Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi di Maggio 2021

Api solitarie

Post n°3593 pubblicato il 17 Maggio 2021 da namy0000
 

2021, HuffPost 15 maggio

Le api solitarie arruolate come sentinelle anti inquinamento

Campagna “Ogni ape conta”, monitoraggio per frenare una moria che è arrivata al 30%

 

Immaginiamo un quiz a risposta multipla in cui si propongono due definizioni del mondo delle api. La prima lo descrive come un regno matrilineare, con la regina e un esercito di industriose operaie. La seconda come una famiglia mononucleare in cui, dopo la morte precoce del maschio, è la femmina a tirare avanti sola la baracca pensando ai figli. Non c’è dubbio che la maggioranza delle crocette andrebbe a barrare la prima opzione. Ma sarebbe un errore, almeno dal punto di vista statistico.

“Le api sono una grande famiglia composta da 20 mila specie di apoidei”, spiega Fabio Sgolastra, docente di entomologia all’università di Bologna. “Tutti conoscono le api da miele, cioè l’apis mellifera, ma il 70% di queste specie è formato dalle api solitarie che hanno un’organizzazione completamente diversa dalle altre. Noi stiamo studiando in particolare le osmie, chiamate anche api muratrici perché utilizzano il fango per chiudere le pareti di casa. Ogni femmina ha il suo nido, costruito in un piccolo foro di un muro o all’interno di una canna di palude”.

 

In questo spazio molto ridotto l’ape solitaria si costruisce un mini appartamento formato da una trentina di piccole celle. In ognuna viene preparato un letto fatto di polline e nettare. Tutto organizzato in funzione dell’unico incontro che spezza la solitudine di una vita. In primavera l’ape si accoppia, utilizzando la breve stagione del maschio che, dopo aver svolto la sua funzione vitale, scompare di scena evitando ogni possibile conflitto coniugale. Lei, invece, prosegue indefessa il suo compito. Va a bottinare, cioè a fare la spesa cogliendo il meglio fior da fiore. Arreda la sua casa. E depone un uovo al giorno per circa un mese posandolo sul letto che fa anche da dispensa: permette alle larve di nutrirsi di polline e nettare. Poi muore, lasciando alle larve il compito di ricominciare il ciclo in primavera.

Insomma ogni ape svolge in piccolo le funzioni di un alveare. Dal punto di vista del contributo alla tutela della biodiversità nulla cambia. E la cosa ci dovrebbe interessare perché dal lavoro gratuito degli insetti impollinatori dipende circa l’80% del nostro raccolto agricolo. Ma tra i due gruppi di api c’è una differenza sostanziale: gli alveari producono miele, le solitarie no. E questo è bastato a giustificare una lunga disattenzione.

Per colmare questo vuoto di conoscenza le Coop - assieme al dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari dell’università di Bologna, a Conapi e a Lifegate - hanno lanciato la campagna “Ogni ape conta”. La prima ricerca su larga scala che include le api solitarie.

“La pandemia ci ha costretto a ritardare, ma finalmente siamo riusciti a partire con un progetto a cui teniamo molto”, racconta Maura Latini, amministratrice delegata di Coop Italia. “Un miliardo di api tutelate sono il primo risultato raggiunto dalle 7.500 aziende agricole del circuito Coop che destinano il 3% dei terreni coltivabili a siepi e fiori per migliorare l’habitat. Ora andiamo oltre. A questa campagna hanno già aderito 36 aziende agricole in 7 regioni, dal Trentino alla Sicilia, costruendo 100 nidi. Chiediamo ai nostri soci e consumatori di fare rete per difendere una specie fondamentale per l’intera catena alimentare”.

Che le api abbiamo bisogno di aiuto è noto, anche se questo aiuto finora è stato somministrato con il contagocce. Dagli anni Novanta c’è stato un calo del 25% del numero di specie di api osservate e dal 2006 a oggi si è registrato un aumento di mortalità di api mellifere spesso superiore al 30% per colpa dell’uso massiccio di pesticidi chimici di sintesi, della crisi climatica e di altri fattori (perdita di habitat naturali, inquinamento, diffusione di nuovi parassiti e patogeni).

