Pablo Di Lorenzo

Praticante giornalista pubblicista, laureando in giurisprudenza CONTATTI: 333 4971040,contatto e-mail : padilor@libero.it

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: torerodgl5
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 41
Prov: NA
 

ULTIMI COMMENTI

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

I GOVERNI DEVONO STARE DALLA PARTE DEI CITTADINI

Post n°245 pubblicato il 28 Agosto 2012 da torerodgl5
 

La Consigliera Regionale , Anita Sala , del partito: Italia dei Valori risponde ad alcune nostre domande. Come vede l’ attuale gestione del Governo Monti ? Si sta tagliando tutto quanto… Non ci resta che piangere? “ In effetti se il Governo Monti continua con questi tagli sulle fasce più deboli , continuerà a non avere il nostro consenso, ma se dovesse attuare una politica di riequilibrio noi valuteremo sul da farsi”. Ci parli del Governo Monti e la TAV… “ Da sempre si parla della Tav, secondo me ci vorrebbe un notevole aggiornamento. Tutti noi dobbiamo ascoltare la gente che protesta; chiedono semplicemente di non fare una spesa che non vale l’ impresa”. Il Governo Regionale della Campania a che punto si trova? “ A due anni dalla sua elezione, è un Governo immobile ,invisibile e che non ha dato delle risposte. E’ vero che i soldi non ci sono, ma esistono anche delle priorità. Prima forse c’ erano degli sprechi, ma adesso con i pochi soldi che abbiamo , noi dobbiamo dare comunque delle priorità. La sanità in effetti tagliata con l’ accetta non da risposte. Sull’ ambiente, noi abbiamo la Campania più inquinata e dobbiamo vedere sul piano bonifiche quali siti saranno bonificati. Sui trasporti, la cosa è sotto gli occhi di tutti, con il taglio della vesuviana, tagli sui mezzi pubblici ”.

Pablo Arturo Di Lorenzo

Contatto e-mail: padilor@libero.it Numero cellulare : 333 4971040 Contatto SKYPE: pabloarturodilorenzo

 
 
 

LE ULTIME NEWS SULLA 2 MUNICIPALITÀ DI NAPOLI,RACCONTATE DA OVIDIO ATTANASIO

Ovidio Attanasio, lei che ruolo ricopre all’ interno della seconda municipalità di Napoli? “ Ho l’ onore di rappresentare l’ Italia dei Valori, per quanto concerne le attività produttive, traffico e la viabilità. Queste sono le due deleghe più importanti.” Traffico e viabilità… una vera croce? Per quanto riguarda la Coppa America, è stato un trampolino di lancio per blindare la città di Napoli ? “ L’ America’ s Cup è stata un’ idea per rilanciare l’ immagine di Napoli nel Mondo. Non dimentichiamoci che fino a due anni fa su tutte le reti televisive mondiali, passavano le immagini dei sacchetti della spazzatura. Oggi invece, più di settanta milioni di cittadini nel Mondo hanno potuto ammirare cos’ è veramente Napoli. Non credo che nasca tanto per essere un volano per la ZTL , ma sicuramente un volano per la nuova immagine di Napoli nel Mondo.” Ecco, il cittadino come si deve comportare con la ZTL? Ci sono stati molti ricorsi per la targa, per gli orari… “ Vorrei che i Napoletani capissero che ci sono due ZTL. Una nella zona di CHIAIA e l’ altra nella zona del centro antico. Quella della zona CHIAIA ha una valenza paesaggistica più che altro. Invece la ZTL nel centro storico credo che sia assolutamente necessario perché forse Napoli è il più grosso sito sottoposto a patrimonio dell’ UNESCO del Mondo. Tutto il centro storico di Napoli racconta storia, trasuda storia. Non possiamo pensare di poter camminare con macchine e motorini per delle strade che hanno ottocento, novecento, mille anni di vita. E’ giusta la ZTL, qualche piccolo aggiustamento ma giusta la ZTL.” I prossimi avvenimenti nella seconda municipalità di Napoli quali saranno? “ La seconda municipalità, fortunatamente, è una delle municipalità più attive sul territorio.” Peccate di presunzione? “ No, sono dati di fatto. Potete anche controllare, tutti gli atti che in virtù del principio di trasparenza sono pubblicati sul sito internet del Comune di Napoli. Basta che si clicca sulla seconda municipalità per verificare il lavoro fatto. Per esempio, siamo stati invitati alla Conferenza stampa dell’ assessore Marco Esposito, perché come seconda municipalità abbiamo dato una grossa mano per la realizzazione delle nuove aree mercatali. Si darà la possibilità a trecento persone , con la costituzione di nuove aree mercatali, di potersi ritagliare un nuovo posto di lavoro. E come diceva bene il Sindaco Luigi De Magistris, “ noi non diamo posti di lavoro ma quantomeno diamo l’ opportunità ai nuovi imprenditori di mettersi in gioco”. In tutta la seconda municipalità ci saranno oltre quaranta stalli per giovani artisti, mercatini multietnici, alimentari… Il 27 Maggio 2012, unitamente all’ Assessorato delle attività produttive, si svolgerà la fiera della bicicletta. Siamo l’ unica municipalità che ha un piccolo fondo per poter garantire quantomeno l’ ordinari età sulla manutenzione stradale. Siamo in prima linea per le CARTONIADI, che è un’ olimpiade della raccolta della carta da riciclare ( dove verranno coinvolte le dieci municipalità di Napoli) e chi vincerà avrà 50.000,00 euro da spendere sul territorio.

 
 
 

NEWS DAL CONSIGLIO REGIONALE CAMPANIA,DAL DOTT. EDUARDO GIORDANO

Eduardo Giordano nato a Caserta, una laurea in Medicina e Chirurgia presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università di Napoli con la tesi dal titolo “ Compromissione del Sistema Nervoso Periferico nella sclerosi multipla”, e con un Curriculum Vitae a dir poco invidiabile. Quale sono le ultime novità dal Consiglio Regionale della Campania? In particolare il Presiedente della Regione Campania, Stefano Caldoro, cosa chiede? “ Caldoro mette in evidenza un difficile rapporto con la propria maggioranza, per cui ha chiesto in un momento particolare una collaborazione a tutto quanto l’ arco costituzionale. L’ altro ieri praticamente ha descritto quella lettera che l’ assessore Giancame , in maniera poco rituale, ha scritto al pubblico per spiegare il suo operato. Quindi Caldoro ha chiesto collaborazione su quattro argomenti in particolare: trasporti, disabilità, ambiente e forestazione. Noi abbiamo rilevato un’ alleanza sottobanco tra PD e PDL , valuteremo volta per volta ciò che la maggioranza proporrà, e cercheremo di dare il nostro contributo attivo. Sicuramente c’ è da dire che, l’ altro ieri, proposte reali non sono state portate.” Ci parli in particolar modo del capitolo sulla forestazione. Cosa si intende per forestazione? “ Per forestazione intendiamo tutte quelle persone sia dipendenti a tempo determinato che quelli stagionali, che lavorano con la comunità montana. Attualmente i fondi per la forestazione sono virtuali. Il Governo vede la forestazione come un’ infrastruttura; noi dell’ Italia dei Valori come anche altri partiti dell’ opposizione , vediamo la forestazione come una vera e propria risorsa economica- produttiva. Dare risorse alla forestazione significa poter rilanciare il territorio, non solo dei territori interni ma anche dell’ area metropolitana. Basti pensare al Parco del Vesuvio dove si parla di un parco che ha oltre 400.000 presenze annue e la maggior parte dei sentieri sono in condizioni precarie, o impercorribili perché manca la manutenzione. A proposito di forestazione , parliamo dei lavoratori del Parco Vesuvio. “ Diciamo che loro rappresentano uno specchio di una realtà che è ormai evidente nella nostra Regione. Persone che hanno sempre lavorato, che sono messe a riposo forzatamente.” Per quanto riguarda la città di Caserta si vive in un’ empasse? Anche se Aversa e Mondragone si sono distinte ? “ Caserta è in default , nel trasporto, nella sicurezza, in tutto. Abbiamo per la prima, seconda casa, addirittura l’ IMU più alta d’ Italia. Questo evidenzia che il centro destra non ha avuto assolutamente la capacità né di gestire il debito e neanche di condurre una buona amministrazione. Non abbiamo il rilancio dell’ università, non abbiamo la bonifica della Uttaro. Per quanto riguarda Aversa la lotta era impari con il centrodestra, per Mondragone invece, Mario Fusco, ha dato un’ ottima prestazione e di più non poteva fare.”

