Creato da anonimo.sabino il 06/09/2006

L'altra campana

Itinerario spirituale di un pagano

 

Messaggi di Settembre 2014

MIRACOLI DOTTRINALI

Post n°1711 pubblicato il 18 Settembre 2014 da anonimo.sabino
 

69.

     Troppo divino

sarebbe stato l’imparare almeno

a scrivere il Vangelo di sua mano.

     E due prodigi ometterà lo scriba

che tutti li raddoppia: per le sette

sporte d’avanzi con cui Cristo ciba

le Sette Genti, il bis dei pani omette;

e la stozza che da cagna

pur guadagna un’aramea

dal gesù che dà confetti

solo a eletti di Giudea.

     Anzi, assicura il teste cireneo:

“Da primo sarà l’ultimo il giudio”.

Sicché manco ai miracoli la voce

d’opposte sette dà cristiana pace.

     Io no, Gesù, non sarò mai tra i santi;

ma manco graverò sulle tue spalle;

e avrei miracolato tutti quanti,

un morbo debellando o un rompipalle.

Da te, invece, come il fregno

che un tuo segno attese muto,

non udii, nel tuo momento,

che il lamento d’un caduto.

 

Diceva loro:”Guardatevi dal lievito dei Farisei e dal lievito di Erode (gli ultras del giudaismo) ...Quando spezzai sette pani per quattromila, quante sporte di avanzi portaste via?” Dissero. “Sette”. E lui: “E  non capite?” (Marco 8,14 e Matteo 16,5 semigiudaisti concordi nella concessione, contro i giudaisti puri da una parte e gli ellenisti dall’altra) ... In quel di Tiro e Sidone... una donna lo pregava di scacciare il demonio dalla figlia, una greca, di razza sirofenicia... “Non è bene gettare ai cani il pane dei figli” ... “Ma anche i cani... mangiano le briciole dei figli”. Allora le disse: “Per questa frase (che non piace a Luca e Giovanni) va’, ché il demonio è uscito da lei” (Marco 7,24; Matteo 15,21). 

 
 
 

PANE DI NEVE

Post n°1710 pubblicato il 17 Settembre 2014 da anonimo.sabino
 

68.

    “Pane di neve

dà il guaritore: il diavolo rivive

come la mosca torna in culo al bove”.

    Parole sue. Che, dio verace, deve

difendere gli effimeri rimedi

dall’obiezione dell’effetto breve.

Ed al perché ne lasci tanti a piedi

come un uomo il dio lamenta:

“Venti, trenta, un po’ ne sano;

ma son pochi i mietitori

e là fuori è tanto il grano”.

    Solo per rivelarsi e rivelare

cede dunque pietoso a intervenire?

Lo esclude proprio lui, negando prove

a chi l’offende se non se la beve.

    E che prodigio è mai quello di cui

tutti i  gesù sarebbero capaci

(e d’altri guaritori sa anche lui)?

Avesse almeno i testi più veraci:

come primo suo successo

un ossesso al lago sana,

un lebbroso monda al monte,

vin di fonte mesce a Cana…

 

“Quando lo spirito immondo esce da uno, va per luoghi aridi in cerca di ristoro. Non trovandolo, dice: tornerò alla dimora da cui sono uscito... E vi porta altri sette spiriti; sicché la condizione della vittima peggiora” (Matteo 12,43 ammissione della precarietà delle guarigioni)... E disse ai discepoli: “Molta la messe, pochi gli operai” (Matteo 9,37) ... “Molti mi diranno quel giorno: non abbiamo noi profetato, cacciato demoni e operato prodigi nel tuo nome? Ma io li disconoscerò” (Matteo 7,22; Luca 13,26). Come prova  i farisei chiesero un segno... “A questa generazione non sarà dato alcun segno”. E li lasciò (Marco 8,11; Matteo 12,38;Matteo 16; Luca 11,29). 

 
 
 

LADRO DIVINO

Post n°1709 pubblicato il 16 Settembre 2014 da anonimo.sabino
 

67.

    Fior ciclamino,

chi sa rubare i simboli al pagano

quello si può chiamar ladro divino.

    Se il rito di battesimo più in voga

a Eleusi mena il pio col suo demonio,

che travasato in un maiale affoga,

lui seppe estrarre a un solo marcantonio

ben duemila spiritelli

dai budelli e poi trovare

di duemila porci un branco

e un Mar Bianco da invasare.

    Ché non esalta il fan l’impresa esimia

quanto la gara che il suo divo premia

su tutti. E se di guizzi il genio èscarso,

basta ingrandire il caso ad altri occorso.

    Così, se nei Misteri è ricevuta

la grazia da chi tocchi il simulacro,

vedi assediato il divo da una muta

che guarisca a toccare il torso sacro.

