Un blog creato da ciaobettina il 20/01/2008

...NONSOLOIMMAGINI..

i miei lavori e altre immagini

 
 
 
 
 
 

mi trovi anche su:

Beauty and the Past

il bello dell'arte e l'arte della bellezza

http://spazio.libero.it/ElisabettaNeri/
... uno sguardo d'insieme
sulla mia produzione



La mia pagina web


foto di Elisabetta Neri
..NONSOLOIMM@GINI..
fotoracconti
il blog delle mie foto

 


visita la mia pagina
FB: 



 
 
 
 
 
 
 


Ogni immagine o testo 
che trovate sul mio blog
(a meno che non ne venga indicato l'autore)
è solo ed esclusivamente...

...farina del mio sacco!

per contatti: 
elisabetta.neri.vxtp@alice.it

Chi volesse pubblicare testi, fotografie scattate da me o miei disegni sul proprio blog può farlo, purchè avverta l'autore e indichi la provenienza del materiale prelevato copiando e incollando uno di questi link:

http://blog.libero.it/colorimmagini/

ElisabettaNeri

ciaobettina

grazie!

 
 
 
 
 
 
 

RACCONTI

raccontino scritto qualche anno fa e ora rispolverato...
foto di Elilsabetta Neri

...e tutti a naso in sù scrutavano il cielo...

… aspettando chissà quale evento. Correva l’anno 2012, e da almeno cinque anni avevano iniziato a parlarne. Dapprima  ne avevano fatto cenno solo i programmi televisivi che si occupavano di misteri e di fatti irrazionali ma poi il mistero si era progressivamente trasformato in una certezza, e ora non si riusciva più a parlare d’altro. L’avevano previsto soggetti con poteri paranormali, l’avevano avvertito altri che, a causa di qualche incidente, avevano acquisito un particolare sesto senso. Ma nessuno sapeva di cosa si trattasse: l’unica cosa di cui si era certi era che sarebbe stata una rivoluzione di dimensioni cosmiche; forse è per questo che, da un sondaggio, risultava che l’80% delle persone erano convinte che creature extraterrestri sarebbero presto approdate sulla terra. E così, i più intraprendenti e coraggiosi si prepararono a dialogare con loro, mentre correva voce che il governo degli Stati Uniti si stesse attrezzando per affrontare con armi efficaci l’arrivo degli invasori.

Ma fu così che il 2012 arrivò, passarono i giorni, e non si verificò alcun evento straordinario. O meglio: qualcosa di eccezionale avvenne, ma fu qualcosa di lento e progressivo, come un’onda che a poco a poco travolgeva le coscienze, inondandole. Una rivoluzione che, come un’acqua nuova che sgorgava dal profondo dell’anima di ogni persona, veniva a galla con una spinta irrefrenabile, e che poi si propagava all’esterno.
Come nodi di un’enorme rete migliaia e migliaia di bloggers comunicavano tra loro, sentendosi parte di un unico organismo, e i loro messaggi esprimevano amore gratuito verso gli altri, amore per la vita e per l’umanità intera. Ognuno si sentiva cuore pulsante nel mondo, parte dell’ambiente naturale, e in esso si sentiva perfettamente fuso ed integrato.”

Così Nonna Stella, nickname “sciadiluce”, raccontava spesso alla sua nipotina come l’umanità nel 2012 approdò ad una nuova e rivoluzionaria consapevolezza.

 Elisabetta Neri

 
 
 
 
 
 
 

FIORI, SABBIA, SASSI E MARE

 

 
 
 
 
 
 
 

IO E IL MONDO BLOG...

Le mie immagini nel web

RITORNO DA CAPRI
scattata il 7 giugno 2008

inserita il 6 ottobre 2008
nell'ultmo box del blog:
PEZZIDILIQUIRIZIA

AR MARE CO' NONNO E NONNA
pubblicate su questo blog
il2 luglio 2008, post n°
immagini 128

inserite nei post
n° 236 e 237 del blog:
Napoli-Milano

GLICINI E ORTENSIE
pubblicato all'inizio di questo blog

inserito nel sito
NON SOLO CULTURA 

"VERSO L'IGNOTO"
pubblicato su questo blog nel
post n°358 del 27 Gennaio 2012,

inserito nel blog:
POETANDO SPENNELLANDO
il 20 aprile '12

 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mcmarketAfroditemagicamonellaccio19cassetta2giulia_770.itbumpabumtraciaobettinaciaobettina0m12ps12clock1991cvasfnprefazione09daniela.g0fralleonefrancobryseide2010
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 
 
