Creato da S_O_T_T_O_V_O_C_E il 07/01/2011

TE LO DICO SOTTOVOCE

Un viaggio nelle Regioni della bella Italia

 

« OGGI PARLIAMO DIOGGI PARLIAMO DI..... »

OGGI PARLIAMO DI....

Post n°33 pubblicato il 03 Febbraio 2011 da zermula_boy
 

 

VAL GARDENA e ORTISEI

 

 

 

 

 

Val Gardena offre una grande varietà di attività sportive per l'inizio estate, sia per i più attivi ma anche per i più desiderosi di riposo.

Le possibilità sportive in Val Gardena sono molteplici e si estendono dalle ideali condizioni escursionistiche, grandi arrampicate fino ad interessanti percorsi mountain bike e Grazie alla carta di mobilità potranno essere utilizzati illimitatamente da giugno per 6 o 3 giorni 12 impianti di risalita nonchè tutti i servizi di autobus pubblici della valle e ad est dell'Alto Adige.

 

Ma la Val Gardena è anche altro: è la destinazione perfetta per rilassarsi e godersi qualche momento di tranquillità.
Ristoranti gourmet con specialità locali, il classico cappuccino italiano, la torta di grano saraceno oppure una rafforzante merenda a base di speck, pane e formaggio.

 

Al fine di garantire il benessere, oltre agli hotel con le loro offerte "tutto benessere" nei loro centri spa e wellness, anche la piscina pubblica coperta offre varie saune, bagno turco o idromassaggi.

 

I numerosi tipici negozi di sculture in legno della Val Gardena, musei e mostre d'arte nonchè negozi chic e le varie zone pedonali invitano a passeggiate e shopping.

 

 

Selva Gardena, incastonata nel suggestivo paesaggio dolomitico, tra i massicci del Sassolungo, del Puez e del Gruppo del Sella, è una delle mete più ambite per le vacanze sia invernali sia estive. Situata nel cuore del carosello sciistico della "Sella Ronda", Selva offre chilometri di piste innevate, per discese emozionanti e svago a non finire: pattinaggio su ghiaccio, slittino, snow-shoeing, sci alpinismo, scalate su cascate di ghiaccio e tanto altro. Durante il periodo estivo Selva è conosciuta per i suoi infiniti sentieri di montagna, dove passare ore intere a contatto diretto con la natura: passeggiate soleggiate ed escursioni intrepide, vie ferrate mozzafiato, avventurosi sentieri per Nordic Walking e mountainbike. Provare per credere!
 Il piacere a tavola
In Val Gardena anche la gastronomia è internazionale, come i suoi ospiti. Il perfetto connubio tra cucina locale ed italiana offre delizie e specialità che soddisfano anche i più esigenti palati con un’offerta così ampia da … leccarsi i baffi!
Strudel di casa..contadina.....ottimi...

Sapevate che in Val Gardena il 90% della popolazione parla il Ladino? Questa lingua antica con radici retoromane è nata più di 2.000 anni fa.

Sapevate che l’attività professionale più importante, accanto al turismo, è la scultura in legno? Ci sono oltre 1.000 persone che sono occupati in questo settore.


Sapevate che Luis Trenker, famoso alpinista, regista ed attore è nato in Val Gardena? La sua tomba si trova ad Ortisei, e migliaia di ospiti ogni anno vanno a trovarlo al cimitero.

 


Sapevate che Giorgio Moroder, compositore di tantissime colonne sonore famose è nato e cresciuto in Val Gardena? Il vincitore di 3 Oscar, che ora risiede a Beverly Hills, visita ancora regolarmente il suo paese natale Ortisei.

 

 

Sapevate che il Sassolungo è l’emblema della Val Gardena? L’imponente montagna è stata scalata la prima volta dall’alpinista austriaco Paul Grohmann l’anno 1868.


Sapevate che i prati e le malghe della Val Gardena vengono ancora coltivati e che esistono numerose imprese agricole?

 

 

 

 


Sapevate che in Val Gardena si sono svolti i Mondiali di sci alpino? La manifestazione è stata ospitata dai tre paesi Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena l’anno 1970. Sulla pista dove è stata fatta la discesa libera, ancora oggi ogni anno a dicembre si svolge una gara di FIS-Coppa del Mondo.

 

 


Sapevate che in Val Gardena d’estate sono in funzione ben 12 impianti? Una carta di mobilità per tutta la settimana consente l’utilizzo di tutti gli impianti di risalita e degli autobus che collegano Ortisei con Passo Sella e Passo Gardena.

Senza dubbio lo scenario montano di VAL GARDENA è tra i più
importanti delle Dolomiti. La ricchezza di bellezze naturali, piena di
contrasti di forma e di colore, sia d’inverno sia ancor più d’estate,
quando i giochi di luce creano mutevoli effetti nella flora alpina e nei
"monti pallidi", lascia il ricordo indelebile. Con il suo vecchio centro,
le tipiche baite e case contadine di montagna appare molto
romantica.. Ottimi posti...buona cucina..e tanti sport....

e tanta voglia di fare ferie..!!!

ciao un bacione da

ZERMULA_BOY...

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

X IL NOSTRO DOLCE PAPERINO

 

 

.

 

CLICCA

SULLA GIF

E

VOTAMI

 

VOTAMI

VOTAMI

 

Dettagli blog.libero.it/dettosottovoce/

 

RICONOSCIMENTO A SOTTOVOCE

 

 

BLOG GOLD

 

 

 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

steloitsaverio.anconananilastregaMITE_ATTACHET_2laura.durigonMonaldo1500leoncinobianco1albertoschi1EBAroccobuttiglieristenogrhurricane.201ErnestoDario.Marinocarlo.bondi_2009rex20091camping
 

ULTIMI COMMENTI

Buongiorno
Inviato da: carlo.capra27
il 14/10/2017 alle 09:35
 
Buon fine settimana a tutti ciaoooooo
Inviato da: paperino61to
il 17/06/2017 alle 09:58
 
Ciao Rosa perchè glielo permettiamo noi..inutile girarci...
Inviato da: paperino61to
il 16/06/2017 alle 09:18
 
Buongiorno fanciulle e a tutti i turisti che passano di...
Inviato da: paperino61to
il 14/06/2017 alle 08:47
 
Ciao Paperino e dici perfettamente bene!! La stanno...
Inviato da: picciro
il 13/06/2017 alle 18:25
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963