Contatto e-mail: padilor@libero.it Numero cellulare : 333 4971040 Contatto SKYPE: pabloarturodilorenzo

 
 
 

A TU PER TU CON IL CONSIGLIERE MUNICIPALE DELLA 3 MUNICIPALITÀ DI NAPOLI, SARA PETRICCIUOLO

Post n°242 pubblicato il 28 Agosto 2012 da torerodgl5
 

Donna determinata, giovane, con una laurea in scienze politiche, con indirizzo “studi europei” e amante dello sport. La redazione del giornale: Allinfo Newspage Magazine è felice di esaltare una persona di cultura che amministra la tanto nominata “ res publica”. Qual è il tuo rapporto con la cultura? Con il teatro? Il mio rapporto con il teatro si può dire che inizia con i laboratori teatrali di cui facevo parte quando frequentavo la scuola media “Di Giacomo”…ho avuto degli ottimi insegnanti che mi hanno dimostrato l’importanza del teatro come mezzo per esprimere se stessi…e il teatro, ma proprio tutta la cultura in generale, è ciò che più di ogni altra cosa può tener viva una città come Napoli, ricca di storia…ne sono un esempio la settimana della cultura, la giornata del libro, il maggio dei monumenti…anche su un tema come quello della cultura io vedo che qualcosa finalmente si muove…ne sono una prova le lunghe file per entrare e visitare i musei, e il tutto esaurito per spettacoli teatrali e mostre…finalmente posso dire di essere fiera della mia grande Napoli! Con che schieramento politico ti sei candidata? Quale incarico ricopri nella 3 municipalità? Mi sono candidata con la lista civica di De Magistris “Napoli è tua” e sono consigliere speciale con delega allo sport e alle pari opportunità. Cosa si intende per consigliere speciale? In sostanza è un consigliere normale, che non percepisce nessun compenso maggiore rispetto a tutti gli altri consiglieri, ma si occupa nello specifico di una materia in particolare (nel mio caso sport e pari opportunità) senza andare in contrasto con l’assessore competente, ma anzi, lavorando di pari passo. Ottima iniziativa..parliamo di pari opportunità.. cosa pensa della legge contro la violenza sulle donne? Purtroppo la violenza sulle donne è un tema fin troppo attuale, ancora oggi. E di certo non aiutano sentenze della Corte di Cassazione, come ad esempio quella dello scorso febbraio con la quale sono ammesse alternative al carcere preventivo per coloro che sono indagati per stupro di gruppo le donne devono essere messe in condizione di potersi rendere autonome e indipendenti, e purtroppo le attuali condizioni della nostra società non lo permettono in maniera del tutto agevole ma io credo che qualcosa in questo senso si stia muovendo basti pensare alla III Municipalità un Presidente donna e ben 4 consigliere donna segno che forse quella cultura maschilista che finora era ben radicata forse sta un pò diminuendo. Lei è molto giovane e già consigliere municipale..che percorsi di studi ha fatto? La passione per la politica l’ho sempre avuta, basti pensare alla mia scelta universitaria…sono laureata in scienze politiche, con indirizzo “studi europei” anche se nel triennio mi sono occupata di ambiente è il bello della laurea in scienze politiche ti permette di avere uno sguardo aperto a 360° ma nel biennio di specializzazione la mia attenzione è stata focalizzata al microcredito uno strumento in continua ascesa sul panorama internazionale e che ha risollevata dalla povertà milioni di persone. Cosa ne pensa di questo governo tecnico? E’ una bufala o sotto sotto si celano interessi di alcune realtà economiche? In generale non sono favorevole ad un governo tecnico…per un politologo parlare di governo tecnico è sicuramente la più grande sconfitta che ci possa essere…ma è evidente che ci troviamo in un’epoca in cui i partiti non riescono più a soddisfare le esigenze dei cittadini, per cui riesco anche a capire l’evoluzione storica del nostro “governo Monti” tuttavia credo che sia necessario che questo governo Monti sia solo un governo di transizione ovviamente bisognerebbe ripensare al sistema elettorale anche in virtù del risveglio delle coscienze che sono fermamente convinta che si stia verificando in questi ultimi anni e Napoli ne è un grandissimo esempio! Ci parli delle sue iniziative… Le idee sono tante, i mezzi un pò meno, per cui bisogna anche adattarsi, ma in questo credo che la “politica giovane” possa fare tanto! La mia idea di sport parte dal presupposto che non esiste solo il calcio ci sono tantissimi sport considerati minori ma che non hanno proprio nulla di minore rispetto al calcio…ne sono un esempio la pallanuoto, il rugby, la pallavolo e tantissimi altri uno dei miei obiettivi per questo quinquennio è quello di portare la cultura dello sport fuori e dentro le scuole per avvicinare i più giovani alle tante discipline che esitono anche perchè si sa che i giovani sono dei grandi trascinatori, per cui loro stessi potranno poi avvicinare anche i meno giovani allo sport come si dice: “mens sana in corpore sano”…lo sport è per tutti! Tra l’altro nella nostra Municipalità vivono campioni di fama nazionale ed anche internazionale che possono essere da esempio.

 

di Pablo Arturo Di Lorenzo

Questo è il link del mio sito : http://pablodilorenzo.wordpress.com./

Qualora avessi l'account in facebook, mi farebbe piacere ottenere la tua amicizia.

Ti invito a cliccare sul link e inoltrare la richiesta di amicizia.

http://www.facebook.com/pabloarturodilorenzo

Grazie. Un cordiale saluto Pablo Arturo Di Lorenzo

Contatto e-mail: padilor@libero.it

Numero cellulare : 333 4971040

Contatto SKYPE: pabloarturodilorenzo

 
 
 

3 MUNICIPALITà – Stella, S. Carlo all’ Arena – Comune di Napoli “ Pulizia giardini Principessa Iolanda “

Foto di torerodgl5

COMUNICATO STAMPA: 3 MUNICIPALITà – Stella, S. Carlo all’ Arena – Comune di Napoli

“ Pulizia giardini  Principessa Iolanda - Emiciclo Capodimonte “

Dopo anni di completo abbandono,  oggi 30 Novembre 2011, sono iniziati i lavori di pulizia e sanificazione dei luoghi , si concluderanno  fino al completamento dei servizi. Hanno partecipato : ASIA, NAPOLI SERVIZI, SERVIZIO VERDE PUBBLICO, DIPARTIMENTO PREVENZIONE COLLETTIVA ASL NA1.

