Creato da lab79 il 05/02/2010

TheNesT

a place called home

 

Messaggi di Luglio 2016

Forse

Post n°437 pubblicato il 31 Luglio 2016 da lab79

Un temporale si è portato via la notte, e con la notte anche luglio. Si sveglia una domenica azzurra, quasi grigia. Gli alberi sgocciolano intanto che il cielo brontola ed io, con le scarpe lucide e le suole in cuoio, salto le pozzanghere infelici che si nascondono nel buio, cercando di mantenere un po' di dignità. Rientrano intanto gli ultimi invitati ad un matrimonio, e incrociano i primi mattinieri che si preparano per una gara che si terrà fra poco, non lontano da qui. I primi con il sorriso beota della sbronza fina, gli altri con la tensione felice di chi si sta per mettere alla prova. Io scrivo distrattamente, senza neanche guardare, intanto che fisso i fulmini che si disegnano nel cielo, tra le nuvole a qualche chilometro da qui soltanto.

 

E' quasi domenica.

 

Forse oggi sognerò.

 
 
 

Salvadanai

Post n°436 pubblicato il 25 Luglio 2016 da lab79

Rompo il porcellino dei giorni che ho vissuto, e conto le monetine che ho scelto di mettere da parte. Una monetina per ogni scelta fatta, una moneta per volta come mi avevano insegnato da bambino, da mettere da parte per il futuro. Il futuro che sembrava tanto lontano, e invece ora eccolo qui.

Rompo il porcellino dei giorni che ho vissuto, e conto le monetine che ho scelto di mettere da parte. Una monetina per ogni scelta fatta, e ora che le conto, le scopro monetine da niente. Le faccio scivolare sul legno del tavolo, e quelle tintinnano sorde le une contro le altre, centesimi di vita perché forse non potevo permettermi altro. Oppure perché il resto l'ho speso a vivere: il biglietto del tram, un paio di scarpe nuove, la spesa, l'affitto, le bollette che arrivano sempre nel momento sbagliato, di tanto in tanto un caffé, una birra fuori con gli amici, quando i calendari avevano ancora sabati e domeniche. Alla fine di tanta vita spesa sono rimasti centesimi, ed io li conto e mi fa male il cuore se penso che, se è vero quel che dicono, che bisogna essere felici costi quel che costi, questi centesimi dovranno bastare. E forse dovranno essere divisi a metà, e di ogni metà una buona parte dovrà, se possibile, tornare nel salvadanaio. Ed io dovrò sperare che stavolta basti, che un giorno le monete che sceglierò di mettere da parte varranno qualcosa, perché a nessuno piace pensare di aver trascorso una vita a fare scelte che non abbiano alcuna importanza. Perché nessuno vuole ammettere di aver potuto mettere da parte soltanto spiccioli della propria vita, da ricordare.

 

 

 

 

 
 
 

Geografia

Post n°435 pubblicato il 16 Luglio 2016 da lab79

Io da bambino l'amavo, la geografia. Un elenco di nomi, dati, numeri, eppure non è mai stata qualcosa di astratto, nonostante io da bambino non avessi mai viaggiato. E' vero, restava sulle pagine dei libri e negli atlanti. Ma io adoravo e adoro ancora oggi leggere le mappe, pronunciare a mezza voce nomi di città lontane, percorrere col dito le lunghe strade polverose che attraversano il mondo. E' anche un modo di vivere quello che leggo: Trans Europa Express, di Paolo Rumiz, l'ho letto così questo inverno, con Google Earth aperto nello smartphone, seguendo chilometro per chilometro la lunga strada che unisce il nord europa al mar nero, in quel crogiuolo di storie e genti che è la mitteleuropa. Fermandomi di tanto in tanto ad ammirare le foto dei paesaggi come deve averli ammirati l'autore, spingendo la mia immaginazioni ancora più in là di dove sarebbe arrivata se mi fossi limitato a leggere i nomi di confini che non conoscevo.

La geografia dà un posto alle cose, alla Storia e alle storie degli uomini. Dà un nome, indica una direzione. Propone un viaggio, che anche se non compiuto può sempre essere almeno intrapreso, magari accennato, magari molto meno.

Per lo stesso motivo soffro il fascino delle frontiere. Nonostante ne sia stato vittima, sin da ragazzo sono cresciuto in un'Europa che dissolveva frontiere, le rendeva formali e astratte, e lontane. Lo sapevamo che non era mai stato così, io e i miei amici, e percepivamo di vivere in un mondo che non era stato mai, incapaci di immaginare che anche quell'utopia avrebbe intrapreso questo apparente viale del tramonto che percorriamo oggi. Ma le frontiere politiche non sono le sole. Esistono frontiere più antiche, più arcane. Quella che divide il mare dalla terra, o la terra dal cielo. Una di quelle frontiere ho avuto la possibilità di sfiorarla, di vederla passare sotto i nostri piedi, in questa caricatura del viaggio che è stata, come sempre, la nostra vacanza. Ho visto Punta Ristola farsi vera, riempirsi di dettagli man mano che l'avvicinavamo fino a immaginare di toccare con un dito quel ultimo masso calcareo, divorato ai piedi dalle onde e sospeso di qualche centimetro sopra il mare. E da lì vedere il Mare Ionio dividersi dall'Adriatico, questione di centimetri e poi il fondale che sparisce sotto un mare che da quasi turchese, nel pomeriggio prima del tramonto, diventa cobalto e profondo come un respiro antico, e solleva in onde la superficie e si alza il vento, che si intrufola tra le pietre di una costa scoscesa e nuda, come deve averla vista Enea in fuga dalla furia dei greci.

Non riesco ad evitare di fantasticare, intanto che mio figlio ridacchia delle onde alte che gli spruzzano il viso e si tiene con una mano sola al bordo della barca, e porta con leggerezza quello stesso nome antico.  Un nome che gli ho dato sperando che possa varcar frontiere, visitare terre lontane, e coraggioso e fedele a se stesso possa vivere una vita vera.

Ma non è stato solo mare. E' stato ammirare le facciate delle chiese Leccesi, e scoprire che l'arenaria non va scolpita ma accarezzata, ammorbidita col siero del latte e lasciata asciugare al vento della storia che in questi posti, in certi momenti sembra essere passato quasi distratto. Sono state le sere nei ristoranti intorno al porto di Gallipoli, col profumo del pescato del giorno che non sembra nemmeno essere uscito ancora dal mare. Sono stati gli scogli ruvidi, come alle mie orecchie disabituate l'accento della gente del posto, e la sabbia gialla e le stelle grandi tanto la notte pare più buia, e lunga, e degna di essere attraversata sognando.

Sono stati come al solito pochi giorni, un salto di quasi mille e duecento chilometri da casa, da farsi in apnea mentre nel sedile posteriore la mia famiglia dormiva e la notte scorreva come l'asfalto: nera, ondeggiante e continua, con l'unico obiettivo di riemergere infine al sorgere del sole, stanchi e finalmente a casa.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11bubriskacassetta2lisa.dagli_occhi_bluiltuocognatino2falco1941dony686poeta_semplicemisteropaganoocchineriocchinerimonellaccio19cuorevagabondo_1962surfinia60manuelazenmarabertow
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963