Viaggio: strasburgo (prima tappa)

Submit to redditShare on Tumblr

Partenza: provincia di Torino vs Gran San Bernardo. Si attraversa la Svizzera: costo 40euro pedaggio (dura un anno) e 27,90euro sola andata (se si fanno molti passaggi ci sono i carnets che convengono molto). L’autostrada in Alsazia non costa nulla.

Strasburgo è una città meravigliosa: pulita, verde, ben servita e con molte cose da vedere senza spendere nulla.

P8120326 P8120338 P8120341 P8120347 P8120354

Cosa vedere? http://www.strasburgo.fr/

Piccola Storia:

Strasburgo (in francese: Strasbourg, [stʁas.buʁ]; in alsaziano: Strossburi, [ˈʃtɾʊːsburi]; in tedesco: Straßburg; dal latinoStrateburgus, letteralmente “la città delle strade”, nome alternativo dell’antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Alsazia-Champagne-Ardenne-Lorena e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Il suo nome è tedesco perché, in passato, il territorio dell’Alsazia era passato sotto il dominio sia della Francia che della Germania. L’Alsazia fu presa alla Francia dalla Germania (che allora era comandata da Bismarck) durante la battaglia di Sedan del 1870, e da allora fra i francesi nacque il sentimento del revanscismo.

I suoi abitanti sono chiamati strasburghesi (Straßburger, strasbourgeois). La città fa parte di un agglomerato urbano transfrontaliero di 1.145.000 abitanti che comprende anche la città tedesca di Kehl.

Strasburgo svolge il ruolo di capitale politica d’Europa, in quanto sede permanente del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa. La città è inoltre un importante centro universitario ed è sede, fra l’altro, dell’ENA.

https://it.wikipedia.org/wiki/Strasburgo

Costo della vita: come in Italia

Dormire: Airbnb.

 

Malawi

Submit to redditShare on Tumblr

 

 

IL MALAWI

 

Il Malawi è un piccolo stato senza sbocco sul mare situato nell’Africa sud orientale. Il suo territorio è occupato per un terzo dal grande lago Malawi, che si estende per circa 600 chilometri in lunghezza.

Chi arriva in Malawi la prima volta, come è accaduto a me, si trova catturato dalla maestosa bellezza della natura e dalla simpatia dei suoi abitanti, sempre molto cordiali ed ospitali.

La sera può accadere, nei villaggi, di sedersi in cerchio attorno al fuoco a chiacchierare mentre gli anziani raccontano storie antiche, e le lingue di fuoco salgono dai ceppi portando in cielo le faville: le Marawi.[3]

Il Malawi è diviso in 3 Regioni: del Nord, del Centro e del Sud, suddivise a loro volta in 28 distretti (6 nel Nord, 9 nel Centro e 13 nel Sud).

Il Malawi è una democrazia multipartitica dal 1994. Oltre ad un governo di stile occidentale esiste a tutt’oggi un’autorità tribale che detiene una forte influenza in tutta la nazione.[4]

Nel Malawi il problema delle vie di comunicazione è particolarmente grave a causa dell’assenza di sbocchi al mare: la situazione nelle zone centrali e settentrionali del Paese è piuttosto carente, mentre sono servite meglio la valle dello Shire e la regione degli altopiani meridionali, attraversata dalla ferrovia che collega Salima a Balaka. La rete stradale si sviluppa per ca. 15.450 km, collegandosi con quella della Zambia, della Tanzania e del Mozambico. I servizi di battello servono i centri principali del lago Malawi e percorrono lunghi tratti del fiume Shire. Un buon ruolo lo svolgono i servizi aerei: i maggiori aeroporti sono quelli internazionali di Blantyre/Chileka, di Lilongwe/kamuzu e di Mzuzu.[5]

Il 6 luglio1964, in occasione della Dichiarazione di Indipendenza, gli abitanti del Malawi hanno rifiutato la denominazione dei colonizzatori inglesi che l’avevano chiamato Nyasaland (la terra del lago). L’adozione del nome Malawi è dunque espressione della volontà dei suoi abitanti di celebrare l’esperienza politica precoloniale, nell’auspicio di superare le difficoltà che hanno caratterizzato il periodo di colonizzazione europea.

Il colonialismo europeo ha sfruttato le risorse naturali ed umane del Malawi senza prevedere le possibilità di uno sviluppo sostenibile nel lungo periodo. Oggi questo paese è tra i più poveri del continente africano, secondo le statistiche del Fondo Monetario Internazionale, nel 2012 il Malawi occupava il 182º posto nella classifica mondiale di pil procapite[6]

Infine, nell’effettuare l’analisi in geografia politica ricordiamo che lo sviluppo di alcune patologie ha avuto forti effetti sulla popolazione: l’AIDS ha decimato la popolazione nella fascia di età compresa tra i venti ed i quarant’anni.[7]

Tratto dalla Tesi: il Malawi ed il problema dell’acqua

come eravamo

Submit to redditShare on Tumblr

Un film dalle misure perfette: contenuti importanti come la politica, le prese di posizione sociali e l’ideologia della vita, con divi, budget, sentimento e suggestione, con una magnifica colonna sonora e un’indimenticabile canzone (Hamlish, premio Oscar). Dunque tutti i giusti ingredienti per il “culto”. Viene rappresentata efficacemente la più
bella generazione americana, come dice la stessa Streisand, quella che ha vinto la guerra e in sostanza ha cambiato il mondo. Certo, una rappresentazione secondo Hollywood, ma secondo un ottimo cinema. Molte le sequenze da ricordare: la lettura del racconto di Hobbel da parte del docente, la tristezza di tutti per la morte di Roosevelt, l’ambiente di Hollywood reso quasi detestabile, e poi il saluto dei due, forse il più tenero e commosso abbraccio del cinema. Era il momento d’oro dei protagonisti, regista compreso .