Il Presidente della 3 Municipalità – Stella , S. Carlo all’ Arena  Dott.ssa Giuliana Di Sarno -  è convinta che soltanto attraverso la coesione ed il coordinamento dei servizi ed il senso di responsabilità di ognuno, sia possibile uscire dalle emergenze e prospettare i servizi in ordinari età.

 

Ufficio Stampa 3 Municipalità – Stella, S. Carlo all’ Arena

 

Per ulteriori informazioni contattare :

Pablo Arturo Di Lorenzo – Addetto Stampa 3 Municipalità  Stella, S. Carlo all’ Arena

Cellulare : 333 4971040

e-mail : padilor@libero.it

 
 
 

Contrasto dell'omofobia e della transfobia: avviato l’esame

Post n°240 pubblicato il 01 Ottobre 2011 da torerodgl5
 

La II Commissione Giustizia ha espresso parere favorevole in sede consultiva sul disegno di legge approvato dal Senato, recante ratifica ed esecuzione dell' Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Giappone di mutua assistenza amministrativa e cooperazione in materia doganale, fatto a Roma il 15 dicembre 2009, per il parere alla III Commissione Affari esteri (C. 4592 Governo, rel. Follegot, LNP); parere favorevole sulle Disposizioni per l'introduzione della patente nautica a punti e del patentino nautico a punti e delega al Governo in materia di sanzioni per le violazioni commesse dai conducenti di imbarcazioni (C. 841 Fallica ed abb. rel. Scelli, PdL). Ha avviato in sede consultiva, per il parere alla V Commissione Bilancio, l’esame congiunto dei disegni di legge recanti Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2010 (C. 4621 Governo, approvato dal Senato), e Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2011 (C. 4622 Governo, approvato dal Senato), Tabella n. 2, stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza); Tabella n. 5, stato di previsione del Ministero della Giustizia per l’anno finanziario 2011; Tabella n. 10, stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2011 (limitatamente alle parti di competenza); rel. Vitali, PdL.

In sede referente, ha proseguito l’esame dei progetti di legge recanti Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense (C. 3900, approvato dal Senato, e abb. - rel. Cassinelli, PdL); ha iniziato l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche agli articoli 190, 238-bis, 438, 442 e 495 del codice di procedura penale e all'articolo 58-quater della legge 26 luglio 1975, n. 354 (C. 668-B Lussana, approvata dalla Camera e modificata dal Senato - rel. Lussana, LNP) e Modifiche alla legge 13 ottobre 1975, n. 654, e al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205, per il contrasto dell'omofobia e della transfobia (C. 2807 Di Pietro e C. 4631 Concia - rel. Palomba, IdV).

 
 
 

Modifiche costituzionali sull’attività economica: esame di emendamenti

Post n°239 pubblicato il 01 Ottobre 2011 da torerodgl5
 

Modifiche costituzionali sull’attività economica: esame di emendamenti

La I Commissione Affari costituzionali, in sede di Comitato dei nove, ha esaminato, gli emendamenti alle proposte di legge recanti Modifiche agli articoli 41, 45, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (C. 4144-A e abb.- rel. Bruno, PdL).

In sede referente, ha proseguito l’esame dei seguenti disegni di legge, approvati dalla 1a Commissione Affari costituzionali del Senato: Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa meridionale, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 4517 Governo); Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa apostolica in Italia, in attuazione dell’articolo 8, terzo comma della Costituzione (C. 4518 Governo); Modifica della legge 12 aprile 1995, n. 116, recante approvazione dell'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (C. 4569 Governo); rel. Distaso, PdL; Zaccaria PD.

 
 
 

Martedì 27 settembre

Post n°238 pubblicato il 01 Ottobre 2011 da torerodgl5
 

Martedì 27 settembre il Sottosegretario per la giustizia Alberti Casellati  ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sull’evasione del boss Antonio Pelle dall’ospedale di Locri. E’ seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.

Alla ripresa pomeridiana dei lavori è proseguito l’esame del disegno di legge recante

Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C. 4274-A).

 
 
 

Lunedì 26 Settembre 2011

Post n°237 pubblicato il 01 Ottobre 2011 da torerodgl5
 

Lunedì 26 settembre si è svolta la discussione generale delle mozioni Garavini ed altri n. 1-00655, Di Biagio ed altri n. 1-00663 e Zacchera ed altri n. 1-00672 concernenti iniziative relative alle procedure per il voto degli italiani all’estero, alla luce delle vicende delle ultime consultazioni referendarie, della proposta di legge Vietti e Rao recante Disposizioni in materia di attribuzione delle funzioni ai magistrati ordinari al termine del tirocinio (C. 2984-A e abb.), del disegno di legge costituzionale concernente Modifiche agli articoli 41, 45, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (C. 4144-A e abb.), nonché del disegno di legge, già approvato dal Senato, riguardante Ratifica ed esecuzione dei Protocolli di attuazione della Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi con annessi, fatta a Salisburgo il 7 novembre 1991 (C. 2451-A).

 
 
 

COMMISSIONI DI INCHIESTA E BICAMERALI

Post n°236 pubblicato il 24 Settembre 2011 da torerodgl5
 

Esame di bilanci di enti previdenziali
La Commissione parlamentare di controllo sulle attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, nell’ambito dell’indagine  conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati, mercoledì 21 settembre, ha svolto l’esame dei bilanci consuntivi 2007 e 2008, preventivi 2008 e 2009 e del bilancio tecnico attuariale relativi all’Ente nazionale di assistenza per gli agenti e i rappresentanti di commercio (ENASARCO) e alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri e periti commerciali (CNPR), esprimendo considerazioni conclusive favorevoli con osservazioni per la Fondazione ENASARCO e considerazioni conclusive favorevoli con condizione per la Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei ragionieri e periti commerciali (CNPR).

 

Indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione: esame del documento conclusivo
La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito dell’indagine  conoscitiva su alcuni aspetti dell’attuazione delle politiche a favore dell’infanzia e dell’adolescenza,  mercoledì 21 settembre, ha esaminato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione.

 

Audizione sull’anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale
La Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, nell’ambito dell’indagine  conoscitiva sull’anagrafe tributaria  nella prospettiva del federalismo fiscale, mercoledì 21 settembre, ha proceduto all’audizione dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Aziende Concessionarie Servizi Entrate Enti Locali (ANACAP).

 

Audizione su contraffazione e pirateria in campo commerciale
La Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale, mercoledì 21 settembre, ha proceduto all’audizione del  presidente di Federazione tessile e moda-SMI, Michele Tronconi.

 
 
 

IN COMMISSIONE

Post n°235 pubblicato il 24 Settembre 2011 da torerodgl5
 

Riconoscimento dell'accesso alla rete a banda larga quale servizio universale: avvio dell’esame
La IX Commissione Trasporti ha avviato l’esame, in sede referente, della proposta di legge recante Disposizioni concernenti il riconoscimento dell'accesso alla rete a banda larga quale servizio di carattere universale (C. 2987 Meta – Rel. Meta, PD).
La Commissione ha poi proseguito e concluso l’esame della proposta di nomina del dottor Piergiorgio Massidda a presidente dell’Autorità portuale di Cagliari, approvando tale proposta (nomina n. 126 – Rel. Nizzi, PdL). Successivamente, si è svolto il seguito dell’audizione del Vice Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Roberto Castelli, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul settore del trasporto ferroviario di passeggeri e merci.

