I£ MÕÑÐÕ ÐI MÅ®¥

Ogni volta che sono in qualche luogo vorrei essere da un'altra parte con il risultato che sono sempre nella terra di nessuno

Creato da maryland83 il 20/08/2006

Contatta l'autore

Nickname: maryland83
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 40
Prov: CE
 

BUON Compleanno Franci


Sweet words are easy to say,
sweet things are easy to buy,
but sweet people are difficult to find!
Life ends when you stop dreaming...
hope ends when u stop believing...
friendship ends when you stop sharing...
immagine
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

I miei Blog Amici

Ultimi commenti

What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: What weather today
il 13/04/2022 alle 08:39
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: What weather today
il 12/04/2022 alle 19:35
 
Grazzie!
Inviato da: blog puériculture
il 17/08/2013 alle 09:37
 
Complimenti per il tuo blog!!!
Inviato da: winx club
il 06/02/2012 alle 19:38
 
Le chiese di Parigi sono davvero stupende! Un...
Inviato da: chiaracarboni90
il 25/05/2011 alle 11:42
 
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

folletto700maryland83Zickowskjmariomancino.mbabele10elviprimobazarLucioLorentzninodip54mgf70nelloaraSeria_le_Ladyalfredo.carrieri7alerogaripegio61pecorella_daniela
 
Citazioni nei Blog Amici: 39
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Messaggio #220X te tesò »

Aalborg

Post n°221 pubblicato il 26 Aprile 2007 da maryland83
 

Ciao ragazzi,
ieri sono andata in questo bel posticino ma per il momento non posso scaricare le mie foto per raccontarvi com' andata la mia giornata...così vi racconto un po di questa cittadina danese...che si chiama Aalborg(prima delle mie tante tappe in Danimarca)siete pronti?
Cominciamo con una fotina della città:

immagine


Aalborg (161.161 abitanti) è una città della Danimarca, la quarta per popolazione dopo Copenaghen, Århus e Odense. Conta una popolazione urbana di circa 130.000 abitanti.


I primi insediamenti nella zona in cui sorge oggi la città risalgono attorno al Settecento e il suo posizionamento sul Limfjord permisero ad Aalborg di diventare, nel corso del Medioevo un importante porto e, più tardi, un centro industriale e manifatturiero. Attualmente sta vivendo una fase di transizione e si sta trasformando da città a vocazione prevalentemente operaia a centro ad indirizzo culturale e scientifico, grazie soprattutto alla presenza e all'influenza dell'Università di Aalborg, fondata nel 1974.


Nel suo territorio si trova l'Aeroporto militare di Aalborg, una delle principali basi delle Forze aeree danesi. La città è inoltre sede vescovile della Chiesa Luterana.



Storia

immagineLa storia di Aalborg comincia circa mille anni fa. La città fu fondata, sfruttando la sua favorevole posizione sul Limfjord, per fungere da luogo di scambi e commerci. Le rovine di due antichi insediamenti e di una zona cimiteriale si trovano sulla Lindholm Høje, una collina che sovrasta la città. Le dimensioni di questi insediamenti fanno comprendere come questo luogo rivestisse fin da allora una certa importanza.

La prima volta che Aalborg venne storicamente menzionata, con il suo nome originale di Alabu, è su di una moneta riportante la data del 1040. Un modo alternativo di scrivere il vecchio nome della città era Alebu, una cui approssimativa traduzione può essere: " Il luogo (abitato) vicino al fiume ".


Nel corso del medioevo Aalborg prosperò e divenne una delle più grandi città danesi, e la sua ricchezza e il suo benessere furono addirittura accresciuti quando nel 1516 ad Aalborg fu garantito il monopolio della produzione e del commercio delle aringhe salate.


Nel 1342 le erano stati riconosciuti i privilegi spettanti alle città e dal 1554 divenne sede vescovile.


Nel 1940, durante l'invasione tedesca della Danimarca, l'aeroporto miltare di Aalborg venne catturato molto presto dai paracadutisti tedeschi. Di fatto Aalborg fu la prima città danese ad essere conquistata dalle truppe hitleriane.

Industria

Anche se Aalborg è tuttora un centro commerciale ed industriale, - i cui principali prodotti sono i cereali, il cemento e il pesce lavorato e conservato – negli ultimi anni molte delle fabbriche più grandi hanno chiuso i battenti, o perché fallite o perché hanno preferito trasferire all'estero la produzione.

