Creato da anonimo.sabino il 06/09/2006

L'altra campana

Itinerario spirituale di un pagano

 

 

« SHELA (pausa nel salmodiare)LADRO DIVINO »

IL TAUMATURGO

Post n°1708 pubblicato il 15 Settembre 2014 da anonimo.sabino
 

Con Pilato affondiamo ora l'analisi sulla possibilità stessa che il miracolo, vero o inventato, possa dire qualcosa...

                                        66.

    Di borgo in borgo

l’infermità, l’inopia ed il letargo

chiamavano a gran voce il taumaturgo.

    Lui vivo ancora, forse, la sua banda

sparò qualche miracolo solenne:

guarito un paralitico a domanda;

la suocera del Pietro uscita indenne

da un malaccio misterioso;

o il lebbroso che in letizia,

all’arcano poco ligio,

del prodigio dà notizia...

    E mieteva la fama, quella cosa

che cresce con l’andar di casa in casa,

la messe che vien su da qualche chicco

di suggestione o da comune trucco.

    Ora poi che il gesù sta assunto al cielo,

puoi narrare il miracolo a distanza

al servo o al figlio (non badiamo al pelo)

del birro che laggiù ci sta in vacanza;

ora doma una tempesta;

sulla cresta d’onde chete

va a passeggio; e a manrovesci

manda i pesci nella rete...

 

Andando dalla fonte più antica alla più recente, i miracolati di Gesù sono nell’ordine: in Marco (quasi tutti a Cafarnao) l’indemoniato, la suocera di Pietro, il lebbroso, il paralitico e l’uomo dalla mano secca (Marco 1,23; 1,30; 1,40; 2,1;3,1). L’ultimo manca in Matteo, che varia inoltre tempi e modi, aumenta il numero dei beneficiari e aggiunge il servo del centurione (Matteo 8, 5-13), che in Giovanni (4,46) è il figlio. Alla tempesta sedata (Marco 4,35; Matteo 8,23) aggiungono la pesca miracolosa Luca (5,4) e Giovanni (21) che la pone dopo la resurrezione.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/altracampana/trackback.php?msg=12953814

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
semplicelucrezia
semplicelucrezia il 15/09/14 alle 17:39 via WEB
Fabio i re taumaturghi sono l'elenco dei monarchi francesi ai quali erano popolarmente attribuiti poteri di guarigione dovuti alla natura divina della regalità
 
 
anonimo.sabino
anonimo.sabino il 15/09/14 alle 18:39 via WEB
Pensa, quante ce ne hanno fatto bere!
 
semplicelucrezia
semplicelucrezia il 16/09/14 alle 16:14 via WEB
Hai ragione Fabio !
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 


 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 32
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2giovila1966m.a.r.y.s.emetodiovita.perezdaunfiorem.graziabCoralie.frangela.arieteanonimo.sabinoelrompido5lucre611I.am.Layladitantestelle
 

 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963