 

Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici: prosegue l’esame
La X Commissione Attività produttive, in sede audizioni informali, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Associazione produttori di apparecchi e componenti di impianti termici (Assotermica), di R.Ete Imprese Italia e di Confindustria nell’ambito della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica (COM(2011)370 definitivo.
In sede atti del governo, ha iniziato l’esame dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo economico per l'anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 391 – Rel. Torazzi - LNP) e dello Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 2501 dello stato di previsione della spesa del Ministero dello sviluppo economico per l'anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi operanti nel campo dell'internazionalizzazione (Atto n. 394 – Rel. Torazzi- LNP).
In sede referente ha proseguito l’esame del testo unificato recante Regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici (C. 225 Mazzocchi e C. 2274 Mattesini – Rel. Dal Lago – LNP), inviando il testo risultante dagli emendamenti approvati alle Commissioni competenti per il parere.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, la Commissione ha esaminato il disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434 Governo, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Allasia - LNP), e, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, il disegno di legge recante Modifiche agli articoli 41, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (C. 4144 Cost. Governo e abb. - Rel. Allasia - LNP) esprimendo parere favorevole.

 

Sicurezza degli impianti nucleari: esame dell’attuazione della direttiva Euratom
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e X Attività produttive, in sede atti del Governo, hanno proseguito l’esame dell’Attuazione della direttiva 2009/71 Euratom, che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari (Atto n. 386 – Rel. per la VIII Commissione: Tommaso Foti – PdL; Rel. per la X Commissione: Torazzi - LNP).

 

 

 

Ruoli e carriere della polizia penitenziaria: svolgimento di audizioni

La XI Commissione Lavoro, in sede di Comitato ristretto, ha svolto audizioni informali di rappresentanti di associazioni e organizzazioni sindacali del personale di polizia penitenziaria nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1022 Carlucci e abb. recanti norme concernenti i ruoli e le carriere del personale del Corpo di polizia penitenziaria (rel. A. Foti – PdL); ha svolto l’audizione informale di rappresentanti del Comitato XXVII Ottobre nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti  Disposizioni per il superamento del blocco delle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e per la chiamata dei vincitori e degli idonei nei concorsi (C. 4116 Damiano e abb. - rel. V. A. Fontana, PdL).
Nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo, ha svolto l’audizione dei rappresentanti dell’Associazione nazionale delle agenzie per il lavoro (Assolavoro).
In sede di atti del Governo, ha proseguito l’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante Regolamento per la disciplina del reclutamento delle risorse umane da parte dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (atto n. 398 - rel. A. Foti, PdL).
In sede consultiva, ha iniziato l’esame del disegno di legge recante Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Pelino, PdL) per il parre alle commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, ha espresso parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sul disegno di legge recante Modifiche agli articoli 41, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (C. 4144 Cost. Governo e abb. - rel. Cazzola, PdL).
Ha iniziato l’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento per la disciplina del reclutamento delle risorse umane da parte dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (atto del governo n. 398 - rel. A. Foti, PdL).
Ha svolto le seguenti interrogazioni a risposta immediata 5-05343 Damiano: Monitoraggio delle domande per l’accesso a trattamenti pensionistici in deroga; 5-05344 Poli: Iniziative per il sostegno all’occupazione giovanile; 5-05345 Paladini: Sulla
situazione occupazionale negli stabilimenti Golden Lady di Gissi e Faenza.
Ha proseguito e rinviato l’esame delle risoluzioni 7-00604 Moffa, 7-00648 Schirru, 7-00661 Poli, 7-00687 Paladini: Progetti sperimentali di inserimento lavorativo dei disabili.

 

Promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva: prosegue l’esame

Nel corso della settimana, la XII Commissione Affari sociali, in sede referente, ha proseguito l’esame dei seguenti provvedimenti: nuovo testo della proposta di legge sulle disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva (C. 4207 approvato, in un testo unificato, dalla 1ª Commissione permanente del Senato, C. 286 Sereni, C. 351 De Poli, C. 941 D’Ippolito Vitale, C. 1088 Romano, C. 2342 Lorenzin, C. 2528 Rampelli, C. 2734 Carlucci, C. 3490 Miglioli e petizione n. 1239 – rel. Grassi, PD); testo unificato sulle nuove norme in materia di animali d’affezione e di prevenzione del randagismo e tutela dell’incolumità pubblica (C. 1172 Santelli e Ceccacci Rubino, C. 1236 Mancuso, C. 1319 Tortoli, C. 1370 Alessandri, C. 2359 Anna Teresa Formisano, C. 586 Compagnon, C. 1565 Mancuso, C. 1589 Livia Turco e Viola, C. 2343 Farinone, C. 2405 Minardo e C. 2665 Mannucci – rel. Mancuso, PdL); nuovo testo unificato sui principi fondamentali in materia di governo delle attività cliniche per una maggiore efficienza e funzionalità del Servizio sanitario nazionale (C. 278-A e abb. – rel. Di Virgilio, PdL).
La Commissione, nell’ambito del Comitato dei nove, ha esaminato gli emendamenti al disegno di legge sulla delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C. 4274-A Governo – rel. De Nichilo Rizzoli, PdL).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni alla X Commissione Attività produttive sul testo unificato sulla disciplina delle professioni nel settore delle scienze estetiche (C. 3107 Milanato e abb. – rel. Stagno d’Alcontres, PdL) ed ha iniziato l’esame, per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, del nuovo testo unificato sulle disposizioni concernenti il divieto di indossare indumenti o utilizzare altri mezzi che impediscono il riconoscimento personale, l'introduzione del reato di costrizione all'occultamento del volto e modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza (C. 627 Binetti e abbinate – rel. Laura Molteni, PdL).

 

Deliberate indagini conoscitive su agricoltura sociale e ricambio generazionale in agricoltura

La XIII Commissione Agricoltura, in sede di atti del Governo, ha rinviato il seguito dell’esame dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per l'anno 2011, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (atto n. 397 – rel. Negro, LNP). Ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Domenico Sudano a presidente del Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA) (nomina n. 125 – rel. Taddei, PdL).
La Commissione ha deliberato l’avvio di indagini conoscitive sull'agricoltura sociale e sul ricambio generazionale in agricoltura.

 
 
 

IN COMMISSIONE

Post n°234 pubblicato il 24 Settembre 2011 da torerodgl5
 

Audizione del Ministro Romano sul quadro finanziario dell’Unione europea
Le Commissioni riunite V Bilancio e XIV Politiche UE hanno svolto l’audizione del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Francesco Saverio Romano, sul quadro finanziario dell’Unione europea 2014-2020.

