Creato da zoeal il 05/02/2008

RASNA

semplice passione

 

« Messaggio #56LE VIE CAVE O "CAVONI" »

Post n°57 pubblicato il 23 Aprile 2008 da zoeal
 

L'EDIFICAZIONE DEI TEMPLI ETRUSCHI (2)

di Piero Pecoraro

continua dal post n.55

(La chiesa di San Giovanni Evangelista ad Orvieto, è stata edificata su un tempio etrusco)

Cenni di astronomia etrusca

Un antico ricercatore latino Nigidio Figulo ci ha lasciato la traduzione di un testo sacrale etrusco del V secolo a.C., dove si parla della loro complicata cosmogonia. Il loro universo vedeva al vertice Giove, con il senato degli dei, il firmamento era sostenuto da dodici esseri divini che governavano i segni dello Zodiaco, e da sette divinità corrispondenti ai pianeti del sistema solare. All’ultimo posto si collocavano gli dei destinati alle sedici zone del cielo. Com’è possibile leggere in quest’antico scritto, queste zone del cielo, avevano il primo quarto comprendente il nord e il punto di levata del sole equinoziale. Il secondo quarto, invece comprendeva il punto sud ( mezzodì), il terzo il punto di calata o tramonto equinoziale del Sole, il quarto,era collocato tra il punto dell’orizzonte compreso tra il punto ovest e il punto nord. La suddivisione però ancora continuava, e chi si metteva con la faccia verso il sud, aveva la parte sinistra dell’orizzonte (levante o est) suddivisa in otto piccoli settori ( quattro a nord/est e quattro a sud/est), e la parte destra (ponente o ovest) all’opposto ( quattro a sud/ovest e quattro a nord/ovest). Da questa minuziosa e attenta suddivisione del cielo, si evince tutta la scienza astronomica antica, per certi versi simile alla suddivisione dell’universo che elaborarono gli Assiri. Eppure quello che ci stupisce è che gli etruschi non furono in grado di stilare un calendario scritto. Infatti, fin dalle origini, il computo del tempo fu basato sull’osservazione del sorgere e il tramontare della Luna, in seguito di quello dell’astro del giorno. Veniva impiegata come unità di misura del tempo il mese e il giorno computati in base all’osservazione diurna. I latini, nei tempi antichi, prima che i calendari venissero scritti , si affidavano alle conoscenze del Pontifex Minor, che aveva l’incarico, di constastare l’apparizione della prima Luna nuova, per poter determinare quanti giorni mancavano alle Nonae, oppure alle Idi, o alle Kalendae. Era lo stesso modo usato dall’uomo del Cro Magnon, che usava incidere segni sulle ossa degli animali uccisi per sfamarsi, per misurare le varie lunazioni. Gli Etruschi adottarono un sistema più evoluto, conficcando chiodi sui muri dei loro templi, per scandire lo scorrere del tempo. Sistema che dava loro un senso di sicurezza, quasi a cristallizzare quello strano e inesprimibile flusso d’istanti che è il tempo. Dunque il tempio era per loro un asse di rotazione delle attività umane, che scandiva il trasformarsi delle cose, su cui si computavano con estrema esattezza le osservazioni astronomiche.

Come ben sappiamo, e come da subito capirono i nostri antenati, l’osservazione dell’astro del giorno e di quello della notte, non pone eccessivi problemi per seguirne l’evoluzione nel tempo.

Cosa ben più difficoltosa è invece seguire le costellazioni, che necessitano dell’individuazione di un punto sull’orizzonte che permetta di ritrovare ogni notte nel cielo la posizione osservata il giorno precedente. Una cosa che sappiamo per certo, poiché si usava ancora in epoca romana, e che i sacerdoti, al sorgere della costellazione del Cane Maggiore (vedi anche gli egiziani e il culto del Cane Maggiore e di Sirio) con Sirio che ne è la stella più brillante, davano inizio al periodo della “Robigalia” che era un rito atto a scongiurare un fungo parassita del frumento (La Ruggine), che vedeva come atto centrale l’uccisione di un cane.