Lui si volta: “Chi mi tocca?”

Acqua in bocca, la donnina

che ricorre, in tempi grigi,

a prodigi di rapina.

 

Come scese dalla barca, gli venne incontro dai sepolcri un posseduto... che spezzava ceppi e catene... “Come ti chiami?” Rispose: “Legione, perché siamo in molti”... Pascolava su quella rupe un numeroso branco di porci; e gli spiriti lo scongiurarono: “Mandaci a possedere quei porci”. Glielo permise... e dal burrone il branco precipitò in mare: erano duemila e affogarono (Marco 5; Matteo 8,28; Luca 8,26) ... Una emorroissa gli toccò la veste tra la calca... e il flusso di sangue ristagnò all’istante... Voltatosi verso la folla Gesù disse: “Chi mi ha toccato?”...(Marco 5,25; Matteo 9,20; Luca 8,43) Quelli che riuscivano a toccarlo erano tutti sanati (Marco 6,56; Matteo 14,35).

 
 
 

IL TAUMATURGO

Post n°1708 pubblicato il 15 Settembre 2014 da anonimo.sabino
 

Con Pilato affondiamo ora l'analisi sulla possibilità stessa che il miracolo, vero o inventato, possa dire qualcosa...

                                        66.

    Di borgo in borgo

l’infermità, l’inopia ed il letargo

chiamavano a gran voce il taumaturgo.

    Lui vivo ancora, forse, la sua banda

sparò qualche miracolo solenne:

guarito un paralitico a domanda;

la suocera del Pietro uscita indenne

da un malaccio misterioso;

o il lebbroso che in letizia,

all’arcano poco ligio,

del prodigio dà notizia...

    E mieteva la fama, quella cosa

che cresce con l’andar di casa in casa,

la messe che vien su da qualche chicco

di suggestione o da comune trucco.

    Ora poi che il gesù sta assunto al cielo,

puoi narrare il miracolo a distanza

al servo o al figlio (non badiamo al pelo)

del birro che laggiù ci sta in vacanza;

ora doma una tempesta;

sulla cresta d’onde chete

va a passeggio; e a manrovesci

manda i pesci nella rete...

 

Andando dalla fonte più antica alla più recente, i miracolati di Gesù sono nell’ordine: in Marco (quasi tutti a Cafarnao) l’indemoniato, la suocera di Pietro, il lebbroso, il paralitico e l’uomo dalla mano secca (Marco 1,23; 1,30; 1,40; 2,1;3,1). L’ultimo manca in Matteo, che varia inoltre tempi e modi, aumenta il numero dei beneficiari e aggiunge il servo del centurione (Matteo 8, 5-13), che in Giovanni (4,46) è il figlio. Alla tempesta sedata (Marco 4,35; Matteo 8,23) aggiungono la pesca miracolosa Luca (5,4) e Giovanni (21) che la pone dopo la resurrezione.

 
 
 

SHELA (pausa nel salmodiare)

Post n°1707 pubblicato il 13 Settembre 2014 da anonimo.sabino
 

I’UMILTA’ E’ UNA VIRTU’

 

     Nell’epoca della competizione a tutto campo una virtù come l’umiltà   è spregiata, più che negletta. Eppure resta sempre una virtù con tanto di vidimazione ufficiale. E non consiste, come volgarmente si crede, nell’abbassarsi; ma nella esatta consapevolezza del proprio livello di merito.

     “Nessuno è indispensabile”, la battuta del boss; ed ecco il nobile  Montezemolo a Canossa, dove al cavallo che fugge non sono negati i classici ponti d’oro; eccolo dimissionario prima di essere dimissionato; ed ecco il plebeo Marchionne al suo posto nella presidenza della Ferrari.

     Al tempo in cui la Ferrari mieteva vittoria su vittoria era suo il merito, tanto che Luca Cordero di Montezemolo era diventato uno dei più quotati candidati politici alla salvezza dell’economia italiana. Ora che la Ferrari ha bucato,lui pure è finito con le gomme a terra; e non è azzardato ipotizzare che alla caduta imprenditoriale segua quella politica: la legge del mercato vale anche per lui.

     Ma vale anche per il nuovo boss. E visto che le fortune della FIAT non sono migliorate da quando è stata multinazionalizzata in FCA, l’oriundo abruzzese che ha tolto a Torino il suo vanto maggiore e al Montezemolo l’aureola dell’infallibilità farebbe forse meglio a mandare il suo inveterito maglione in tintoria e a indossare,appunto, un po’ più di umiltà.

 
 
 


 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 32
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2giovila1966m.a.r.y.s.emetodiovita.perezdaunfiorem.graziabCoralie.frangela.arieteanonimo.sabinoelrompido5lucre611I.am.Layladitantestelle
 

 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963