Incontro

 Screenshot_20240628_021625

28 GIUGNO 2024

SANT’IRENEO, VESCOVO E MARTIRE – MEMORIA

Il Vangelo di oggi non è solo il racconto di una guarigione, ma di un incontro che fin da subito, risana nel profondo.

Noi sappiamo che i lebbrosi erano esclusi dalla società, vivevano fuori città e nessuno si avvicinava loro per timore di essere contaminati. Qui un lebbroso si avvicina a Gesù: pensate al coraggio di quest’uomo misto a disperazione, con la paura di essere rifiutato, ma con il profondo desiderio di essere guarito. Questo lebbroso che non ha nome, è indicato per la sua malattia; tolto dalla sua dignità, la ripone in Dio, quell’uomo avrà un grande dono, ha visto giusto: Gesù può sanarlo.

Dobbiamo chiedere a Gesù il coraggio di andare da Lui, di avere quella fede che il lebbroso ha; siamo invitati a credere in colui che delle nostre fragilità, fa occasione di incontro.

Il lebbroso si fida così tanto di Gesù, da dirgli: “Signore, se vuoi, puoi purificarmi”. È come dire: ti do il permesso di entrare nella mia storia. Ha capito un dettaglio importante: se non facciamo entrate Lui nella nostra vita, se non gli diamo il permesso di guarirci, Egli nella sua onnipotenza, non può fare nulla, perché ha messo la sua onnipotenza in mano alla nostra libertà.

“Tese la mano e lo toccò dicendo: “Lo voglio: sii purificato!”. Prima di guarirlo, Gesù ristabilisce la sua dignità, tende la mano e lo tocca. Una scena che commuove ogni nostra membra da lebbrosi stanchi. Il Signore ci tocca, abbiamo un valore per Lui, la nostra dignità è in Dio. E poi leggiamo la risposta più bella: “lo voglio”, è desiderio di Dio che siamo guariti, che stiamo bene e lo esprime in queste parole, affinché ogni parte di noi non dubiti del suo amore.

È l’incontro che risana, sono quelle parole e quei gesti, che guariscono quell’uomo e noi nel profondo. Siamo invitati a prendere coraggio e andare da Gesù, per fare della nostra vita un meraviglioso incontro con Lui.

“Signore,

guarisci il mio cuore,

la mia mente, la mia fede.

Fa della mia vita un incontro con Te.

Non desidero altro se non

vivere alla Tua presenza,

sentendoti vicino.

Aiutami a non disperdermi,

affinché la mia vita

sia nelle Tue mani

come un dono d’amore,

lo stesso che Tu hai dato a me,

quando mi hai messo al mondo;

e un giorno aperti gli occhi

mi rividi nel Tuo sguardo e compresi, tutto questo.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Volontà di Dio

Screenshot_20240627_015821

27 GIUGNO 2024

GIOVEDÌ DELLA XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

Oggi il Signore ci insegna come costruire la casa nella roccia, ovvero cosa vuol dire fare la sua volontà.  Come si fa a capire quando davvero è la sua volontà? Anzitutto bisogna credere che la volontà di Dio è sempre per un bene. Egli è colui che domina il male, che guarisce e lo fa per donarci una via di bene in cui vivere.

Spesso nel parlare comune: “fare la volontà di Dio”, è percepita come un arrendersi a qualcosa che non va, non ci piace, qualcosa di doloroso, e si sente dire: “sia fatta la volontà di Dio”. È ora di credere che Dio vuole per noi il bene e che quando ci accade qualcosa che fa male, Dio soffre con noi. Credete che Dio non abbia sofferto per la morte di Gesù? Quell’ora buia in cui “si fece buio su tutta la terra”, non rappresenta proprio il dolore del Padre? Silenzio più assordante che è impossibile non udire! Il dolore emerge profondo dalla terra, Gesù era Figlio di Dio, è suo Figlio!