 
 
 

OMAGGI E RICONOSCIMENTI


da 
Claudy


 da tecnologiaevita e da   principe69


da Radio Dg Voice il 19 febbraio 2012

primo premio categoria
"Arte, fotografia e musica" 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 46
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« ti piace?in bici »

Vienna e la linea sinuosa, elegante, colorata e scintillante

Post n°371 pubblicato il 16 Settembre 2012 da ciaobettina
 

Ho girato per un giorno a Vienna a naso in sù, ammirando l'architettura fascinosa ed elegante che la caratterizza; in questa città le diverse epoche storiche hanno partorito gioielli nei quali prevalgono linee curve e dinamismo, talvolta colori brillanti, superfici lucide e smaltate, superfici riflettenti oro e argento.
Se dovessi individuare un comune denominatore nell'architettura di Vienna, che prendesse in considerazione case private ed edifici pubblici, edifici gotici, barocchi, liberty e moderni, non potrei fare a meno di definirlo come una linea sinuosa, elegante, colorata e scintillante.

foto Elisabetta Neri

L'imponente Cattedrale di Santo Stefano si differenzia dagli altri edifici Gotici d'Europa per la sua copertura a ripidi spioventi completamente decorata con maioliche coloratissime, che come piccole tessere di un mosaico formano un elegante motivo geometrico simile ad un ricamo su tessuto.

foto Elisabetta Neri

Entrando colpiscono i colori di ciò che resta delle antiche vetrate, tinte rese intense e vibranti poichè attraversate dalla luce.

foto Elisabetta Neri

Sprigionano invece una sensazione di forza, slancio e dinamismo le nervature dei possenti pilastri a fascio, che proseguono armonicamente nei costoloni delle volte, creando eleganti intrecci.
A Vienna sembrano prevalere gli stili anti-classici; è notevole infatti anche lo sviluppo del Barocco, e l'interno si San Carlo ne è un tipico esempio: ricco, elaborato e sovrabbondante; l'esterno della chiesa è invece monumentale e sobrio, già orientato verso un gusto neoclassico.

foto Elisabetta Neri

Dal '700, spostandosi avanti nel tempo per arrivare fino alla fine del secolo successivo, la linea sinuosa e scintillante tocca l'opera di Eduard Veith, autore di uno splendido mosaico che raffigura i cinque continenti realizzato sulla facciata di una casa situata al numero sedici della Karntnerstrasse. 

foto Elisabetta Neri

Anche se nessuno si ferma a guardarlo, io ne sono rimasta affascinata e l'ho fotografato; mi ha colpita l'eleganza delle figure e dei motivi decorativi dorati e l'atmosfera orientaleggiante che riesce a comunicare.

Foto Elisabetta Neri

foto Elisabetta Neri

foto Elisabetta Neri

Elaborati motivi floreali color oro caratterizzano anche la famosissima fermata della metropolitana di Karlsplatz, opera di Otto Wagner, risalenti allo stesso periodo dei mosaici di Veith.

foto Elisabetta Neri

L'organismo progettato da Otto Wagner è però più innovativo: lo scheletro metallico a vista di colore verde è abbinato a candide e liscie superfici in marmo.
Oro sono anche le foglie che compongono la traforata cupola del Palazzo della Secessione; l'eterea cupola sovrasta leggera il liscio e massiccio volume bianchissimo dell'edificio.

foto Elisabetta Neri

Le superfici che delimitano il Palazzo della Secessione sembrano essere state concepite come fogli bianchi destinati ad accogliere decori ispirati a fiori e foglie dalla linea elegante e sinuosa. Non si tratta più di elementi costituiti da una superficie curva in rilievo, ma da disegni piatti. Ciò fa sì che il candido volume essenziale della costruzione non si appesantisca nonostante l'elaborata decorazione.

foto Elisabetta Neri

foto Elisabetta Neri

foto Elisabetta Neri

Il Palazzo della Secessione ospita lo splendido Fregio di Beethoven, di Klimt; non mi è stato possibile fotografarlo; inserisco qui la foto della copia di una sua parte, eseguita da un artista contemporaneo allo scopo di ripercorrrere le stesse tappe percorse da Klimt durante la realizzazione dell'opera; la finalità di questo lavoro era la conoscenza e la sperimentazione delle tecniche utilizzate del famoso artista per realizzare il fregio.foto Elisabetta Neri