“Se un allevatore perdesse ogni anno il 30% del bestiame scatterebbe immediatamente l’emergenza, per le api si fa poco”, aggiunge Sgolastra. “Il problema principale è l’agricoltura intensiva che riduce la biodiversità e fa un uso massiccio di pesticidi. Noi parliamo di ‘deserto verde’ perché per le api trovarsi di fronte un prato tutto uguale e senza un fiore vuol dire essere condannate alla fame”.

Oltre alla difesa degli impollinatori la campagna “Ogni ape conta” ha un secondo obiettivo: utilizzare il polline come cartina di tornasole per misurare l’inquinamento. Lo studio contemporaneo delle api da miele (che si muovono in un raggio di un chilometro e mezzo) e delle solitarie (che si muovono in un raggio dieci volte minore e con temperature un po’ più alte) permetterà di creare una mappa più dettagliata della presenza di inquinanti.

 
 
 

Parroco

Post n°3592 pubblicato il 12 Maggio 2021 da namy0000
 

2021, Avvenire 11 maggio

Caivano. Patriciello: i miei ex ragazzi diventati i boss del quartiere

Maxi-operazione antidroga in una delle più grandi piazze di spaccio d’Europa: 49 fermati. Il parroco: li rivedo bambini all'oratorio, quante volte ho detto "salviamoli"

Maxiblitz antidroga in una delle piazze di spaccio più grandi d’Europa, quella di Caivano, in provincia di Napoli. Ieri mattina i carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna, coordinati dalla Dda, hanno infatti inflitto un duro colpo al traffico di stupefacenti. In poche centinaia di metri, difesi da porte blindate e cancelli per eludere i controlli delle forze dell’ordine, sono stati individuati e monitorati ben 14 «punti vendita» in cui veniva smerciato lo stupefacente a «clienti» provenienti da tutta la regione: 49 le misure cautelari notificate ad altrettante persone ritenute vicine al clan «Sautto-Ciccarelli», gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, reati aggravati dal metodo e dalle finalità mafiose. (Redazione Interni)

Notte tra domenica e lunedì scorsi. Al "Parco Verde" in Caivano, ancora una volta, non si dorme, almeno a una cinquantina di persone vengono messe le manette ai polsi. "La piazza di spaccio più grande d’Europa", come viene definito il quartiere dove sono parroco, viene messa a soqquadro. Lunedì, vengono resi noti i nomi degli arrestati; la maggior parte di essi sono giovani, alcuni giovanissimi. Dietro quei nomi per me ci sono volti, storie conosciuti. Li rivedo piccini nel giorno del loro battesimo, o ragazzini vestiti di bianco per la Prima Comunione. Rivedo i volti – ora distratti, ora seriamente preoccupati – dei loro genitori durante gli incontri; le raccomandazioni che ad essi furono dette, ripetute, gridate: «Salviamo i nostri bambini, la trappola già è pronta per scattare; mettiamoci insieme; nessuno gli vuol bene più di voi».

Li rivedo ai campi estivi, allegri, festosi, chiassosi, ma anche attenti nei momenti di preghiera e di catechesi. Davanti agli occhi, mi si materializza quello fatto a Nusco, nella casa dei Padri Carmelitani. I ragazzi erano ormai cresciuti e io sapevo con certezza che per tanti di loro quella sarebbe stata l’ultima occasione. Accadeva così ogni anno. Decisi di essere esplicito fino a farmi male, parlai con loro con grande serietà e onestà. Ripercorremmo insieme gli anni passati, ricordammo i ragazzi uccisi, quelli in carcere, quelli rimasti prigionieri della droga. Conoscevo le loro storie, le loro famiglie, tante delle quali ingolfate nello spaccio. Sapevo che erano chiamati a decidere. È difficile ammettere che i propri genitori sono dei malavitosi. Li spronavamo, gli animatori ed io, a parlare, a chiedere, ad essere onesti con se stessi. I ragazzi tacevano. Come era facilmente prevedibile alcuni di loro poco dopo scomparvero per iniziare la "carriera maledetta", poi finirono in carcere, qualcuno al camposanto.