La vicenda del film si svolge al tempo dell’ultima presidenza di Roosvelt, negli Stati Uniti. Non sono tuttavia i fatti che interessano ma la psicologia dei due protagonisti: Katie, una giovane propagandista, convinta delle sue idee politiche, all’inizio del film in favore del comunismo e alla fine contro la bomba atomica; Hubbel, un giovane
americano, benestante, che si è arruolato in marina ed è uno scrittore promettente, sicuro del successo, anche per gli incoraggiamenti di Katie. I due giovani, che si sono innamorati, convivono insieme, hanno una bambina e poi… si separano, avendo riconosciuto la loro incompatibilità psicologica

Come eravamo è un film del 1973 diretto da Sydney Pollack e interpretato da Barbra Streisand e Robert Redford. Wikipedia

Data di uscita: 6 marzo 1974 (Italia)

Camera con Vista di E.M.Forster

Submit to redditShare on Tumblr

Nello scenario lussureggiante di una primavera italiana, l’incontro di Lucy Honeychurch, timorata signorina della buona borghesia inglese in viaggio in Italia, con George Emerson, giovane schietto e anticonformista, infrange le norme del perbenismo imperante e suscita l’indignazione di una società ostinatamente attaccata ai propri pregiudizi e alle convenzioni tacitamente accettate. Ma il richiamo alla vita e all’amore, propiziato dalla trasfigurata campagna toscana, è in Lucy troppo forte perché la morale del suo tempo possa averne ragione.

Intorno alla loro contrastata vicenda sentimentale l’autore affronta uno dei suoi temi preferiti: quello del cuore non sviluppato e della lacerazione tra perbenismo ed emotività. E’ l’anima stessa dell’Inghilterra, un’anima nordica, gotica, puritana, contrapposta allo spirito mediterraneo, gioioso, pagano e rinascimentale che i due protagonisti non a caso respirano proprio a Firenze, dove è ambientata la prima parte del libro.

Tornata in Inghilterra, Lucy accetta la proposta di matrimonio di Cecil, l’esatto opposto di George: quadrato, conformista, sprezzante nei confronti della famiglia di lei, acculturato ma senza alcuna apertura mentale. Lucy dimostra un temperamento vivace soffocato dalle persone che la circondano (non ultimo Cecil) che si ravviva quando George e il padre si trasferiscono casualmente poco distanti dal suo villino.

Recensione:

La Stamberga dei Lettori

Parliamo di libri

Submit to redditShare on Tumblr

Oggi vorrei parlare di un libro che ho letto e che mi è molto piaciuto:

J.K Rowling- Il seggio vacante (perchè la signora non scrive solo di Harry Potter)

Trama:

Pagford è, in apparenza, un idilliaco borgo inglese, con una piazza del mercato acciottolata e un’antica abbazia, giardini ben curati e negozi di specialità gastronomiche. Ma dietro a questa facciata pittoresca si nascondono ipocrisie, rancori e tradimenti (uno specchio del nostro mondo attuale) Tutti a Pagford, dietro le tende ben tirate, hanno intrapreso una guerra personale: figli contro genitori, mogli contro mariti benestanti contro emarginati, insegnanti contro studenti. Pagford non è dunque così amena come sembra. Ma Pagford purtroppo potrebbe chiamarsi “Dovunque”.

Quando muore Barry Farbrother, il consigliere più amato e odiato della città vengono alla luce i segreti della cittadina, emerge il vero cuore di Pagford e dei suoi abitanti: la lotta per il suo posto nell’amministrazione locale è un terremoto che sbriciola le fondamenta, che rimescola divisioni ed alleanze. Dietro  ai gesti di quotidiana cortesia si nascondono invidie, rivalità, egoismi, pregiudizi, frustrazioni e persino fantasie e perversioni morbose e odio razziale.

Eppure, dalla crisi totale, dalla distruzione di certezze e valori, ecco che emerge una verità spiazzante, ironica, purificatrice: la vita è spietata ed imprevedibile ma va vissuta con coraggio perchè questo è il solo modo per non farsi travolgere.

Poco conta chi trionferà in nelle elezioni dominate da sentimenti tanto meschini, da doppi giochi e da rivelazioni inaspettate: quando il clamore degli eventi dapprima grotteschi, e poi progressivamente sempre più tragici, si sarà finalmente placato, la vita di molti non sarà più la stessa.

 

le proprietà della Lavanda

Submit to redditShare on Tumblr
La lavanda, la cui specie maggiormente coltivata ed utilizzata in Italia è rappresentata dalla Lavandula officinalis, è una pianta erbacea aromatica, che produce fiori dal tipico colore compreso tra l’azzurro ed il lilla, che da essi stessi prende il proprio nome. La lavanda è ricca di proprietà benefiche e può essere utilizzata per la cura della persona e della bellezza.

La lavanda è conosciuta fin dalle epoche passate. Pare che il suo nome derivi dal suo utilizzo per detergere il corpo, che la vedeva in particolare impiegata perprofumare l’acqua in cui gli antichi romani si immergevano per il bagno. I documenti dell’epoca testimoniano come la lavanda venisse impiegata per larealizzazione di un medicinaleadatto a combattere nausea, singhiozzo e dolori intestinali.

Olio essenziale di lavanda

oli essenziali

L’olio essenziale di lavanda è da secoli altrettanto noto per le sue proprietà curative in caso di scottature ed infiammazioni della pelle. Poche gocce, ancora meglio se diluite in un olio vegetale di base, come del semplice olio extravergine d’oliva, possono essere impiegate per strofinarle sulla pelle in caso di prurito causato dalle punture di zanzara al fine di ottenere un immediato beneficio.

