Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Novembre 2021

VIESTE – Emergenza Covid: 300 buoni spesa da 200 euro per famiglie in difficoltà Il Nov 29, 2021

Post n°28872 pubblicato il 29 Novembre 2021 da forddisseche

VIESTE – Emergenza Covid: 300 buoni spesa da 200 euro per famiglie in difficoltà 

 
192
 

Il Comune di Vieste è ancora impegnato ad affrontare l’emergenza conseguente alla crisi epidemiologica che ha determinato il blocco di quasi tutte le attività presenti sul territorio con conseguente riduzione del lavoro e aumento dello stato di indigenza di molte famiglie. E’ volontà dell’Amministrazione intervenire tempestivamente a favore di n. 300 cittadini che versano in stato di bisogno a causa dell’emergenza sanitaria da COVID-19, attraverso l’erogazione di buoni spesa di € 200,00 p.c. spendibili in tranche di € 50,00, ogni 7 giorni dal primo beneficio.
I requisiti di accesso al beneficio sono di seguito riportati:

 

A) REQUISITI
POSSONO PRESENTARE ISTANZA:
I cittadini italiani residenti nel Comune di Vieste;
I cittadini di Stati appartenenti all’Unione europea e non,
regolarmente iscritti nell’anagrafe della popolazione residente del Comune di Vieste;
I cittadini con reddito ISEE non superiore ad € 8.500,00;

 

ESCLUSIONI
Non possono presentare domanda i nuclei familiari titolari di P. Iva e/o svolga attività commerciale, autonoma, libero professionale;
Non possono presentare domanda i nuclei familiari beneficiari della misura Reddito di Cittadinanza;
Saranno escluse le domande che giungeranno prive delle informazioni richieste;
Domande con valore ISEE superiore ad € 8.500,00;

 

B) COSA SI PUO’ ACQUISTARE
Prodotti alimentari e di prima necessità, medicinali, prodotti per l’igiene personale e della casa, pannolini per bambini, pastine neonato, omogeneizzati (sono esclusi alcolici, liquori, vino e birra, spumanti, bibite analcoliche e frizzanti, Energy drink, pasticceria varia (panettoni, torroni, etc.), cioccolatini).

 

DOVE
Presso gli esercizi commerciali siti nel Comune di Vieste già individuati con apposita manifestazione d’interesse.

 

C) MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
– a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.comune.vieste.fg.it ;
– mediante consegna a mano presso la Sede Comunale – Ufficio protocollo – entro le ore 14:00 del 10 dicembre 2021.

Per ogni nucleo familiare la domanda deve essere presentata DA UN SOLO componente;

 

D) ISTRUTTORIA DELLA DOMANDA
La domanda verrà accolta sulla base dei criteri determinati nella Delibera di G. C. n 360/2021.

 

E) VERIFICHE
L’Amministrazione effettuerà sulle dichiarazioni verifiche di veridicità dei dati comunicati, anche con l’ausilio delle forze dell’ordine.
L’eventuale dichiarazione mendace comporterà l’obbligo di restituzione del beneficio e la denuncia alla competente autorità giudiziaria.
Gli esercenti che accetteranno buoni per l’acquisto di prodotti diversi dai generi alimentari o di prima necessità o che accetteranno buoni da soggetti diversi dall’intestatario, non avranno diritto al rimborso e saranno sanzionati come per legge.

 

In allegato la domanda da compilare.

 

Per informazioni:
UFFICIO SERVIZI SOCIALI
0884 712 219 – 0884 712 242
0884 712 214

 

IL DIRIGENTE AMMINISTRATIVO
– Dott. Angelo Raffaele VECERA –

 
 
 

CALCIO ECCELLENZA – L’Atletico Vieste vince e convince sempre più, tre goal al Molfetta Il Nov 29, 2021

Post n°28871 pubblicato il 29 Novembre 2021 da forddisseche

CALCIO ECCELLENZA – L’Atletico Vieste vince e convince sempre più, tre goal al Molfetta

