il riso nella pentola. Una volta pronto lasciarlo riposare con coperchio per altri 10 minuti. Preparare intanto il condimento: in una pentola versare aceto di riso, zucchero e sale e mescolare con una frusta a mano. Lasciar cuocere a fiamma medio alta fino a far sciogliere zucchero e sale. A questo punto trasferire il riso in una pirofila e versare sopra il condimento muovendo il riso con un cucchiaio di legno delicatamente. Con un ventaglio o un piatto fare aria così da far evaporare la parte volatile dell’aceto; infine coprire con un panno umido. Preparare la maionese vegetale versando tutti gli ingredienti nel bicchiere di un frullatore a immersione e frullando fino a ottenere una crema liscia e setosa. Successivamente lessare una carota, una zucchina e i fagiolini e tenere da parte: tagliare a fette sottili l’altra zucchina e grigliarla. In più tagliare sottilmente il cavolo cappuccio, marinarlo col sale e zucchero in pari quantità per 30 minuti, poi sciacquarlo sotto acqua corrente, strizzarlo e condire con olio e aceto di riso. Per i futomaki rivestire un tappetino per sushi con pellicola e adagiare le fette di salame Milano creando 5 strisce sovrapposte tra loro. Ricoprire il salame con il riso lasciando uno spazio pari a una striscia di fette. Al centro del riso disporre qualche fetta di carota, fagiolini e metà cavolo cappuccio marinato. Completare con maionese vegetale e arrotolare il tutto con il tappetino e con le mani. Poi avvolgerlo in pellicola e lasciar riposare in frigo per un’ora prima di procedere al taglio. Creare poi un secondo rotolo usando le zucchine grigliate come base e riempirlo con carote, zucchine cotte al vapore, cavolo cappuccio marinato e fette di salame Milano. Anche qui lasciar riposare avvolgendo con pellicola prima del taglio. Servire i futomaki accompagnandoli con glassa di aceto balsamico.

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di preparazione: 40 minuti + riposo

Difficoltà: media

Nigiri con frutta fresca e Salame Ungherese

Ingredienti per 20 Nigiri:

Per il riso: 250g riso originario o riso per sushi, 250ml acqua, 30ml aceto di riso, 15g zucchero bianco, 3g di sale

Per la maionese: 120ml olio extravergine di oliva, 80ml bevanda di soia senza zuccheri, 20ml succo di limone, 15g senape media, 10 foglie basilico fresco, sale a piacere

Per completare: 3 confezioni di Sofficette Salame Ungherese Citterio, frutta fresca a piacere

Preparazione: Per i nigiri iniziare a preparare il riso: porlo in una ciotola, riempirlo di acqua e muoverlo delicatamente con le mani. Cambiare l’acqua e ripetere l’operazione due volte. Lasciare a bagno il riso per 10 minuti, scolarlo bene e trasferirlo in una pentola capiente. Aggiungere l’acqua, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco alto fino a far bollire l’acqua. Mescolare poi con un cucchiaio di legno, abbassare il fuoco e cuocere per 15 minuti senza muovere il riso nella pentola. Una volta pronto lasciar riposare il riso sempre con coperchio per altri 10 minuti. Preparare intanto il condimento: in una pentola versare l’aceto di riso, lo zucchero e il sale e mescolare con una frusta a mano. Lasciar cuocere a fiamma medio alta fino a far sciogliere zucchero e sale. A questo punto trasferire il riso in una pirofila e versare sopra il condimento muovendo il riso con un cucchiaio di legno delicatamente. Con un ventaglio o un piatto fare aria così da far evaporare la parte volatile dell’aceto; infine coprire con un panno umido. Preparare la maionese vegetale versando tutti gli ingredienti nel bicchiere di un frullatore a immersione e frullando fino a ottenere una crema liscia e setosa. Successivamente prelevare una piccola quantità di riso per volta (circa 25 g) e con le mani modellare un cilindro lungo e stretto. Ripiegare alcune fette di salame in tre, spalmare poca maionese su un lato e adagiare ogni fetta su un cilindro di riso premendo con le mani per far aderire bene. Infine decorare con la frutta fresca a piacere. Preparare poi altri nigiri adagiando sul riso fette di frutta tagliate sottili e chiudendo il cilindro con due fette di salame sovrapposte e arrotolate a mimare una striscia di alga nori. Servire i nigiri accompagnandoli con la maionese vegetale rimasta.

