CONTATTA L'AUTORE
Nickname: iamnobody2011
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 29 Prov: AN |
CHI SONO?
Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno.
LA PIERALISI PAN JESI 2022/23
2. Glenda GIRINI L '06;
3. Benedetta CECCONI L '96;
4. Martina SPICOCCHI C '91 <- da Altino (A2);
5. Martina PIRRO S '99
8. Agnese PEPA P '06;
9. Erica PAOLUCCI S '00;
10. Ilenia PERETTI P '97 <- da Macerata (A2);
11. Agnese ANGELONI S '04 <- da Argentario Trento (B1);
13. Alice USBERTI S '06;
14. Sofia CUSMA O '04 <- da Argentario Trento (B1);
16. Talita MILLETTI C '02;
18. Margherita MARCELLONI C '93 (Cap);
Allenatore: Luciano SABBATINI;
Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI.
I MIEI LINK PREFERITI
TAG
MENU
AREA PERSONALE
Messaggi di Gennaio 2023
Post n°2765 pubblicato il 28 Gennaio 2023 da iamnobody2011
I primi quattro mesi di campionato me li sono già lasciati alle spalle, ed è tempo di fare un po' il punto della situazione in questo girone D della B1, definito da tanti addetti ai lavori certamente più preparati e competenti del cialtrone che scrive su questo inutile spazio, come un gruppo di livello molto alto, tra i più difficili di tutta la categoria. Guardando la vetta della classifica però, non si direbbe, perché a comandare il girone c'è la Vtb Bologna, che in dodici partite ne ha persa una sola (in casa con Altino) ed è sembrata un rullo compressore: 33 set vinti e solo 10 lasciati agli avversari. Ad inseguire le emiliane è proprio l'unica squadra in grado di frenare la loro corsa, la Tenaglia, che in questi primi quattro mesi non si è fatta mancare nulla, compresa due cambi di allenatore, prima Giunta che ha lasciato in piena estate per motivi personali, e Nino Gagliardi, passato a Sant'Elia Fiumerapido in A2 a novembre. E proprio dal club ciociaro è arrivato il nuovo coach, Emiliano Giandomenico. Con il terzo tecnico Altino ha faticato all'inizio, vincendo in casa con Trevi al tie break e perdendo a Corridonia sempre al quinto, ma successivamente ha viaggiato a ritmi da capolista: cinque vittorie in cinque partite, con scalpi prestigiosi come la Vtb ed Imola. In totale fanno nove successi e tre sconfitte, per 28 punti, tre in meno di Bologna.
L'etichetta di grande sorpresa di questo girone di andata spetta senza dubbio a Corridonia, una delle neo promosse, che ha sempre navigato nelle acque tranquille del gruppo D ed ora è sesta a tre lunghezze dalla zona play-off e addirittura a dieci dalla zona retrocessione. La salvezza era il traguardo di inizio stagione ma le ragazze di coach Messi stanno stupendo tutti, nonostante una rosa con poca esperienza nella categoria. Chiudono la parte alta della classifica Forlì e Pieralisi Pan. Le jesine erano partite malissimo, dopo il ko a Trevi erano addirittura ultime con tre punti; da lì è cominciata la riscossa rossoblù con cinque vittorie in cinque gare, 18 punti in graduatoria ed un confortante ottavo posto, oltre ad un gioco finalmente fluido. La zona della classifica colorata di rosso è quella che tutti vogliono evitare. In questo momento i tre scomodi posti per la B2 sono occupati da Clementina 2020 (10 punti), Volley Modena (8) e San Damaso Modena (5). La neopromossa San Damaso sembra la squadra più debole del lotto, non vince una gara dal 22 ottobre (vittoria per 3 a 0 sulla Clementina 2020 in casa) ed in dodici match ha raccolto solo sette set vinti. Un po' poco per sperare nella salvezza. Se Corridonia è la grande sorpresa, il Volley Modena è la grande delusione. Da una società che acquista il titolo di B1 (dopo essere retrocessa in C regionale), lo storico marchio dei tempi della serie A e fa dichiarazioni ambiziose, mi aspettavo di più, molto di più di un penultimo posto, due vittorie e dieci sconfitte. Forse avere le maglie più belle del girone ed avere Francesca Ferretti come diesse non basta per ottenere ottimi risultati. La Clementina ha avuto un sacco di problemi fin dal precampionato, è una squadra molto giovane ed ha faticato ad ingranare ma dopo il ko nel "Derby della Vallesina" è scattata la scintilla: le ragazze di coach Mucciolo hanno vinto tre gare consecutive contro Corridonia, Trevi e Cesena, tutte al quinto set. La zona salvezza è lì a tre punti, una quota che se restasse così condannerebbe le clementine alla retrocessione diretta. La prima delle salve è Cesena, formazione che ha nel bomber Benazzi il suo punto di riferimento offensivo. La Angelini