Esso è inoltre considerato come l’olio essenziale rilassante per eccellenza. Ecco perché viene ampiamente utilizzato per effettuare massaggi al fine di decontrarre i muscoli e come aggiunta ai sali da bagno da utilizzare per un pediluvio serale, affinché la sensazione di stanchezza e pesantezza avvertita agli arti inferiori possa essere alleviata il prima possibile. L’olio essenziale di lavanda è portentoso in caso di mal di testa provocato da stress e tensione. E’ sufficiente strofinarne una o due gocce sulle tempie per ottenere i primi benefici.

L’olio essenziale di lavanda può essere inoltre utile per la cura del raffreddore. Esso può essere aggiunto al bicarbonato versato in acqua bollente per i classici suffumigi al fine di potenziare gli effetti di questo trattamento, che costituisce uno dei più utili rimedi della nonna contro le malattie da raffreddamento. Un altro olio essenziale particolarmente indicato in proposito viene estratto dall’eucalipto.

Acqua floreale

In aromaterapia la lavanda viene utilizzata per profumare e rinfrescare gli ambienti della casa, ma anche in caso di insonnia. E’ possibile vaporizzare dell’acqua floreale alla lavanda nella propria stanza o sul cuscino, prima di andare a dormire. Può essere altrettanto utile spruzzarne un pochino su di un fazzoletto di stoffa da tenere vicino al cuscino o sul comodino durante le ore notturne.

L’acqua floreale di lavanda e l’olio essenziale di lavanda vengono spesso consigliati in caso di dolori reumatici. Essi devono essere utilizzati per effettuare delicati massaggi sulle aree maggiormente interessate dal fenomeno. L’efficacia degli estratti di lavanda sui dolori reumatici è legata alle sue proprietà antireumatiche e antinfiammatorie.

Fiori di lavanda

lavanda ramo

Per quanto riguarda i fiori di lavanda, essi possono essere raccolti e lasciati essiccare dopo averli riuniti in mazzetti. Saranno utilissimi per comporre deisacchetti fai-da-te per profumare armadi e cassetti. Gli stessi rametti di lavanda essiccati possono essere impiegati per comporre dei piccoli fasci da abbellire con nastri colorati e da utilizzare per profumare la biancheria o semplicemente per decorare la casa.

I fiori di lavanda essiccati possono inoltre diventare uno degli ingredienti aggiuntivi per la preparazione di saponette naturali o di candele vegetali fatte in casa. Una volta raccolti ed essiccati, affinché mantengano il proprio aroma, i fiori di lavanda possono essere conservati in scatole di latta o di cartone ben chiuse e collocate preferibilmente all’ombra e lontano da fonti di calore.

lavanda sapone

I fiori essiccati possono essere utilizzati per la preparazione di oleoliti, lasciandoli macerare per alcune settimane in un olio vegetale di base. Dagli stessi fiori essiccati e possibile ottenere infusi e decotti curativi, che vengono impiegati per uso esterno per il lavaggio di ulcere e ferite, per i pediluvi o per la cura della leucorrea.

Infuso di lavanda

L’infuso di lavanda può essere inoltre assunto come bevanda dalle proprietà calmanti e rilassanti. In questo caso i fiori secchi di lavanda possono essere abbinati a melissa, tiglio e camomilla, per ottenere un infuso dal sapore gradevole. L’infuso preparato con sola lavanda presenta spiccate proprietà diuretiche. Per ottenere gli effetti desiderati, è necessario conteggiare un cucchiaino di fiori secchi di lavanda ogni tazza da 250 ml di acqua bollente, da consumare tre volte al giorno

digione

Submit to redditShare on Tumblr

SITO TURISTICO                     www.visitdijon.com

Storia

In origine Digione era un “castrum” romano sulla strada fra Lione e Magonza con il nome di Divio

Nel 1016 il re di Francia Roberto il Pio la diede in feudo al figlio Enrico: nacque così il Ducato di Borgogna con capitale Digione. Finita la dinastia dei Capetingi con Filippo di Rouvre, i sovrani di Francia ripresero il ducato, che però il re Giovanni il Buono assegnò al suo quarto figlio, Filippo l’Ardito, fondatore della dinastia dei Valois (che regnò fino al 1476).

In questo periodo il ducato conobbe un grande sviluppo culturale con i quattro duchi Filippo l’Ardito (1364-1404), Giovanni Senza Paura (1404-1419), Filippo il Buono (1419-1467) e Carlo il Temerario (1467-1476), morto in battaglia lasciando un’unica figlia, Maria, sposa di Massimiliano d’Asburgo e madre di Filippo il Bello. La scuola artistica di Digione, sorta verso la fine del Trecento fece fiorire un movimento franco-fiammingo attivo nella letteratura , nella musica e nelle discipline figurative. Sotto i re di Francia Digione godette di una certa autonomia amministrativa.

Tra leggenda e storia è il racconto di come si risolse nel 1513 l’assedio imposto alla città dalle truppe imperiali composte da forze svizzere e tedesche molto superiori a quelle di Digione. I cittadini pensarono di iniziare le trattative offrendo grandi quantità di vino agli assedianti, che gradirono l’offerta. Perfino gli svizzeri, che erano i più bellicosi, apprezzarono il vino. Terminò così l’assedio, con soddisfazione della popolazione; meno soddisfatto fu il re, costretto dall’accordo a rinunciare alle pretese sul Ducato di Milano. (L’episodio è molto simile alla “Bevuta Magistrale” che si dice salvò la cittadina bavarese di Rothenburg ob der Tauber dall’assedio delle truppe svedesi nel 1631).

Nei secoli dal XVIII al XIX, Digione, che con la fine della dinastia dei Valois aveva perso d’importanza, si riprese e alla fine del Settecento era giudicata ancora una bella città con case vecchie ma strade larghe, ben pavimentate e munite di marciapiedi, cosa che sembra fosse rara nella Francia del tempo.

Durante la guerra fra Napoleone III e i Prussiani, nel 1871, a difendere Digione accorse anche Giuseppe Garibaldi coi suoi volontari. Nel 1944 fu nuovamente assediata e liberata il 11 settembre dello stesso anno.

