Era il 2 agosto 2017, con il mio Milan vittorioso contro i rumeni del Craiova. Segnarono Bonaventura e Cutrone. E’ stata la mia ultima partita vista a San Siro, con mio figlio, rossonero come me. Ora le partite le guardo soltanto alla TV!
Di quel Milan, resta poco o nulla: Donnarumma a Parigi, il Turco d’incerta fede all’Inter, Bonaventura alla Fiorentina, Kessie venduto, Cutrone speranza disperso e persino Vincenzo Montella sperduto in qualche landa prossima alla Cappadocia!
Citando e leggendo:
OP-ED: IL CRAIOVA E IL CALDO DI SAN SIRO
Un ricordo estivo: Matteo e quel preliminare di Europa League a San Siro
Il 3 agosto 2017 entrai per la prima volta a San Siro. Partimmo da Rimini in pullman e ricordo il gran caldo di quei giorni, 38-40 gradi. Allora si giocava la prima partita casalinga di Europa League, vinta dal Milan 2-0 contro il Craiova. Appena entrai allo stadio rimasi a bocca aperta vedendo il campo e ascoltando in quel momento l’inno rossonero, un sogno! Per me fu un’emozione indescrivibile, da pelle d’oca, ma la cosa più incredibile fu il biglietto: secondo anello, fila numero 5 e posto numero 26. La mia data di nascita: 26 maggio!
di Matteo Micheli
Quella sera e quel caldo sono un ricordo comune a tanti rossoneri, in una notte estiva che ci ha visti tornare in Europa dopo un po’ di assenza. Ciascuno di noi conserva piccole istantanee di quel Milan-Craiova, e tu ricorderai per sempre una grande emozione!


San Siro, destino segnato: ecco che fine farà. La decisione di Inter e Milan che fa discutere
Il destino dello stadio di San Siro è segnato: Inter e Milan hanno presentato la relazione tecnica che dà il via al dibattito pubblico, e che prevede l’inizio dei lavori da gennaio 2024. L’impianto sarà il teatro della Cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, poi verrà demolito, totalmente. Entro luglio 2030 dovrebbe sorgere il nuovo stadio.
E così sia?!
gipo.milano@gmail.com