 

Audizioni sulla riforma fiscale ed assistenziale
Nel corso della settimana la VI Commissione Finanze ha proseguito il ciclo di audizioni informali nell’ambito dell’istruttoria legislativa sul disegno di legge C. 4566, recante delega al Governo per la riforma fiscale ed assistenziale, ascoltando i rappresentanti dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), i rappresentanti dell’Alleanza delle cooperative italiane, il professor Enrico Giovannini, Presidente del gruppo di lavoro “Economia non osservata”, istituito presso il Ministero dell’economia e delle finanze, ed il dottor Vieri Ceriani, Capo del Servizio rapporti fiscali della Banca d’Italia e Presidente del gruppo di lavoro “Erosione fiscale”.
In sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole con osservazione alla I Commissione Affari costituzionali sul disegno di legge costituzionale C. 4144, adottato come testo base e come risultante dagli emendamenti approvati, recante Modifiche agli articoli 41, 97 e 118, comma quarto della Costituzione ed abbinate (Rel. Savino – PdL) ed ha avviato l’esame, ai fini dell’espressione del parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, del disegno di legge C. 4434, approvato dal Senato, recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione e delle abbinate proposte di legge (Rel. Comaroli – LNP).

 

Insequestrabilità di opere d’arte prestate da uno Stato: svolgimento di audizione
La VII Commissione Cultura ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04507 Ghizzoni: Carenza di dirigenti scolastici, in particolare in Emilia Romagna; 5-05022 Siragusa: Sulla possibile soppressione del sistema degli osservatori contro la dispersione scolastica in Sicilia; 5-05104 Contento: Sulla richiesta di esborsi alle famiglie degli studenti per attività extradidattiche.
Si è svolta l’audizione informale di esperti del settore, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 4432 Senatori Malan e altri, approvata dal Senato, e abbinate, recante disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da uno Stato, da un ente o da un'istituzione culturale stranieri, durante la permanenza in Italia per l'esposizione al pubblico.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha concluso l’esame dei seguenti provvedimenti: Schema di direttiva, per l'anno 2011, recante gli interventi prioritari, i criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio, il supporto e la valutazione degli interventi previsti dalla legge n. 440 del 1997, concernente l'istituzione del fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi, in attuazione dell'articolo 2 della legge 18 dicembre 1997, n. 440 (atto n. 392 - rel. Centemero, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni; Schema di decreto ministeriale recante criteri per l’utilizzo delle risorse destinate al piano straordinario per la chiamata di professori universitari di seconda fascia, in attuazione dell’articolo 29, comma 9, della legge 30 dicembre 2010, n. 240 (atto n. 393 – rel. Frassinetti, PdL), esprimendo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni.
Ha altresì proseguito l’esame della p
roposta di nomina del dottor Paolo Tenna e del dottor Alberto Contri a componenti del consiglio di amministrazione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia (nomine nn. 121 e 122 – rel. Giammanco, PdL). In sede consultiva, per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha avviato l’esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disciplina delle professioni nel settore delle scienze estetiche (C. 3107 Milanato e abb. – rel. Giammanco, PdL).

 

Prorogata l’indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiane all’estero
Le Commissioni riunite III Affari esteri e VII Cultura, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulla promozione della cultura e della lingua italiana all’estero, si sono riunite per deliberare una proroga del termine.

 

Trattamento di rifiuti speciali: prosegue l’esame
La VIII Commissione Ambiente ha proseguito in sede referente l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche agli articoli 187, 216-bis e 230 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati nonché tracciabilità e conferimento dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie (C. 4240 Lanzarin - rel. Bonciani, PdL) e Modifica all’articolo 15 della legge 23 marzo 2001, n. 93, concernente il Parco museo delle miniere di zolfo della Marche e dell’Emilia Romagna (C. 4258 Brandolini e C. 4467 Vannucci - rel. Pizzolante, PdL).
Ha proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni 7-00549 Viola e 7-00575 G. Dussin, iniziative urgenti per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico di territori ubicati nelle regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.
Ha iniziato l’esame, in sede consultiva per il parere alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, delle disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (C. 4434 Governo, approvato dal Senato - rel. Togni, LNP).
Ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-04086 Bocci: iniziative per superare il contenzioso giudiziario che ostacola il rapido completamento di alcuni lavori sulla Perugia-Ancona; 5-04235 Mariani: sulla cessione di azioni della società concessionaria delle autostrade A24 e A25; 5-04579 Lovelli: sul danneggiamento dei sovrappassi n. 70 e 71 sul territorio di Novi Ligure e 5-04607 Iannuzzi: valutazione del nuovo sistema tariffario sull’autostrada Napoli-Pompei-Salerno.
Si sono svolte le comunicazioni del Presidente per la presentazione del 6° Rapporto sul monitoraggio delle grandi opere.

 

 
 
 

IN COMMISSIONE

Post n°233 pubblicato il 24 Settembre 2011 da torerodgl5
 

Attribuzione delle funzioni ai magistrati al termine del tirocinio: approvato il testo per l’Assemblea
La II Commissione Giustizia ha svolto le seguenti interrogazioni: 5-05330 Bernardini, chiusura del carcere di Spinazzola; 5-05331 Bernardini condizioni di detenzione all’interno dell’Istituto penitenziario di Ragusa; 5-05342 Samperi, apertura della casa circondariale di Gela.
In sede referente, ha concluso l’esame delle proposte di legge recanti Modifiche del decreto legislativo 5 aprile 2006, n. 160, in materia di attribuzione delle funzioni ai magistrati ordinari al termine del tirocinio (C. 2984 Vietti e C. 3046 Ferranti - rel. Rao, UdCpTP), conferendo il mandato al relatore a riferire favorevolmente all’Assemblea, e ha proseguito l’esame della proposta di legge recante Disposizioni in materia di visite agli istituti penitenziari (C. 3722 Bernardini - rel. Bernardini, PD).
Ha proseguito l’esame congiunto, in sede di atti dell’Unione europea, della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Rafforzare i diritti delle vittime nell’Unione europea (COM(2011)274 def.); della proposta di direttiva che istituisce norme minime riguardanti i diritti, l’assistenza e la protezione delle vittime di reato (COM(2011)275 def.) e della proposta di regolamento relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile (COM(2011)276 def. - rel. Contento, PdL).

 

