Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 30
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI JESI 2023/24

1.Sofia Belen QUINTEROS S '05 <- da Volley Modena (B1)

2. Glenda GIRINI L '06

3. Benedetta CECCONI L '96

8. Agnese PEPA P '06

9. Erica PAOLUCCI S '00

10. Ilenia PERETTI P '97 

11. Alessia CASTELLUCCI S '96 <- da Trevi (B1)

12. Valeria MARCELLI C '03 <- da Pomezia (B1)

13. Caterina MIECCHI S '01 <- da Abano Terme (B2)

15. Alessia POMILI C '00 <- da Offanengo (A2)

16. TALITA MILLETTI C '02

17. Sofia MORETTO O '95 <- da Imola (B1)

Allenatore: Luciano SABBATINI

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2023 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi del 28/01/2023

Il girone di andata degli altri gruppi

Post n°2766 pubblicato il 28 Gennaio 2023 da iamnobody2011
 

GIRONE A.

A guidare il gruppo che comprende formazioni di Piemonte (7), Liguria (1), Lombardia (1) e Toscana (4) è il Volley Parella di Torino con 29 punti, dieci vittorie e due sconfitte. Nella rosa delle torinesi, che sono la squadra esclusa dalle finali di Coppa Italia di categoria per la peggiore classifica avulsa tra le leader dei gironi, gioca la ex Clementina 2020 Leonor Polezzi; gli unici ko sono arrivati in casa con le pavesi di Garlasco e nel derby con il Caselle, entrambi al tie break. La lotta per i play-off comprende almeno cinque squadre per tre posti: Parella Torino 29; Volpiano 27; Garlasco 26; Castelfranco di Sotto 25; Virtus Biella 25. Nella parte bassa invece, sono a rischio Acqui Terme (10), Caselle (8), Agil Trecate (7), ma ci sono almeno altri tre club in lotta: Bra a 14, Valdarninsieme a 12 e Genova a 10. Tra le società affrontate in passato dalla Pieralisi Pan in questo girone ci sono le tre toscane - il Castelfranco di Sotto, Capannori e Valdarninsieme - tutte collocate a metà classifica. Le pisane (incrociate lo scorso anno) sono quelle più in alto, a quota 25 in piena corsa per i play-off; a 20 punti c'è la Nottolini che lo scorso anno condannò le rossoblù ai play-out, in settima posizione, mentre a 12 in nona piazza ed in lotta per la salvezza c'è Valdarninsieme, avversario ai tempi della B2. A sgomitare per la salvezza c'è anche il Libellula Bra di Nicol Giombini, ottava con 14 punti. 

GIRONE B. 

castellana grotte 2022/23In questo gruppo - che comprende dieci società di Lombardia, una dell'Emilia e due della Sardegna - c'è una delle poche formazioni ancora a punteggio pieno, le bergamasche di Costa Volpino. Con 33 punti e 12 vittorie su 12 sono la miglior squadra di tutta la B1. Anche il secondo posto sembra essere già blindato dal Legnano, con 29 punti. La corsa per l'ultimo posto per i play-off comprende quattro squadre: Pro Patria Milano 24; Crema 23; le comasche di Cabiate 21 e Delebio (provincia di Sondrio) 19. Nella parte bassa, sono nella zona rossa Busnago (4), Concorezzo (10) e Galbiati Piacenza (12). Appena sopra ci sono le due sarde, il San Paolo Cagliari a 13 e Palau a 14, a 15 le bergamasche di Gorle. 

GIRONE C.

Il gruppo del Nord-Est (sono rappresentate Veneto con sette squadre, Lombardia con quattro, una del Trentino ed una del Friuli) è quello con il margine più marcato tra la prima e la seconda. In testa c'è San Giustina in Colle, in provincia di Padova, con 32 punti frutto di 11 vittorie ed una sola sconfitta, in casa con il fanalino di coda Spakka Volley Villa Bartolomea. La classifica di questo gruppo è assai singolare, perché dietro l'Altafratte ci sono addirittura otto squadre in corsa per i due posti rimasti per i play-off: Volta Mantovana 26; le veronesi di Castel D'Azzano 24; Il Colle Padova 24; Porto Mantovano 23; Volano (Trento) 19; Castelfranco Veneto 18; Noventa di Piave 18; Ostiano (Cremona) 18. Al contrario, sono quattro i team che si giocano l'unico posto per la B1 2023/24. In questo momento sarebbero retrocesse in B2 le veronesi di Villa Bartolomea con cinque, Piadena (Cremona) a 6, mentre la decima Imoco San Donà a 10 giocherebbe i play-out le friulane di Pavia di Udine ad undici. L'unica squadra incrociata dalla Pieralisi in questo girone è l'Imoco di San Donà, avversario nelle semifinale play-off di B2 nel 2018 ma anche rivale ai tempi della serie A2 con la Vini Monte Schiavo, con un altra società. L'attuale San Donà è la squadra di sviluppo dell'Imoco Conegliano, che manda lì le sue migliori giovani per fare esperienza. In quella semifinale del 2018 ad esempio, giocò Eleonora Fersino, oggi libero titolare di Novara in serie A1 e vice De Gennaro in nazionale. 