Il Fregio di Beethoven è un'opera moderna ancora oggi, che per lo stile innovativo potrebbe essere stata concepita da un artista contemporaneo; le sue figure femminili sono sempre affascinanti e guardando l'opera dal vero mi ha emozionato scorgere la traccia sicura del disegno, ancora perfettamente visibile; infatti queste figure non hanno la pelle pesantemente colorata; il loro incarnato è costituito dal colore dell'intonaco che fa da base al dipinto, ravvivato solo da pochissime sfumature di colore. Di Klimt mi piace anche il realismo dei corpi e dei volti sapientemente accostato all'astrazione e alla bidimensionalità degli abiti, degli sfondi e degli altri elementi decoratici che attorniano i personaggi. L'uso dell'oro, di elementi in rilievo, di oggetti applicati (ad esempio gli occhi del mostro sono dischi di madreperla) trasformano i lavori di Klimt in un punto d'incontro tra l'opera pittorica, il bassorilievo e il mosaico.
Non lontano da Karsplatz mi cha colpito un edificio contemporaneo che accosta una linea pulita e geometrica con alcuni elementi ispirati allo Stile Secessione: si tratta della Biblioteca della Technical University. 

foto Elisabetta Neri

foto Elisabetta Neri

foto Elisabetta Neri

Il gufo che incombe e che sembra osservare i passanti dall'alto in basso, ricorda i gufi di Koloman Moser che decorano uno dei prospetti del Palazzo della Secessione (foto sotto).

Foto Elisabetta Neri

Di Vienna mi hanno attratto anche diversi elementi architettonici (abbaini, finestre e balconi...) delle molte case private ben curate e ricche di eleganti decorazioni.

foto Elisabetta Neri

foto Elisabetta Neri

Nelle case della capitale austriaca ho anche notato anche un "armonico contrasto" tra antico e moderno.

foto Elisabetta Neri

La logica conclusione della linea sinuosa, elegante, colorata e scintillante non può  che coincidere con l'opera fantasiosa di Hundertwasser
Pittore ed illustratore prima ancora che architetto, questo originale artista concepisce l'edificio come una gigantesca scultura, che per certi versi si avvicina ad un dipinto (per l'accostamento dei colori) o meglio ad un mosaico (per la varietà dei materiali utilizzati a scopo decorativo, come vetro, maiolica colorata o argentata...) 

foto di Elisabetta Neri

Guardando la Casa di Hundertwasser sono però rimasta un po' delusa: nel '91 (anno della mia precedente visita) questo movimentatissimo organismo scintillante e colorato aveva tinte omogenne molto vive perchè relativamente nuovo (era stato infatti costruito 6 anni prima), mentre ora l'ho trovato decisamente poco curato rispetto alla maggior parte delle case viennesi; ed è un vero peccato, perchè è qualcosa di unico; e pur essendo nato come complesso di case popolari, ora è meta di moltissimi turisti. Certo non sarebbe un'impresa da poco farlo tornare al primitivo splendore, per via della sua irregolarità, per la quantità di colori utilizzati e soprattutto per tutti gli inserti in mosaico che dovrebbero essere protetti durante un eventuale lavoro di ridipintura; richiederebbe tempo, pazienza e precisione (e quindi immagino una spesa rilevante); ma secondo me varrebbe comunque la pena di ridare vita a questo artricolato complesso così allegro e originale, apprezzato in tutto il mondo.

foto di Elisabetta Neri

Il secondo edificio di Hundertwasser che ho visitato è la Kunsthaus, che ospita un miuseo dedicato all'autore più mostre temporanee di altri artisti.

foto di Elisabetta Neri

foto di Elisabetta Neri

In questo caso la facciata è rivestita di piastrelle bianche e nere disposte in modo ondeggiante e irregolare, mentre i serramenti sono colorati. Naturalmente si possono notare anche e lucide colonne coloratissime (nella foto qui sopra, all'ingresso) che sono una costante nelle opere di Hundertwasser.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 


guarda i miei tags!
per cercare più rapidamente nel mio blog l'argomento che t'interessa, vai sul box qui sotto e clicca sul tag corrispondente:

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

Locations of Site Visitors
inserita alle 12.40 di Domenica 12/12/'10

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

angelo

Il blog di mia sorella

I sogni di Penelope...