ha vinto tutti gli scontri diretti tranne l'ultimo proprio con la Clementina 2020 al Carisport, e si è tolta anche qualche sfizio, come ad esempio la vittoria in casa del Mosaico al tie break. Nel mezzo, tra la zona alta e quella bassa, c'è Campagnola Emilia, che era partita con ben altri obiettivi, avendo ingaggiato una giocatrice di categoria superiore come l'opposto Errichiello e la conferma della schiacciatrice ex Foppapedretti Caterina Fanzini. I tanti tie break e le sconfitte inaspettate con Cesena e Clementina 2020 hanno rallentato il cammino delle reggiane. Per loro e per tutte le altre dodici formazioni del gruppo D c'è tutto un girone di ritorno per migliorare. FORZA JESI!!! NRB. |
Post n°2764 pubblicato il 28 Gennaio 2023 da iamnobody2011
Ci mancava solo il blocco di Libero.it, che mi impedisce di accedere al blog, per infiocchettare questo strano fine settimana senza i colori rossoblù. Già, strano, perché se in estate è normale non avere a che fare con Marcelloni & co, in inverno trovarsi per un week-end senza la Pieralisi Pan è qualcosa di insolito, è qualcosa che mi costringe a rivedere tante consuetudini e tante abitudini consolidate. La verità è che sono uno molto abitudinario ed il sabato pomeriggio per me ha due soli colori, quelli rossoblù, sia che la squadra giochi in casa sia che giochi in trasferta. E sabato sembravo proprio uno spaesato, uno che vagabonda senza una meta, perché mi mancava qualcosa, mi mancavano tutte quelle consuetudini che mi sono costruito in questi anni: pubblicare tutto il materiale per il blog nel "match day", prepararmi alla partita e partire per il PalaTriccoli. Sabato non è accaduto nulla di tutto questo. E la giornata tipicamente invernale con tanta pioggia ha aumentato il mio senso di malinconia. Non ero neppure riuscito per motivi di lavoro, ad andare a Castelbellino per vedermi l'allenamento congiunto tra le prilline e la Clementina 2020, terminato 2 a 2. Sebbene non mi piacciano le amichevoli, quel test avrebbe attenuato la mia fame di volley. (foto LVF).
Il mio week-end senza volley rossoblù mi ha portato anche a guardarmi il posticipo domenicale su Sky Sport tra Pinerolo e Firenze, match decisamente più divertente ed equilibrato di quello di Busto. Per la cronaca hanno vinto le toscane al tie break dopo essere andate sotto 2-0. Rispondendo ad una delle mie domande, a Pinerolo (anzi, per la precisione a Villafranca Piemonte) non ci sono mai stato, anzi mi chiedo come possa essere omologato per la serie A1 un palazzetto come quello... Il problema adesso, è che mi attendono altri due fine settimana senza la Pieralisi e non saranno affatto facili di gestire. Pure la serie D è ferma, per la fine della prima fase! Certo, sabato pomeriggio ci sarebbe l'allenamento congiunto a Perugia contro la 3M; ci sarebbe, perché le condizioni climatiche potrebbero anche convincere le due società a soprassedere. Neve o no, comunque non ci sarei andato: farmi tutta quella strada per vedermi una amichevole (anche se a coach Luciano non piace che la chiami così...) con una Pieralisi rimaneggiata non è proprio il massimo, neppure in una situazione come questa. Non mi resta che avere pazienza ed attendere l'11 febbraio, quando Marcelloni & co torneranno in campo al PalaTriccoli contro Forlì. FORZA JESI!!! NRB. |
Post n°2763 pubblicato il 19 Gennaio 2023 da iamnobody2011
Due settimane senza campionato non sono automaticamente due settimane senza partite e nello specifico, senza Pieralisi Pan. Se c'era qualcuno che credeva davvero che coach Luciano avrebbe lasciato le giocatrici libere per tutto questo tempo, è un povero illuso: le rossoblù lavoreranno anche durante questa sosta, che è bene ricordare blocca tutta quanta la serie B1, perché la terza serie nazionale (o almeno le squadre prime in classifica al termine del girone di andata) non ha le qualificazioni per le finali di Coppa Italia, come invece accade alla B maschile ed alla B2 femminile. No, qui hanno fatto in maniera molto più rapida ed indolore, stilando una classifica avulsa tra le cinque capoliste e le prime quattro si sono guadagnate l'accesso all'atto finale della competizione, che si svolgerà venerdì 7 e sabato 8 aprile in una sede ancora da stabilire. Per la cronaca, la formazione esclusa è il Volley Parella di Torino, leader del girone A. Ci sarà invece, la Vtb Bologna, rappresentato del gruppo D, che si è candidata anche ad ospitare le finali.