GIRONE E.

Il girone del Sud raduna dodici squadre, quattro della Campania, quattro della Sicilia, due del Lazio e due della Puglia. A comandare sono le napoletane di Arzano con 27 punti, frutto di nove vittorie e due sconfitte in casa con Melendugno ed a Roma con il Casal de'Pazzi. A differenza degli altri gruppi, qui la corsa ai tre posti per i play-off è molto aperta, al momento se ne contano sette. Sotto Arzano ci sono Santa Teresa di Riva (Messina) a quota 25; Casal de'Pazzi a 23; Melendugno (Lecce) a 22; Baronissi (Salerno) a 19; Pomezia a 18 e San Salvatore Telesino (Benevento) a 17. Tutto è aperto e tutto può accadere anche nella corsa verso la salvezza. Forse l'unica formazioni tranquilla è la Fiammatorrese di Terzigno, in provincia di Napoli, ottave a 14 punti. Al termine del girone di andata sono nella zona rossa Catania, ultima con 4 punti, e Castellana Grotte ad otto. Appena sopra ci sono Terrasini (Palermo) con 9 punti e Marsala a 12. Questo gruppo è quello che conta più ex rossoblù e più squadre affrontate in passato, ben quattro: Arzano ai tempi della serie A1, Volleyrò e Pomezia lo scorso anno, Castellana Grotte in serie A1 e nella B2 2018/19. Per quanto riguarda le ex rossoblù sono tre: il libero Francesca Galuppi è a Santa Teresa di Riva, a Marsala è andata Alice Gasparroni, a Castellana Grotte (nella foto facebook.com/grottedicastellana.volley) gioca Ginevra Bazzani. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

I primi quattro mesi del girone D

Post n°2765 pubblicato il 28 Gennaio 2023 da iamnobody2011
 

I primi quattro mesi di campionato me li sono già lasciati alle spalle, ed è tempo di fare un po' il punto della situazione in questo girone D della B1, definito da tanti addetti ai lavori certamente più preparati e competenti del cialtrone che scrive su questo inutile spazio, come un gruppo di livello molto alto, tra i più difficili di tutta la categoria. Guardando la vetta della classifica però, non si direbbe, perché a comandare il girone c'è la Vtb Bologna, che in dodici partite ne ha persa una sola (in casa con Altino) ed è sembrata un rullo compressore: 33 set vinti e solo 10 lasciati agli avversari. Ad inseguire le emiliane è proprio l'unica squadra in grado di frenare la loro corsa, la Tenaglia, che in questi primi quattro mesi non si è fatta mancare nulla, compresa due cambi di allenatore, prima Giunta che ha lasciato in piena estate per motivi personali, e Nino Gagliardi, passato a Sant'Elia Fiumerapido in A2 a novembre. E proprio dal club ciociaro è arrivato il nuovo coach, Emiliano Giandomenico. Con il terzo tecnico Altino ha faticato all'inizio, vincendo in casa con Trevi al tie break e perdendo a Corridonia sempre al quinto, ma successivamente ha viaggiato a ritmi da capolista: cinque vittorie in cinque partite, con scalpi prestigiosi come la Vtb ed Imola. In totale fanno nove successi e tre sconfitte, per 28 punti, tre in meno di Bologna.

