Creato da Dream_Hunter il 08/09/2006

TrovaTeStesso

Ognuno di noi è in cammino per trovare se stesso ................................................... La vita e' cosi'. Non fai nemmeno in tempo a guardarti indietro che ti e' scivolata tra le mani, come la sabbia, come l'acqua del mare. Tra le dita non resta che polvere d'esistenza e i ricordi rimangono impigliati tra le unghie. Un instante tra due silenzi infiniti che urla la sua volontà di esistere, una luce nel buio che lascia una speranza per chi ci ha visto brillare. Dream Hunter

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

LA PORTA

Eccomi, sono qui. Davanti a quella porta chiusa da millenni.
Il tempo e la sua storia l'hanno chiusa per sempre.
Piove ancora, l'algida mano s'accosta al ligneo muro e le nocche tremanti intonano un lamento sordo.
L'eco di quella ritmica richiesta trova di nuovo quell'unica e
taciturna conferma.
Oltre, io so che si nasconde molto, molto altro:
un fuoco che arde senza scaldare nessuno; uno specchio rotto dai ricordi di un passato dannatamente presente; un orcio colmo di lacrime mai piante ed un scrigno pieno di felicita' mancata.
Con un passo lento ma sicuro volto le spalle a quell'antro di ignote paure.
E torno a vivere ove il mio destino mi porta.

E voi da quale parte della porta siete?

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Dream_Hunter
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 55
Prov: AQ
 

 

« DonazioniAdattamenti »

Discreto & Continuo

Post n°219 pubblicato il 22 Giugno 2020 da Dream_Hunter

<< La felicita' e' un elemento discreto della nostra vita: la sua continuita' la renderebbe noiosa, la sua assenza priva di significato>>.


Pietro

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/TrovaTeStesso/trackback.php?msg=15014978

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
surfinia60
surfinia60 il 22/06/20 alle 16:00 via WEB
Troppo spesso latitante, aggiungerei. Un saluto
 
 
Dream_Hunter
Dream_Hunter il 22/06/20 alle 16:11 via WEB
Effettivamente spesso sfugge alla manette della normalita' ma io mi acontento di raccoglierne la presenza ogni volta che nasce senza forzature che spesso vengono dalla sua costante e spietata ricerca. Un caro saluto anche a te mia cara amica. Pietro
 
acquasalata111
acquasalata111 il 22/06/20 alle 17:43 via WEB
Gli argomenti che proponi carissimo Amico sono sempre molto interessanti e stimolanti. Mi hai riportato agli antichi concetti di felicita’ e come essi si sono evoluti nel tempo. Ricordo che nella filosofia greca antica la felicita’ era una forma di virtu’ era uno stato che non cambiava e che si ottieneva con gli esercizi spirituali che rendevano la felicita’ duratura superando anche il dolore. Con l’avvento del Cristianesimo la felicita’ concise con l’Amore e l’Amore era inteso come fusione con il divino (San Agostino). Nell’eta’ moderna la felicita’ invece si doveva trovare individualmente intesa come la ricerca di qualcosa in piu’. Personalmente non condivido l’opinione filosofica moderna della felicita’ cerco e perseguo pur con tante difficolta’, quello che sostenevano i filosofi da Aristotele in poi. La felicita’ coincideva con il termine “daimonia” secondo il quale la felicita’ si raggiunge nel diventare e nel realizzare chi siamo senza accontentarci di restare bozzolo ma di diventare prima o poi farfalla. La ricerca della felicita’ per me dunque non e’ una alternanza di momenti belli e brutti piuttosto la ricerca di uno stato di consapevolezza, di pienezza interiore, uno stato, nel limite dell’umano e possibile, di uno stato permamente. Ti abbraccio sempre con la gioia di ritrovarti sempre! Un sorriso.
 
 
Dream_Hunter
Dream_Hunter il 22/06/20 alle 18:14 via WEB
La prima felicita' e' quella che risiede nel realizzare noi stessi altrimenti saremo in un equilibrio precario che non ci consentirebbe di apprezzarla e soprattuto di riconoscerla quando la incontriamo. Un pizzico di egoismo credo serva per afferrarla ma poi tanta umilta' nel riconoscerla ed apprezzarla. Consapevoli e felici! Un abbraccio ed un sorriso mia cara e dolce amica. Pietro
 
Estelle_k
Estelle_k il 22/06/20 alle 19:57 via WEB
Credo che la felicità sia una componente essenziale nella vita, al tempo stesso è elemento soggettivo... Qualcosa che rende felice uno può essere fonte di dolore per un altro...Con il tempo mi accorgo inoltre che la felicità cambia di significato anche in relazione al tempo vissuto... C'è chi è più felice nel presente perché ha maturità per apprezzarla e chi invece le esperienze di vita hanno insegnato che forse la felicità non esiste, se non nel tempo di un battito d'ali. Pensieri del tutto miei, Pietro... Post molto interessante..:). Buona serata!
 