Anche chi delinque, manda volentieri i figli in chiesa, all’oratorio, ai campi estivi. L’esempio che gli danno a casa, però, è pessimo. Troppi sono gli introiti derivanti dal traffico della droga, troppe le comodità, i lussi che quel denaro consente. Tutto viene messo in conto, anche il carcere, e finanche la propria morte o quella di un familiare. Quante volte mi sono sentito dire: «Sono i rischi del mestiere, padre... in fondo, nessun lavoro è sicuro». Perché "loro" come ogni altra persona perbene "lavorano". Un lavoro redditizio, calcolando che i capi possono portarsi a casa fino a centomila euro al mese. Guadagni da capogiro. Vite da nababbi. Il denaro che ti arriva in tasca con tanta facilità ti spinge a consumarlo con altrettanta facilità. Spese folli, inutili.

Intanto i bambini crescono, vedono, imparano. I modelli da imitare non mancano. Sono i giovani abbronzati e palestrati, con barbe lunghe, tatuaggi e abiti firmati. Cavalcano moto potentissime. Sfidano la legge e chi la rappresenta. Non hanno paura di niente e di nessuno. Vivono in case popolari trasformate in regge. Il quartiere è nelle loro mani. Il commercio della droga va a gonfie vele. I clienti non mancano, al contrario, aumentano di anno in anno. Per mesi, a volte per anni, sembra che lo Stato nei loro confronti abbia alzato bandiera bianca. Chi parla, denuncia, si ostina a richiamare all’ordine è un traditore, un miserabile e prima o poi la pagherà. Gli renderanno la vita impossibile. Carabinieri e poliziotti sono degli infami. Fino al giorno, in genere una notte, quando all’improvviso scatta la trappola.

Leggo i nomi degli arrestati e mi viene il magone. Sono gli stessi nomi che trascrissi nei registri dei battesimi, delle cresime, dei matrimoni. Momenti di cui conservo le foto. I nomi dei ragazzi che ho visto piangere ai funerali dei loro cari, tanti dei quali morti ammazzati sotto i nostri occhi. Quanti ricordi. Che strane, contraddittorie sensazioni.

Alle forze dell’ordine, oggi, va la nostra gratitudine. Ai cittadini la soddisfazione di saperli in galera. Al "loro" parroco, invece, restano l’amarezza, il dolore, i sensi di colpa per non essere stato capace di fare di più e meglio. Per non essere riuscito a liberare tanti suoi ragazzini dalla schiavitù della malavita organizzata. Dal loro parroco, anche attraverso questo scritto, ancora una volta, parte l’invito a cambiare strada. A credere che, nonostante tutto, la speranza in una vita nuova può ancora e sempre germogliare.

Parroco

 
 
 

Coloro che non si vogliono vaccinare

Post n°3591 pubblicato il 11 Maggio 2021 da namy0000
 

Coloro che non si vogliono vaccinare sono dei profittatori non dei furbi, come gli evasori fiscali, godono dell'immunità raggiunta per la vaccinazione degli altri. 

 
 
 

Governare il futuro

2021, HuffPost 7 maggio

Governare il futuro. Tre mosse per difendere i bambini dalla pedofilia onlinePuntata n.38 del podcast curato da Guido Scorza. Oggi si parla di come tutelare i più piccoli da uno dei crimini più ignobili

Ieri si è celebrata la giornata nazionale per la lotta alla pedofilia, uno dei crimini più ignobili che affligge la nostra società non certo da ieri e da ben prima dell’invenzione di Internet.

È, però, fuor di dubbio che, nella dimensione digitale, certi orrori trovano, purtroppo, terreno fertile per accadere, verificarsi e aumentare.

Vale, quindi, forse la pena, fermarsi un istante a riflettere su cosa si può e, anzi, forse, si dovrebbe fare per rendere Internet e dintorni un luogo-non luogo più sicuro per i più piccoli.

