Cammino di luce

Screenshot_20240409_235720

10 APRILE 2024

MERCOLEDÌ DELLA II SETTIMANA DI PASQUA

Il Signore, nel Vangelo della liturgia odierna, ci chiama ad un cammino di luce, un cammino di verità, tale che faccia scorgere la luce dell’opera di Dio, mentre spesso siamo preoccupati di farcela con le nostre sole forze, e forse anche le nostre ferite passate, ci spingono a reagire così in ogni situazione.

Oggi siamo invitati a credere a quel desiderio di Dio espresso nel Vangelo: che nessuno vada perduto. La nostra fede, la nostra luce si basa su questa certezza: Egli ha cura di noi, non ci vuole perdere.

Sovente ci troviamo affaticati, stanchi, soli, eppure c’è altro, oltre a tutto quel buio: l’incanto è scoprirlo.

Se c’è una cosa che davvero puoi fare, è provare a fidarti di Dio, e se la testa dice: “non lo so perché non lo vedo”, oppure: “ho bisogno di conferme”, prova a fermarti un istante, volgi a Dio una preghiera. Chiedi a Lui il suo aiuto, perché realmente la tua solitudine non senta l’abbandono di Dio, perché realmente non è così. Egli ti ascolterà, ascolta di te ogni battito, gemito e lamento, e lì nel deserto del cuore avrà cura di te, come fa da sempre.

Un giorno, guardando indietro alla tua lunga strada, vedrai che se c’è una persona che non voleva perderti era proprio Lui, e troverai volti a testimoniarti questo, troverai segni più grandi di quelli che volevi e che oramai non chiederai più.

“Signore,

abbi cura di me,

di quello che posso e non posso controllare.

Perdona i miei sbagli,

la mia costante sfiducia.

Tu mi rispondi con tanto amore,

persino quando metto una mano dinanzi a Te.

Fammi comprendere che

anche attraverso di essa,

passerà la Tua luce

ed io mi sentirò finalmente al sicuro,

perché desidero fare casa con Te.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Rinascere dall’alto

 Screenshot_20240409_102920

09 APRILE 2024

MARTEDÌ DELLA II SETTIMANA DI PASQUA

L’esortazione che Gesù fa a Nicodemo, è rinascere dall’alto e ne da una motivazione: “Se vi ho parlato di cose della terra e non credete, come crederete se vi parlerò di cose del cielo?”. Se il nostro cuore non è rivolto al cielo, a Dio, è per noi difficile credere. Il rischio è di rimanere a terra, il cui esempio non significa concretezza, ma incapacità di credere fondamentalmente a Dio.

In un versetto delle lodi di questa mattina si pregava: “sono stanchi i miei occhi di guardare in alto”. Il salmista riassume in una parola l’inquieto vivere nostro, quando ci sentiamo a terra, tanto che il cielo sembra così lontano. Eppure il vangelo ci eleva, ci porta a sperare in quel cielo perché è lì la concretezza: in Dio.

Lasciamoci amare così da Dio, facciamoci portare in alto, per rinascere. La nostra rinascita più grande è proprio la Pasqua, perché Gesù risorgendo, dà a noi la possibilità di risorgere da tutte quelle situazioni di morte che senza di Lui vivrebbero nel buio, nell’umidità, nella penombra. La luce del risorto scalda ogni parte di noi. Ci trasfigura e se anche le fatiche non sono cessate, in esse è entrato il calore, la luce è Lui, il cui abbraccio di conforto fa cessare ogni pianto.

“Signore,

vivi in me,

più di me.

Porta luce, porta vita

a questo cuore

che desidera rinascere.

Tu dal cielo, donami la Tua mano

così che io non mi senta a terra

e veda nella luce di ogni mattino

un dono per me.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Tommaso

Screenshot_20240407_002629

07 APRILE 2024

II DOMENICA DI PASQUA O DELLA DIVINA MISERICORDIA – ANNO B

Gesù viene a trovarci nelle nostre porte chiuse, e viene per stare con noi da risorto. I discepoli erano proprio come noi, nonostante l’esperienza del Signore, essi si trovano chiusi in casa, nascosti, spaventati. Dov’è la loro fede? Sono come bloccati, e ancora una volta, Gesù si fa incontro, si mostra loro per ciò che è, ma manca qualcuno: Tommaso.

