Creato da Piero_Calzona il 14/03/2007

Verità...

Alla ricerca di soluzioni comuni per la pace e la libertà nel mondo

 

 

« Realtà nel Mondo (Terza Parte)Realtà nel Mondo ( Quinta Parte) »

Realtà nel Mondo (Quarta Parte)

Post n°81 pubblicato il 11 Gennaio 2008 da Piero_Calzona
 

Realtà inquietante

 

(Indagine nel mondo dei poveri)

 

WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio)

FMI (Fondo Monetario Internazionale)

Banca Mondiale

Debito del Terzo Mondo

Povertà e Ricchezza

I popoli dei paesi poveri si ammazzano di lavoro per finanziare lo sviluppo dei paesi ricchi. Il Sud del mondo finanzia il Nord, in particolare le classi dominanti dei paesi del Nord. Il più potente mezzo di dominio del Nord sul Sud è oggi il servizio del debito.

I flussi di capitali dal Sud al Nord sono superiori ai flussi che vanno dal Nord al Sud. I paesi poveri versano ogni anno alle classi dirigenti dei paesi ricchi molto più denaro di quanto non ne ricevano sotto forma di investimenti, crediti per la cooperazione, aiuti umanitari o sostegni allo sviluppo.

Nel 2003 il sostegno pubblico allo sviluppo fornito dai paesi industriali del Nord ai 122 paesi del Terzo mondo ammontava a 54 miliardi di dollari. Nello stesso periodo questi ultimi hanno versato ai cosmocrati delle banche del Nord 436 miliardi di dollari a titolo di servizio del debito, espressione della violenza strutturale insita nell'attuale ordine del mondo.

Non c'è bisogno di mitragliatrici, napalm o mezzi blindati per asservire e sottomettere i popoli. Oggi basta il debito.

 

Jubilee 2000 è una grande associazione di cristiani provenienti dai più diversi paesi europei. Con l'inizio del nuovo millennio, le donne e gli uomini di Jubilee 2000 hanno lanciato una campagna pubblica di grande efficacia per far conoscere alle coscienze occidentali i crimini commessi in nome del debito.

Per questa associazione la violenza esercitata dai creditori (FMI o banchieri privati) sulle donne affamate, gli uomini e i bambini di Africa, Asia del Sud, Caraibi e America Latina equivale a una negazione di sovranità.

L'epoca del dominio tramite il debito segue senza transizione l'epoca coloniale. La violenza sottile del debito prende il posto della brutalità visibile del potere colonialista. Un esempio: all'inizio degli anni ottanta il FMI impose al Brasile un piano di aggiustamento strutturale particolarmente duro. Il governo dovette ridurre drasticamente le sue spese, e tra le altre cose fu costretto a interrompere una campagna nazionale di vaccinazione contro il morbillo. Nel 1984 scoppiò in Brasile una terribile epidemia di morbillo, e decine di migliaia di bambini non vaccinati morirono.

Il debito li ha uccisi. Jubilee 2000 ha calcolato che nel 2004 ogni cinque secondi un bambino al di sotto dei dieci anni è morto a causa del debito.

 

Due categorie di persone traggono profitto dal debito: i cosmocrati (i creditori stranieri) e i membri delle classi dominanti locali.

Esaminiamo prima la questione dei creditori.

Costoro impongono ai debitori condizioni durissime. I governi del Terzo mondo devono in effetti pagare, per ciò che hanno ottenuto in prestito, tassi di interesse da cinque a sette volte più elevati di quelli praticati sui mercati finanziari. Ma i cosmocrati impongono anche altre condizioni: privatizzazioni e vendite all'estero (ai creditori stessi) delle poche imprese, delle miniere e dei servizi pubblici (telecomunicazioni ecc.) redditizi; privilegi fiscali esorbitanti per le società transcontinentali; acquisti obbligati di armi per equipaggiare l'esercito locale e così via.

Ma anche la classe dominante dei paesi debitori approfitta ampiamente del debito. Molti governi dell'emisfero meridionale rappresentano solo gli interessi di una parte minuscola della popolazione, le classi dette compradoras. Che cosa indica questa parola? Due tipi di formazioni sociali.

Primo tipo: all'epoca della colonizzazione il padrone straniero aveva bisogno di ausiliari autoctoni. Ha concesso privilegi, ha delegato alcune funzioni, ha creato una coscienza (alienata) di classe. Nella maggior parte dei casi questo ceto è sopravvissuto alla partenza del colonizzatore ed è diventato la nuova classe dirigente dello stato postcoloniale.

Secondo tipo: la maggior parte degli stati dell'emisfero meridionale è oggi economicamente dominata dal capitale finanziario estero e dalle società transcontinentali private. Le potenze straniere utilizzano direttori e quadri locali che finanziano avvocati d'affari locali, giornalisti e via dicendo, e hanno al soldo (discretamente) i generali più importanti e i capi della polizia. Insieme formano un secondo gruppo comprador.

La borghesia compradora è la borghesia «comprata» dai nuovi feudatari; difende i loro interessi e non quelli del popolo dì cui fa parte.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

INFO

 

Un blog di: Piero_Calzona

Data di creazione il 14/03/2007

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 147
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lfoschiaA.Passerinioamodio1940StelvioSciutoeric65vvetrifascettomicelienza82newsinedicolafabioroberto.paolimarialuisatomasrosa.ferrecchiaassholebreakersolo_nei_tuoi_occhidaloi1954nadiacappa
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

LE MIE FOTO

"...Se nel mondo si potesse comunicare solo con le immagini, forse vivremmo in un mondo magico, costituito prevalentemente da sensazioni bellissime. Forse l'umanità avrebbe una dimensione diversa, una dimensione dove prevarrebbe di più l'amore, la comunicazione espressiva, le emozioni, il senso dell'estetica, forse anche un pizzico di buon senso, cosa che attraverso la comunicazione verbale a volte manca...".

immagine 

immagine

immagine

immagine

immagine

 

OFFICIAL SITE PIERO CALZONA

GALLERIA FOTO

REPORTAGE PONENTE LIGURE

REPORTAGE LEVANTE LIGURE

LE MIE FOTO 2

 

LE MIE FOTO 3

 

LE MIE FOTO 4

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963