Creato da S_O_T_T_O_V_O_C_E il 07/01/2011

TE LO DICO SOTTOVOCE

Un viaggio nelle Regioni della bella Italia

 

« OGGI PARLIAMO DI.....OGGI PARLIAMO DI..... »

OGGI PARLIAMO DI...

Post n°35 pubblicato il 06 Febbraio 2011 da zermula_boy
 

 

VAL DI NON 

 

 

In Trentino la varietà di paesaggi rispecchia mille intrecci popolari, testimonianze storiche e identità culturali. I prodotti di eccellenza del Trentino sono da scoprire su itinerari tracciati da sapori genuini, tradizioni antiche, ma anche da un’agricoltura moderna e innovativa.

L’amore per la terra e il clima ideale hanno favorito la coltivazione della mela, nella Valle dell’Adige, nell’Alto Garda in Valsugana, e particolarmente in Val di Sole e Val di Non.
In Val di Non si producono mele di alta qualità: non a caso nel 2003 hanno ottenuto dalla Comunità Europea il prestigioso riconoscimento della D.O.P. – Denominazione di Origine Protetta. Si tratta di una produzione di eccellenza, non soltanto per l’estensione delle coltivazioni, ma anche grazie alle particolari condizioni climatiche.

 

 

LA CIASPOLADA 

In Val di Non, per il secondo anno di fila, il neozelandese Jonathan Wyatt, ormai trentino d'adozione (è il marito della fondista azzurra Antonella Confortola), trionfa sul traguardo di piazza don Stefenelli a Fondo e fa sua la 38esima edizione della Ciaspolada. Un bis fantastico quello messo a segno dall'"architetto volante" e alla concorrenza restano solamente le briciole.In campo femminile Maria Grazia Roberti (Corpo Forestale dello Stato) cala il poker: la bresciana fa gara a sè, parte a cento all'ora e stacca le altre sin dalla piana di Romeno. Il suo è un monologo e la Roberti chiude in 30'46"77, precedendo di oltre un minuto Ljudmila Di Bert (Atletica Trento Cmb), che dopo due quarti posti consecutivi centra finalmente il podio. Terza piazza per Cristina Scolari, che chiude a cinque secondi dalla Di Bert e precede la trentina Mirella Bergamo.

 VAL DI NON. 5 TERRITORI, UN’UNICA GRANDE ANIMA OSPITALE
 
Montagna, pascoli e sentieri: Le Maddalene. Immense distese di prati intramezzati da piccoli borghi: l’Alta Valle e la Predaia. Il regno della mela: le Quattro Ville d’Anaunia e gli incanti naturalistici della zona del Brenta.
Tutto raccolto in un’unica grande valle: la Val di Non.
 
La Val di Non è la più ampia valle del Trentino, sorge nel cuore occidentale della regione ed è ricca di boschi, corsi d’acqua e soprattutto di meleti, grazie ai quali il suo nome è famoso in tutta Europa.
Alla vista si presenta come un immenso altipiano verde e soleggiato percorso da torrenti e ruscelli che hanno scavato per millenni la roccia formando quell’insieme di gole, cascate e burroni grazie ai quali essa è oggi conosciuta come “La Valle dei Canyon”.

 

 

 Al centro, il lago di Santa Giustina, cuore pulsante del territorio, attira con la sua imponente superficie lo sguardo del visitatore, mentre tutto intorno il territorio è delimitato da dolci rilievi mai troppo impervi: la catena delle Maddalene a nord con i suoi incantati panorami d’alpeggio e le rocciose Dolomiti di Brenta nella parte sud-ovest. Qui si estende il cuore del Parco Naturale Adamello Brenta, patria dell’orso bruno, di eccezionali particolarità naturalistiche e di veri incanti alpini, come il Lago di Tovel, uno dei più romantici specchi d’acqua del Trentino. 