Tommaso per quanto venga visto come l’icona dell’incredulità, il suo gesto è comprensibile: Gesù è venuto e lui non c’era; passano otto giorni in cui Tommaso vive come da “separato in casa”, vive l’esperienza della mancanza, al punto che la sua reazione è forte, e afferma che se non vede o non tocca Gesù in persona, non crederà. Il Signore ancora una volta gli viene incontro, non solo si mostra, si fa toccare.

Possiamo essere come Tommaso, possiamo essere chiusi nella casa del nostro cuore come i discepoli, Egli troverà sempre il modo di lasciarsi vedere e toccare, e questo avviene perché prima di tutto è Lui che ci vede e ci tocca.

Lasciamoci incontrare da Lui, che bello vedere un Dio che ha voglia di incontrarci, di essere al nostro fianco, di mostrarci la strada della Risurrezione.

Oggi come Tommaso, contempliamo colui il cui fianco trafitto non ha portato rancore, perché ciò che è segnato non è il cuore. Il cuore di Dio rimane l’unico luogo dove io posso essere me stesso, dove posso ritrovare il mio volto ed è l’unico luogo dove al sicuro, io posso fare delle mie ferite, un incontro con Colui che per primo è venuto a visitarci.

“Signore,

vieni a visitarmi,

tocca il mio cuore così da sentirti

vicino.

Tu risorto, fa che ogni mia ferita

veda la Tua luce e si rinsaldi.

Apri le mie porte chiuse

e portale in vita,

così che germogli in me

un segno di Risurrezione

per ogni persona che incontro,

per ogni ferita mostrata,

per quel perdono che da tempo chiede pietà. Amen.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Credere

Screenshot_20240406_000241

06 APRILE 2024

SABATO FRA L’OTTAVA DI PASQUA

Il Vangelo di oggi, ci invita a renderci conto di quanto non è scontato credere, anche dinanzi a degli annunciatori pronti a dire che il Signore è risorto: il rischio è di non credere fino in fondo.

Sono passati tanti anni, eppure noi siamo ancora così… increduli!Crediamo a tante cose, ma su Dio non sempre la fiducia è totale, non lo possiamo vedere, né sentire, come credergli fino in fondo?

Magari il nostro cuore vorrebbe, ma le delusioni, le fatiche spesso lo chiudono alla relazione con Dio. Ecco che forse il tempo di Pasqua ci può aiutare; se prima abbiamo fatto fatica a credere a Gesù, che mutava l’acqua in vino, che guariva i malati, e in ultima analisi, se la nostra storia passata non ha dato a Dio un posto, ora ci viene consegnata un’occasione per credere in Gesù risorto.

Credere non in un futuro, ma in quel presente già preparato nel passato di Dio, e che per te, apre un nuovo futuro. L’evento della Risurrezione ci permette di poter “frequentare” un Gesù risorto, che a tutte le morti ha dato un senso, ha dato luce; persino il nostro non credere tenebroso, ha visto la luce di Dio, è avvolto dall’amore del risorto.

Non vi sono più preoccupazioni su come credere, perché il “come” è Lui, e quel “volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto”, diventa lo sguardo che Lui volge a noi trafitti dalla vita, ma il suo sguardo è quello di un uomo risorto. Allora poniamo in Lui quella fatica di non credere mai abbastanza, lasciamo che la Sua luce invada il nostro cuore, così da poter scorgere quello sguardo, vivere di quella luce, credere e portare altri a credere in Dio.

“Signore,

aiutami a vedere il Tuo sguardo posarsi su di me,

Tu luce risorta,

illumina la mia oscurità.

Tu hai fiducia in me,

il Tuo amore non mi abbandona,

mio Dio, fa che queste convinzioni

scendano nel mio cuore,

affinché possa dire: credo.

Signore aiutami a credere in Te,

perché so che posso

grazie alla Tua forza.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Venite a mangiare

Screenshot_20240404_232638

 

 

 

05 APRILE 2024

VENERDÌ FRA L’OTTAVA DI PASQUA

“Venite a mangiare”. Un invito che ha il sapore della casa, un gesto di premura ed accoglienza da parte di Gesù.

Egli sceglie di manifestarsi ai discepoli per la terza volta con una pesca miracolosa, quasi a far tornare a mente quella di un tempo, al punto che il discepolo amato esclama: “È il Signore!”. Non hanno bisogno di altri segni per credere, è Lui.