Da vedere

• Il Palais des Ducs et des Etats de Bourgogne e la Place de la Libération

Alla fine del XIV secolo i Duchi Valois di Borgogna trasformarono il castello ducale diDigione in un fastoso palazzo che fu in parte ricostruito tre secoli più tardi per accogliere gli Etats de Bougogne, e oggi ospita un museo. Di fronte c’è una delle più belle piazze di Francia: la Place de la Libération.

• La Torre Philippe-le-Bon, che domina la città dall’alto dei suoi 46 metri

Eretta a metà del XV secolo, la torre simboleggia il prestigio e la potenza dei Duchi diBorgogna.

• La civetta, simbolo della città

La piccola civetta scolpita sulla facciata nord della chiesa di Notre-Dame ha la fama di portare fortuna e per questo la si accarezza con la mano sinistra esprimendo un desiderio.

• La Certosa di Champmol e il Pozzo di Mosè

Alla fine del XIV secolo il Duca di Borgogna Philippe Le Hardi fa costruire alle porte diDigione una certosa perché possa accogliere la sua tomba e quella dei suoi discendenti. Al centro del chiostro si trova il Pozzo di Mosè, capolavoro della scultura medievale dellaBorgogna.

• Le maison e gli hôtel particulier, come, ad esempio, l’Hôtel Chambellan, l’Hôtel de Vogüe, la Maison Millière e la Maison Milsand

Tradizionali maisons à colombages (case a graticcio), case con archi a mensola, sontuosi edifici in pietra di Borgogna dai celebri tetti dalle tegole smaltate… Ognuno di questi edifici porta in sé una parte della storia della città.

• Le chiese

Dalla cattedrale Saint-Bénigne alla chiesa di Saint-Michel, passando per Notre-Dame e il suo Jacquemart (orologio con due fantocci che battono le ore), questi ammirevoli monumenti sono profondamente distintivi del paesaggio urbano di Digione, soprannominata “la città dai cento campanili”.  Da non perdere la chiesa di Saint Philibert, unica chiesa romanica di Digione e antica cappella dei novizi dell’abbazia di Saint-Bénigne

• I musei (Musée des Beaux-Arts, Musée Archéologique, Musée de la Vie Bourguignonne, Musée d’Art Sacré, Jardin des Sciences, Musée Magnin…).

Almeno 7 musei, testimoni della storia della città dei Duchi, riflettono tutti gli aspetti culturali della capitale della Borgogna: belle arti, archeologia, etnologia, storia e scienze naturali… ce n’è per tutti i gusti!

• Per gli appassionati di Arte contemporanea: il Consortium.

Attivo da 35 anni e col marchio Centre d’Art nel 1982, questo centro di arte contemporanea ha come obiettivo la produzione e l’esposizione di opere contemporanee, l’arricchimento del patrimonio pubblico, la promozione, la diffusione e la formazione all’arte e al pensiero. Lily van der Stokker, Jean-Luc Godard, François Pompon, Rachel Feinstein, Cindy Sherman, Christian Boltanski e Yang Pei Ming, solo per citare alcuni degli artisti più famosi.

• I parchi e i giardini (Jardin Darcy, Parc de la Colombière…)

Digione non  è soltanto una città di pietra, ma può, al contrario, vantare anche 700 ettari di parchi e giardini, sia privati che pubblici. Apprezza quest’armonia tra architettura e natura che rispecchia a meraviglia quell’arte di vivere che Digione ha sviluppato e coltivato nel corso dei secoli.

TERRA DI ECCELLENZA DI VINI E GASTRONOMIA

 Una delle maggiori attrazioni di Digione è la gastronomia. E’ questa la città produttrice per eccellenza della mostarda, del pain d’épices e della crema di ribes nero (cassis) utilizzata per il tipico aperitivo francese, il Kir. La bontà del territorio in cui si trova la città e una tradizione culinaria di tutto rispetto, hanno stimolato, inoltre, la nascita di numerosi ristoranti di alta gastronomia. Infine, va ricordato che Digione si trova in una delle zone di produzione del vino più importanti della Francia e, infatti, ospiterà, a partire dal 2016, una delle quattro “Città della gastronomia” francesi, che rappresenterà il polo di riferimento per la cultura della vigna e del vino in Francia.

 


Agliè- Chiesetta Sant’anna

Submit to redditShare on Tumblr

sant'anna sant'anna2 sannt'anna3

Cappella di Sant’Anna. Eretta, probabilmente, nella prima metà del XVII secolo, di proprietà della famiglia Mautino, era dotata di una cancellata in legno e di un portico con colonne in mattoni.

Oggi esiste un comitato che sta cercando di salvarla dall’inevitabile degrado del tempo.

E’ un luogo magico. dove poter sostare in silenzio sulle due panche all’ombra, lasciando che la mente accarezzi ogni singolo dettaglio, si lasci trasportare dalla magia della storia e della natura.

il molino di bairo (TO)

Submit to redditShare on Tumblr

I Mulini

Il mulino ad acqua o mulino idraulico è un impianto destinato ad utilizzare energia meccanica prodotta dalla corrente di un corso d’acqua, condotta alla ruota del mulino tramite opportuna canalizzazione.

Storia

Tra i primi documenti riguardanti i mulini ad acqua ed il loro funzionamento vi sono quelli di Vitruvio nel trattato De Architettura (25 a.C.).
L’uso dei mulini ad acqua in Europa è antecedente all’utilizzo dei mulini a vento.
Il loro sviluppo è avvenuto parallelamente alla fine della schiavitù a partire dal IX secolo: l’utilizzo di energia idraulica al posto di quella animale o umana permise un aumento della produttività senza precedenti nell’antichità.
Il mulino ad acqua,così come il mulino a vento,fu soppiantato nel XIX secolo dall’avvento del motore a vapore e,inseguito,dal motore elettrico.