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di preparazione: 40 minuti

Difficoltà: facile

Onigiri con Salame Ventricina Piccante

Ingredienti per 6 Onigiri:

Per il riso: 250g riso originario o riso per sushi, 250ml acqua, 30ml aceto di riso, 15g zucchero bianco, 3g di sale

Per la maionese: 120ml olio extravergine di oliva, 80ml bevanda di soia senza zuccheri, 20ml succo di limone, 15g senape media, 10 foglie basilico fresco, sale a piacere

Per completare: 3 confezioni di Sofficette Salame Ventricina Piccante Citterio, 1 carota, 1 zucchina, glassa di aceto balsamico

Preparazione: Per gli onigiri iniziare a preparare il riso: porlo in una ciotola, riempirlo di acqua e muoverlo con le mani. Cambiare l’acqua e ripetere l’operazione due volte. Lasciare a bagno il riso per 10 minuti, scolarlo bene e trasferirlo in una pentola. Aggiungere l’acqua, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco alto fino a far bollire l’acqua. Mescolare poi con un cucchiaio di legno, abbassare il fuoco e cuocere per 15 minuti senza muovere il riso nella pentola. Una volta pronto lasciarlo riposare con coperchio per altri 10 minuti. Preparare intanto il condimento: in una pentola versare aceto di riso, zucchero e sale e mescolare con una frusta a mano. Lasciar cuocere a fiamma medio alta fino a far sciogliere zucchero e sale. A questo punto trasferire il riso in una pirofila e versare sopra il condimento muovendo il riso con un cucchiaio di legno delicatamente. Con un ventaglio o un piatto fare aria così da far evaporare la parte volatile dell’aceto; infine coprire con un panno umido. Preparare la maionese vegetale versando tutti gli ingredienti nel bicchiere di un frullatore a immersione e frullando fino a ottenere una crema liscia e setosa. Per ogni onigiri utilizzare due fette di salame, una a cui tagliare le sole estremità e un’altra da cui ricavare una striscia larga un paio di cm. Tritare le eccedenze di salame e mescolarle con una carota e una zucchina cotte a vapore e tritate finemente. Per ogni onigiri usare 100 g di riso cotto: prelevare una quantità di riso pari a 50 g, foderare lo stampino con le fette di salame e inserire il riso. Appiattire con le mani, creare una cavità al centro e inserire il ripieno e abbondante maionese poi aggiungere altri 50 g di riso e pressare con il coperchio fino a ottenere un triangolo. Servire gli onigiri accompagnandoli alla glassa di aceto balsamico.

Tempo di cottura: 15 minuti

Tempo di preparazione: 40 minuti

Difficoltà: facile

Natale 2023: la tavola delle feste proposta da Citterio vede protagonista il salame nelle sue diverse forme e abbinamenti

 Tre ricette realizzate dalla food blogger Federica Gianelli, in arte Papillamonella, in collaborazione con la storica azienda di salumi per esaltare la creatività in cucina e vivere le feste natalizie all’insegna della tradizione, condivisione e convivialità.

Da sempre protagonista delle Feste, il salame è molto amato, oltre che per il suo gusto, perché si presta egregiamente alla condivisione: tagliato a fette e posto su un tagliere o piatto al centro della tavola rappresenta un vero e proprio rito, una gestualità derivante dalla tradizione contadina, secondo la quale i salumi venivano preparati e conservati con cura proprio per essere gustati in compagnia nei giorni più speciali dell’anno.