Il Signore è tornato! In verità non li aveva mai lasciati, anzi, sulla croce si verifica l’unico gesto capace di convincere chiunque: vincere la morte. Proprio perché è vivo ritornano i gesti di un tempo, ma Gesù è diverso: è risorto!

Alla nostra fatica, a quelle “morti” senza senso, abbia colui che è in grado di superarle dandoci vita, una vita che si esprime non solo sulla croce o in eventi eclatanti, ma nella quotidianità.

Quanto è difficile il quotidiano! È il tempo presente, che continuamente lotta nell’equilbrio tra passato e futuro e si fa spazio. Ecco, Gesù è il nostro presente, colui che ha unito passato e futuro e ne ha fatto Presenza, così che dovunque il cuore vada, si affanni o viva, possa sentire per sé l’invito a mangiare, a cibarsi di Lui, cibo per cui il cuore trovi casa e ristoro.

La nostra “pesca miracolosa”, è quell’abbondanza di relazioni, azioni, condivisioni, che nella rete della vita arrivano a Gesù e diventano segno di Risurrezione per tutti.

“Signore,

fammi sentire a casa con Te.

Io che spesso perdo le mie fondamenta

e vivo avvolto in una rete senza speranza.

Oggi la casa e la rete,

sono per me segni di vita,

di Te risorto.

Aiutami a sentire il Tuo invito: “Venite a mangiare”,

per non cercare altrove

ciò che solo Tu sai dare: una casa, un cibo, la vita.

Abbi Tu, cura di me.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Spiegare le scritture

Screenshot_20240403_23410304 APRILE 2024

GIOVEDÌ FRA L’OTTAVA DI PASQUA

Gesù appare ai suoi discepoli e mostra loro le mani e i piedi. Un gesto per rassicurare il loro cuore, che ancora stentava a credere a questo miracolo della risurrezione.

Gesù non è un fantasma, è il Dio che rimane con noi e porta nel suo corpo i segni della passione, del suo amore per noi, è proprio in quelle ferite che lo riconosciamo, in quei piedi che hanno percorso tanta strada per incontrare l’umanità dispersa, in quelle mani che hanno curato, accarezzato, guarito. Gesti di amore, di perdono, di misericordia, parole di salvezza come nessun altro aveva mai pronunciato. Gesù spiega ancora ai suoi discepoli quelle parole che avevano già sentito, ma non ancora compreso nel loro vero significato, perché il mistero pasquale è mistero dell’amore che passa attraverso il corpo, l’umanità di Cristo, che vince la morte e conduce l’uomo ad amare con tutto se stesso. La Scrittura illumina il mistero del corpo di Cristo e questo illumina il corpo di ogni credente: Cristo svela l’uomo all’uomo rendendolo capace di amore e di amare come Lui.

In quella carne ferita di Cristo è compresa tutta la sofferenza umana, che cerca nella fede uno spiraglio di luce, un Dio che si fa accanto, non come prima, ma con un corpo da risorto, che irradia sulla sua Chiesa

la luce della sua Pasqua.

“Signore,

la Tua promessa attraversa la storia,

supera il tempo

per tenere la mia mano,

per toccare le mie ferite

e vedere in Te

il mio salvatore.

Risorgi per me da quella fatica,

da quell’orizzonte a cui manca la speranza.

Tu sei la mia luce.

Tu sei la mia speranza.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Emmaus

Screenshot_20240403_015257

03 APRILE 2024

MERCOLEDÌ FRA L’OTTAVA DI PASQUA

Potessimo dire anche noi come i discepoli di Emmaus: “Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto”. È questo il percorso dell’ottava di Pasqua, renderci conto che Egli è vivo ed è risorto per vivere con noi! Non dobbiamo relazionarci al Signore in maniera “nostalgica”, come ad un morto, ma con un vivo, la cui relazione è dentro di noi.

Che bello poter dire: “resta”, esprimere quel desiderio rivolto a Dio, quasi che l’affetto prevalga sulla capacità umana di comprenderlo vicino.

Noi siamo come i discepoli di Emmaus, camminiamo con Lui ma non riusciamo a percepirlo. Come mai i discepoli non lo riconoscono? Era cambiato?

