Creato da mdd_m il 09/06/2007
La Campania è la nostra terra, è le nostre radici ma è anche i nostri veleni:CONTRO L'INDIFFERENZA

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 25
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

GRAZIE A JOIYCE

 

LETTURE UTILI

 

« EPPUR SI MUORE…Lettera aperta di 50 med... »

Bruxelles, Commissione procede nei confronti dell’Italia

Post n°842 pubblicato il 20 Marzo 2009 da angela_n
 

dal sito ChiaiaNOdiscarica

 

- Bruxelles, 19 marzo 2009 -

Italia: la Commissione procede nei confronti dell’Italia per mancato rispetto della legislazione sull’ambiente

La Commissione europea procede contro l’Italia in relazione a due casi di violazione della legislazione UE per la tutela dell’ambiente.
Nel primo caso lo Stato membro non si è pienamente conformato a una sentenza della Corte di giustizia europea che ha condannato l’Italia per non aver adottato la totalità delle disposizioni applicabili alle discariche di rifiuti.La Commissione si accinge quindi a inviare all’Italia un primo avvertimento scritto a norma dell’articolo 228 del trattato; in caso di inadempienza lo Stato membro potrebbe incorrere in un’ammenda.

Nel secondo caso, riguardante le procedure di valutazione dell’impatto ambientale per alcune grandi opere, la Commissione si appresta ad inviare all’Italia un ultimo avvertimento scritto a norma dell’articolo 226 del trattato.
Il commissario europeo per l’ambiente, Stavros Dimas, ha dichiarato al riguardo: “Scopo della normativa ambientale dell’UE è prevenire i danni all’ambiente e ridurre al minimo i rischi per la salute dei cittadini europei. Per garantire ai cittadini la massima protezione sollecitiamo l’Italia a porre rapidamente rimedio alle carenze di alcune norme nazionali in materia ambientale, allineandole a quelle europee.”

Discariche

La Commissione si appresta a inviare all’Italia un primo avvertimento scritto a norma dell’articolo 228 del trattato per inosservanza di una sentenza pronunciata dalla Corte di giustizia europea nell’aprile 2008 in relazione all’inadeguato recepimento nell’ordinamento nazionale della direttiva relativa alle discariche di rifiuti[1].

Alcuni articoli della direttiva non sono stati integrati nella corrispondente norma nazionale e il regime transitorio per l’adeguamento delle discariche esistenti non era compatibile con la direttiva.

La direttiva sulle discariche stabilisce una serie di misure in materia di ubicazione, costruzione e gestione delle discariche al fine di prevenire o ridurre al minimo l’inquinamento delle acque, del suolo e dell’aria da esse generato.

La direttiva, adottata nel 1999, doveva essere recepita nel diritto nazionale entro il 16 luglio 2001.

L’Italia non ha ancora completato il recepimento delle misure mancanti, con particolare riguardo a quelle concernenti i criteri di accettazione dei rifiuti da conferire a discarica.
La Commissione si appresta pertanto ad inviare all’Italia un primo avvertimento scritto a norma dell’articolo 228 del trattato, che si applica quando uno Stato membro non ha dato piena esecuzione a una sentenza della Corte di giustizia europea.
L’articolo attribuisce alla Commissione la facoltà, dopo l’emanazione di due avvertimenti, di deferire lo Stato membro alla Corte una seconda volta e di chiedere che vengano inflitte ammende.

Valutazioni dell’impatto

Nel secondo caso la Commissione ha deciso di inviare all’Italia un ultimo avvertimento scritto per l’adozione di una legge (ordinanza) in contrasto con le norme comunitarie che impongono di eseguire valutazioni dell’impatto ambientale per determinati progetti [2].
L’ordinanza istituisce un regime giuridico semplificato per le opere connesse alla riunione dei capi di Stato del G8 che avrà luogo nell’estate 2009 sull’isola sarda della Maddalena e per quelle connesse alle celebrazioni del 150º anniversario dell’unità d’Italia nel 2011.

L’ordinanza prevede, in particolare, la possibilità di dare inizio ai lavori prima del completamento delle procedure di valutazione dell’impatto ambientale. In base alla normativa comunitaria, gli Stati membri devono provvedere affinché l’autorizzazione di progetti con un potenziale impatto significativo sull’ambiente e l’inizio dei lavori ad essi connessi siano subordinati a una valutazione dell’impatto ambientale.
Una lettera di costituzione in mora è stata trasmessa alle autorità italiane nel giugno 2008. Essendo il regime giuridico istituito dall’ordinanza tuttora in contrasto con la pertinente normativa UE ed essendo stato dato inizio ai lavori sull’isola della Maddalena prima del completamento delle procedure di valutazione dell’impatto ambientale, la Commissione si appresta ad inviare all’Italia un parere motivato.

