Creato da amazzoneperforza il 01/06/2008

APF

La verità nuda e cruda.

 

 

« LAGO D'ISEOIL PIACERE. Perché ci pi... »

Come leggono le espressioni in Oriente e Occidente

Post n°1427 pubblicato il 29 Aprile 2012 da amazzoneperforza

Come leggono le espressioni in Oriente e Occidente

Gli occidentali distinguono nettamente sei emozioni sul viso degli altri, mentre gli orientali si limitano a due: felicità e tristezza. Ed è lo sguardo a essere rivelatore. Ecco lo studio su Pnas

 

18 aprile 2012 di Lorenzo Mannella

   

A volte uno sguardo dice più di mille parole. In certi casi sarà anche così, ma la saggezza proverbiale questa volta deve scontrarsi con un dato di fatto: anche gli occhi parlano con lingue diverse. Come spiega uno studio pubblicato su Pnas ( Proceedings of the National Academy of Sciences), le culture occidentali e orientali tendono a identificare in modo differente le espressioni di felicità, sorpresa, paura, disgusto, rabbia e tristezza.

D’istinto siamo portati a credere che queste emozioni siano codificate in maniera altrettanto universale da tutti gli esseri umani (sembra addirittura che felicità e tristezza siano contagiose come un virus) ma in realtà esistono delle differenze. Le popolazioni dell’Est tendono ad associare paura, disgusto e rabbia all’espressività dello sguardo, mentre gli occidentali si affidano più ai movimenti dei muscoli facciali.

Per arrivare a questi risultati, il team di ricercatori guidati da Rachael Jack, neuroscienziata dell' Università di Glasgow, ha chiesto a 30 volontari (metà asiatici e metà europei) di guardare 4.800 animazioni casuali di volti umani maschili e femminili. Ciascuno di questi era frutto di un mix di espressioni facciali legate a emozioni e di caratteri somatici ben distinti tra loro.

I ricercatori hanno poi chiesto ai partecipanti all’esperimento di classificare il tipo di emozione e la relativa intensità (in una scala da 1 a 5) per ciascuna faccia. I risultati sono stati raccolti dal team di Jack per generare dei modelli visivi delle aree facciali che avevano influenzato maggiormente i giudizi dei 30 volontari.

Le conclusioni hanno sorpreso tutti: mentre gli occidentali tendono a riconoscere i sei tipi di emozioni analizzate (felicità, sorpresa, paura, disgusto, rabbia e tristezza) in base a precise espressioni facciali – come distorcere gli angoli della bocca o arricciare il naso – i volontari di origine asiatica non distinguono nettamente le emozioni prese in esame fatta eccezione per felicità e tristezza.

Un fatto che sembra dipendere da influenze sociali differenti nelle due culture: in occidente tendiamo a codificare le espressioni facciali in categorie molto nette, mentre nei paesi asiatici le persone non presterebbero molta attenzione alla mimica facciale ma si focalizzerebbero soprattutto sullo sguardo. Un segno del fatto che l’evoluzione dei costumi culturali ha allontanato gli asiatici dai canoni espressivi primitivi, codificati soprattutto dal movimento dei muscoli del volto.

Insomma, queste due sensazioni, opposte tra loro, sembrano le più universali. Certo, questa non è di sicuro la regola d’oro per decretare come un popolo percepisca le emozioni, ma di sicuro potrebbe insegnarci a prestare attenzione a dettagli che potremmo aver trascurato.

http://daily.wired.it/news/scienza/2012/04/18/emozioni-studio-espressioni-facciali-24567.html

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Amazzoneperforza/trackback.php?msg=11268591

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

stellinaofitadmpp6geomonchierie.rubellidisinfigiener.samaranisilviocagnaccitobia45cristianolandomariotto49luca.bc.cobuziop_johnnyschott2002fabio.cominato
 

VISITATORI RECENTI

 

ULTIMI COMMENTI

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 9
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 

FAUSTO LEALI E LUISA CORNA

FAUSTO LEALI E LUISA CORNA
Ora che ho bisogno di te

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963