La povera bestia era scelta fra le tante che si trovavano nei pressi della città. Tutto ciò era in accordo con le leggi magiche dell’analogia e della corrispondenza tra simili, perciò uccidendo un cane qualsiasi era possibile allontanarne gli influssi nefasti di quello irraggiungibile che si vedeva in cielo, causa di tutti i mali sulla terra.

Vediamo di identificare quali erano i punti del tempio da cui i sacerdoti effettuavano le loro osservazioni astronomiche, per determinare queste ricorrenze e degli strumenti di cui si servivano per queste osservazioni. Cominciamo con l’analizzare il termine tempio o templum latino.Vediamo che sono molteplici le etimologie di questa parola.

Per alcuni autori era da considerarsi sintesi armoniosa tra quelli che erano i tre mondi o dimensioni dell’uomo nell’esistenza; la natura, la divinazione, l’analogia. Il mondo della natura era lo sguardo proteso verso l’universo (cielo), il divinare, quello rivolto alla terra e alla realtà circostante, l’analogia, il sottosuolo (l’oscuro e il buio). Per altri, invece, tempio, riponeva il suo significato nell’etimologia Tueri, cioè contemplare, osservare. Ma secondo studiosi più vicini a noi, il termine in questione deriva da Temenos che era il sacro recinto, oppure da Temno, tagliare, ma anche ferire. Questa multiforme analisi semantica indica in ultima istanza l’attività olistica del sacerdote, che senza soluzione di continuità, osservava il cielo, e contemporaneamente cercava nella realtà circostante ( nelle interiora degli animali), corrispondenze e risposte ai quesiti e ai misteri della vita. Quest’attività era basata sul principio Ermetico “ Tutto ciò che è in alto è come tutto ciò che è in basso, e tutto ciò che è in basso è come tutto ciò che è in alto. E questo per realizzare il miracolo di una cosa sola, da cui derivano tutte le cose, grazie a un’operazione sempre uguale a se stessa ”. Questo è uno dei principi immortalati nella celebre “ Tavola di Smeraldo” di Ermete Trismegisto (il tre volte grande).

In ogni caso siamo ben lontani dall’affermare che il Tempio etrusco potesse essere una sorta d’osservatorio astronomico o meridiana solare od orologio lunare. Il sacerdote quando si apprestava all’osservazione del cielo, dove si collocava all’interno del tempio? Quali strumenti usava, se li usava ? Una cosa che sappiamo, era che il tempio veniva costruito in legno, e sicuramente non era molto grande. Lo spazio interno era modulato in tre piccole stanze, sormontate da un caratteristico tetto a due spioventi corredati da Antefisse. ( l’Antefissa era un ornamento marmoreo o di terracotta, di derivazione greca, che veniva posta alla sommità del tetto per fissare le tegole).

In prossimità del tempio veniva comunque costruito un basamento (piattaforma)di piccole dimensioni e di semplice e scarna manifattura. Si pensa che la funzione potesse essere quella di ospitare un altare per le varie funzioni e cerimonie, oppure un punto rialzato per l’osservazione del cielo. Comunque si può affermare che all’interno di queste costruzioni, che risultano essere piccole per essere considerate templi veri e propri, o troppo grandi per essere altari, venivano svolte con grande amore e pazienza osservazioni astronomiche, con l’utilizzo di strumenti molto semplici.

Uno di questi potrebbe essere stato il Lituus, il bastone del potere, che era utilizzato dall’Aruspice.

Questo bastone lo ritroviamo effigiato su molti vasi etruschi ed era associato ad Ermete Trismegisto, che tra l’atro era considerato il Dio della scienza divinatoria. E’ interessante notare come il lituus in seguito si sia trasformato nel Caduceo romano. Questo bastone del potere, aveva costruiti sulla sua punta un disco solare e una mezzaluna, indubbiamente i simboli del sole e della luna. Il caduceo ai nostri giorni è diventato il simbolo della moderna scienza medica. 