Utilizzo

I mulini ad acqua sono stati impiegati per molteplici usi prima dell’era industriale.
Alcuni degli utilizzi più frequenti erano:

  • Macinatura di cereali, l’utilizzo più antico
  • Funzionamento delle segherie
  • Per azionare telai,nell’industria tessile
  • Lavorazione dei metalli,per azionare macine,forge e martelli per forgiatura
  • Per azionare pompe idrauliche
  • Per la produzione di elettricità,con l’utilizzo di un generatore

Tecnologia

L’acqua viene deviata da un fiume e condotta alla turbina o alla ruota idraulica attraverso un canale o una tubazione.
La forza del movimento dell’acqua,unita all’effetto delle pale di una ruota,determina la rotazione dell’asse che aziona gli altri macchinari del mulino.
Il passaggio dell’acqua è controllato da paratoie che permettono la manutenzione e sono una minima misura di controllo dalle inondazioni.
I mulini,pur mantenendo caratteristiche tecnologiche comuni,erano strumenti studiati di volta in volta alla destinazione d’uso funzionale ai compiti che dovevano svolgere e perfettamente integrati all’ambiente prelevavano la forza motrice.
In montagnosi sfruttava il salto d’acqua,quindi la forza d’urto di una maggiore pressione ma con minore portata,privilegiando la spinta”per di sotto”con ruote piccole,molto robuste e tecnologia rudimentale.
In pianura,non disponendo di adeguati dislivelli nel salto dell’acqua,si optava sempre per la tecnologia “per di sotto”,ma data la grande e costante quantità d’acqua disponibile nel canale alimentazione e la bassa pressione e velocità, la ruota doveva essere molto grande e la tecnologia molto sofisticata,con le pale molto curate,al fine di catturare la maggior spinta possibile.
I mulini ad acqua possono essere suddivisi in 3 categorie:

  • Ruota idraulica orizzontale
  • Su asse verticale
  • Ruota idraulica verticale su asse orizzontale

I più antichi sono i mulini orizzontali,in cui la forza dell’acqua,colpendo una ruota a pale posta orizzontalmente,in linea con il flusso della corrente, faceva ruotare la pietra della macina che era collegata direttamente all’asse di rotazione attraverso un ingranaggio.
Nella maggior parte dei casi però la ruota idraulica è posta verticalmente, con l’asse di rotazione orizzontale, come nel mulino di Bairo.

Il Mulino di Bairo

La storia del Mulino di Bairo inizia contemporaneamente all’apertura della Bealera Briccaca o piu’comunemente conosciuto come il Canale di Caluso, avvenuta nel dicembre 1559 dopo appena 3 anni di lavoro.
Opera fatta per iniziativa del maresciallo Charles de Cossè de Brisach, comandante delle truppe francesi che occupavano in quegli anni parte del Canavese.

Il maresciallo ottenne, nel 1556, da Enrico II di Francia, il permesso per la costruzione di un canale per condurre l’acqua da Spineto, frazione di Castellamonte , fino alle sue terre di Caluso.

In questo modo con l’irrigazione dei campi coltivati, si sarebbe assicurata l’acqua anche per i suoi cavalli e soprattutto si sarebbero potute allagare, in caso di attacco nemico, le campagne a sud di Caluso, a quel tempo attraversate da ampie zone acquitrinose per il ristagno dei coli della collina morenica.

Ottenuta da Enrico II, la facoltà di derivare dal fiume Orco 48 piedi Liprandi ( = 0,514 metri circa) d’acqua e di attraversare i territori in suo dominio:
Castellamonte, Bairo, Aglié quindi arrivare a Caluso passando dai territori di San Giorgio, Montalenghe, Orio e Barone , allora sotto il dominio del Duca di Monferrato.

Si diede l’incarico all’Architetto vicentino Francesco Orologi di realizzarne il progetto.

L’istrumento del 20 maggio 1561, stipulato tra la Comunità di Bairo e il maresciallo Cossè de Brisach (o Brissac) conveniva che:

la Comunità di Bairo potesse costruire sulla Bealera, in località Brailasca ,un edificio a tre ruote da molino e una pesta della canapa, praticando per il giro delle ruote di questo molino un salto solo;
che dovesse la medesima Comunità riconoscere in perpetuo l’uso dell’acqua per tale edificio;
che si potessero costruire ponti per uso pubblico e privato sopra la Bealera”

In seguito a tale accordo la Comunità di Bairo poteva finalmente costruire il proprio mulino e i ricavi rimanevano all’amministrazione bairese.

Il mulino venne dato in affitto annualmente ad un privato che, per contratto, doveva riconoscere ai cittadini di Bairo alcune agevolazioni, in particolare nel pagamento del macinato e sui giorni di macinazione dei cereali.

 

Nel 1776 il mulino e la pesta della canapa erano affittati a Guglielmo Perono per 682 lire e 10 soldi.

Nel 1780 era composto da tre ruote da macina ed una quarta a pesta per la canapa

Nel 1820 il Comune affittava il mulino a Giuseppe Scala di Agliè per 981 lire e per 6 anni.

Nel 1840 era composto da due ruote per la macinazione di meliga e segala, una ruota per il grano ed una per pestare la canapa.

Si susseguirono numerosi affittuari fino ad arrivare al 1853 quando il mulino era affittato al signor Chiarovano che, per debiti contratti durante la sua gestione, fu costretto a chiuderlo.

Il fallimento del mulino comportò per il Comune di Bairo la perdita delle 1900 lire che venivano versate come affitto.
Venne indetta un’asta pubblica per trovare un nuovo affittuario del mulino.
L’asta ( col “rito delle candele accese”) aggiudicò il mulino, con annesso batticanapa, al signor Domenico Felizzati di Castellamonte per 5 anni, al canone di 3400 Lire.