Innanzitutto, in questa prospettiva, credo che ieri ciascuno di noi adulti  - ciascuno nel proprio ruolo e con le proprie responsabilità professionali, istituzionali, di genitori o, semplicemente, di adulti – avrebbe dovuto rivolgere ai più piccoli quelle scuse che così di frequente chiediamo loro di porgerci o di porgersi perché di tante cose possiamo discutere ma non del fatto che avremmo potuto fare meglio, fare prima, fare di più nel garantire che la dimensione digitale fosse disegnata, progettata e implementata a misura di bambini.

 

Non è andata così e oggi rendere la dimensione digitale un luogo-non luogo non dico sicuro ma almeno pericoloso quanto la dimensione fisica è, purtroppo, più difficile che se ne avessimo capito tutti l’importanza nella prima fase di sviluppo di quella dimensione che, specie nei mesi della pandemia è diventato l’ambito naturale – per quanto innaturale – dei più piccoli.

 

Quindi se non l’abbiamo fatto ieri, facciamolo oggi, chiediamo scusa tutti insieme ai più piccoli per aver loro consegnato un ecosistema digitale disegnato, con poche eccezioni, solo per noi adulti.

 

Muovendo da questa constatazione, forse amara, ma che non vuole essere pessimistica, mi limito a poche considerazioni per provare, insieme, a far meglio in futuro.

 

La prima.

I nativi digitali non esistono.

Dobbiamo assolutamente smettere di usare questa espressione che persuade grandi e bambini della circostanza che chi è nato con lo smartphone in mano sia una sorta di anfibio, capace indistintamente di vivere con la stessa naturalezza nella dimensione fisica e in quella digitale. 

Non è così.

I nostri figli per quanto, ormai, conquistino a tre o quattro anni l’abilità di spolliciare su uno smartphone o su un tablet non sanno nulla o sanno poco delle opportunità e delle insidie della dimensione digitale, non sanno approfittarne e non sanno prevenirle.

Guidarli nella scoperta di quella dimensione tocca a noi.

La pandemia, da questo punto di vista ha peggiorato enormemente le cose e ha semplicemente creato l’effetto che si crea lungo i nostri litorali nella prima domenica di sole: una massa di persone che credendo di saper nuotare senza aver mai nuotato si butta in acqua dando un gran da fare alle donne e agli uomini del soccorso in mare.

Oggi abbiamo davanti quella stessa emergenza: più o meno la metà della popolazione del Paese che fino a un anno fa non usava internet se non saltuariamente vive immersa nella dimensione digitale senza conoscerla e, tra loro, milioni sono bambini.

 

La seconda.

Anche nella dimensione digitale non tutto è per tutte le età.

Dobbiamo fare lo sforzo, purtroppo divenuto innaturale per colpa di prassi e cattive abitudini che abbiamo lasciato si affermassero, di immaginare la dimensione digitale come un enorme parco dei divertimenti – pur consapevoli che, per fortuna, è più di questo – nel quale esistono attrazioni per tutte le età e attrazioni riservate ai più grandi, alle persone alte almeno un metro o che abbiano almeno quattordici anni.

Se chi non ha l’età o non ha l’altezza sale su un’attrazione disegnata per i più grandi o per i più alti, per quanti sforzi possa fare chi l’accompagna o chi gestisce la giostra non c’è modo di rendere quell’esperienza sicura.

La stessa cosa accade con i servizi e le piattaforme digitali.

Ce ne sono alcune – molte – che semplicemente non sono disegnate per i più piccoli e dalle quali i più piccoli vanno tenuti fuori.

Qui le parole magiche si chiamano age verification.

Dobbiamo pretendere l’implementazione di soluzioni di age verification tanto mature da fare almeno in modo che se una piattaforma si auto-dichiara adatta a chi ha almeno una certa età, chi è più piccolo non riesca a entrarvi perché, altrimenti, ogni sforzo di garantirgli la sicurezza è destinato a risultare vano.

E questo è tanto più vero quando – e capita sempre o quasi sempre – presupposto per l’utilizzo della piattaforma è che gli utenti condividano con il gestore della piattaforma e con altri utenti dati personali perché non si può né pretendere che i più piccoli comprendano il valore della loro identità personale né lasciare che ne siano espropriati per arricchire i giacimenti di dati dei giganti del web.

