Creato da exietto il 06/03/2008

ezio brugali blog

Benvenuti in EZIOLANDIA

 

Messaggi di Marzo 2020

Il Palazzo Comunale di Busnago

Post n°1470 pubblicato il 29 Marzo 2020 da exietto
 



 

exietto

Il Palazzo Comunale di Busnago

Del 1700 è il bel palazzo Porro-Schiaffinati, oggi sede del Municipio, voluto in origine dalla famiglia Schiaffinati[1] allora dominante (poi Porro Schiaffinati; nella volta dell’edificio si scorge il vecchio stemma del casato), realizzato su preesistenti volumi edilizi, nelle forme tipiche della villa padronale “di soggiorno”.
L'imponente dimora settecentesca sorge nel nucleo storico della città di Busnago, poco distante dalla chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Evangelista.
La villa[2] Schiaffinati, i cui caratteri architettonici lasciano supporre sia stata edificata tra la fine del Seicento e i primi due decenni del Settecento, compare già - seppur con notevoli varianti rispetto all'edificio giunto sino ai nostri giorni - con una notevole estensione nella mappa del catasto teresiano. Appartenne alla famiglia Schiaffinati presumibilmente fino alla scomparsa dell'ultimo esponente del casato, un canonico ordinario della Metropolitana di Milano, il cui titolo comitale passò nel 1756 al nobile Giuseppe Alemagna.
La villa presenta una pianta ad U aperta verso il centro edificato con un portico a sette fornici nel corpo centrale che si affaccia su un viale prospettico in parte ancora conservato. Ha due piani fuori terra e la copertura è a padiglione con manto in tegole a coppo in laterizio.
Le tre ali dell'edificio sono di uguale altezza. Sul fronte principale le testate delle ali hanno perso ogni canone simmetrico nelle finiture: mantengono infatti due mossi e leggiadri balconcini al piano nobile di sud-ovest, mentre sono state create nuove aperture sulla testata opposta. Analogamente il sobrio e lineare fronte della facciata posteriore mantiene dieci aperture al pianterreno, undici al piano nobile, e un cancello posto al centro, ma la visione d'insieme è inesorabilmente compromessa dalla presenza di voluminosi impianti. È andato inoltre perduto anche il giardino su cui si affacciava il fronte posteriore, delimitato da un originale muro di recinzione giocato su forme concave e convesse, ancora visibile.
All'interno si conservano soffitti lignei a cassettoni, ma la originaria concezione degli spazi è andata perduta, presumibilmente con la trasformazione dell'edificio in sede municipale. Pregevole è lo scalone in pietra, così come la mensola con stemma centrale conservato sulla parete principale del pianerottolo della prima rampa. Dal 1919, anno in cui la Casa Porro vendette tutte le sue proprietà in Busnago, la villa ospita la sede municipale locale.
Sulla facciata dell’ala sinistra si trova la Meridiana realizzata da Franco Vettigli nel 2006 in onore dell’ottavo anno di gemellaggio con Heyrieux, analogamente a quanto verrà poi realizzato nella cittadina gemellata[3].

  • - - - - - -
[1] Nel marzo 1658 Giovanni Giacomo Schiaffinati presentò domanda a sua maestà Filippo IV del titolo di Conte e d’appoggiarlo sopra i feudi di Busnago e Roncello. Nel 1665 egli giurò fedeltà al Re ed ottenne il titolo diventando feudatario dei paesi in oggetto. Nel 1701 il figlio omonimo successe al padre. Successivamente, Alfonso, figlio di Costanza Schiaffinati che sposò Gaetano Porro, riunì nel cognome i due casati.


#brugaliezio

#busnago

 
 
 

seeee .... e la gelosia dove la mettiamo ?

Post n°1469 pubblicato il 27 Marzo 2020 da exietto
 

exietto

CIAOO CARISSIME AMICHE

L'avevo già postata, neppur tanto tempo fa (luglio 2019), ma la mancanza ormai cronica dalla sala di ballo mi fa venir voglia di parlar di salsa, bachata, ballerine, coppie di ballo e coppie d'amore. 

Riguardo la frase postata nell'immagine io direi: 
"seeee .... e la gelosia dove la mettiamo ?
Comunque, davvero una bellissima dichiarazione d'amore, complimenti"


aah, vi passo il link di due belle salse:


 
 
 

porta tazzine

Post n°1468 pubblicato il 25 Marzo 2020 da exietto

 

 

exietto

ultimamente mi sono "appassionato" di porta-tazzine ...
beh, questo direi e' sublime!!
prima o poi lo trovero' e me lo comprerò !