Quella che dovrebbe scendere in campo al PalaMartarelli sarà comunque, una Pieralisi molto sperimentale; difficilmente si vedrà in campo Ilenia Peretti, che cercherà di usare queste tre settimane di stop (le due della Coppa Italia più il turno di riposo) per risolvere il problema alla spalla che la affligge oramai da un mese. Spazio dunque, ad Agnese Pepa, che tanto bene ha fatto nella breve apparizione nel terzo set contro Campagnola Emilia. Anche Angeloni potrebbe essere risparmiata, dopo il guaio muscolare che l'ha colpita proprio nel finale di partita contro la Tirabassi & Vezzali; l'abruzzese aveva chiuso il match con una vistosa fasciatura alla coscia. Chissà che non si rivedea in campo Sofia Cusma, out dai primi di dicembre per un infortunio alla mano e sulla via del recupero. Con tutte queste premesse, oltre ad un orario più adatto ai "pensionati" che agli appassionati (in altri orari il PalaMartarelli è occupato), credo proprio che mi perderò questo terzo "derby della Vallesina" amichevole, dopo i primi due giocati in pre-season; il primo al PalaTriccoli finì 2 a 2, il secondo a Moie fu vinto dalla Clementina 2020 per 3 a 1 a pochi giorni dal via del campionato. Quello di domani non sarà comunque, l'unico "allenamento congiunto" di Marcelloni & co in questa sosta; ne è stato programmato un altro, sabato prossimo in casa della 3M Perugia, compagine di A2. FORZA JESI!!! NRB. |
Post n°2762 pubblicato il 18 Gennaio 2023 da iamnobody2011
Altino è sempre più l'anti-Bologna. Questo è il verdetto dell'ultima giornata di andata nel girone D, che aveva proprio nel big match tra le abruzzesi e la Csi Clai Imola, la sfida che avrebbe assegnato il titolo di rivale diretta della Vtb, che osservava il turno di riposo. 3 a 0 il risultato finale a favore della Tenaglia, che si porta così a sole tre lunghezze dalla capolista (è anche l'unica ad averla battuta, addirittura a domicilio). "Sono molto felice perché abbiamo preso tre punti pieni che sono molto importanti per allungare la classifica. - ha detto ai canali social di Altino, la schiacciatrice Valentina Civardi - È stata una partita abbastanza difficile perché loro sono un avversario molto tosto, ma per fortuna siamo riuscite a rimanere lì con la testa anche nei momenti meno facili e in quelli più importanti ad andare sopra e tenere il vantaggio: questo ci ha premiato con la vittoria da tre punti". Dopo i risultati di questo ultimo turno di andata, la classifica appare spaccata: Bologna ed Altino sembrano destinate a giocarsi il primo posto, a cinque punti tutto il resto del gruppo, guidato dal Mosaico Ravenna.