49

L’Atletico Vieste torna alla vittoria in casa e lo fa battendo con un netto 3-0 il Borgorosso Molfetta. Mattatore della gara Pietro Tusiano, autore di una doppietta e di un assist che hanno indirizzato il match.
Ingresso in campo delle due squadre accompagnato dai ragazzi del settore giovanile dell’Atletico Vieste che prima del fischio d’inizio hanno lasciato volare dei palloncini a forma di cuore in ricorrenza della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
La partita. Sollitto conferma per 10/11 la stessa formazione in grado di espugnare San Marco sette giorni fa: unica eccezione rappresentata dalla presenza in campo dal primo minuto di Lucatelli in luogo dello squalificato Ricucci. Dalla parte opposta il nuovo tecnico del Borgorosso Carlucci schiera i suoi con un classico 4-4-2 che vede agire in avanti il tandem composto da Serafino e Cubaj.
Avvio di gara caratterizzato da una prolungata fase di studio, anche se tuttavia è il Vieste a farsi preferire. La squadra di casa sblocca il risultato al 23′: Tusiano, in forma supersonica, va via sull’out di destra, penetra in area di rigore e confeziona un assist al bacio per l’accorrente Albano che insacca alle spalle di De Santis. La replica degli ospiti è immediata con il colpo di testa di Monopoli da buona posizione che termina alto di un soffio. Al 34′ brivido per la difesa garganica con Antonicelli che mette in difficoltà Maine che respinge. Nel finale di frazione il Vieste va vicino al raddoppio con Caruso che di testa manda di poco a lato.
La ripresa si apre con il raddoppio del Vieste al 12′: De Vita serve splendidamente in profondità Tusiano che supera De Santis con un pregevole pallonetto. Sei minuti più tardi garganici che rimangono in inferiorità numerica per via del secondo giallo rimediato da Conticchio. La squadra di mister Sollitto però non si scompone e al 21′ cala il tris ancora con un super gol di Tusiano, ispirato da un incontenibile De Vita. Sul 3-0 calano i ritmi, con l’Atletico che amministra il divario acquisito e il Borgorosso che invece non riesce ad impensierire la retroguardia biancazzurra. Termina dunque così con i garganici che conquistano il secondo successo consecutivo in altrettanti scontri diretti in chiave salvezza.
Ignazio Silvestri

IL TABELLINO

ATLETICO VIESTE-BORGOROSSO MOLFETTA 3-0

Reti: 23′ p.t. Albano, 12′ s.t. e 21′ s.t. Tusiano.

ATLETICO VIESTE: Maine, Lucatelli, Vogliacco (16′ s.t. Gramazio), Olivieri (24′ s.t. Rinaldi), Sicuro, Caruso, Albano, Conticchio, De Vita (33′ s.t. D’Aprile), Colella, Tusiano (24′ s.t. Vespa). A disposizione: Innangi, Sementino, Vario, Sernia, Tantimonaco. Allenatore: Francesco Sollitto.

BORGOROSSO MOLFETTA: De Santis, Messina, Monopoli, Cataldo (16′ s.t. Mastrorilli), Neqrouz (40′ s.t. Cardillo), Roselli, Antonicelli, De Ceglia, Ferrieri (43′ s.t. Papaj), Serafino (39′ s.t. Pendinelli), Cubaj (24′ s.t. Sciancalepore). A disposizione: Spadavecchia, Bregaj, Anselmi, Matera. Allenatore: Angelo Carlucci.

Arbitro: Luigi Lacerenza della sezione di Barletta. Assistenti: Gaetano Fiore e Giuseppe Dellaquila, entrambi della sezione di Barletta.

Ammoniti: Vogliacco, Conticchio, Rinaldi (AV); Cataldo, Cubaj (BM).

Espulsi: al 18′ del s.t. Conticchio per somma di ammonizioni.

Recupero: 1′ p.t.; 4′ s.t.