BUON INIZIO DI PRIMAVERA !
( ... con la neve !! )

 
 
 

solo le brave persone miglioreranno

Post n°1467 pubblicato il 23 Marzo 2020 da exietto

 

 

exietto
Immaginando che Covid-19 Ci mandi un audio-video messaggio, ecco cosa ci direbbe.

Riguardo la conclusione del messaggio, con rammarico constato che, seppur si sia in tempo di virus, certa gente non ha imparato ad essere una persona migliore, rimanendo tale e quale..

 
 
 

giornata mondiale della poesia

Post n°1466 pubblicato il 21 Marzo 2020 da exietto

SONO NATA IL 21 A PRIMAVERA 

Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.

Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera.


(Alda Merini da Vuoto d’amore, 1991)

 

 Poesia cosi stupenda che e' stata pure cantata da Milva
https://www.youtube.com/watch?v=qzO7FviRWgU&hd=1  )

 

 


exietto
La Giornata Mondiale della Poesia si celebra ogni 21 marzo,
primo giorno di Primavera, per volere dell’UNESCO.

 
 
 

Busnago ai tempi dell’unità d’Italia.

Post n°1465 pubblicato il 18 Marzo 2020 da exietto

 

 

exietto

17.03.1861. Busnago ai tempi dell’unità d’Italia.

Da Busnago partirono 5 volontari che si aggregarono alle truppe garibaldine. (cit. doc.24/3/1862 in cui si dichiaravano cessati i sussidi alle famiglie dei cinque soldati garibaldini: Luigi Ripamonti, Giovanni Pagliari, Pietro Oggioni, Carlo Vimercati, Carlo Cesare Villa).

Inoltre, un busnaghese, tale Giovan Battista Origo, classe 1843, entrò in Roma nel 1870 attraverso la Breccia di Porta Pia insieme ad altri bersaglieri.

Ai tempi dell’unità d’Italia, Busnago aveva 1384 abitanti. L’incremento demografico era pressochè nulla dovuto al fatto che il tasso di mortalità infantile era molto alto, unito alle malattie a quel tempo incurabili che presto si prendevano le persone: tale situazione spinsero tanti busnaghesi ad emigrare.

La ricchezza era concentrata tutta sulla coltura del gelsi per l’allevamento dei bachi da seta e sui cereali, principalmente frumento e mais mentre i vigneti ormai scarseggiavano da parecchio tempo, da quando un batterio proveniente dall’America del Nord devastò la vigna, e con essa, il famoso Crudello Brut di Busnago, noto per esser finito sulle tavole dei nobili monzesi.
Altre fonti redditizie, diciamola meglio: per sopravvivere, erano: l’allevamento di bestiame, la vendita della legna degli imponenti boschi che circondavano il paese, e il brugo della brughiera.

La miseria contadina era lievemente mitigata dal possesso di una o due vacche per famiglia, che davano latte e qualche soldo alla vendita del capo di bestiame in fase di maturazione per il macello.

In seguito, ci fu un forte sviluppo di attività artigiane, tanto che nel 1872 si contarono ben 22 negozi (tra i mestieri curiosi a noi oggi, spiccano i nomi di: liquorista, pizzicagnolo, gabbellotto potatore, incannatoio).
La sanità era sinonimo di pianto e sofferenza: l’acqua che si andava a prendere al pozzo coi secchi a bilancino serviva per bere, cucinare, per far il bucato, per lavarsi la faccia (e niente altro) la mattina. Forse la vasca da bagno c’era solo in Casa Scotti e in casa Porro. Nelle altre case c’era “el sigiun per la bugada” (il mastello per il bucato nel quale ci si lavava completamente forse solo a Pasqua e Natale).
La vita scorreva in abitazioni d’affido e cioè date gratis al contadino mai risanate dai padroni, umide, con piccole finestre, quasi tutte appiccicate alle stalle.

 

(stralcio di storia busnaghese tratto da “Busnago, tra l’Adda e il Molgora")

 

 

#brugaliezio;

#busnago;

 
 
 

girasoli per voi

Post n°1464 pubblicato il 16 Marzo 2020 da exietto


 

exietto

 Giornate meditate, a volte sofferte, nebulose. 

