Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi di Marzo 2019

Un pilota

Post n°2972 pubblicato il 18 Marzo 2019 da namy0000
 

William Chandler è stato un pilota per la South African Airways per vent’anni, ma la compagnia aerea si è accorta solo ora ce la sua licenza di volo per aerei di linea era falsa. Per evitare i controlli Chandler rifiutava da mesi la promozione da copilota a capitano, che avrebbe comportato una revisione di tutti i suoi documenti. La South African Airways ha fatto delle verifiche dopo che Chandler ha effettuato alcune manovre giudicate strane dalle autorità aeroportuali di Francoforte su un volo da Johannesburg. A quel punto la compagnia ha scoperto che Chandler aveva passato solo l’esame da pilota di voli merci. (Internazionale n. 1297 del 8 marzo 2019).

 
 
 

Dalla parte buona

Post n°2971 pubblicato il 17 Marzo 2019 da namy0000
 

“Io voglio stare dalla parte buona della politica. Perché esiste una parte buona della politica, e noi dovremo fare in modo che diventi prevalente” (Rita Borsellino)

 
 
 

Grazie a questo numero

Post n°2970 pubblicato il 15 Marzo 2019 da namy0000
 

Grazie a questo numero di Internazionale confermo un piacevole sospetto che nutrivo da tempo: due “categorie” fortemente temute dal potere sono scese in prima linea contro due importanti questioni del nostro tempo. Giovani, anzi giovanissimi, contro il riscaldamento globale e immigrati contro la mafia (Internazionale 1296) reclamano il giusto spazio in un’Europa che farebbe meglio ad ascoltare la loro voce, se davvero vuole risolvere un problema usando un altro modo di pensare rispetto a quello che lo ha creato. Questa è la vera sfida – Valentina (Lettera pubblicata, Internazionale n. 1297 del 8 marzo 2019).

 
 
 

E' ora di ricominciare!!!!!

Post n°2969 pubblicato il 15 Marzo 2019 da namy0000
 

Solitamente io posto pensieri di altri. Oggi, invece, scusate, sento l'urgenza di postare un pensiero mio, anche perché è inerente al mio blog: un mondo nuovo.

La natura ha messo in questa nuova generazione la consapevolezza di aver raggiunto un limite; l'urgenza di reagire ad un mondo che non sta più in piedi. Di un paradiso terrestre ne abbiamo fatto una camera a gas. Non si può andare oltre. Nel sistema attuale è tutto da cambiare: sprechi, rifiuti, montagne di rifiuti che vagano per il mondo; intossicazione dei terreni con prodotti chimici, canalizzazione delle acque, spreco dell'acqua, ci sono terreni che vengono innaffiati con acqua potabile, pensate; sfruttamento dei terreni, coltivazioni che sruttano i terreni; veleni che escono da ciminiere; traffico automobilistico; spreco di energia; e non si tratta di energia pulita, l'energia pulita non esiste; materiali pericolosi sotterrati nei terreni e nei mari; i danni conseguenti dagli scarichi degli aerei; i danni conseguenti da materiali non biodegradabili; i danni conseguenti da esperimenti nucleari e da navicelle che partono per lo spazio: quanto distruggono, della natura, quelle fiamme? Insomma, questo è un Sistema che bisogna ripensare. Ci vorranno secoli, perché secoli ci sono voluti per ridurre la Terra in questo barbaro modo, ma dobbiamo pur incominciare una buona volta!!!!! Speriamo che questo sia il momento per cominciare: abbandonare questa FOLLIA. 

 
 
 

Global strike

2019, Avvenire 14 marzo.  - Arriva anche in Italia il Global strike, lo sciopero dei giovanissimi per la difesa dell'ambiente. Attesi domani cortei in 140 città. E per una volta, i politici non avranno la parola

Rispetto all’onda verde che ha invaso l’Europa e il mondo intero, il movimento dei Fridays in Italia è arrivato più tardi (i primi presìdi del venerdì risalgono a fine dicembre). Ma in un paio di mesi ha già raccolto centinaia di attivisti. Tutti giovani, molti adolescenti (ma anche più piccoli) sostenuti dai genitori e dagli insegnanti. Tanto che in molte scuole, sono stati gli stessi dirigenti scolastici a diramare la circolare per informare e sostenere lo sciopero globale per il clima di domani.