E qui, però, dobbiamo dircelo con grande franchezza, esiste una responsabilità grande, enorme, oltre che dei gestori delle piattaforme che immolano i più piccoli sull’altare del profitto anche di noi adulti che non facciamo abbastanza per tenere i più piccoli lontano da piattaforme che non sono disegnate per loro né per educarli alla cultura della privacy.

Anzi, sempre più spesso, purtroppo, la cronaca racconta di genitori che sovra-espongono i loro figli, neonati o bambini nell’universo social, talvolta per loro compiacimento personale nell’ambito del fenomeno del c.d. sharenting e talaltra addirittura per farne baby influencer macinando denari mentre ipotecano la privacy e non solo la privacy dei loro figli.

 

La terza  e ultima.

La privacy non è e non può diventare un alibi per non proteggere in maniera efficace la sicurezza e la salute dei più piccoli.

In democrazia non esistono diritti tiranni e nessun diritto, per quanto fondamentale, privacy inclusa evidentemente, può impedire il legittimo esercizio di altri diritti o impedire allo Stato di garantirli ai cittadini.

Il segreto sta sempre nel bilanciare i contrapposti diritti e interessi alla ricerca di una posizione di equilibrio che non imponga mai a un cittadino – specie a un cittadino bambino – di dover rinunciare a un diritto per vederne tutelato un altro.

E spesso – la lotta alla pandemia credo ce lo insegni in maniera esemplare – non è la privacy la nemica dell’implementazione di questa o quella soluzione tecnologica o di processo capace di contemperare contrapposti interessi ma la nostra pigrizia, la nostra preferenza per soluzioni che implementano il principio – poco moderno e poco democratico – del fine che giustifica i mezzi anche se sacrifica e travolge taluni diritti.

Secondo me su questo versante c’è tanta strada da fare.

E lo si deve fare, tra l’altro, lavorando sul piano della ricerca e dello sviluppo tecnologico e sul piano delle policy.

Ai grandi della tecnologia, ai centri di ricerca e sviluppo, dobbiamo dare un input diverso da quello che, esplicitamente o almeno implicitamente, abbiamo dato sin qui: non più sempre e comunque progettare la tecnologia migliore per raggiungere un determinato risultato ma progettare la tecnologia che consenta di raggiungere quel risultato nella maniera più efficace possibile trattando il minor numero possibile di dati personali, ad esempio.

I diritti fondamentali, a cominciare dalla privacy, devono rappresentare un vincolo da inoculare, fin dalla fase della progettazione, nelle nuove tecnologie.

 

Se non seguiamo questa strada, governare il futuro nell’interesse dei più piccoli, non sarà facile.

 
 
 

Il covid e la forza dei nostri ragazzi

Post n°3589 pubblicato il 04 Maggio 2021 da namy0000
 

Corriere della Sera, 30 aprile 2021

Il covid e la forza dei nostri ragazziLa pandemia semina morte, ma ci ha portato a riscoprire quanto siamo fragili, e quanto siamo legati all’affetto e alla dedizione di chi ci sta vicino. E ha fatto emergere una generazione di ragazzi meravigliosi: liberi, mentalmente aperti, impegnati, seri

di Susanna Tamaro

In primavera, girando per le campagne, non è raro vedere dei grandi appezzamenti di colore arancione che ci colpiscono in modo particolare nel mezzo del trionfo verde tenero di questa stagione. Non si tratta di un nuovo tipo di coltivazione ma dell’uso di qualche diserbante, un metodo piuttosto rapido e diffuso, purtroppo, per liberarsi dalle erbe infestanti: l’erba non c’è più e il problema appare risolto.

In realtà la terra, così come il mare, è un organismo ad alta complessità e solo il suo equilibrio — costituito da batteri, microrganismi, artropodi, collemboli e via dicendo — è in grado di garantire una lunga e sana fertilità.

In tempi brevi, insomma, il veleno produce un beneficio ma in tempi lunghi il beneficio comincia a mostrare il suo vero volto che è quello della sterilità.