 
Dream_Hunter
Dream_Hunter il 23/06/20 alle 12:29 via WEB
Estelle guai se non fosse cosi'. Una felicita' omologata non sarebbe altro che un granello di zucchero nel caffe amaro della vita e non per tutti. La soggettivita' ci salva ogni giorno dall'estinzione e ci permette di evolverci come persone e come razza umana. Hai detto bene: quello che per me e' felicita' per un altro puo' essere niente. Come l'amore la felicita' "soffre" di due variabili: il tempo ed il cambiamento di noi stessi. Siamo diversi da ieri ma anche da un secondo fa. A noi no sembra ma cambiamo spesso, piu' di quello che crediamo. Credo che anche per i piu' restii esista una forma di felicita' inconscia e che si ha in quell'attimo in cui si stabilisce un equilibrio tra il desiderio di provarla e quello di sapere che non si avverera' mai. Una certezza, in fondo, rappresenta un traguardo raggiunto con noi stessi ed un piccolo pezzo di felicita'. Grazie per aver contribuito a questa discussione con il tuo punto di vista. Ti giunga il mio abbraccio per uan giornata serena. Pietro
 
bluiceee
bluiceee il 22/06/20 alle 22:39 via WEB
Poche parole le tue , che si prestano a svariati punti di vista .Penso che l'essere Felice dipenda esclusivamente dal nostro pensiero positivo , essendo questo molto difficile da perseverare , vuoi per svariati problemi di varia natura che subentrano nel corso della nostra esistenza, che possono togliere quella sottile e fragile presenza che dovremmo assaporare sempre , anche nelle cose più piccole , di ogni giorno. La felicità per me è sempre stata e lo è tutt'ora un traguardo da raggiungere . Ottimo post caro Pietro . Una buona serata con un abbraccio. Rosy
 
 
Dream_Hunter
Dream_Hunter il 23/06/20 alle 12:39 via WEB
Cara Rosy, a volte non servono molte parole per dire tanto ma poche che stimolino in noi la ricerca dei perche' che essere stesse generano mentre le leggiamo. Molta parte della nostra esistenza e' costellata da episodi che non la rendono particolarmente felice dandoci l'impressione che niente possa salvarci da quella sensazione di perenne insoddisfazione vreso noi stessi e gli altri. Ho imparato a trovare e costruire la felicita' a piccole dosi: si trova piu' facilmente e si apprezza di piu'. Spesso la cerchiamo attraverso grandi cose ma e' piu' spesso nelle piccole che la troviamo osservando meglio cio' che possediamo piuttosto che cio' che potremmo avere. Gli anni ed i capelli grigi aiutano a vivere piu' consapevolmente la nostra vita lasciando alle nostre spalle l'irraggiungibile che la gioventu' ci rese illusoriamente a portata di mano anche quando, in realta,non lo era. Grazie per aver partecipato a questa discussione con il tuo contributo ed in fondo con la tua parte di vissuto che ne rappresenta il condensato attraverso le tue parole. Ti giunga il mio abbraccio per uan giornata diversamente felice! Pietro
 
   
bluiceee
bluiceee il 24/06/20 alle 21:58 via WEB
Ti posso solo aggiungere che sin da bambina ho imparato che la felicità era avere una bambolina di carta con cui giocare , che gli davano nel giornale famiglia cristiana, alla mamma quando andava a fare le pulizie dai preti e dalle suore ,che la felicità aveva le mani rugose e il viso stanco di mio padre che andava in bicicletta da Grugliasco (abitavamo li')fino a Mirafiori a fare la notte e lavorava ai forni perchè così prendeva qualche soldino in piu' visto che eravamo in 2 fratelli e non ci hanno mai fatto mancare niente , che la felicità per me è stata la mia infanzia fino ai 15 anni ....poi un lungo salto nel quale non so dirti che tipo di felicità abbia avuto , fino ai 22 anni con la nascita di mio figlio che ora ne compie il 3 luglio 36. Ecco caro Pietro sono sempre state piccole cose ma importantissime che mi hanno aiutata a capire la parola "felicità"- Un abbraccio e grazie di esserci . Buona notte Rosy
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2cuspides0surfinia60acquasalata111Dream_HunterArianna1921per_letteramarabertowEstelle_kernestoandolinabisou_fatalY.A.N.N.I.C.Kginko56070muflagio
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I SOGNI CI AIUTANO A CAPIRE CHI SIAMO


I sogni a volte ci fanno capire molte cose che la realta' ci nasconde profondendoci dosi di normalita' e di abitudine. Eccone uno, "tradotto" per l'occasione in parole, che mi ha dato da pensare e mi ha fatto riflettere molto.  

Buona Lettura.


" E'se fosse vero!!!" - esclamo' con uno sguardo attonito rivogendosi al suo inusuale e muto interlocutore mentre si guardava allo specchio.Purtoppo lo era. La sua immagine non era piu' la stessa, stentava a riconoscere quei tratti nuovi, cosi' profondamente diversi da quello a cui era abituato a vedere. Non piu' quello sguardo sicuro e determinato ma solo due piccole fessure stampate sul suo viso che a stento facevano passare il senso della vita intorno a lui. Le sue mani, un tempo forti e capaci, non riuscivano neppure a girare l'ultima pagina di quel libro che lo aveva condotto in un luogo al confine tra se stesso ed il tempo, tra la voglia di essere qualcuno diverso ed una realta' piena di "perfezione" che non gli dava tregua. Quelle paure che per tutta la vita lo avevano accompagnato, emergendo episodicamente ad ogni bivio importante, erano ormai padrone incontrastate del suo essere. Un gigante di argilla sotto la pioggia che si sgretolava ad ogni goccia tornando ad essere materia informe e non piu' eletta a sfidare il mondo.

 

LA NOSTRA STORIA

La nostra storia

Caducità dell'essere, confine tra sottili speranze ed immensi dolori. Gioie, poche, quelle si. Ma se dell'universo siamo piccoli spilli allora e per una volta sola, pungiamo l'orgoglio del tempo e viviamo. Un attimo, un soffio di vento, un solo battito di ciglia, tutto è solo per noi. Delle piccole cose facciamo tesoro, delle grandi osserviamo l'ombra scorrere sul nostro esile fiore. Lasciamoci andare a piccoli sorsi di felicità: in fondo non abbiamo mai nulla da perdere a riscrivere la storia, la nostra.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963