Sebbene comunemente lo si pensi affettato e servito in purezza semplicemente con del pane fresco, dei taralli o dei grissini, in cucina il salame è un ingrediente molto versatile, infatti grazie alle caratteristiche del suo sapore intenso sprigiona note di umami – il quinto elemento del gusto che corrisponde al sapido e quindi è capace di esaltare tante ricette. Il Salame sa sorprendere quando viene tagliato in forme diverse per ottenere anche differenti consistenze ed abbinato a creme salate, formaggi, frutta fresca e persino risotti regala quel tocco di vivacità e originalità.

Per questo motivo Citterio – storica azienda di salumi con sede a Rho (MI) – in collaborazione con la food blogger Federica Gianelli – in arte Papillamonella – ha realizzato tre gustose ricette, idee perfette per il periodo natalizio. Il protagonista dei piatti è sempre il Citterino, un salame di alta qualità, realizzato ancora con la cura e la passione di una volta e che vanta una storia lunga più di 70 anni.

Le ricette proposte per il Natale 2023 prevedono in primis due antipasti: si parte con dei bicchierini semplici ma chic composti da una crema di patate allo zafferano guarnita con Citterino a cubotti, un’idea perfetta da preparare anche per chi non è abituato a lavorare ai fornelli. Ecco poi il tagliere a forma di ghirlanda, simbolo di condivisione e della gioia di stare insieme, con il salame tagliato a fette spesse accostato a formaggi, frutta fresca e biscotti salati. Il primo piatto invece è un originale risotto con castagne, sedano e Citterino tagliato a ventaglietto, che regala al piatto un tocco elegante e saporito.

“Nelle ricette preparate con il salame Citterino ho voluto rendere omaggio alla sua artigianalità e al suo gusto unico e inimitabile, giocando sia con i sapori sia con le forme – dichiara la food blogger Federica Gianelli -. Per abbinarlo alla crema di patate allo zafferano ho deciso di tagliarlo a cubotti, un formato che ne esalta grana e consistenza e che regala un bel contrasto con la crema vellutata. Nel caso del risotto ecco il taglio a ventaglietto, perfetto per essere gustato insieme agli altri elementi del piatto e per regalare un plus incisivo ma raffinato. Con il tagliere di Natale invece torna la tradizionale fetta, bellissima da vedere con i suoi colori e la perfetta distribuzione delle parti magre e grasse e golosa da abbinare ai crackers salati e alla frutta fresca.”

Il Citterino è un salame realizzato con carni 100% italiane, senza glutine e senza derivati del latte e prodotto con una perfetta ed equilibrata alternanza di parti, magre e non, e con una media macinatura. Il segreto del suo gusto e consistenza sono sia la cura nella scelta delle carni e nel loro impasto omogeneo, sia un processo di lenta stagionatura con l’utilizzo di un budello naturale.

 

LE RICETTE

 

ANTIPASTO: CREMA DI PATATE ALLO ZAFFERANO E CITTERINO A CUBOTTI

INGREDIENTI PER 4 BICCHIERINI

500 g patate a pasta gialla
1 bustina zafferano in polvere
60 ml acqua cottura patate
180 ml latte intero
30 ml olio evo
sale e pepe nero
200 g Citterino

Per la tuille:
30 ml di albume
20 g farina tipo zero
3 g colorante alimentare verde in polvere
15 g burro (sciolto a bagnomaria)