vtb bologna 2022/23L'equilibrio (e la difficoltà) del girone si vede dietro la coppia di testa. Ci sono sei squadre in sei punti: dai 23 punti del Mosaico Ravenna ai 18 della Pieralisi Pan. In mezzo ci sono Trevi (22), Imola (21), Corridonia (20) e Forlì (19), ognuna con cammini e storie differenti. Ravenna ha confermato la sua etichetta di favorita ma il suo percorso è stato piuttosto accidentato; le romagnole sono partite alla grande con 18 punti nelle prime sette gare, salvo poi incepparsi e raccoglierne cinque nelle successive cinque. Imola era considerata alla vigilia del campionato, una delle favorite per un biglietto per i play-off. Come il Mosaico, anche la Csi Clai ha vissuto un girone di andata dai due volti: una prima parte macchiata solo dal ko con la Vtb al tie break, una seconda con solo due vittorie, con Ravenna ed al quinto con Forlì. Adesso le ragazze allenate da coach Caliendo, che ha inserito nella rosa anche la ex Cutrofiano e Volley Angels, Francesca Morciano, sono quinte. In mezzo c'è Trevi, formazione molto solida, che ha nel PalaGallinella il suo fortino difficilmente espugnabile (ci ha vinto solo Bologna). Lontano dall'Umbria sono comunque, arrivate vittorie importanti, raccolte da un collettivo ben orchestrato dalla regista Giordano e con due ex rossoblù, la schiacciatrice Castellucci e la centrale Canuti, sempre più protagonista.

L'etichetta di grande sorpresa di questo girone di andata spetta senza dubbio a Corridonia, una delle neo promosse, che ha sempre navigato nelle acque tranquille del gruppo D ed ora è sesta a tre lunghezze dalla zona play-off e addirittura a dieci dalla zona retrocessione. La salvezza era il traguardo di inizio stagione ma le ragazze di coach Messi stanno stupendo tutti, nonostante una rosa con poca esperienza nella categoria. Chiudono la parte alta della classifica Forlì e Pieralisi Pan. Le jesine erano partite malissimo, dopo il ko a Trevi erano addirittura ultime con tre punti; da lì è cominciata la riscossa rossoblù con cinque vittorie in cinque gare, 18 punti in graduatoria ed un confortante ottavo posto, oltre ad un gioco finalmente fluido. La zona della classifica colorata di rosso è quella che tutti vogliono evitare. In questo momento i tre scomodi posti per la B2 sono occupati da Clementina 2020 (10 punti), Volley Modena (8) e San Damaso Modena (5). La neopromossa San Damaso sembra la squadra più debole del lotto, non vince una gara dal 22 ottobre (vittoria per 3 a 0 sulla Clementina 2020 in casa) ed in dodici match ha raccolto solo sette set vinti. Un po' poco per sperare nella salvezza.

Se Corridonia è la grande sorpresa, il Volley Modena è la grande delusione. Da una società che acquista il titolo di B1 (dopo essere retrocessa in C regionale), lo storico marchio dei tempi della serie A e fa dichiarazioni ambiziose, mi aspettavo di più, molto di più di un penultimo posto, due vittorie e dieci sconfitte. Forse avere le maglie più belle del girone ed avere Francesca Ferretti come diesse non basta per ottenere ottimi risultati. La Clementina ha avuto un sacco di problemi fin dal precampionato, è una squadra molto giovane ed ha faticato ad ingranare ma dopo il ko nel "Derby della Vallesina" è scattata la scintilla: le ragazze di coach Mucciolo hanno vinto tre gare consecutive contro Corridonia, Trevi e Cesena, tutte al quinto set. La zona salvezza è lì a tre punti, una quota che se restasse così condannerebbe le clementine alla retrocessione diretta. La prima delle salve è Cesena, formazione che ha nel bomber Benazzi il suo punto di riferimento offensivo. La Angelini ha vinto tutti gli scontri diretti tranne l'ultimo proprio con la Clementina 2020 al Carisport, e si è tolta anche qualche sfizio, come ad esempio la vittoria in casa del Mosaico al tie break. Nel mezzo, tra la zona alta e quella bassa, c'è Campagnola Emilia, che era partita con ben altri obiettivi, avendo ingaggiato una giocatrice di categoria superiore come l'opposto Errichiello e la conferma della schiacciatrice ex Foppapedretti Caterina Fanzini. I tanti tie break e le sconfitte inaspettate con Cesena e Clementina 2020 hanno rallentato il cammino delle reggiane. Per loro e per tutte le altre dodici formazioni del gruppo D c'è tutto un girone di ritorno per migliorare. FORZA JESI!!! NRB. 

