Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

 

« 10 FEBBRAIO: PER NON DIM...LA DONNA ETRUSCA: MADRE E DEA »

SCENE DA UN MATRIMONIO

Post n°6 pubblicato il 08 Febbraio 2008 da zoeal
 

Questi bellissimi sarcofaghi, purtroppo, sono finiti al museo di Boston, per le solite vicende all'Italiana su cui non mi soffermerò.  Ritrovati infatti a Vulci nell'800 e sottoposti a vincolo, furono fatti emigrare con uno stratagemma che fruttò all'ideatore un gran bel gruzzolo. Rappresentano con estremo realismo, a differenza di altri sepolcri in cui le figure sono piuttosto standardizzate, i tratti somatici delle due coppie della famiglia Tetnies. Inoltre, sul lato del sarcofago della coppia più anziana, è possibile vedere l'unica documentazione pervenuta, di un matrimonio etrusco. Il primo sarcofago risale al 340 a.c. e rappresenta Larth Tetnies e la moglie Thancvil Tarnai, stretti in un immortale e sensuale abbraccio dal quale traspare la passione e la complicità dell'amore, il secondo invece ritrae Arnth Tetnies con la moglie Ramtha Visnai, genitori di Larth e risale al 370 a.c.. Notate come l'espressione della coppia più anziana denota una intimità meno passionale, i due coniugi sono ritratti in un gesto d'affetto che ha perduto l'erotismo tipico della gioventù ma in un abbraccio che denota una complicità aperta al dialogo e alla comprensione reciproca, con una estrema dolcezza. Anche la donna,  avanti con gli anni non è completamente denudata, ma coperta pudicamente con una leggera veste. Gli effetti dei drappeggi a mio avviso sono straordinari. Nella foto centrale possiamo ammirare il bassorilievo che rappresenta il matrimonio di Arnth e Ramtha; i due sposi sono al centro della scena, abbigliati con vesti eleganti, ognuno dei due ha il suo seguito, tra cui si notano musicanti, ancelle, un personaggio che porta una specie di pergamena, forse il contratto matrimoniale, un altro che si fa accompagnare da un servo che porta uno sgabello pieghevole, tipico di un magistrato che probabilmente doveva dare valore "legale" all'unione. Risalgono a 2400 anni fa ma sono di una bellezza incommensurabile, gli artisti sono riusciti a rendere immortale la testimonianza di due amori così grandi da continuare oltre la morte terrena.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Rasna/trackback.php?msg=4064789

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> 10 FEBBRAIO- IO NON SCORDO su L'ISOLA CHE C'E
Ricevuto in data 09/02/08 @ 13:19
Una foiba è una cavità carsica, solitamente di origine naturale (grotte), con ingresso a strapiom...

 
Commenti al Post:
alien_74
alien_74 il 08/02/08 alle 15:59 via WEB
mi chiedo se all'epoca già esistessero gli avvocati divorzisti... Dubbio amletico di alien
 
zoeal
zoeal il 08/02/08 alle 16:00 via WEB
non credo che ne avessero bisogno...i metodi erano più spicci.
 
 
alien_74
alien_74 il 08/02/08 alle 16:12 via WEB
ok... quanto mi hai appena rivelato influenzerà il mio prossimo viaggio nel tempo. Rinuncio al 2036 per indirizzarmi verso 2400 anni fa, ma sempre single vorrei rimanere... Parola di alien
 
   
zoeal
zoeal il 08/02/08 alle 16:28 via WEB
però mi raccomando...stai attento a non far cornuto qualche Lucumone...si divertivano un mondo a far sbranare dai cani i nemici più acerrimi e il fatto di tenere le corna storicamente non è mai piaciuto a nessuno ^___________________^
 
     
alien_74
alien_74 il 08/02/08 alle 17:04 via WEB
no ZOEAL, hai frainteso: sono un single perfetto per altrettante single, anche se... Parola di alien
 
     
zoeal
zoeal il 08/02/08 alle 18:43 via WEB
!!!!???????!!!!!!
 
     
alien_74
alien_74 il 08/02/08 alle 18:50 via WEB
ecco, ora hai compreso... (°_________°) Saluto di alien
 
     
zoeal
zoeal il 11/02/08 alle 08:20 via WEB
mmmmmm....tendenze aliene ad intraprendere brutte strade....
 
adamsmith76
adamsmith76 il 08/02/08 alle 17:29 via WEB
ZOE, hai fatto bene a non soffermarti sulle "solite vicende italiane" per spiegare queste opere di bellezza incommensurabile ma permettimi almeno di arrabbiarmi: ma che c'entrano questi sarcofaghi a Boston? Al peggio non c'è mai fine... Ti auguro un buon fine settimana qualora non ci fossi fino a lunedì!
 
 
zoeal
zoeal il 08/02/08 alle 18:35 via WEB
ciao Adam! c'è tutta una intrigata vicenda relativa alla "vendita" all'estero di questi reperti archeologici con tanto di nomi e cognomi e risale alla fine dell'800, inizio 900 se non erro...la vicenda italiana riguarda come al solito la svendita del nostro patrimonio culturale per il beneficio delle tasche di pochi. Quasi quasi faccio un post a parte sull'argomento.
 
   
zoeal
zoeal il 08/02/08 alle 18:37 via WEB
a proposito, buon fine settimana a tutti!
 
LaBruja70
LaBruja70 il 09/02/08 alle 13:20 via WEB
ciao zoe, buon week end anche a te. mi sono permessa di farti un tb!
 
antoniolaretino
antoniolaretino il 13/02/08 alle 00:37 via WEB
Oltre che belli impressiona l'attualità! Considera che giorno è domani l'altro^__^ Mai stata a Cortona?
 
 
zoeal
zoeal il 13/02/08 alle 08:45 via WEB
buondi', grazie per aver sfogliato il mio blog! la risposta? siiiii per entrambe le domande!
 
Earthlessheartless
Earthlessheartless il 13/02/08 alle 16:02 via WEB
Secondo te, perchè gli italiani devono restituire tutto a tutti (vedi obelisco a Gheddafi) e, non si impongono mai, chiedendo la restituzione di ciò che legittimamente appartiene loro? :)
 
 
zoeal
zoeal il 13/02/08 alle 16:38 via WEB
buonasera e grazie per l'intervento, la risposta secondo me, è che una gran parte dei beni culturali italiani "residenti" all'estero non sono stati sottratti da altri stati con atti indebiti all'Italia, ma venduti grazie anche a connivenze politiche per cui una o più persone hanno tratto illecito guadagno dalla cosa con la probabile copertura di politici compiacenti,il secondo motivo è che probabilmente il nostro patrimonio artisitco trafugato all'estero è considerato come una specie di garanzia o una gabella che il suddito Italia paga allo Stato Estero in cambio di favori su altri aspetti della politica e dell'economia oppure è il prezzo di un silenzio che noi comuni mortali non possiamo capire. Il terzo aspetto è la semplice negligenza da parte della nostra classe politica.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963