Fare la volontà di Dio è anzitutto fidarsi che Lui ci vuole bene, che ha cura di noi, e se purtroppo le cose non vanno sempre bene, Egli è qui presente per darci la forza.

A volte stare e vedere soffrire chi si ama, è più difficile che fare qualcosa; come lasciar liberi di sbagliare è una grande forma di amore. Egli che è Dio non avrebbe potuto far diverso? Si, ma tu in fondo ti daresti sentito un burattino, uno schiavo anziché un figlio. Invece Lui che ti ama sta, con te sempre, anche quando pensi male di Lui o lo allontani, Egli ti cercherà, mai si stancherà di bussare alla tua porta, così che un giorno tu capisca che la sua volontà è amarti, ed proprio questa la tua casa nella roccia.

“Signore,

aiutami a credere in Te,

a quella Tua volontà che desidera solo amarmi.

Aiutami a lasciarmi amare,

entra nel mio cuore e prendi dimora.

Mio Dio non stancarti mai di bussare alla mia porta,

così che un giorno al Tuo: “ti amo”

possa rispondere: “anch’io! “

(Shekinaheart eremo del cuore)

Frutti

Screenshot_20240626_012917

26 GIUGNO 2024

MERCOLEDÌ DELLA XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

Non vi sono alternative: o si producono frutti buoni o cattivi e da quei frutti è possibile riconoscere l’albero. Esso non è un giudizio morale sulle persone, ma un’avvertimento che Gesù fa ai suoi, e quindi a noi, per vivere la prudenza. La prudenza che non è solo di diffidare su chi io ritengo buono o cattivo, ma la sapienza di riconoscere in me ciò che non va, per risanarlo.

Abbiamo bisogno di chiedere al Signore, l’aiuto ed il coraggio per vivere queste azioni, per purificarle nel fuoco del Suo amore. È più facile resistere e perseverare per quella via, a volte non tanto giusta, che cambiare i nostri schemi e dire: io sono anche così. Eppure la buona notizia di oggi è proprio questa: un dono di prudenza, per poter cambiare e fortificare ciò che di bene si compie, per renderlo sempre più bello. È il dono che è possibile solo all’interno di una logica di amore, quella di Dio che non teme, né si disgusta dei nostri peccati, ma ci dà la forza per superarli.

Il Signore è l’esempio più grande di cos’è il coraggio: l’attesa che ogni uomo e donna nel tempo, cammini per la strada da Lui tracciata, l’attesa di Chi ha preparato un dono e vuole solo che lo scarti, il coraggio è dare un frutto buono e sperare che tu lo utilizzi.

Il Signore ci accompagni in questo cammino, affinché ciascuno di noi possa essere felice nonostante le fatiche o le avversità, perché si è scoperto amato da Dio e non si è perso.

“Signore,

un frutto buono

tra le mani mi doni,

concedimi di non sciuparlo,

fa che ne abbia cura.

Prudenza, coraggio, amore,

ecco l’acqua con cui nutrire la mia pianta.

Aiutami a non perdere il mio cuore

in ciò che non sei Tu,

resta accanto a me,

tienimi come il tuo frutto più bello,

che anche se piccolo

è desideroso di crescere.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Porta stretta

Screenshot_20240625_005116

25 GIUGNO 2024

MARTEDÌ DELLA XII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

“Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro”. Gesù mette noi stessi come metro di misura per fare il bene. Desideri ricevere del bene, rispetto e comprensione? Mettiti nel cammino per farlo. E non a caso che Gesù dopo, parla della porta stretta. Si, perché mettersi nei panni degli altri, o la presa di coscienza che quello che chiediamo è una pretesa, è proprio una via stretta. Una via che ci chiede di purificare i nostri bisogni, per metterli al servizio di altri; è un cammino necessario in cui risuona una voce: ma è davvero necessario?

Siamo qui, in cammino sulla strada che altri hanno vissuto, quella dei Santi. Essi dopo aver sperimentato il grande dono dell’amore Dio, per primi si sono chiesti: Signore come renderti felice? L’ amore allarga il nostro cuore è stringe il nostro io! Questa è la strada!