Modifiche allo statuto del Fondo monetario internazionale: avviato l’esame
La III Commissione Affari esteri ha esaminato, in sede consultiva, il disegno di legge C. 4434 e abb. Governo, approvato dal Senato: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (Rel. Dozzo (LNP), per esprimere il parere di competenza alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia.
La Commissione ha quindi avviato l’esame, in sede referente, dei seguenti disegni di legge, approvati dal Senato: C. 4589 Modifiche allo statuto del Fondo monetario internazionale e quattordicesimo aumento generale delle quote derivanti dalla risoluzione del Consiglio dei Governatori del Fondo n. 66-2 del 15 dicembre 2010, Rel. Pianetta (PdL); C. 4590 Ratifica ed esecuzione degli Scambi di Note tra il Governo della Repubblica italiana e il Consiglio federale svizzero relativi alla modifica della Convenzione per la navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano, con allegati, del 2 dicembre 1992, effettuati a Roma il 23 luglio ed il 24 settembre 2010, Rel. Narducci (PD); C. 4591 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione in materia culturale, scientifica, tecnologica e nei settori dell'istruzione e dell'informazione fra il Governo della Repubblica Italiana ed il Governo dello Stato del Kuwait, fatto a Kuwait il 7 dicembre 2005, Rel. Scandroglio (PdL); C. 4592 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo del Giappone di mutua assistenza amministrativa e cooperazione in materia doganale, fatto a Roma il 15 dicembre 2009, Rel. Zacchera (PdL); ha iniziato altresì l’esame dei disegni di legge C. 4564 Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sui trasporti aerei tra il Canada e la Comunità europea e i suoi Stati membri, con Allegati, fatto a Bruxelles il 17 dicembre 2009 Rel. Biancofiore (PdL), e C. 4565 Ratifica ed esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’unione europea e i suoi Stati membri, da un lato, e la Georgia, dall’altro lato, con Allegati, fatto a Bruxelles il 2 dicembre 2010 Rel. Picchi (PdL). I testi dei suddetti provvedimenti sono stati trasmessi alle Commissioni assegnatarie in sede consultiva per l’espressione del previsto parere. Sempre in sede referente la Commissione ha proseguito l’esame delle proposte di legge: C. 3744 Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica di Croazia e il Governo della Repubblica italiana in materia di cooperazione culturale e d’istruzione, fatto a Zagabria il 16 ottobre 2008 Rel. Stefani (LNP); C. 3739 Volonté ed abbinate Ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente la competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, conclusa all’Aja il 19 ottobre 1996, Relatore Tempestini (PD); C. 4398, approvata, in un testo unificato dal Senato, recante Nuove norme in materia di rappresentanza degli italiani all’estero, Relatori Stefani (LNP) e Narducci (PD). Il seguito dell’esame dei provvedimenti è stato rinviato ad altra seduta.
La Commissione si è riunita per incontrare informalmente, nell’ambito dell’Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, una delegazione parlamentare della Repubblica socialista del Vietnam.
Il Comitato permanente sugli italiani all’estero, costituito in seno alla Commissione, ha svolto l’audizione informale del Direttore responsabile di Rai Internazionale, Daniele Renzoni.

 

Contratti pubblici nei settori della difesa e della sicurezza: esame dello schema di decreto legislativo
La IV Commissione Difesa ha proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e della sicurezza, in attuazione della direttiva 2009/81/CE (Atto n. 389 – Rel.Cicu, PdL).
Le Commissioni riunite Difesa di Camera e Senato hanno svolto l’audizione informale del Segretario Generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Generale di squadra aerea, Claudio Debertolis, del Presidente della Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD), Ing. Remo Pertica, del Presidente facente funzioni, dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, Cons. Sergio Santoro, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori della difesa e della sicurezza, in attuazione della direttiva 2009/81/CE (Atto n. 389).

 

 
 
 

IN COMMISSIONE

Post n°232 pubblicato il 24 Settembre 2011 da torerodgl5
 

Riforma costituzionale in tema di iniziativa economica: approvato il testo per l’Assemblea
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha iniziato l’esame del disegno di legge C. 4567 Governo recante Delega al Governo per l'istituzione e la disciplina della Conferenza permanente dei livelli di governo (Rel. La Loggia – PdL). Ha iniziato inoltre l’esame delle proposte di legge C. 705 Villecco Calipari, C. 3214 Carlucci, C. 3728 Carlucci, C. 4187 Galati e C. 4568, approvata, in un testo unificato, dalla 1a Commissione permanente del Senato, recanti Disposizioni per la ricerca delle persone scomparse (Rel. Stasi – PT) e del disegno di legge C. 4569 Governo, approvato dalla 1a Commissione permanente del Senato, recante Modifica della legge 12 aprile 1995, n. 116, recante approvazione dell'intesa tra il Governo della Repubblica italiana e l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione (Rell. Distaso PdL e Zaccaria PD). Inoltre ha concluso l’esame del testo base delle proposte di legge C. 4144 Cost. Governo, C. 3039 Cost. Vignali, C. 3054 Cost. Vignali, C. 3967 Cost. Beltrandi e C. 4328 Mantini recanti Modifiche agli articoli 41, 97 e 118, comma quarto, della Costituzione (Rel. Bruno - PdL), dando mandato al relatore a riferire in Assemblea.
In sede di atti del Governo, la Commissione ha concluso l’esame congiunto delle Proposte di nomina di Alessandro Natalini e di Romilda Rizzo a componenti della Commissione per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (nomine nn. 123, 124 Rel. Lorenzin) esprimendo parere contrario. La Commissione ha incontrato una delegazione dell’Assemblea Nazionale del Vietnam.

Lotta alla corruzione nella pubblica amministrazione: prosegue l’esame
Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia hanno proseguito, in sede referente, l’esame del disegno di legge C. 4434 Governo, approvato dal Senato, e delle abbinate C3380 Di Pietro, C4382 Giovanelli recanti Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (Rel. per la I Santelli – PdL - Rel. per la II: Angela Napoli - FLpTP) adottando come testo base il disegno di legge C. 4434 del Governo.

 

 
 
 

Assemblea 21 e 22 settembre 2011

Post n°231 pubblicato il 24 Settembre 2011 da torerodgl5
 

Mercoledì 21 settembre il Sottosegretario per l’ambiente e la tutela del territorio e del mare Elio Vittorio Belcastro ha reso, a nome del Governo, una informativa urgente sulle conseguenze dell’incidente occorso presso un sito nucleare nel sud della Francia. E’ seguito un breve dibattito al quale ha partecipato un oratore per gruppo.
Successivamente la Camera ha approvato il disegno di legge costituzionale recante Partecipazione dei giovani alla vita politica, economica e sociale ed equiparazione tra elettorato attivo e passivo (C. 4358 ed abb.). Il provvedimento è passato all’esame del Senato.
Da ultimo è proseguito l’esame del disegno di legge concernente Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C. 4274-A). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta.

Giovedì 22 settembre
la Camera ha accolto la proposta della Giunta di negare l’autorizzazione a eseguire la misura cautelare della custodia in carcere nei confronti del deputato Milanese (Doc. IV, n. 20-A).
Successivamente ha deliberato l’insindacabilità, ai sensi dell’articolo 68, primo comma, della Costituzione, per le opinioni espresse nell’ambito di un procedimento civile nei confronti del deputato Belcastro (Doc. IV-quater, n. 18).

 
 
 

IN ASSEMBLEA 19,20 settembre 2011

Post n°230 pubblicato il 24 Settembre 2011 da torerodgl5
 

Lunedì 19 settembre  si è svolta la discussione generale del testo unificato, già approvato dal Senato, dei progetti di legge d’iniziativa del deputato Cosenza e d’iniziativa del Governo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465C. 4290-A);del disegno di legge concernente Delega al Governo per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica e per la riforma degli ordini delle professioni sanitarie, nonché disposizioni in materia sanitaria (C. 4274-A); nonché del disegno di legge costituzionale riguardante Partecipazione dei giovani alla vita economica, sociale, culturale e politica della Nazione ed equiparazione tra elettorato attivo e passivo (C. 4358 ed abb.).

Martedì 20 settembre la Camera ha approvato il testo unificato, già approvato dal Senato, dei progetti di legge d’iniziativa del deputato Cosenza e d’iniziativa del Governo recante Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (C. 3465C. 4290-A). Il provvedimento è tornato all’esame dell’altro ramo del Parlamento.