 
 
 

Un week-end strano

Post n°2764 pubblicato il 28 Gennaio 2023 da iamnobody2011
 

Ci mancava solo il blocco di Libero.it, che mi impedisce di accedere al blog, per infiocchettare questo strano fine settimana senza i colori rossoblù. Già, strano, perché se in estate è normale non avere a che fare con Marcelloni & co, in inverno trovarsi per un week-end senza la Pieralisi Pan è qualcosa di insolito, è qualcosa che mi costringe a rivedere tante consuetudini e tante abitudini consolidate. La verità è che sono uno molto abitudinario ed il sabato pomeriggio per me ha due soli colori, quelli rossoblù, sia che la squadra giochi in casa sia che giochi in trasferta. E sabato sembravo proprio uno spaesato, uno che vagabonda senza una meta, perché mi mancava qualcosa, mi mancavano tutte quelle consuetudini che mi sono costruito in questi anni: pubblicare tutto il materiale per il blog nel "match day", prepararmi alla partita e partire per il PalaTriccoli. Sabato non è accaduto nulla di tutto questo. E la giornata tipicamente invernale con tanta pioggia ha aumentato il mio senso di malinconia. Non ero neppure riuscito per motivi di lavoro, ad andare a Castelbellino per vedermi l'allenamento congiunto tra le prilline e la Clementina 2020, terminato 2 a 2. Sebbene non mi piacciano le amichevoli, quel test avrebbe attenuato la mia fame di volley. (foto LVF). 

busto arsizio - perugia A1 2022/23Sarei andato a vedermi anche la serie D ma giocava alle cinque del pomeriggio a Montemarciano. Avevo talmente tanta voglia di volley ed in particolare, di volley femminile, che sabato sera mi sono messo a guardare l'anticipo su Rai Sport cosa che faccio raramente, avendo ancora l'adrenalina del match della Pieralisi. Sabato sera giocavano Busto Arsizio e Perugia, una partita davvero modesta, vinta per 3 a 0 dalle lombarde, che hanno nettamente surclassato le povere umbre, in lotta per la salvezza con Macerata e Pinerolo. Ogni volta che guardo una partita di pallavolo femminile in tv i miei pensieri sono principalmente due: "Ci sono ex giocatrici jesine?" e subito dopo, "Sono stato in questo palasport?". In questo caso, posso dire con soddisfazione di aver messo la bandierina anche sul "Piantanida" di Busto Arsizio, addirittura prima della ristrutturazione nell'anno della promozione in serie A1 della Monte Schiavo di Volpicella (era la vigilia di Pasqua...) ed anche dopo che era stato trasformato nel moderno PalaYamamay, nella stagione della vittoria in Challenge Cup, che fu anche quella dell'eliminazione ai quarti dei play-off proprio con le lombarde. Se non ricordo male, andai su proprio per la "bella".

Il mio week-end senza volley rossoblù mi ha portato anche a guardarmi il posticipo domenicale su Sky Sport tra Pinerolo e Firenze, match decisamente più divertente ed equilibrato di quello di Busto. Per la cronaca hanno vinto le toscane al tie break dopo essere andate sotto 2-0. Rispondendo ad una delle mie domande, a Pinerolo (anzi, per la precisione a Villafranca Piemonte) non ci sono mai stato, anzi mi chiedo come possa essere omologato per la serie A1 un palazzetto come quello... Il problema adesso, è che mi attendono altri due fine settimana senza la Pieralisi e non saranno affatto facili di gestire. Pure la serie D è ferma, per la fine della prima fase! Certo, sabato pomeriggio ci sarebbe l'allenamento congiunto a Perugia contro la 3M; ci sarebbe, perché le condizioni climatiche potrebbero anche convincere le due società a soprassedere. Neve o no, comunque non ci sarei andato: farmi tutta quella strada per vedermi una amichevole (anche se a coach Luciano non piace che la chiami così...) con una Pieralisi rimaneggiata non è proprio il massimo, neppure in una situazione come questa. Non mi resta che avere pazienza ed attendere l'11 febbraio, quando Marcelloni & co torneranno in campo al PalaTriccoli contro Forlì. FORZA JESI!!! NRB.  

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLù

 

NON CI SONO

PARTITE IN 

PROGRAMMA

 

 

NESSUNO ROSSOBLù ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011mritio86queenmadan180monellaccio19EasyTouchcassetta2sakukoivu11kalikaampiero540mauro.morandini.itAmanteScalzaShahriar98Ksoloeliosilviodanese
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963