Oggi chiediamo a Lui l’aiuto per fare ciò che è buono, sano, e se per caso fosse lontano dalle nostre misure standard, diciamogli semplicemente:

“Mio Dio,

fatti spazio nel mio povero cuore,

a volte pieno di scatole di ricordi ingombranti,

di timori ed amarezze,

liberami dalla presunzione,

dal mio desiderio affrettato

di sentirmi amato.

Tu sei qui accanto a me,

in quella porta stretta,

cosi che si allarghi il mio cuore

e ti senta profondamente

e possa donare ad altri

l’amore che hai per me.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Voce

 Screenshot_20240624_004458

LUNEDÌ 24 GIUGNO 2024

NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA – MESSA DEL GIORNO – SOLENNITÀ

Oggi celebriamo la solennità della nascita di San Giovanni Battista. Ogni nascita è un evento dove nessuno viene al mondo per caso; ognuno è dono e compito. Giovanni Battista è chiamato ad essere segno e testimonianza della misericordia di Dio che visita il suo popolo.

“Giovanni è il suo nome”. Nome che significa “Dio ha avuto misericordia”; nome pronunciato quando ancora era in grembo della madre. Giovanni è un nome nuovo nella famiglia di Zaccaria, un nome che fa parlare di Dio, che diventerà voce di Dio, che un giorno, sulle rive del Giordano riconoscerà, l’agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, e lo indicherà alle folle perché lo seguano (cfr Gv.1,29ss).

Giovanni “cresceva e si fortificava nello spirito” fino al giorno in cui si manifestò nella sua particolare missione di preparare la strada davanti al Signore Gesù, diventare icona del mistero di salvezza: indicare, diminuire e scomparire.

Celebrare la nascita di Giovanni Battista, ci aiuta a guardare alla vocazione specifica di ogni persona umana, sulla quale Dio ha un suo progetto, in vista della salvezza, ma soprattutto, questa nascita, ci richiama che in ogni tempo, abbiamo bisogno di donne e uomini aperti al mistero di Dio, che sappiano indicare quel Figlio: essere voce della Parola.

“Signore,

la Tua voce attraversa il tempo e lo spazio e arriva a me,

é portata sulle spalle di giganti

che per Te hanno sofferto ed offerto

e che Tu hai amato.

Ora io mi fermo

e ascolto il suono di calzari lontani, che si fermano alla mia porta,

pellegrini in viaggio,

ed io sono il destinatario

non solo di una voce,

ma di ciò che la voce ha dirmi:

sono amato così tanto,

che sei venuto Tu

a parlare con me.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Tempesta

Screenshot_20240623_004322

23 GIUGNO 2024

XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B

Gesù comanda al vento e al mare, e questi gli obbediscono, tuttavia questa non è la manifestazione che il Signore vuole farci vedere, Egli desidera portare i suoi discepoli ad una conoscenza più profonda di Lui. Ecco che davanti alla potenza di questa parola, i discepoli si domandano: “Chi è dunque costui?”. Egli è Colui che ci porta all’altra riva, ci fa compiere un passaggio, ci fa attraversare la vita con le sue tempeste, ci toglie la paura della vita che è quella di perderla, ovvero la morte.

Il Signore infatti, non lascia che la nostra vita si perda. Così preghiamo nel Salmo 16: “Perché non abbandonerai la mia vita negli inferi, né lascerai che il tuo fedele veda la fossa. Mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena alla tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra” (v 10-11). Rimanere accanto a Gesù è fidarci di Lui, metterci nelle sue braccia, lasciarci conquistare completamente, non solo una semplice credenza.

La fede è percezione di compagnia quale alleanza. E anche se questo non elimina la paura, che ogni essere umano prova di fronte al male e alla morte, la compagnia del proprio Signore diventa il sostegno in ogni momento, in ogni tempesta e nella bonaccia, per sempre.