...Stoffa, filo e molti altri hobby!

 ISOGNIDIPENELOPE

salatini senza glutine

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

INFINITAMENTE PICCOLO...E INFINITAMENTE GRANDE

nelle mie foto mi piace porre l'attenzione sull'infinitamente piccolo, posare il mio sguardo sul particolare di un fiore, di un insetto, per scoprire colori vivi, metallizzati o iridescenti, o le strane "facce degli insetti" che sembrano volti di esseri venuti da un altro pianeta...
...un mondo di particolari invisibili ad occhio nudo.
...nessuna voce se non quella dell'onda che si infrange sui ciottoli... niente delimita lo spazio aperto, il mobile specchio d'acqua si estende raggiungendo distanze inimmaginabili... verso l'orizzonte, dove una linea turchese lambisce l'azzurro intenso del cielo...
mi piace catturare nelle mie foto l'idea d'infinito...

 
 
 
 
 
 
 


TROMPE L'OEIL, CHE PASSIONE!
ecco alcuni  miei lavori realizzati su pareti (esterne e interne), su soffitti  o su tavola:
 
clicca sulle immagini per ingrandirle






 

Nel 2004 ho partecipato al Festival del Trompe l'Oeil a Lodi. 
Per vedere tutte le opere in concorso, clicca QUI


nelle foto sotto:
il lavoro realizzato durante il
Trompe l'oeil Festival

 

 
 
 
 
 
 
 

ILLUSTRAZIONI
e
DECORAZIONI

decorazione di ciaobettina
Una decorazione che mi ha dato grande soddisfazione... lo splendido viso di Audrey Hepburn dipinto sulle grosse ante di una cabina armadio. Per saperne di più cerca il
post 272, tag "trompe l'oeil e decorazione"

oppure clicca QUI

dipinto di ciaobettina
Annunciazione di Beato Angelico
(post n. 312 del 1 ottobre
reinterpretata in dimensioni maxi;
per visualizzare le immagini delle varie fasi del lavoro e i diversi particolari del dipinto 
clicca su questo link:
http://www.facebook.com/album.php?aid=2038687&id=1576781235&l=ed9f7ab794

prima di passare alle misure extra-large dei trompe l'oeil, ho realizzato illustrazioni per studi di grafica ed agenzie pubblicitarie. Per il pagliaccio qui sopra ho utilizzato la più semplice delle tecniche: il pennarello.
Qui sotto invece ecco dei coloratissimi pesci
(clicca sull'immagine per ingrandirla)
usati come illustrazione per un manifesto pubblicitario e per un pieghevole; sono realizzati con colori ecoline.
Più in basso, due figure femminili disegnate all'inizio degli anni '90.


 
 
 
 
 
 
 

COLLABORAZIONI

clicca sulle immagini per ingrandirle


Sopra, alcuni miei lavori realizzati in ambienti ristrutturati o arredati dall'arch. GABRIELLA RIMOLDI di Cislago;

Sotto, i miei disegni realizzati per visualizzare alcuni progetti dello
STUDIO MONACI di Legnano.

 

 
 
 
 
 
 
 

IO...COME MI VEDO E COME MI VEDONO!


questa sono io a sedici anni... secca e dentona.
(disegno di Ugo D'Orazio)

disegno di ciaobettina

"autocaricatura" del 1995


 
il mio occhio ad aerografo in un dipinto di
E. Colombo

caricatura

una caricatura che mi è stata fatta "al volo" durante un matrimonio



 la mia ombra

disegno di Franci

vista con occhi di bimbo


all'opera!

nel 1994, durante la realizzazione
del mio primo trompe l'oeil; sotto, il dipinto pubblicato su
"99 idee casa" (post n.1)

il primo
 

il primo 

nel 2003, durante la realizzazione di una meridiana a Gorla Minore
(post n.47)

foto

nel 2003, durante la decorazione di un'edicola presso Saronno
(in fondo al blog, l'articolo ingrandito)
(post n.54)

foto di ciaobettina

nel 2007, durante la realizzazione di un trompe l'oeil per interni
(post n.57)

foto ciaobettina
 

inverno 2010

foto ciaobettina

Luglio 2010
davanti alla mia
Annunciazione

decorazione di ciaobettina

Settembre 2011,
con i miei pioppi

dipinto di Elisabetta Neri 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963