Chiediamo al Signore di cambiare il nostro cuore, di renderlo docile al Suo ascolto, di sentire il cuore ardere d’amore, perché così potremmo riconoscerlo in tutti quei tramonti della vita, dove la fatica prevale e muta persino l’aspetto. Ma Dio, rimane fedele alle sue promesse con tutto se stesso, la testimonianza è proprio di questi giorni, in quel “sino alla fine”, affinché alla fine dei nostri possiamo dire: il Signore è restato, non se ne è mai andato.

“Signore,

resta con me,

ogni giorno possa sentire la Tua forza.

Tu risorto cammini con me

ed io spesso non Ti riconosco.

Resta con me,

anche quando sono io che vorrei scappare,

Resta, ed insegnami a stare presso la croce,

come presso il Risorto

e gioire anch’io delle gemme della Pasqua.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

 

Maria di Magdala e Gesù

Screenshot_20240402_004859

02 APRILE 2024

MARTEDÌ FRA L’OTTAVA DI PASQUA

Maria di Magdala si reca alla tomba di Gesù, il dolore è ancora grande per i fatti accaduti, ma la tomba è vuota, dov’è il suo Signore? Lei vuole ritrovarlo a tutti i costi, andrà a prenderselo. Una voce le parla, eppure non lo riconosce, Maria sta cercando un Gesù “morto”, solo quando sente pronunciare il suo nome lo riconosce, Gesù è vivo e la chiama, chiama ciascuno di noi per nome.

Appena nasciamo ci chiamano per nome. Gesù risorto chiama per nome, ovvero chiama a nuova speranza di vita; è Lui che si fa incontro e ci apre ad una nuova missione, ci manda dai fratelli.

L’esperienza del Signore risorto, ci fa toccare la vita, la fede non è un bel pensiero da esprimere, ma vita concreta da condividere. L’annuncio della resurrezione è vita in movimento.

Credere nella Parola del Signore e nel suo amore, ci consente di vivere da risorti anche in mezzo agli innumerevoli segni di morte, che attraversano la nostra vita e il nostro mondo. I nostri occhi come quelli di Maria di Magdala, ora vedono risplendere la vita; la risurrezione ci porta vita che nasce dalla morte, grazie alla forza dell’amore di Cristo.

“Signore,

chiama il mio cuore,

così che ascolti la Tua voce da Risorto.

Ti fai accanto

e seppur a volte io non Ti riconosca,

Ti vorrei trattenere,

ma oggi mi insegni che non ho bisogno di farlo,

perché non si trattiene Colui che è sempre con te.

E Tu, mio Signore,

sei una presenza che ha voce

per dire sempre al mio cuore:

non temere ci sono io per te”.

(Shekinaheart eremo del cuore)

 

Lunedì dell’angelo

 

Screenshot_20240401_012420

 

 

01 APRILE 2024

LUNEDÌ FRA L’OTTAVA DI PASQUA

Nella tradizione spirituale, la gioia è il segno della presenza di Dio

Alla nascita di Gesù l’angelo dice: vi annuncio una grande gioia; le donne davanti al sepolcro vuoto corrono con gioia grande a dare l’annuncio della resurrezione. Non hanno ancora visto il Signore, ma la fede le spinge a credere, cosi tra la paura e la gioia, emerge la gioia più grande della paura.

La gioia da un annuncio di vita. Gesù si mostra, incontra le donne, “esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono”. Una gioia incontenibile, un amore che vuole trattenere. Lo stupore non basta, Dio lo si adora chinati a raccogliere un mistero di vita, un germoglio uscito dal cuore della terra per vedere il miracolo del cielo.

Dove cercare la gioia che dona pienezza di vita al cuore, se non in un Dio che risorge?

“Cerca la gioia nel Signore esaudirà i desideri del tuo cuore” (Sl 36,4). E qual’è la nostra gioia se non il desiderio di incontralo di trovarlo, vivo, presente?

La fede in Gesù risorto si fa audacia di annunciarlo, di mettersi in cammino lungo i sentieri della vita per raggiungere tutti, vicini e lontani, per raccontare un evento di salvezza.

Camminare è il verbo del discepolo, del Risorto, è abbandonare il sepolcro per correre sulle strade della storia, una storia gia abitata da Cristo risorto.

“Signore,

il Tuo annuncio corre sino a me:

sei risorto!

La Tua risurrezione è il passo di vita nelle mie “morti”.

Tu luce che rifletti nel buio,

sole del mattino,

stella delle notte,

vieni e risplendi nel mio cuore,

così che risorga anch’io io camminando verso di Te.”

(Shekinaheart eremo del cuore)