Ad Aalborg si trova la De Danske Spritfabrikker (Distillatori danesi), una grande distilleria che produce 17 diversi tipi di akvavit e snaps, due tipici superalcolici dei paesi nordici. La Danske Spritfabrikker è la più grande distilleria della Scandinavia e i suoi prodotti sono esportati in 140 diversi paesi del mondo.


Grazie alla presenza dell'università, ad Aalborg sono recentemente sorte anche un certo numero di aziende operanti nel ramo delle telecomunicazioni.

Architettura ed attrazioni turistiche
immagine
* Nel centro cittadino si trovano l'antico castello, Aalborghus, ed alcune caratteristiche abitazioni risalenti al XVII secolo. Il castello, realizzato con un'ossatura di legno a vista (bindingsværk), fu fatto costruire nel 1550 dal re Cristiano III di Danimarca e, negli anni ’50 fu adibito a sede di uffici amministrativi.

* Il Palazzo Jens Bang, realizzato nel 1624 dall'omonimo ricco mercante è un esempio di architettura rinascimentale. Si affaccia sulla piazza Nytorv, a fianco dell'antico municipio.

* La Chiesa di Budolfi, che ha assunto l'attuale conformazione alla metà del XVIII secolo e la Vor Frue Kirke (Chiesa di Nostra Signora) parzialmente distrutta da un incendio nel 1894. Le origini di entrambi i luoghi di culto risalgono almeno al XIV secolo.

* Sotto alla principale via commerciale pedonale della città è stato recentemente inaugurato un museo che raccoglie i reperti trovati negli scavi di un monastero del XI secolo.

* L'Aalborgtårnet è una moderna torre panoramica costruita nel 1933. Dalla sua sommità (105 metri d'altezza) si gode di una magnifica vista della città. Ai piedi della torre sorge l' Aalborg Kunstmuseum (Museo delle arti di Aalborg), disegnato dall'architetto finlandese Alvar Alto.

* Sulla riva settentrionale del Limfjord si trova Nørresundby, che è collegata ad Aalborg sia da un ponte stradale e ferroviario che da un tunnel sottomarino. A Nørresundby si trova il sito archeologico di Lindholm Høje, risalente all'età del ferro e all'epoca vichinga. Il sito comprende anche un museo dedicato.

* In città si trova anche il Museo storico di Aalborg.

Il Carnevale di Aalborg



I festeggiamenti annuali per il Carnevale di Aalborg si svolgono solitamente nel weekend dell'ultima settimana di maggio. La manifestazione comprende tre eventi distinti: il carnevale dei bambini (Børnekarneval), la sfida tra i gruppi carnevaleschi ed il carnevale propriamente detto. Durante il carnevale possono arrivare ad Aalborg fino a 100.000 visitatori; il centro cittadino si riempie di vita e le strade sono invase da gente vestita nei modi più fantasiosi e piena di voglia di divertirsi. Per tutte le due giornate, fino a mezzanotte, nel Kilde Park si tengono concerti su più palchi diversi e la fine dei festeggiamenti è sancita da un grande spettacolo pirotecnico.


Jomfru Ane Gade

immagineUna delle più famose e popolari vie di Aalborg, e forse dell'intera Danimarca e di un po’ tutti i paesi nordici, è la Jomfru Ane Gade, chiamata più semplicemente "Gaden". In questa via si trova una moltitudine di pub e ristoranti che servono birra ed altre bevande alcoliche ai prezzi più bassi di Danimarca. Si dice tuttavia che la birra servita nei locali più popolari sia in realtà annacquata. Durante il giorno i locali della Jomfru Ane Gade sono dei normali bar e ristoranti, mentre la sera si trasformano in club, discoteche e discobar. Durante gli anni ’90, la via godette di cattiva fama perché era il ritrovo di due aggressive bande di motociclisti che trascorsero alcuni anni a farsi la guerra per tutta la Scandinavia, ma non appena i motociclisti la abbandonarono la sua popolarità tornò quella di prima. La via è generalmente molto affollata in qualsiasi giorno della settimana, ma durante i weekend è davvero difficile riuscire a farsi largo tra la gente.

fonti:wikipedia
A presto con la mia giornata...(il tempo che si carichino le batterie della macchina fotografica...Baciottoli

Mary

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963