Intanto c’è fermento sul web. Da dove tutto è partito. Appuntamenti, presidi, incontri e dibattiti si rincorrono sui social e su WhatsApp. A Roma sono 50 gli utenti "attivisti" che animano 20 gruppi di messaggistica. «Si tratta di giovani che si sono mossi autonomamente – spiega Gianfranco – e che da giorni si stanno organizzando per la manifestazione di domani». In piazza non ci saranno sigle, l’unica ammessa è quella del Global strike.  «Cari genitori – scrivono – quando voi eravate giovani, potevate immaginare la vostra vita futura con la possibilità di vedervi un giorno realizzati. Oggi per noi è diverso. Nonostante i passi da gigante dell’innovazione, non saremo in grado di pensare a un futuro possibile se, voi che ora siete nei posti di comando, non ascolterete il grido di allarme degli scienziati».

Da Nord a Sud sono previsti 140 appuntamenti in altrettante città. Da Roma a Milano, da Torino a Firenze a Napoli, Palermo, Cosenza, Bari. Parleranno i ragazzi ma anche gli scienziati.

A Bari i ragazzi hanno scritto una canzone, "Terra ciao", che canteranno tutti insieme in piazza. «Ci sono già 500 persone che hanno aderito all’appuntamento davanti al Comune – spiega Vincenzo, uno dei venti coordinatori di WhatsApp – la prima volta, venerdì 8 febbraio eravamo solo noi, poco più di dieci».

«Sarà un evento storico, un evento per studenti e professori, un evento per famiglie, un evento pacifico e non violento. Saremo tutti uniti per il clima – si legge sulla pagina Facebook Fridays for Future Italia –. Tutti uniti per garantire un futuro».

«Oggi, abbiamo un 'nemico' in comune, un nemico di tutti: il cambiamento climatico, la febbre che colpisce la Terra, gli oceani, l’aria, la fauna e la flora. E per questo si deve unire e rafforzare ogni sforzo». Non teme di usare questa analogia emergenziale il presidente del Consiglio nazionale per le ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, alla vigilia della grande mobilitazione dei giovani per la tutela del Pianeta.

I giovani hanno enormemente ragione, perché sono in gioco gravi ricadute sul loro futuro, che si manifesteranno quando essi saranno adulti e avranno a loro volta figli. La terra che sto usando non l’ho ereditata dei miei genitori, mi è stata data in prestito dai miei figli, dice un saggio proverbio cinese.

La scienza parla chiaro, pur con la provvisorietà delle sue acquisizioni: non c’è dubbio che vi sia un riscaldamento medio del Pianeta dovuto ai comportamenti umani e che esso stia accelerando.

Serve un nuovo modo di produrre energia, che sia rinnovabile, e di consumare.

Ma è ora di mettere in atto tutto ciò che si è stabilito e di sanzionare chi non rispetta gli impegni presi con gli Accordi di Parigi nel 2015 e rinnovati a Katowice lo scorso dicembre alla COP24, cui abbiamo anche noi scienziati contribuito con la conferenza internazionale sulla salute della terra del 15 novembre alla Pontificia Accademia delle Scienze e le cui dichiarazioni finali sono state consegnate a papa Francesco.

Come Cnr, abbiamo basi ai due Poli, dove si può misurare la febbre della Terra, perché lì i fenomeni avvengono più rapidamente. Ma facciamo anche un attento monitoraggio del Mediterraneo, dove registriamo aumento del livello del mare, erosione della costa, crescita della temperatura e variazione della salinità, straordinari effetti migrativi, fenomeni di accelerazione della desertificazione, con forti effetti sugli ambienti di vita, le persone, gli animali, le piante, la terra, l’acqua.

Che si mobilitino i giovani, che tornino a occuparsi di problemi fondamentali e urgenti su scala internazionale e non per motivi ideologici, tutto questo è affascinante. Emerge anche l’importanza della conoscenza: finalmente, ci si accorge dei cambiamenti climatici, dei consumi non sostenibili. Un successo pure per gli scienziati, usciti dall’autoreferenzialità e capaci di comunicare al pubblico la gravità del problema che è mondiale e non più procrastinabile. 

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963