“Signore,

sveglia il mio cuore

dal torpore di una tempesta,

che non mi fa credere.

Sveglia in me la sete di Te,

sveglia le ginocchia vacillanti

che ti gridano: non ti importa di noi?

Svegliami, così che veda Te

sostenere la mia barca,

respirare la mia aria e ti benedica, perché è questo ciò che meriti:

benedire la Tua presenza,

stare con Te nella tempesta.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Non preoccupatevi

Screenshot_20240622_015715

 

 

22 GIUGNO 2024

SABATO DELLA XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

La pedagogia di Gesù verso i suoi discepoli ha una forza straordinaria, vuole aiutarli a camminare senza affanni per la vita, perché a ciascuno pensa il Padre che ama tutto e tutti. Ogni uomo vale più di tutto, vale perché pensato e amato da quel Padre che ha creato tutto per lui. Gesù ci invita a fermarci per guardare, o meglio contemplare, prendere coscienza che ogni vita è custodita: “Guardate gli uccelli del cielo… I gigli del campo… L’erba del campo… Non farà molto di più per voi, gente di poca fede?'”.

Il Signore ci vuole liberare da quegli affanni che disturbano il cuore, che torgono la gioia, la libertà di sentirsi figli profondamente amati dal Padre. “Non preoccupatevi’, ci ripete, perché non ci perdiamo negli affanni, non restiamo divisi tra ciò che dobbiamo fare e cio che siamo, perché ogni momento della nostra vita, si dispiega alla sua presenza quali figli amati sotto il suo sguardo. Allora, non possiamo permetterci di perdere neppure un attimo dell’amore di Dio.

“Signore,

abbi cura di me,

perché il mio cuore è fragile.

Insegnami a non preoccuparmi,

a fare della mia vita

quel dono unico,

che non è generato nell’affanno,

ma è certo che

ovunque la strada mi conduca,

Tu sarai con me.”

(Shekinaheart eremo del cuore)

Tesori

 Screenshot_20240621_013003

21 GIUGNO 2024

VENERDÌ DELLA XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

I tesori della terra e del cielo, in realtà non sono in contrapposizione. Vita materiale e vita spirituale, si intrecciano secondo la modalità in cui orientiamo e viviamo la nostra vita.

Se i beni materiali li conosciamo tutti, quali sono invece i tesori da accumulare in cielo? Qual è la ricchezza più grande che ho ricevuto, se non la vita stessa? Questo grande miracolo di amore che Dio ha messo nelle mie mani, perché anch’io possa farne dono. Allora tutto ciò che ho ricevuto, che ricevo, che sono capace di svolgere, beni, intelligenza, volontà, tutto diventa azione di rendimento di grazie, diventa un tesoro che si accumula nel cielo, diventa la ricchezza della mia vita, diventa la ricchezza della vita degli altri, perché questo tesoro è comunione e condivisione. Un tesoro che nessuno ti può rubare, portare via, perché è la tua vita nell’amore, come recita il ritornello di un famoso canto:

“E quel tesoro sai cos’è/è la tua vita nell’amore/è la gioia di chi annuncia/l’uomo che tornerà/e allora sciogli i tuoi piedi e va’/tendi le mani e va’ dove vita è davvero”.

Ciascuno vive realmente dove ama; amare Dio e i fratelli, diventa il tesoro vero della tua vita e il luogo dove posare il tuo cuore.

Non è il possesso, bensì il dono che fa la ricchezza. I beni servono alla vita, ma la vita deve servire il bene. Allora tutte le cose assumono il significato di vita eterna, di un tesoro che durerà per sempre. I nostri occhi vedranno luce di vita vera, perché il nostro sguardo avrà imparato a guardare come lo sguardo di Dio, che avvolge nell’amore tutte le cose.