Una lite a metà 800 contrappose la Comunità di Bairo al Regio Patrimonio, cioè il Demanio dello Stato, per via del Canale di Caluso.
Con l’atto del 18 marzo 1760 il Marchese Carlo Francesco Valperga di Masino cedette la vecchia Bealera al Regio Patrimonio il quale, in qualità di proprietario, citò davanti al Regio Delegato Cav. Curti, in Castellamonte, la Comunità di Bairo.
Il vice procuratore generale, avvocato Pullino, contestò al Comune di Bairo , rappresentato dal Segretario, Notaio Pietro Giuseppe Succio, dal Sindaco Giovanni Penoncello e dai consiglieri Giacomo Trabucco e Gio Battista Pistono, la proprietà del Mulino sul Canale.
L’avvocato Pullino ricordò gli obblighi assunti nel 1561 e che dal 1760, con molta noncuranza, avevano disatteso.
Dopo tale lite i rappresentanti del Comune di Bairo si assunsero la responsabilità di manutenzione del Canale pur di mantenere il Mulino.
Dal dicembre 1780 il Comune di Bairo si sollevò dalla manutenzione pagando un canone annuo in ragione di 250 lire.
Vennero altresì chiuse tutte le bocchette abusive fatte dai bairesi per irrigare i loro campi.

Nel 1859 il mulino era affittato al Cavaliere Enrico d’Emarese, l’affitto era stato ridotto a 2000 Lire dal Comune perché in quegli anni erano sorti altri mulini nel circondario, riducendo di fatto l’attività e quindi le entrate del mugnaio di Bairo.

Negli anni 1876-77 il Comune affrontò diverse cause contro i mugnai ,tra le quali quella contro Giorgio Magario perché cessasse l’attività e risarcisse i danni arrecati ai macchinari del mulino e allo stabile.

Nel 1885 l’affittavolo era Domenico Zanotti di S.Giorgio,che entrò dapprima in causa con il Comune perchè voleva entrare nella gestione senza pagare alcun canone.Il batti canapa era sotto la tettoia, la ruota di macina era costituita da nove gambini di quercia.
Nel 1888 Massimo Silva subentrò come affittuario per un importo annuo di 1350 Lire.
Nel 1891-96 era affittuario Giorgio Galetto per un canone di 1240 Lire.
Nel 1905 il Comune di Biro diede incarico al meccanico torinese Cesare Bavero i lavori di ammodernamento, una novità su tutte fu l’installazione dell’attuale ruota e nel 1908 venne affittato per 9 anni a Pietro Mazzola di Leinì per un importo di 787 lire l’anno.
Nel 1928 il mulino e il batticanapa funzionavano ancora ed erano affittati a Succio Caterina.
Il giorno 11 febbraio 1937 si disputava una gara di “Licitazione privata” che assegnava la prelazione d’acquisto al sig. Giachino Pietro, marito di Succio Caterina in quanto detentore del “bastoncino più lungo”.
Il 06 aprile 1937 il Comune di Bairo vendeva il Mulino al Sig. Giachino Pietro per un importo di Lire 32.000.

mulino-bairo-storia-7
Dal 1937 al 1947 Pietro Giachino e il figlio Domenico gestirono il Mulino di Bairo ma, con l’avvento della seconda guerra mondiale la domanda di macinazione calò sensibilmente.
I Giachino installarono quindi un impianto di segheria per il taglio di tronchi e produzione di assi. Il tutto azionato dalla forza idraulica ottenuta dalla ruota tuttora esistente.

I Giachino erano notoriamente una famiglia di mugnai, Marcello, fratello di Pietro, aveva in affitto il mulino adiacente al Castello di Agliè , l’altro fratello Camillo aveva in affitto il Mulino di Grugliasco.
Nel 1957, Domenico Giachino rilevò dallo zio l’affitto del Mulino di Grugliasco e lo gestì insieme alla moglie Margherita “Rita”, la vera conduttrice del Mulino. Alla morte di Pietro, avvenuta nel 1966, il Mulino di Bairo passò quindi al fratello di Domenico, Bruno che lo gestì fino alla sua morte, nel 2006. Il Mulino venne ereditato da Caterina Giachino in Pregno, figlia di Domenico che lo cedette ai propri figli, i signori Walter e Flavio Pregno, gli attuali proprietari.
Dal 2008 al 2013 vi è stata una imponente ristrutturazione con la creazione di un’ala nuova destinata ad un uso ricettivo, mentre i locali storici del Mulino sono stati mantenuti tali.

 

 

mulino-bairo-storia-20

ipotesi di viaggio

Submit to redditShare on Tumblr

Allora…essendo che sono un’appassionata di viaggi alternativi e low cost oggi vi parlo di una città che è interessante e che si può visitare con pochi soldi.

Ergo: parliamo di Strasburgo.

è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Alsazia Lorena del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Il suo nome è tedesco perché, in passato, il territorio dell’Alsazia era passato sotto il dominio sia della Francia che della Germania. L’Alsazia fu presa alla Francia dalla Germania (che allora era comandata da Bismark) durante la battaglia di Sedan del 1870.

Strasburgo divenne nuovamente francese dopo la prima guerra mondiale, con la sigla nel 1919 del Trattato di Versailles e di nuovo tedesca dal 1940 al 1945. Durante la guerra la sinagoga della città venne distrutta dai nazisti.

La linea del fronte tra Francia e Germania che nei secoli ha attraversato Strasburgo e la sua regione ha anche diviso le comunità e le famiglie, spesso trovatesi su fronti opposti nei diversi conflitti. Per questo il monumento cittadino ai caduti di tutte le guerre raffigura una madre che regge i corpi di due figli volutamente nudi, cioè privi di qualsiasi divisa o insegna riconducibile ad una particolare fazione.

Nel 1949 Strasburgo venne scelta come sede del Consiglio d’Europa mentre dal 1952 è sede del Parlamento Europeo.