 
 
 

GIAN PIO CIOCIOLA BISANUM VIESTE

Post n°28870 pubblicato il 29 Novembre 2021 da forddisseche

 


 
 
 

MATTINATA – “Pedalare per viaggiare”, accordo di promozione turistica tra 26 comuni pugliesi Il Nov 27, 2021

Post n°28869 pubblicato il 27 Novembre 2021 da forddisseche

MATTINATA – “Pedalare per viaggiare”, accordo di promozione turistica tra 26 comuni pugliesi 

 
84
 

È in corso di svolgimento a Mattinata la cerimonia di sottoscrizione dell’accordo “Pedalare per viaggiare”, tra Comuni pugliesi e Federazione Ciclistica Italiana. I tanti sindaci presenti sono convinti che attraverso lo sport all’aria aperta si possa promuovere e valorizzare le molteplici risorse dei nostri territori.

L’accordo proietta le comunità coinvolte, nella dimensione della promozione e valorizzazione del territorio e delle sue molteplici risorse attraverso lo sviluppo dello sport quale strumento di crescita sociale, culturale ed economica. Alla cerimonia partecipano i sindaci o i rispettivi delegati di tutti i comuni coinvolti e il vicepresidente della Regione Puglia ed assessore allo Sport, Raffaele Piemontese, in collegamento da remoto.

 

I comuni aderenti all’accordo sono: Alberobello, Andria, Bari, Bitonto, Castellana Grotte, Castellaneta, Ceglie Messapica, Conversano, Fasano, Gallipoli, Ginosa, Giovinazzo, Laterza, Lecce, Locorotondo, Mattinata, Mola di Bari, Monopoli, Monteroni di Lecce, Monte S. Angelo, Noci, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Turi, Vieste.

 
 
 

VIESTE – I ragazzi della “Kensho” si distinguono nella “Coppa Centro Sud Acli” di Benevento Il Nov 26, 2021

Post n°28868 pubblicato il 27 Novembre 2021 da forddisseche

VIESTE – I ragazzi della “Kensho” si distinguono nella “Coppa Centro Sud Acli” di Benevento 

 
192
 

Prima uscita ufficiale in campo agonistico, dopo il periodo di fermo causa Covid, per i ragazzi della Kensho Vieste, alcuni dei quali debuttanti in una manifestazione così importante. Con il coordinamento del responsabile nazionale settore Karate US Acli, M° Alessandro Cozzani, dei due responsabili per il Centro Sud, M° Saverio Formichella e M° Angelo Torre, e la presenza delle autorità locali dell’ente di Promozione sportiva US ACLI e del Vice Presidente nazionale, Tonino Meola, si è svolta una manifestazione scorrevole e godibile nonostante tutte le difficoltà dovute alle restrizioni a causa del Covid.
Buono il livello tecnico generale e alto lo spirito agonistico e la voglia di competere. I ragazzi della Kensho Vieste, considerando il periodo di fermo forzato e tutte le difficoltà, si sono difesi abbastanza bene. Certamente, per competere a questi livelli ci vuole un impegno costante e la continuità. Senza sacrifici non si raggiunge alcun risultato, nello sport e nella vita. Questo è l’insegnamento migliore che si puo dare ai nostri ragazzi e ai nostri figli. Nel karate, che è una disciplina marziale ed educativa, ci si sforza di trasmettere questi principi.
Complimenti a tutti gli atleti, ai dirigenti, ai genitori, alle due accompagnatrici e soprattutto all’istruttore e arbitro Michele Trimigno, che, nell’occasione, ha ricevuto anche il diploma di Istruttore e il riconoscimento del grado di cintura nera 3° dan. Al Maestro Angelo Torre, DT della Kensho Vieste, invece è stata riconosciuta la qualifica (già ottenuta a livello federale) di arbitro internazionale .
In sintesi i risultati delle gare:
Deluca Davide 1°Kata;
Coppolecchia Rosa 1^ kumite;
Esposto Vittorio 4° kumite;
Coppolecchia Lucia 2^ kumite;
Ciuca Ana 3^ Kata;
Ruggieri Sara 3^ Kata e 3^ kumite;
Falconero Michele 3°kumite;
Dies Arianna 3^ kumite.