“Signore,

aiutami a non sprecare la vita

dietro a tesori di cristallo,

fragili,

fa invece,

che io ponga in Te la mia fragilità,

perché Tu sei il mio tesoro

e se sarò con Te,

troverò il mio cuore

e lo vedrò protetto

dalle Tue mani. “

(Shekinaheart eremo del cuore)

Padre nostro

 Screenshot_20240620_025805

20 GIUGNO 2024
GIOVEDÌ DELLA XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

Padre nostro è l’incipit che  ci fa rivolgere lo sguardo e il cuore al cielo, simbolo della trascendenza, del sacro, del luogo dove dimora Dio e dal quale guarda la terra. Guardare al cielo per vedere oltre noi stessi, per contemplare un Padre che desidera prendersi cura di noi e cosi affidarci alle sue mani.
Bastano poche parole, quelle essenziali per mettere tutta la nostra vita in quella di Dio, volgersi a Lui, per capire quali sono le intenzioni che sorgono nel nostro cuore e determinano il nostro agire. Evagrio Pontico, grande maestro spirituale, ci assicura: “Vale di più una sola parola nell’intimità, che mille stando lontano”.
Padre, è quella parola autentica che pronunciamo invocando l’aiuto, la forza, il nutrimento, perché il figlio non può chiedere se non al Padre, e il Padre in quanto tale, non può che donare al figlio. Afferma Adrienne von Speyr: “La preghiera non è in primo luogo una parola rivolta dall’uomo a Dio, ma un dono che Dio ha fatto a noi uomini nella sua Parola”.
Lasciamoci abbracciare in questa preghiera, in questo intimo incontro con Lui, dove il Padre accoglie le nostre fragilità, gli errori, le paure, e noi come Lui, abbracceremo quelle dei fratelli. Lasciamoci prendere per mano, per tirarci fuori dal male che commettiamo, e anche da quello che non vediamo, da tutto ciò che pesa sul cuore, che ci toglie la gioia di sentirci sempre figli amati.

“Padre,
fa che possa sentirti vicino
in quel cielo che ho nel cuore
e in quella terra di peccato,
che non mi abbandona.
Fammi sentire figlio,
amato da un Padre
che non abbandona,
che non si vergogna
e mi chiama figlio
nonostante io a volte,
dimentico cosa voglia dire.
Grazie o Padre,
perché tu sei con me.”
(Shekinaheart eremo del cuore)

 

“Il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà”

Screenshot_20240619_023826

19 GIUGNO 2024

MERCOLEDÌ DELLA XI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

Siamo figli di un Padre che vede nel segreto, ovvero che ci conosce nel profondo del cuore, che sà quali sono le intenzioni e i desideri che ci muovono. Umanamente siamo portati a fare le cose in modo che gli altri le vedano, le ammirino, le apprezzino e questo ci rende contenti perché è naturale che sia così, ma il Signore insegna a fare senza la necessità che gli altri ci diano un riscontro di plauso, come se ci dicesse: non lo dovete fare per farti vedere, ma perché quello è il vostro dovere compiuto, è l’amore che mettete nelle vostre azioni che conta, che vale, e anche se gli altri non le vedono “il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà”. E nulla andrà perso di ciò che viene fatto, anche se nessuno se ne accorge.

Vedere nel segreto significa ritornare al cuore, volgere lo sguardo dall’esterno all’interno, cosi quanto viviamo non si riduce ad esteriorità, ma entra a far parte di quell’interiorità che assume la forza della relazione con Dio. Un rivestimento dell’anima che nasce da dentro e ci fa vivere ed agire con sentimenti di magnanimità e di bontà.

Entrando in noi stessi, possiamo scoprire un cuore già abitato da Dio, possiamo trovare quella ricompensa promessa a chi spende la vita facendo del bene senza “rumore”.

“Signore,

nel segreto del mio cuore,

parlami.

Eccomi,

siamo io e Te,

sei Tu la mia offerta

e la mia ricompensa.

Tu sei la mia forza

ed io in quel segreto del cuore,

vivo.”

(Shekinaheart eremo del cuore)