I suoi abitanti sono chiamati strasburghesi (Straßburger, strasbourgeois). La città fa parte di un agglomerato urbano transfrontaliero di 1.145.000 abitanti che comprende anche la città tedesca di Kehl.

Strasburgo svolge il ruolo di capitale politica d’Europa, in quanto sede permanente del Parlamento Europeo e del Consiglio. La città è inoltre un importante centro universitario ed è sede, fra l’altro, dell’Ecole National D’Aministration.

Da Vedere:

La Cattedrale di Notre Dame di Strasburgo

La visita di Strasburgo non può che partire dalla Cattedrale, una delle più alte espressioni del gotico in Europa, “prodigio di grandezza e leggiadria” come la definì Victor Hugo.

La Cattedrale di Notre Dame di Strasburgo
La Cattedrale di Notre Dame di Strasburgo

La costruzione (1015) sorse sui resti di un tempio dedicato a Ercole e continuò per circa 8 secoli fino al completamento della torre avvenuto nel 1878. Dai 142 metri di altezza della guglia si gode uno spettacolo straordinario sulla Grande-Ile e su tutta Strasburgo. Il portale della facciata è considerato la più grande Bibbia del Medioevo per la straordinaria forza narrativa e simbolica. Sopra il portone sono scolpiti episodi della Vità di Gesù, negli archivolti alcuni episodi di vita sacra, ancora più in alto troneggiano le figure di Re Salomone con 14 leoni poi della Vergine col Bambino. L’interno è semplice ma molto ampio con tre protagonisti assoluti: le vetrate colorate, l’Orologio astronomico del 1572 che ogni giorno alle 12.30 (l’orologio è in ritardo è segna le 12) mette in moto un meccanismo con Cristo Benedicente, la processione degli Apostoli e un gallo che canta 3 volte. Infine, davanti all’orologio c’è ilPilastro degli Angeli con 3 ordini di statue.

Piazza della Cattedrale a Strasburgo

Piazza della Cattedrale è il crocevia del centro storico di Strasburgo su cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città.

Piazza della Cattedrale a Strasburgo
Piazza della Cattedrale a Strasburgo

Oltre alla Cattedrale, da cui prende il nome, colpisce subito la sagoma della Maison Kammerzell, la più bella casa di Strasburgo che il ricco commerciante di formaggi Bronn si fece costuire su alcune botteghe in pietra (ancora visibili). La parte superiore, che ospitava l’abitazione e il magazzino di Bronn, è realizzata tutta in legno e decorata con animali, guerrieri, figure grottesche.Prende il nome dal mercante Kammerzell che l’acquistò nel 1806. Oggi la casa ospita un famoso ristorante di Strasburgo. All’angolo con la casa c’è la Farmacia del Cervo del 1268, la più antica di Francia. La piazza è il luogo più turistico e affollato di Strasburgo, nonché quello dove i ristoranti sono i più costosi e meno tipici.

La Petite-France di Strasburgo

I romanticoni che vogliono approfittare di Strasburgo per fare colpo hanno un’arma segreta: è la Petite-France, la parte più intatta e da cartolina del centro storico, per molti secoli il quartiere dove vivevano mugnai, conciatori e pescatori.

La Petite-France di Strasburgo
La Petite-France di Strasburgo

Le case sono rimaste quelle del 1500, con itetti spioventi, i balconcini con i gerani, le finestre a filo d’acqua. I fienili e i magazzini sono stati sostituiti dai laboratori artigianali e dai negozi di souvenir, ma questo non toglie nulla al fascino del luogo. Uno degli scorci più fotografati della Petite-France è i “Ponts Couverts” (“ponti coperti”) che hanno conservato il nome anche se hanno perso le coperture nel 1700. Le torrette da cui sono dominati servivano da bastioni per la difesa nel caso di attacchi alla Repubblica strasburghese. Poco distante c’è un’altra opera militare eccezionale: è la Diga Vauban, una casa-diga che prende il nome dell’ingegnere militare che l’ha progettata ed ebbe l’idea di utilizzare l’acqua per inondare tutta la parte sud di Strasburgo in caso di attacco nemico. In cima alla diga c’è un belvedere da cui godersi la vista sui ponti e sui tetti di Strasburgo.

I Musei di Palazzo Rohan a Strasburgo

Costruito per alloggiare i principi vescovi, questo bel palazzo nel centro di Strasburgo a pochi metri dalla Cattedrale oggi ospita 3 importanti musei: Belle ArtiArti decorative e il Museo archeologico.

I Musei di Palazzo Rohan a Strasburgo
I Musei di Palazzo Rohan a Strasburgo

La visita inizia dai sotterranei dove il Museo archeologico racconta la storia dell’Alsazia, dai cacciatori di mammut alla civiltà gallo-romana. Il Museo di arti decorative racconta bene quali ricchezze possedessero i cardinali di Strasburgo: porcellane, sculture, quadri, vasellame, oreficerie, tutto lasciato al museo, per fortuna! Il museo più importante del Palazzo Rohan è quello di Belle Arti, uno dei più importanti d’Europa. Un bel percorso dalla nascita della pittura al 1870. L’Italia è ben rappresentata da Giotto, Raffaello, Veronese, Filippino Lippi e Botticelli,Canaletto, Tiepolo, Cima da Conegliano. Presenti anche molte opere di artisti spagnoli, Zurbaran, Murillo, Goya, El Greco e olandesi e fiamminghi (Rubens, Van Dyck). Il 1800 è rappresentato da opere di pittori francesi tra i quali Delacroix, Chasseriau, Corot, Courbet.

Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo

A pochi passi dalla Diga Vauban c’è il Museo di Arte moderna e contemporanea ospitato in un bell’edificio in vetro costruito nel 1998.

Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo
Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo

Il Museo riprende il percorso artistico che nel Museo di Belle Arti (vedi box 4) si ferma al 1870 offrendo un viaggio nell’arte dall’Espressionismo ad oggi. La raccolta permanente include opere di Picasso, Monet, Kandinsky, Duchamp, Ernst e un’intera galleria dedicata aGustave Doré. Il museo offre un bel viaggio nei movimenti più rappresentativi degli ultimi 140 anni: impressionismo, postimpressionismo, arte del Novecento, fauvismo, espressionismo, surrealismo e oltre. Oltre alla collezione permanente, il museo ospita mostre temporanee sulle tendenze artistiche attuali. Non dimenticate, come fanno molti, di salire sulla terrazza a prendere un caffè e godervi lo spettacolo sulla Petit-France e sui Ponti Coperti

 Le Istituzioni Europee

Forse non è il momento storico più adatto per andare a rendere omaggio alle istituzioni europee quindi prendetelo come un consiglio “architettonico”. I palazzi in cui sono ospitati ilParlamento Europeo, il Consiglio e la Corte europea dei diritti dell’uomo sono dei bei soggetti, anche da fotografare.

Le Istituzioni Europee
Le Istituzioni Europee

La presenza di queste istituzioni è valsa a Strasburgo il titolo diCapitale d’Europa, anche se sono pochi i cittadini europei a saperlo. Il Parlamento, costruito lungo la riva dell’III, si visita solo in gruppo, non è quindi prevista una visita individuale. Ci sono molte richieste quindi è opportuno prenotare con molti mesi di anticipo e si può fare direttamente dal sito del Parlamento. A poca distanza, sempre sul III, ci sono il Palazzo del Consiglio d’Europa (Palazzo d’Europa) e laCorte europea dei diritti umani. Il Palazzo non è visitabile all’interno e sono aperte al pubblico solo le udienze (bisogna presentarsi 1/2 ore prima). Le date sono consultabili sul sito Internet. Stesso iter anche per la Corte che richiede una prenotazione obbligatoria per minimo 15 persone (http://www.echr.coe.int/)

Un giro in battello a Strasburgo

Strasburgo è una città interamente costruita sull’acqua del Reno e dell’III, quindi un giro in battello è il modo migliore per scoprirla da una prospettiva insolita.

Un giro in battello a Strasburgo
Un giro in battello a Strasburgo

I battelli della compagnia Batorama partono dal molo vicino alla Cattedrale e offrono due diversi percorsi: Strasburgo storica e Petit-France. Il primotour, disponibile tutti i giorni dell’anno, dura 70 minuti e ci sono da 4 a 22 corse al giorno a seconda dei mesi e costa 9,60 €. Il secondo tour, attraverso il caratteristico quartiere dellaPetite-France, dura 45 minuti e c’è una sola corsa al giorno che costa 7,20 €. L’imbarco si trova a circa 150 metri dalla Cattedrale di Notre-Dame e si raggiunge andando in direzione dell’III.

Il Museo dell’Opera di Notre-Dame a Strasburgo

Ai piedi della Cattedrale in due edifici neo-gotici, c’è un piccolo museo che raccoglie il meglio dell’arte medievale e rinascimentale di Strasburgo, dell’Alsazia e di tutto l’Alto Reno.

Il Museo dell'Opera di Notre-Dame a Strasburgo
Il Museo dell’Opera di Notre-Dame a Strasburgo

Il museo merita una visita soprattutto per 4 capolavori: la coppia di statue che rappresentano la afflitta e vintaSinagoga (l’ebraismo) e la Chiesa, serena e vittoriosa; la Testa di Cristo proveniente da Wissembourg, considerata la più antica vetrata figurativa fin’ora conosciuta; il dipinto degli “Amanti Defunti” una brutale rappresentazione di una coppia ancora in piedi ma già attaccata dai vermi, una riflessione sulla vanità e la fragilità della gioventù, della bellezza e dell’amore. Infine, l’altro capolavoro che merita è il dipinto con Santa Caterina e Maria Maddalena di Conrad Witz, considerato il più importante pittore tedesco prima di Durer.

 Cosa mangiare a Strasburgo

Cominciamo dal vino e dalla birra, che di solito si mettono per ultimi (o non si mettono affatto) negli itinerari gastronomici. Ma qui siamo in Alsazia, una regione dove i birrai si sono riuniti in confederazione già nel 1200.

Cosa mangiare a Strasburgo
Cosa mangiare a Strasburgo

Ancora oggi, metà della birra che bevono i francesi è prodotta nei dintorni. Ci sono centinaia di marche e varietà e oltre alle marche commerciali più famose (Kronenbourg, Fischer, Adelscott) proliferano i microbirrifici ognuno con la propria specialità. Per quanto riguarda i vini, la vicina “Strada dei vini alsaziani” porta sulle tavole Gewurztraminer, Moscato, Pinot bianco, Tokay Pinot Grigio, Pinot Nero, Riesling e Sylvaner. A cosa si accompagnano questi fluidi magici? La cucina di Strasburgo è la sintesi della storia della città, dove convivono raffinatezza francese e consistenza tedesca. Prevale certamente l’animo teutonico nel Choucroute, il cavolo (crauti) grattugiato e messo a salamoiare nelle botti accompagnato con salumi o pesce. Sempre al lato tedesco appartengono gli knack, wurstel che prendono il nome dal rumore che fanno sotto i denti e i fleischenschneke, girelle di carne con pasta, arrotolate e bollite. Al lato francese dobbiamo il pâté de foie gras, che sembra sia stato inventato proprio a Strasburgo, diverse tarte come la flambé, quella di cipolle e la vigneronne (“pasticcio del vignaiolo”) con carni marinate e messe in una pasta sfoglia. Per gustarvi tutto questo, sedetevi in una winstub, la tipica taverna alsaziana con le tovaglie rosse, l’atmosfera rustica e l’oste gentile. Non ve ne pentirete.

Per Dormire: io consiglio di andare con Airbnb. Ci sono appartamenti per ogni tasca ed ogni esigenza, anche per coloro che girano con i propri cani.