Iter procedurale

L’articolo 226 del trattato conferisce alla Commissione la facoltà di procedere nei confronti di uno Stato membro che non adempie ai propri obblighi.
Se constata che la disciplina comunitaria è stata violata e che sussistono i presupposti per avviare un procedimento di infrazione, la Commissione trasmette allo Stato membro in questione una diffida o lettera di “costituzione in mora” (primo avvertimento scritto), in cui intima alle autorità del paese interessato di presentare le proprie osservazioni entro un termine stabilito, solitamente fissato a due mesi.

Alla luce della risposta dello Stato membro, o in assenza di risposta, la Commissione può decidere di formulare un “parere motivato” (secondo e ultimo avvertimento scritto), nel quale espone chiaramente e in via definitiva i motivi per cui ritiene che sia stata commessa una violazione del diritto comunitario e invita lo Stato membro a conformarsi entro un termine ben preciso, in genere di due mesi.
Se lo Stato membro non si conforma al parere motivato, la Commissione può decidere di adire la Corte di giustizia delle Comunità europee.

Se la Corte di giustizia accerta che il trattato è stato violato, lo Stato membro inadempiente è tenuto ad adottare i provvedimenti necessari per conformarsi al diritto comunitario.
L’articolo 228 del trattato conferisce alla Commissione la facoltà di agire nei confronti di uno Stato membro che non si sia conformato a una precedente sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, ancora una volta attraverso l’invio di un primo avvertimento scritto (lettera di costituzione in mora) e di un secondo e ultimo avvertimento scritto (parere motivato).

Sempre a norma dell’articolo 228, la Commissione può chiedere alla Corte di infliggere una sanzione pecuniaria allo Stato membro interessato.

Note:

[1] Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Per visualizzare la direttiva, clicca qui

[2] Direttiva 85/337/CE concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Per visualizzare la direttiva, clicca qui

 

_____________________________________________

Il comitato civico 'La rosa dei venti' di Chiaiano ha reso disponibile una copia in formato word della petizione sulla discarica , di cui è stata fatta esplicita richiesta.

CLICCA QUI per leggere il testo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

SEZIONE VIDEO

* ALLARME CIBO AVVELENATO- 12° PUNTATA di "EXIT" su LA7

* IL CANCRO DI NAPOLI, LA7 16/12/07

* REPORTAGE CONTROCORRENTE SKY TG24 RIFIUTI UMANI

* VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA AD ACERRA, CONTAMINAZIONE DA DIOSSINA: ANALISI DI 9 CAMPIONI INDIVIDUALI AD ACERRA E NOLA


QUARTO E PIANURA:LA NAPOLI CHE PROTESTA CIVILMENTE

  
I SITI PROPOSTI DAL GEOLOGO DE' MEDICI E IGNORATI DAL COMMISSARIATO


*IN QUESTA PAGINA I VIDEO DA TAVERNA DEL RE: IL PRESIDIO, LA PROTESTA, ECOBALLI E TAMMORRE, ALEX ZANOTELLI

 Emergenza rifiuti - Tavola rotonda
*I VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA SULLA EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA
SVOLTASI IL 23 OTTOBRE 2007




DISCARICA LO UTTARO: RACCONTO PER IMMAGINI


AMICI DI BEPPE GRILLO NAPOLI:MANIFESTAZIONE NAZIONALE 19 MAGGIO


SERRE: CARICA DELLA POLIZIA


CASERTA, CAPITALE DELL'IMMONDIZIA


LO SPAZZATOUR


BEPPE GRILLO AD ACERRA,4GIUGNO2007


INTERVISTA A PAUL CONNET

MARCO TRAVAGLIO, ANNO ZERO 21.02.08


INTERVISTA A WALTER GANAPINI

 

COLONNA SONORA

 

QUANTI SIAMO?

 
























 
 

Ultime visite al Blog

lennon927antonioregalPietroPIZZIMENTOvignetorossoangelostraordinariosavydegiuanna70giubba2007joiycesimonacangianohellodgl5nicolettanicolantonello.fiorefreemmroberto.rao
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
immagine
 

 
"Si possono fare contemporaneamente azioni contraddittorie, in un unico refrigerante respiro; sono contro l'azione;per la contraddizione continua e anche per l'affermazione, non sono nè favorevole nè contrario e non do spiegazioni perchè detesto il buonsenso."
Tristan Tzara



 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963