Nella corsa verso la salvezza, Pieralisi Pan Jesi e Libertas Forlì hanno fatto due passi molto importanti verso una zona più tranquilla della classifica. Grazie al successo per 3 a 1 su Campagnola Emilia, le jesine hanno centrato la quinta vittoria consecutiva, che le porta a +8 sulla zona rossa; le romagnole si sono aggiudicate lo scontro diretto con il Volley Modena e si tengono a +9 sulle gialloblù, ora scavalcate anche dalla Clementina 2020, volata a dieci punti dopo il clamoroso successo al tie break in casa di Cesena. Quello del Carisport era uno scontro diretto da non fallire per entrambe le compagini. Le padroni di casa hanno giocato senza la leader Benazzi, out per un infortunio alla mano; le clementine da parte loro, hanno dovuto rinunciare a capitan Gotti, ben sostituita da Sconocchini e soprattutto, da Bovolo, autrice di 25 punti. Per la Clementina 2020 si tratta della terza vittoria consecutiva raggiunta al quinto set. Ora c'è la sosta di due settimane per la Coppa Italia, che tuttavia non riguarderà la serie B1; per la terza serie nazionale si sono qualificate direttamente alle final four di aprile le quattro migliori squadre tra le cinque che hanno chiuso al primo posto il girone di andata. Si giocheranno il trofeo le bergamasche di Costa Volpino (girone B), le padovane di San Giustina in Colle (girone C), la Vtb Bologna (girone D) e le napoletane di Arzano (girone E); eliminate le torinesi del Volley Parrella, leader del girone A. Le semifinali saranno Costa Volpino-Arzano e Bologna-San Giustina in Colle; la Vtb per voce del suo presidente Sabbioni ha avanzato la sua candidatura per ospitare le final four il 7 e 8 aprile. FORZA JESI!!! NRB. |
Post n°2761 pubblicato il 17 Gennaio 2023 da iamnobody2011
"L'opposto deve essere dotato fisicamente, possedere una buona forza nel colpo d'attacco e avere un'elevata resistenza in quanto è chiamato in causa molto più degli altri giocatori. Deve avere anche una buona elevazione". Questa è la definizione, secondo il manuale della pallavolo, dello schiacciatore-opposto, cioé il giocatore che occupa la diagonale con il palleggiatore. A queste caratteristiche io ci aggiungerei anche che è quello chiamato spesso ad attaccare i palloni più scottanti e complicati, quelli che "pesano" enormemente, perché sono decisivi. E' da sabato che penso a questo concetto, da quando ho visto Martina Pirro giocare contro Campagnola Emilia. Quella della maceratese è stata una partita molto strana, verrebbe da dire vissuta nell'ombra, perché Ilenia Peretti le ha spesso preferito Angeloni e Paolucci, entrambe in doppia cifra, per non parlare delle due centrali - Milletti e Spicocchi - che hanno realizzato rispettivamente otto e dieci punti (esclusi ovviamente, muri e battute vincenti). E Martina? Lei si è fermata a sette in attacco, "allungati" dai due ace del primo set, per un totale di nove. Verrebbe da dire che è uno score assai povero per un opposto, se è vero come dice il manuale della pallavolo, che "è chiamato in causa più degli altri giocatori".
In questo mese abbondante, in cui il mondo rossoblù è passato dalla profonda depressione dell'ultimo posto all'entusiasmo per la zona retrocessione oramai lontana otto lunghezze grazie alle cinque vittorie consecutive ed ai 15 punti raccolti, forse la giocatrice che più di tutte ha faticato è proprio Martina Pirro, quella costretta a cambiare ruolo per far posto ad Angeloni nel sestetto dopo l'infortunio alla mano di Cusma. In realtà, la maceratese era già stata spostata in diagonale con Peretti nel corso del "derby delle Marche" a Corridonia e non aveva demeritato, anzi era stata quella più efficace in attacco. Poi era tornata nella sua collocazione naturale, quella in posto quattro fino all'inizio di dicembre. Certo, anche alla Helvia Recina, Martina aveva giocato da opposto ma solo per alcuni giri, non certo per una gara intera, cosa che avviene ora a Jesi. I risultati stanno dando ragione al coach, che ha passato gran parte dell'intervallo tra secondo e terzo set a parlare da solo con la ex Lardini. L'avrà rincuorata? Le avrà dato alcuni consigli su come essere più incisiva? Non lo so. Lei a fine gara non era molto soddisfatta della sua prestazione, forse anche lei guardava di più il tabellino; però se la Pieralisi ha battuto Campagnola Emilia, il merito è anche suo e del suo coraggio di attaccare quei palloni "pesanti" riservati all'opposto, come dice il manuale della pallavolo. FORZA JESI!!! NRB. |
CERCA IN QUESTO BLOG
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLÙ
GENNAIO
Martedì 31 ore 20 a Jesi: PIERALISI PAN JESI - Bcc Apav Calcinelli-Lucrezia (allenamento congiunto);
FEBBRAIO
Sabato 4: Turno di riposo (1a giornata di rit.);
Sabato 11 ore 18 a Jesi: PIERALISI PAN JESI - Bleuline Libertas Forlì (2a giornata rit.);
Sabato 18 ore 18 @ Altino (CH): Tenaglia Altino - PIERALISI PAN JESI (3a giornata rit.);
Sabato 25 ore 18 a Jesi: PIERALISI PAN JESI - Corplast Corridonia (4a giornata rit.);
MARZO
Domenica 5 ore 17.30 @ Cesena: Angelini Elettromeccanica Cesena - PIERALISI PAN JESI (5a giornata rit.);
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:29
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:28
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:27
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:26
Inviato da: Didiadia
il 21/07/2022 alle 14:25