Qualcuno sostiene che fosse utilizzato a mò di bussola, ma forse più realisticamente lo possiamo considerare uno strumento di collimazione, usato in connessione ad una tavola Pelasgica, o Pinace, che era uno strumento a forma di disco, orientabile, su cui erano disegnati il quadrante dei venti (rosa dei venti), nonché i punti cardinali con i dati del sorgere e tramontare della luna e d’alcune stelle. Da tutto questo si deduce che gli Etruschi molto probabilmente conoscevano alcuni strumenti astronomici o topografici, quali l’alidada verticale, che possiamo considerare il precursore del nostro teodolite. Queste conoscenze gli venivano dal fatto che fu un popolo di esperti navigatori e abili commercianti, che erano in continuo contatto con tutti gli altri popoli del mediterraneo, per cui in patria non riportavano solo spezie e sete preziose ma anche nozioni scientifiche ed astronomiche molto avanzate. Ciò produsse una casta sacerdotale molto colta, che fu apprezzata anche dagli antichi romani, che li utilizzarono fino alla fine dell’impero.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Rasna/trackback.php?msg=4561784

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
zoeal
zoeal il 23/04/08 alle 18:47 via WEB
passate le crisi identità, ora lascio il posto ad altre crisi....
 
adamsmith76
adamsmith76 il 24/04/08 alle 14:42 via WEB
Buon pomeriggio ZOE... e meno male che non dovevi scrivere altri post per il momento... arrivo solo adesso e ne trovo due incredibili... Poichè tra dieci minuti devo uscire li leggerò con calma al mio rientro.
 
zoeal
zoeal il 24/04/08 alle 14:50 via WEB
si è vero talvolta sono pure prolissa...
 
adamsmith76
adamsmith76 il 24/04/08 alle 16:14 via WEB
Ho letto entrambi i post ZOE ( mi spiace solo per l’uccisione di poveri cani; ma da noi avviene di peggio …) e mentre leggevo di punto più alto, punti cardinali, stelle ecc… pensavo a quello che accade adesso… quando si deve costruire qualcosa si pensa al luogo che in termini di “denaro” ( tanto per non dire mazzette) rende di più… Parlare della "civiltà" di adesso mi sembra azzardato…
 
 
Andy_cus
Andy_cus il 24/04/08 alle 16:47 via WEB
Ciao Adam, ciao Zoe... ho appena finito anch'io,tra una telefonata e l'altra, di leggere i post, ed ho avuto la tua stessa impressione... è vero, ai giorni d'oggi la parola civiltà deve essere messa tra le virgolette... purtroppo... anche oggi ho imparato qualcosa sugli Etruschi... mi sto appassionando sempre più ....^___^
 
 
zoeal
zoeal il 24/04/08 alle 17:05 via WEB
infatti il dio di oggi per eccellenza è proprio il denaro...anche se è pur vero che i nostri etruschi non lo disdegnavano affatto...anzi pare fossero anche piuttosto furboni nel commercio con raggiri e sòle varie tirate...
 
LaBruja70
LaBruja70 il 25/04/08 alle 18:38 via WEB
Ciao Zoe, interessantissimo il post (come sempre). Ho fatto lo stesso pensiero di Andy in realtà. Buon week end, un bacione
 
mater.a
mater.a il 25/04/08 alle 23:00 via WEB
Ciao Zoe, grazie per queste nuove e ghiotte indormazioni!^_^
 
bea_75
bea_75 il 28/04/08 alle 07:03 via WEB
Buongiorno Zoeal buon lunedì....come non essere d'0accordo con andy!!! Ogni giorno appassionano anche a me gli etruschi, indovina di chi è la colpa!! :D :D :D
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

GIOCO LETTERARIO

Ho partecipato al gioco letterario promosso da Writer

INCIPIT

 clicca su IL FOLLE se vuoi leggere il mio racconto

ho scritto anche:

 LA FINE E L'INIZIO

e per la serie RACCONTI BREVI:

HIRUMINA IL PERUGINO

DEUXIPPO (prima parte)

DEUXIPPO (seconda parte)

DEUXIPPO (terza parte)

DEUXIPPO (ultima parte)

L'INFAME (prima parte)

L'INFAME (ultima parte)


 

E SFOTTIAMIOLI UN PO' STI RUMACH!

