Creato da Kim74x il 28/10/2006

Kim

Un po' di tutto sui bambini e il loro mondo....

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 43
 

MAGIA...

immagineimmagine
 

 

« Dislessia: intervista al...Classi d'inserimento pe... »

Ritorno al maestro unico

Post n°23 pubblicato il 03 Settembre 2008 da Kim74x
 
Tag: scuola
Foto di Kim74x

Con il DL 137 del 01/09/08 è stabilito il ritorno al maestro unico nella scuola primaria.
La novità verrà introdotta per gradi, iniziando dalla prima elementare.
Di sicuro questo ritorno al passato non è stato pensato per il bene dei bambini ma per le finanze statali. In questo modo, infatti, lo stato riuscirà a risparmiare giocando sullo stipendio degli insegnanti che perderanno il lavoro.
Le tre insegnanti che ruotavano su due classe permettevano di specializzarsi sulle proprie materie e di insegnare al meglio proponendo offerte didattiche varie studiate appositamente per quella classe.
Adesso invece una maestra dovrà, da sola, tenere una classe di 27/28 bambini e insegnare tutte le materie: italiano, storia, geografia, matematica, scienze, musica, motoria e anche la nuova entrata Cittadinanza e costituzione ed eventualmente occuparsi dei vari laboratori attivati.

Sarebbe come dire ad un medico di occuparsi di psicologia, chirurgia, ginecologia, andrologia, urologia, ortopedia ecc., magari lo potrebbe fare, ma con quale grado di specializzazione?

I bambini di oggi non sono come quelli di 18 anni fa, calmi ed obbedienti. Molti di loro hanno problemi di iperattività, disturbi dell'apprendimento e sono difficili da gestire. Un lavoro di equipe permette di poter vedere le varie situazioni da più punti di vista, di confrontarsi e di cercare soluzioni.

Bisogna poi vedere la cosa anche dal punto di vista del bambino, se trova una maestra brava, competente e comprensiva va tutto bene.
Ma se la maestra è incompetente e magari non capisce i suoi problemi?
Il bambino se la deve tenere per tutti e 5 gli anni e tenersi il suo giudizio dato unilateralmente senza l'aiuto di un'osservazione incrociata.

Spero che dopo la prima sperimentazione ci si renda conto del grosso errore di questa legge.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

EremoDelCuorepiemont.cavela.cozzasurfinia60romhauscheguevaragandjatapoRINGHIOSO72claudio_marangoni1martina.ozinostefania_montellaannaritasceElvy10manuviozv.blarasin
 

ULTIMI COMMENTI

FAGULIA - PISA
Inviato da: RINGHIOSO72
il 01/05/2017 alle 14:44
 
Infatti è molto costoso a famiglia Pisa...
Inviato da: RINGHIOSO72
il 01/05/2017 alle 14:42
 
Ho visto un tuo piccolo passaggio da me...allora...
Inviato da: atapo
il 24/09/2010 alle 21:30
 
Ciao! Hai ragione, è un po' che non scrivo. Devo...
Inviato da: Kim74x
il 24/09/2010 alle 18:46
 
Non scrivi più? Che fai quest'anno? Un caro saluto e...
Inviato da: atapo
il 15/09/2010 alle 22:35
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963