 
 
 

SENTENZA 04 luglio 2011, n.206 6 parte

Post n°229 pubblicato il 16 Agosto 2011 da torerodgl5
 

In realta',  i  procedimenti  speciali  previsti  dal  codice  di

procedura penale, e  in  particolare  l'applicazione  della  pena  su

richiesta  delle  parti,  si  distinguono   dalla   definizione   del

procedimento disciplinata dall'art. 35 del d. lgs. n. 274  del  2000;

quest'ultima, infatti, non e' un rito alternativo, attivabile con una

richiesta   dell'imputato   (che   nel    caso    di    modificazione

dell'imputazione potrebbe avvenire anche nel corso del dibattimento),

ma una  fattispecie  estintiva  complessa,  basata  su  una  condotta

riparatoria, antecedente, di regola, all'udienza di  comparizione  (a

meno  che  l'imputato  dimostri  di  non  averla  potuta  tenere   in

precedenza)  e  giudicata  idonea  a  soddisfare   le   esigenze   di

riprovazione del reato e quelle di prevenzione.

    Anche  a  queste   esigenze   si   ricollega   lo   "sbarramento"

procedimentale  rappresentato  dall'udienza  di   comparizione,   che

risponde non solo alla logica deflattiva, che  pure  caratterizza  la

disciplina dettata dall'art. 35 del d.  lgs.  n.  274  del  2000,  ma

altresi' alla necessita' di assicurare, per riprendere un'espressione

utilizzata dalla giurisprudenza di legittimita' (Cass. pen., Sez.  V,

n. 41297 del 26 settembre 2008),  la  «spontaneita'»  della  condotta

dell'imputato. E' in questa prospettiva, del resto, che la  Corte  di

cassazione ha letto l'analogo "sbarramento"  previsto  dall'art.  62,

numero 6), cod. pen. (che prevede, come  circostanza  attenuante,  la

riparazione del danno prima del giudizio), ritenendo  che  lo  stesso

non dia luogo ad  una  «irragionevole  compressione  del  diritto  di

difesa», ma si ponga «in sintonia con la ratio  dell'attenuante,  che

e' di  dare  rilevanza  solo  a  comportamenti  che,  precedendo  gli

sviluppi del giudizio e i condizionamenti derivanti  dalle  connesse,

contingenti esigenze difensive, possano considerarsi  sintomatici  di

ravvedimento» (Cass. pen., Sez. I, n. 3340 del 13 gennaio 1995).

    D'altra parte, il perfezionamento delle condotte riparatorie  non

dipende  normalmente  dal   contenuto   dell'imputazione,   come   e'

dimostrato dal rilievo che esse ben possono essere  realizzate  anche

prima  dell'esercizio  dell'azione  penale,  benche'   talvolta   una

dipendenza ci possa essere, come  nel  caso  in  cui  l'insufficiente

determinazione del danno da risarcire  sia  stata  determinata  dalla

descrizione del fatto contenuta nell'originaria imputazione,  diversa

da quella emergente in seguito alle nuove contestazioni.

 
 
 

SENTENZA 04 luglio 2011, n.206 5 parte

Post n°228 pubblicato il 16 Agosto 2011 da torerodgl5
 

Considerato in diritto

 

    1. − Il Giudice di pace di Agrigento ha sollevato, in riferimento

agli artt. 3, 24 e 111 della Costituzione, questione di  legittimita'

costituzionale del «combinato disposto» dell'art. 516 del  codice  di

procedura penale e dell'art. 35 del  decreto  legislativo  28  agosto

2000, n. 274 (Disposizioni sulla competenza  penale  del  giudice  di

pace, a norma dell'articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468),

nella parte in cui non prevedono «che, in caso di modifica  del  capo

di imputazione nel corso del  dibattimento,  anche  quando  la  nuova

contestazione concerna un fatto che  gia'  risultava  dagli  atti  di

indagine al momento dell'esercizio dell'azione penale  ovvero  quando

l'imputato  abbia   tempestivamente   e   ritualmente   proposto   la

definizione anticipata del procedimento  in  ordine  alle  originarie

imputazioni, l'imputato possa usufruire di  quello  che  puo'  essere

considerato un vero e proprio rito alternativo, in quanto  l'art.  35

del decreto legislativo n. 274 del 2000 non consente l'ammissione  al

rito alternativo oltre l'udienza di comparizione».

    Secondo  il  rimettente,  le  norme  censurate  sarebbero  lesive

dell'art. 3 Cost., sotto il profilo dell'irragionevolezza, in quanto,

consentendo all'imputato di  procedere  alla  riparazione  del  danno

cagionato dal reato ai fini della sua estinzione solo quando il fatto

sia   contestato   fin   dall'emissione   dell'atto   di   citazione,

condizionerebbero la definizione anticipata del  procedimento  a  una

valutazione discrezionale e insindacabile del  pubblico  ministero  o

anche alla  sola  scrupolosita'  delle  sue  determinazioni  riguardo

all'esercizio dell'azione penale.

    L'art. 3 Cost. sarebbe altresi' violato sotto  il  profilo  della

disparita' di trattamento di situazioni  identiche,  con  riferimento

all'imputato  che  puo'  chiedere  la  definizione   anticipata   del

procedimento per un certo reato, rispetto a quello al quale la stessa

richiesta e' preclusa perche' la contestazione del medesimo reato  e'

avvenuta solo nel dibattimento; analoga violazione  sussisterebbe  in

relazione  all'imputato  per  il  quale  non  sia  stato  aperto   il

dibattimento  rispetto  all'imputato  che   chieda   la   definizione

anticipata del  processo  per  il  reato  risultante  dalla  modifica

dell'imputazione a norma dell'art. 516 cod. proc. pen., qualora  tale

richiesta sia stata rigettata nel corso dell'udienza di  comparizione

per il reato oggetto dell'originaria imputazione.

    Le norme censurate sarebbero, inoltre, in contrasto con l'art. 24

Cost., in quanto, in forza di esse,  «la  determinazione  unilaterale

dell'organo di accusa, il quale, pur a conoscenza del fatto  diverso,

omette la contestazione nell'atto di  citazione  a  giudizio»,  priva

l'imputato   di   «una   delle   possibili   opzioni    processuali».

Sussisterebbe infine la violazione dell'art. 111 Cost., in quanto, in

contrasto con «la lealta' processuale» prescritta dal  principio  del

giusto processo, le norme censurate porrebbero «le parti su un  piano

di assoluta disparita'».

    2. − La questione e' per piu' ragioni inammissibile.

    3.  -  Il  giudice  rimettente  muove  dall'idea  che  l'istituto

introdotto dall'art. 35 del d. lgs. n. 274 del 2000 sia  assimilabile

ai procedimenti speciali previsti dal codice di  procedura  penale  e

sia qualificabile come «un vero e proprio rito alternativo».

   

 
 
 

SENTENZA 04 luglio 2011, n.206 4 parte

Post n°227 pubblicato il 16 Agosto 2011 da torerodgl5
 

    Secondo il rimettente, la  disciplina  censurata  sarebbe  lesiva

dell'art.  3  Cost.  anche  sotto  il  profilo  della  disparita'  di

trattamento di situazioni identiche, tra chi abbia commesso un  certo

reato e possa chiedere la definizione anticipata del  procedimento  e

chi si veda preclusa la richiesta perche' la  relativa  contestazione

e' intervenuta solo nel corso del dibattimento. Inoltre, aggiunge  il

giudice a quo, nel caso di specie non e' ravvisabile  alcuna  inerzia

nella condotta processuale dell'imputato, che aveva gia'  optato  per

una  definizione  anticipata  del  processo,  sicche'  sussiste   una

disparita' di trattamento tra imputati per i quali non sia aperto  il

dibattimento e imputati che chiedano la  definizione  anticipata  del

processo per il reato risultante dalla  modifica  dell'imputazione  a

norma dell'art. 516 cod. proc. pen., nel caso di  richiesta  avanzata

nell'udienza di comparizione per il reato originariamente  contestato

nell'atto di citazione a giudizio e non accolta.