UN CARO SALUTO A VOI. 

daii che la primavera sta arrivando. 

baci alle pupe, abbraccio ai bulletti

 
 
 

buon compleanno ai tempi del virus

Post n°1463 pubblicato il 12 Marzo 2020 da exietto

 

 

exietto

Vi aspetto, dalla mezzanotte d'inizio 13 marzo sino ad oltranza (certo, anche per i super-ritardatari, io non ho nessun problema ad accettare auguri anche di giorni dopo) per augurarMI BUON COMPLEANNO !!  :-)) 

Non si può festeggiare quest'anno, è il compleanno ai tempi del coronavirus. 

Per fortuna che gl'anni scorsi festeggiavo 3gg prima sino a 3gg dopo il 13 !

 
 
 

post poetico: oTTo Marzo

Post n°1462 pubblicato il 08 Marzo 2020 da exietto
 

 

 

 

 

Donna, 

Il tuo cuore ha ferite che addolorano,

ma sa palpitare per nuovi orizzonti;

il tuo animo, fiero, non conosce arrendevoli parole.


Dentro di te dimorano i beni più preziosi:

l'amore, la famiglia, la vita, la speranza.


Il mondo ti vuole sempre impeccabile;

e quando non lo sei, diventi ancor più bella!



( ezio brugali )



Auguri di cuore 💟

[ tratto dalla raccolta poetica "Dire Fare Poetare" ]


#brugaliezio

#DireFarePoetare

 

 

 
 
 

strani incontri ... :-)

Post n°1461 pubblicato il 04 Marzo 2020 da exietto

exietto

VISTO CHE MI MANCA DA MORIRE IL BALLO, 

E VISTO CHE LE BALERE LATINE SARANNO CHIUSE 
ANCORA PER UN BEL PO QUI IN BRIANZA ...
NON MI RESTA CHE RIDERCI SU. 

(ricordando un post datato anni fa)


 
exietto

strani incontri :

mentre ballo una bachata con una bella ragazza
dai capelli ricci e biondi e dagl' occhi verdi,
lei interrompe il silenzio:

ma tu di che segno sei?
Pesci.
aaah - ribatte Lei - ma io non ho per nulla un buon rapporto
di coppia con gli uomini dei Pesci !

tranquilla - le rispondo - domattina vado subito all' anagrafe
del comune e me lo faccio cambiare !
 

 ah ah ah


Poco piu tardi, mentre ero a bordo pista in attesa di
ballar la canzone successiva.. . 



Scusami, tu sei Stucchi di Sulbiate? - 

No, mi spiace, sono Ezio di Busnago. 

no,dai, tu sei Stucchi che aggiusta le caldaie! 

Signora, le giuro che sono Ezio, 

   ma se ci tiene tanto domattina passo a casa sua x
dar un occhio alla caldaia! 


ah ah ah




 
 
 

AREA PERSONALE

 

Elenco Blog

 

DIRE FARE POETARE

la mia nuova raccolta poetica:

"dire fare Poetare" è in edicola ! 

https://www.lafeltrinelli.it/libri/ezio-giovanni-brugali/dire-fare-poetare/9788892362154

 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

exiettoil.passoDarkMylaVampireQuartoProvvisoriodolcezza_13lucre611anima_on_lineE.LincantoDoNnA.Scassetta2Dott.FiccagliaAfroditemagicaCris_ZVince198
 
Citazioni nei Blog Amici: 80
 

LE EMOZIONI DONATE - EDIZ. SPECIALE-

la mia raccolta poetica rivisitata :
"Le Emozioni Donate - edizione speciale - "

è ora anche e-book , acquistabile presso i migliori siti di e-book italiani quali
ilmiolibro, Kobo, Amazon, BookRepublic  al prezzo speciale di 2.99 euro.

 

CLICCA IL QUADRATO ROSA PER VOTARMI , GRAZIE

classifica

 

RICONOSCIMENTI AL MIO BLOG

In classifica

 

FINALMENTE IN EDICOLA IL MIO LIBRO

« E’ con grandissima soddisfazione che vi annuncio finalmente  in Edicola il mio libro!!:  
“Le emozioni donate” (di ezio brugali) –
La mia prima raccolta poetica e’ quindi disponibile per tutti quanti voi! 
»

La raccolta e’ acquistabile tramite :
- il sito ilmiolibro.it
[http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=912127]
qualora ne siate iscritti.
Oppure acquistabile online tramite :
-il sito lafeltrinelli.it
[http://www.lafeltrinelli.it/products/9788891037763/Le_emozioni_donate/Brugali_Ezio.html]
e in tutte le librerie FELTRINELLI richiedendo la sua ordinazione

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963