 

MAGIA DEL PHOTOPAINT

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: zoeal
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 53
Prov: GR
 

ENIGMATICO APOLLO DI VEIO:IL SORRISO CHE AMMALIA

CIAO BELLOCCIO!

 

LA LETTURA NOBILITA LA MENTE

"CHIMAIRA" di Valerio Massimo Manfredi (giallo-storico)

"MITI, SEGNI E SIMBOLI ETRUSCHI" di Giovanni Feo (Etruschi, da dove venivano e a quali leggende sono collegati)

"GEOGRAFIA SACRA" di Giovanni Feo (la "magia" e l'"astronomia" dalla preistoria agli Etruschi)

"UNA GIORNATA NELL'ANTICA ROMA" di Alberto Angela (immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e di ritrovarsi nella Roma del I secolo dopo Cristo)

"IL SEGRETO DEI GEROGLIFICI" di Christian Jacq (guida semplice e simpatica sull'interpretazione dei geroglifici egizi)

" IL FARAONE DELLE SABBIE" di Valerio Massimo Manfredi, azione e suspence ambientate nel clima dei conflitti attuali che affliggono il Medio Oriente.

"L'ULTIMA LEGIONE":di Valerio Massimo Manfredi, una vicenda avvincente ambientata nel periodo del declino dell'Impero Romano, tra leggenda e realtà, si legge tutto d'un fiato

 

website stats

 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

batterista80zoe_scrivezoealmimmo.francescangelimarelimansupergiuggiloBabby83nicoelibisbeticonondomatogianninamarelennon927g2i3n4o1amengoni29santini.spinellim.laglia
 

ULTIMI COMMENTI

Sono Corrado Barontini ma sono ormai fuori tempo massimo,...
Inviato da: Corrado Barontini
il 24/01/2018 alle 12:17
 
L'alabastro merita ben altro,ovvero esso è pregno di...
Inviato da: Camillo Coppola
il 22/12/2015 alle 19:28
 
Tutto e falso la lingua e puro...
Inviato da: flora
il 08/10/2013 alle 17:45
 
grazie e buon 2013 anche a te
Inviato da: zoeal
il 20/05/2013 alle 15:08
 
buon compleanno e buon 2013
Inviato da: ninograg1
il 20/05/2013 alle 08:03
 
 

PIACEVOLI DISCUSSIONI

POETA ESTEMPORANEO

In ricordo di Morbello Vergari, ultimo poeta Etrusco

Il reperto archeologico

Riuniti insieme, un gruppo di signori

stavano discutendo di un oggetto

un giorno appartenuto ai padri etruschi.

Il dottor Tizio disse ai suoi colleghi:

-La mia giovane eta', non mi consente

di pronunciarmi il primo e francamente

ammetto che non ci capisco molto.

Il dottor Caio esprime il suo parere

dicendo-Per me, questo è un utensile

che usavano gli etruschi,

per servire vivande sulla mensa

D'altro parere il professor Sempronio

e in questo modo dice il suo giudizio:

Questo per me, è un vaso da ornamento

che serviva su un mobile di lusso

a contenere fiori profumati.

Infine il professor Tal dei Tali:

Con questo afferma usavano gli antichi

nelle grandi e solenni cerimonie

offrire a gli dei superi d'Olimpo

e il loro sacerdote in pompa magna,

libava e alzava questo vaso al cielo;

quindi spruzzava santamente l'ara,

del vin pregiato in esso contenuto.

-Giusto-dicono tutti gli altri in coro-

la Sua tesi convince, professore.

Due etruschi ch'iabitaroni in quei luoghi

in permesso quassu' dai Campi Elisi.

Si fermarono ad osservar la scena.

-Tarcone-Aule chiese-cosa fanno

quelle persone riunite insieme?

-Non so',non saprei dirti veramente;

non riesco a comprendere il dialetto,ma

quel che sembra un tantinello strano

è, che stan discutendo con passione,

tenendo un nostro orinalaccio in mano.

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963