    Le norme censurate risulterebbero altresi'  lesive  dell'art.  24

Cost., non essendo assicurato l'esercizio del  diritto  di  difesa  a

fronte della modifica dell'imputazione, in quanto «la  determinazione

unilaterale dell'organo dell'accusa, il quale, pur a  conoscenza  del

fatto diverso, omette  la  contestazione  nell'atto  di  citazione  a

giudizio,  priva  l'imputato   di   una   delle   possibili   opzioni

processuali».  Nel  caso  di  specie,   sottolinea   il   rimettente,

precludendo  all'imputato  di  «ridelineare  la   propria   strategia

difensiva in seguito alla modificazione dell'imputazione»,  le  norme

censurate finiscono per far ricadere sull'imputato stesso gli effetti

dell'errore   commesso   dal   pubblico   ministero.   La    modifica

dell'imputazione non  determinata  da  un'evenienza  fisiologica  del

procedimento  (ossia  dall'istruttoria  dibattimentale,  sicche'   il

relativo rischio rientrerebbe nei calcoli dell'imputato), ma  da  una

patologia processuale (ossia  da  un  errore  o  da  una  scelta  del

pubblico ministero)  «non  puo'  risolversi  in  un  pregiudizio  per

l'imputato di essa non  responsabile,  il  quale  ha  il  diritto  di

prediligere  la  propria  strategia  difensiva,  previa   valutazione

informata e consapevole», tanto piu' che la presunzione di  legalita'

dell'operato del pubblico ministero e  il  principio  di  completezza

delle indagini preliminari comportano un legittimo affidamento  sulle

scelte compiute da tale organo.

    Risulterebbe infine violato, secondo il rimettente, il  principio

del giusto processo, che implica «la lealta' processuale delle parti,

dal momento che la normativa di cui  si  denuncia  la  censurabilita'

pone le parti su un piano di assoluta disparita', rispetto al dettato

di cui all'art. 111 della Costituzione».

 

 
 
 

SENTENZA 04 luglio 2011, n.206 3 parte

Post n°226 pubblicato il 16 Agosto 2011 da torerodgl5

La  disciplina  censurata  sarebbe,  secondo  il  rimettente,  in

contrasto con l'art. 3 Cost., poiche', consentendo di  accedere  alla

procedura alternativa solo nel caso in cui il fatto venga  contestato

fin dall'emissione dell'atto di citazione, irragionevolmente  farebbe

dipendere  da  un  soggetto  -  il  pubblico  ministero   -   diverso

dall'imputato  la  possibilita'   di   pervenire   alla   definizione

anticipata del procedimento, con conseguenze sanzionatorie certe e un

trattamento piu' favorevole di quello conseguente a una condanna.  La

disciplina  censurata  sarebbe  dunque  irragionevole,  «essendo  una

valutazione discrezionale ed insindacabile del p.m. o, meglio,  anche

la  sola  scrupolosita'  con  cui  quest'ultimo  assume  le   proprie

determinazioni  in  ordine   all'esercizio   dell'azione   penale   a

condizionare il rito da  applicare  e  a  privare  l'interessato  dei

benefici connessi ai procedimenti speciali».

    L'istituto previsto dall'art. 35 del d.lgs. n. 274 del 2000,  che

si fonda sull'interesse dello Stato alla definizione dei procedimenti

relativi a reati di minore importanza con risparmio  di  tempo  e  di

spese e sull'interesse dell'imputato a evitare l'ulteriore corso  del

procedimento  e  l'eventuale  condanna,  ha   come   effetto   tipico

l'estinzione del  reato,  sicche'  -  aggiunge  il  rimettente  -  la

relativa domanda esprime una modalita' di esercizio  del  diritto  di

difesa. Considerate, quindi, la natura e la  funzione  dell'istituto,

la preclusione  dell'accesso  ad  esso  nel  caso  in  cui  un  reato

suscettibile di estinzione a norma dell'art. 35 del d.  lgs.  n.  274

del  2000   «costituisca   oggetto   di   contestazione   nel   corso

dell'istruzione dibattimentale per modifica ai  sensi  dell'art.  516

cod. proc. pen., risulta - secondo il rimettente - priva di razionale

giustificazione»;  infatti,   l'avvenuto   superamento   del   limite

temporale rappresentato dall'udienza di comparizione (la cui ratio e'

quella  di  evitare  che  l'imputato  possa  vanificare   l'attivita'

processuale a seconda degli esiti del dibattimento) nel caso in esame

non sarebbe riconducibile a una libera scelta dell'imputato, ossia  a

un'inerzia allo stesso addebitabile.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: torerodgl5
Data di creazione: 30/12/2010
 

ULTIME VISITE AL BLOG

profdellaragionemargherita.alvinocarloniglioClaudia.PosteraroannapalumboIng.Pellecchiamaciste75soffiodistelleavv.amaliamonopoliprestigiosovaigl.laghivloc2hanna70silvia_solinasdefelicemonacoprisco
 

ULTIMI COMMENTI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: torerodgl5
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 41
Prov: NA
 

I MIEI LINK PREFERITI

PABLO ARTURO DI LORENZO

- sostenitore del partito : ITALIA DEI VALORI
- laureando in giurisprudenza presso l' Università di Salerno
segni particolari:vincente

Sono molto determinato sulle cose che faccio.. Cerco sempre di trovare una logica nei ragionamenti,nei problemi della vita. Voglio pensare in positivo, non posso perdermi nella mentalità OTTUSA di chi non vuole cambiare in meglio le cose.
Ho sempre combattuto per qualsiasi cosa, e non ho nessuna intenzione di sporcare la mia correttezza morale e politica con comportamenti IMMORALI.

- Settembre 2006 / Giugno 2007 vincitore del progetto imprenditoriale promosso dall' associazione IGS Campania, coofinanziato da Confindustria.

- il 15 Giugno 2010 partecipazione al primo corso di alta formazione politica a Benevento, promosso dalla Fondazione Magna Carta, ed il Partito Popolare Europeo ; coordinato dall' On. Erminia Mazzoni.

 

 

DATORI DI LAVORO DI PABLO ARTURO DI LORENZO

 

 Il Punto Magazine-quotidiano on line-Caporedattore · giugno 2010 - ottobre 2010 · Napoli###AREA BLU TVCAMERAMEN · febbraio 2010 - ottobre 2010 · Napoli### IL FARO PER IL SUD - associazione-COORDINATORE · settembre 2009 - febbraio 2010### GIOVANI IDEE - associazione -COORDINATORE · giugno 2009 - febbraio 2010 · Napoli###

 

 

ISTRUZIONE PABLO ARTURO DI LORENZO

TWITTER- PABLO ARTURO DI LORENZO

RESTATE IN CONTATTO CON PABLO ARTURO DI LORENZO SU TWITTER.

CLICCATE IL SEGUENTE INDIRIZZO :

http://twitter.com/pablo2dilorenzo

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963