Il 
virus che si è abbattuto come una tempesta perfetta sulla nostra civiltà, mettendola in ginocchio, ha riportato prepotentemente il concetto di realtà nelle nostre vite. La realtà esiste ed è fatta di indiscutibili verità, la principale delle quali è che noi siamo esseri biologicamente fragili e che nonostante siamo in grado di viaggiare nello spazio e scrivere arditi toni sull’impossibilità di definire il reale, basta la caparbia energia di un virus per farci sparire dalla faccia della Terra.

Scoprendoci fragili abbiamo forse iniziato a capire due cose: la prima è che la natura non è buona in sé, la seconda che 
la fragilità trova conforto e sostegno soltanto nell’affetto e nella dedizione di chi ci sta vicino.

Ho avuto diversi amici ricoverati per il Covid, tutti per fortuna sopravvissuti, ma ognuno di loro è uscito dall’ospedale con il cuore ricco di gratitudine per l’umanità e la competenza con cui è stato curato. La lunga abitudine al cinismo, ai più o meno striscianti neo darwinismi, all’esasperazione dell’individualismo ci hanno fatto dimenticare che 
la nostra essenza sta nella relazione e che solo le relazioni in cui avviene il dono di sé sono quelle in cui il nostro cuore trova la sua pace.

Lo stupore per l’umanità che proviamo in questi mesi di che cosa ci parla se non di una lunga lontananza dalla nostra stessa natura umana? 
La società non è molto diversa da un terreno, ci sono molte realtà che devono collaborare perché sia in equilibrio e l’equilibrio di quella occidentale è stato lentamente e inesorabilmente distrutto dal percolato tossico del Sessantotto.

Si parla molto del Dopo Covid come del Dopoguerra ma c’è un fatto fondamentale che non si prende in considerazione: la guerra aveva reso anche le persone giovani, come i miei genitori, resilienti e capaci di affrontare sfide e sacrifici e, oltre a ciò, avevano quasi tutti una famiglia alle spalle con la ricchezza di complessità e relazioni che questo comporta. Ma ora? Cos’hanno alle spalle i bambini e i ragazzi che costituiranno la società del domani? Un mondo fluttuante, senza memoria, che continua a ripetere che non siamo altro che scimmie casualmente fortunate, inconsapevoli schiavi dei nostri geni e devoti servitori dei capricci del nostro inconscio; frammenti di famiglie, relazioni precarie o succubi, comunque non educanti; 
una scuola che si accontenta, che non chiede e non dà il massimo. Nessuna sfida viene posta loro se non la modesta richiesta di disturbare il meno possibile. Un ragazzo che non disturba è un ragazzo perfetto. 

In realtà basta affacciarsi a qualsiasi scuola primaria per rendersi conto che ormai in ogni classe sono presenti diversi bambini con grossi problemi comportamentali; è sufficiente scorrere anche distrattamente le statistiche dei Centri di Igiene Mentale per accorgersi che i disturbi psichiatrici nell’adolescenza e prima giovinezza dilagano come un’inarrestabile macchia d’olio. Il Covid certo ha accelerato il diffondersi di questi disagi, ma erano già presenti nei disturbi alimentari, negli atti di autolesionismo, nell’abuso di alcol e di droga — che rendono ancora più gravi i problemi mentali — nella ferocia intergenerazionale sempre più forte che si manifesta con la crescita esponenziale di atti di bullismo e di gogna digitale, di sadismo libero e gratuito usato come espressione quotidiana.

Accanto a questa drammatica realtà, per fortuna, 
c’è anche una generazione di ragazzi meravigliosi, meravigliosi per la libertà, per l’apertura mentale, per l’impegno e la serietà che dimostrano in ogni cosa che fanno. Sono coloro che hanno avuto il dono di essere accompagnati nella loro crescita da adulti in grado di vederli, di prendersi cura di loro: i genitori, principalmente, ma anche un nonno, una zia, un professore, una guida spirituale.