 

Artigianato

SEGRETI MANUALI TRAMANDATI DA GENERAZIONI

L’artigianato rappresenta uno dei settori più antichi e prestigiosi dell’economia della Val di Non. Alcune “arti minori” un tempo erano talmente diffuse da rendere la Val di Non famosa in tutt’Italia e addirittura in Europa, oggi invece vengono tramandate gelosamente in piccoli laboratori e officine artigiane che ancora conservano i segreti di tanta abilità manuale.

Accanto alle più diffuse lavorazioni del ferro, del rame e del legno esistono alcune eccezionalità ormai praticamente introvabili in ogni altra parte del mondo: la
piccola fabbrica di manici da frusta “Tamè” di Taiogli abili “organari” di Rumo o
l’Associazione “Antiche Fornaci di Sfruz” che conserva gelosamente il segreto dell’arte del calore delle preziosissime Stufe ad Olle del piccolo paese di Sfruz...

 


PRATI FIORITI, PASCOLI E BOSCHI: SEMPLICEMENTE MADDALENE!
 
La catena delle Maddalene chiude la Val di Non a settentrione. Il Gruppo delle Maddalene, può essere definito “la montagna più dolce” della Val di Non; nonostante la vicinanza con il gruppo Ortles Cevedale e quello dell'Adamello-Brenta, infatti questi rilievi superano raramente i 2700 metri e pertanto sono caratterizzati da un ambiente estremamente suggestivo fatto di verdi pascoli e malghe d’alpeggio.
In estate sono il teatro ideale per il trekking e il nordic walking, mentre in inverno diventano la patria delle escursioni con le ciaspole e lo scialpinismo
 
PER CHI AMA IL TREKKING – SPECIALE “PERCORSI” NELLE MADDALENE
Alcuni consigli per le tue escursioni nelle Maddalene? Il servizio di consultazione cartografica on-line “Speciale Percorsi” ti permette di scegliere l’itinerario che più ti piace e scaricarlo gratuitamente direttamente sul tuo GPS:

 
Numerose sono le passeggiate, collegate ad escursioni in quota più o meno impegnative. Alla Val di Non si ricongiunge la valle di Tovel con il suo lago, compresa nel territorio del Parco Naturale Adamello Brenta. Per gli appassionati della bicicletta , ecco l’itinerario di Dolomiti di Brenta Bike, con la possibilità di soggiorni convenzionati. Il percorso del Dolomiti Golf Club è considerato uno dei più belli in tutto l’arco alpino.
UN VERO DIVERTIMENTO...DA PROVARE PER CREDERE...

Ciao e arrivederci...a presto ...

 alla prossima......

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

X IL NOSTRO DOLCE PAPERINO

 

 

.

 

CLICCA

SULLA GIF

E

VOTAMI

 

VOTAMI

VOTAMI

 

Dettagli blog.libero.it/dettosottovoce/

 

RICONOSCIMENTO A SOTTOVOCE

 

 

BLOG GOLD

 

 

 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

steloitsaverio.anconananilastregaMITE_ATTACHET_2laura.durigonMonaldo1500leoncinobianco1albertoschi1EBAroccobuttiglieristenogrhurricane.201ErnestoDario.Marinocarlo.bondi_2009rex20091camping
 

ULTIMI COMMENTI

Buongiorno
Inviato da: carlo.capra27
il 14/10/2017 alle 09:35
 
Buon fine settimana a tutti ciaoooooo
Inviato da: paperino61to
il 17/06/2017 alle 09:58
 
Ciao Rosa perchè glielo permettiamo noi..inutile girarci...
Inviato da: paperino61to
il 16/06/2017 alle 09:18
 
Buongiorno fanciulle e a tutti i turisti che passano di...
Inviato da: paperino61to
il 14/06/2017 alle 08:47
 
Ciao Paperino e dici perfettamente bene!! La stanno...
Inviato da: picciro
il 13/06/2017 alle 18:25
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963