Sbucciare le patate, tagliarle a dadini e adagiarle nel cestello per la cottura a vapore. Cuocere per 15 minuti circa o fino a quando si riesce a bucare perfettamente i dadini con uno stuzzicadenti. Nel frattempo preparare la tuille: frullare insieme tutti gli ingredienti, riempire gli appositi stampi in silicone e cuocere a 150° in forno statico per 15 minuti. Una volta cotte, trasferire le patate nel bicchiere del frullatore a immersione. Versare 4 cucchiai di acqua di cottura in una ciotola e sciogliere al suo interno lo zafferano in polvere. Rovesciare il liquido sopra le patate, aggiungere il latte, l’olio, sale e pepe e frullare fino a ottenere una crema liscia e setosa. Tagliare il Citterino a fette spesse e ricavare da ogni fetta tanti quadratini il più possibile delle stesse dimensioni. Dividere la crema nei bicchieri individuali, aggiungere i cubotti di Citterino e decorare con poco pepe nero e la tuille. Buon appetito!

PRIMO: RISOTTO CASTAGNE, SEDANO E CITTERINO A VENTAGLIETTO

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

320 g riso Carnaroli
160 g castagne lessate pelate
4 coste di sedano
1 cipolla bianca piccola
40 g formaggio grattugiato
30 g burro
sale e pepe a piacere
40 ml succo di limone
200 g Citterino
ribes fresco a piacere

Iniziare preparando il brodo: portare a bollore mezzo litro di acqua con una presa di sale grosso e aggiungere due coste di sedano tagliate a tocchetti e la cipolla divisa in quarti. Cuocere a fuoco basso per 30 minuti, spegnere e lasciare raffreddare, poi filtrare il brodo eliminando le verdure e riportare sul fuoco. Dalle due coste di sedano tenute da parte ricavare tante rondelle che si utilizzeranno per guarnire i piatti e tagliare il resto a cubetti, dopo aver eliminato i filamenti. Tagliare a dadini anche le castagne lessate. Tostare il riso a secco, aggiungere una presa di sale e 2 cucchiai di olio. Bagnare con il brodo bollente e portare il riso a cottura aggiungendo poco brodo per volta. A 5 minuti dal termine aggiungere le castagne e il sedano a tocchetti e mescolare bene. A cottura ultimata spegnere il fuoco, aggiungere il succo di limone, il burro e il formaggio grattugiato. Mescolare brevemente e lasciare riposare 2 minuti con coperchio poi mantecare il risotto mescolando vigorosamente con un cucchiaio di legno. Dividere il riso nei piatti individuali e guarnire con fette di Citterino tagliate a ventaglietto intervallate dalle rondelle di sedano. Guarnire con qualche bacca di ribes e servire questo delizioso risotto di Natale.

 

GHIRLANDA DI NATALE CON CITTERINO A FETTE E BISCOTTI SALATI

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 Citterino
200 g fontina
200 g tomino
uva nera e bianca
more, ribes, lamponi
baby kiwi e alchechengi
qualche foglia di alloro

Per i biscotti salati

100 g farina di ceci
120 g farina farro
40 ml olio extravergine di oliva
70 ml acqua frizzante
1 pizzico di bicarbonato
6 g sale
q.b. timo essiccato

Per preparare il tagliere di Natale iniziare preparando i biscotti salati: in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti e impastare fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Coprire l’impasto con pellicola trasparente e lasciare riposare per 20 minuti circa. Stendere la frolla a uno spessore di circa 3 mm e ricavare i frollini. Si possono cospargere di spezie per regalare loro un colore particolare. Cuocere in forno statico già caldo a180° per 12 minuti circa. Una volta che i biscotti si saranno raffreddati tagliare il Citterino a fette spesse e preparare i formaggi e la frutta che si vorranno utilizzare. Comporre il tagliere nel modo seguente: partire dalle fette di Citterino sovrapponendone 3 o 4 in tre punti del piatto. Proseguire con i formaggi, le foglie di alloro e i biscotti e in ultimo posizionare la frutta cercando di mantenere una forma tonda a mo’ di ghirlanda e distribuendo armonicamente forme e colori. Il colorato e gustoso tagliere di Natale è pronto ad allietare la tavola delle Feste!