Che cosa offre la nostra società a questi ragazzi? L’impossibilità di imparare seriamente un mestiere, un’università parcheggio, in cui le lauree, divenute in molti casi inutilmente quinquennali, conducono nella plaga umiliante degli stage semigratuiti, di costosissimi master che si susseguono implacabili spesso ben oltre la soglia dei trent’anni.

In cinquant’anni, il percolato tossico ha sottilmente avvelenato tutto ciò che costituiva le ragioni del nostro esistere, ha ridicolizzato e distrutto i legami familiari, trasformando l’atto di mettere al mondo un figlio in un’attività non molto diversa da quella di alcuni pesci che fanno le uova e poi le abbandonano, lasciandole trasportare dalle correnti dell’acqua, dove per noi le correnti dell’acqua sono le istanze educative del mondo dei media che tutto hanno a cuore tranne la reale crescita della persona. Il percolato tossico ha deriso con ossessiva perseveranza qualsiasi cosa contenesse in sé il principio della costruzione e dello sforzo, propagando un edonismo individualista sventatamente allegro ma intorno al quale si aprono in realtà terrificanti abissi di solitudine e di disperazione.

E, di questo progressivo scempio, la cultura è stata purtroppo quasi sempre fedele ancella; fedele e vigile, in quanto pronta ad eliminare dal suo orizzonte chiunque avesse percepito l’odore dell’incendio che stava divampando e avesse osato denunciarlo.

Credo che il virus, in qualche modo, ci abbia posto davanti a un muro e questo muro ci dice che è giunta l’ora di invertire la rotta. La si può invertire però soltanto parlando della vera essenza dell’essere umano e non di quella propagandata da cinquant’anni di servile nichilismo. Perché noi esseri umani siamo capaci di compiere abominevoli orrori, sappiamo sguazzare nelle più bieche bassezze, ma 
siamo anche in grado di creare la bellezza, attraverso la musica e l’arte, di progettare grandi opere al servizio del bene comune e di illuminare il grigiore di ogni giorno con la nostra capacità di amare.

E l’amore non è predeterminato da qualche frammento di Dna ma da una scelta interiore che ha che fare con la consapevolezza del bene e con l’uso della volontà. Posso fare del male, perché è più facile, più comodo, più immediato, ma scelgo di non farlo perché so riconoscere la fondante importanza del bene.

Il grande inganno, la grande decostruzione, la forza sottile e indistinta capace di togliere la luce a ogni sguardo, è proprio questa: considerare l’equivalenza di tutte le cose, il loro uso unicamente secondo un’egoistica e primaria necessità. Non esiste il «noi» in questo mondo fluido e senza confini, esiste solo l’«io» con le sue protervie, ed è un «io» sempre più incattivito per la sensazione di vuoto e di vacuità di tutto ciò che lo circonda.

Mi piace pensare che il virus, oltre a seminare disperazione e morte, abbia cominciato ad aprire una feritoia in questo muro in grado di far riaffiorare la ricchezza del «noi» davanti alla povertà dell’«io». E che questa sottile lama di luce ci dia il coraggio di parlare nuovamente di realtà importanti, ricordando soprattutto che
 l’essere umano realizza il suo destino soltanto quando è in grado di compiere delle scelte, perché nei momenti difficili, come ci ha ricordato il nostro premier Mario Draghi il 25 aprile, ci sono momenti in cui «non scegliere è immorale».

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000monellaccio19cassetta2lcacremaprefazione09annamatrigianonoctis_imagoacer.250karen_71m12ps12Penna_Magicanonnoinpensione0donmarco.baroncinilisa.dagli_occhi_bluoranginella
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie per aver condiviso questa esperienza così intensa e...
Inviato da: Penna_Magica
il 08/02/2024 alle 11:19
 
RIP
Inviato da: cassetta2
il 27/12/2023 alle 17:41
 
Siete pronti ad ascoltare il 26 settembre le dichiarazioni...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2022 alle 12:06
 
C'è chi per stare bene ha bisogno che stiano bene...
Inviato da: cassetta2
il 31/08/2022 alle 18:17
 
Ottimo articolo da leggere sul divano sorseggiando gin...
Inviato da: cassetta2
il 09/05/2022 alle 07:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963