 
 
 

VIESTE – E’ morto Ettore Fasani, colonna di Radio Vieste 1 Il Nov 27, 2021

Post n°28867 pubblicato il 27 Novembre 2021 da forddisseche

VIESTE – E’ morto Ettore Fasani, colonna di Radio Vieste 1

169

E’ morto Ettore Fasani, una delle colonne dell’allora Radio Vieste 1, prima emittente radiofonica di Vieste, nata nel lontano 1977. Ettore aveva 83 anni, anche se non li dimostrava. Se ne andato ieri, al volgere della notte, dopo lunga malattia.

Impiegato delle poste, Ettore era però conosciuto da tutti come “quello di Radio Vieste”. E, in effetti, è stato tra i protagonisti indiscussi del pionierismo radiofonico a Vieste. E’ stato un artista, da sempre. Dagli anni della gioventù, fino alla fine dei suoi giorni. Amava la musica, la poesia, la recitazione, l’arte nel senso più ampio. Spirito libero, fuori dagli schemi, in radio aveva inventato format nuovi sulla scia della tradizione. Amava tanto il suo paese, la sua Vieste. Non risparmiava critiche, ma tutte sempre per il bene comune.

Ettore era una persona per bene, che tutti noi abbiamo apprezzato e amato per quella sua capacità di mostrarsi sempre generoso e altruista. I suoi programmi radiofonici, dal vecchio revival al sentimentale più puro, era una delizia ascoltarli. Con lui va via un altro importante frammento della storia recente di Vieste. Mancherà a tutti noi. Ed è per questo che oggi siamo tristi.

Garganotv si stringe attorno alla sua famiglia e, in particolare, alla moglie, la cara Lina Micale, ai figli Ottavio, Gianni e l’ultimo genito, Gigi, che di Ettore ha ereditato la grande vena artistica.

I funerali si svolgeranno lunedì, 29 novembre, alle ore 10:00, nella chiesa parrocchiale di Gesù Buon Pastore.

 
 
 

VIESTE – Domenica “esce” la banda, la Gerolamo Cariglia per la festa di Santa Cecilia Il Nov 26, 2021

Post n°28866 pubblicato il 26 Novembre 2021 da forddisseche

VIESTE – Domenica “esce” la banda, la Gerolamo Cariglia per la festa di Santa Cecilia

129

Il sapore della festa è pronto a inondare le strade di Vieste. Quel sapore che solo il suono delle bande cittadine sa regalare e che tanto ci è mancato in questi ultimi 2 anni a causa dell’emergenza Covid. Ma domenica 28 Novembre la Banda Musicale “Gerolamo Cariglia” è pronta a riscaldare gli strumenti e a portare marce di gioia a tutti i presenti. In occasione della Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti e dei cantori, che ricade ogni 22 Novembre, l’associazione musicale ha deciso di spostare l’evento alla domenica successiva tale ricorrenza.

La giornata si aprirà con la celebrazione della Messa presso la Chiesa di San Giuseppe Operaio in programma alle ore 9,30 e al termine partirà la consueta sfilata per le vie cittadine, entrando nel vivo del clima natalizio ormai alle porte. E a proposito di clima natalizio, la Banda Musicale Gerolamo Cariglia già preavvisa tutta la cittadinanza della propria presenza nei prossimi eventi del calendario di Natale a cura del Comune di Vieste che si preannuncia denso di eventi e manifestazioni che coinvolgeranno nu

Pronti dunque ad attendere la musica per le strade della città, una marcia in più di festa verso la tanto attesa normalità.

merose associazioni e attività commerciali e culturali.

Pronti dunque ad attendere la musica per le strade della città, una marcia in più di festa verso la tanto attesa normalità.

 
 
 

VIESTE – Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, performance all’Istituto Comprensivo Il Nov 26, 2021

Post n°28865 pubblicato il 26 Novembre 2021 da forddisseche

VIESTE – Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, performance all’Istituto Comprensivo 

 
75
 

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, in riferimento alla Convenzione di Istanbul  e agli obiettivi dell’Agenda 2030  e nell’ambito delle attività di educazione civica, i ragazzi e le ragazze dell’ I. C. Rodari Alighieri Spalatro di Vieste, questa mattina hanno messo in scena lo spettacolo artistico- teatrale  “Libere di essere e di pensare”, ripercorrendo la storia delle donne dalla Preistoria ai giorni nostri, attraverso il potere della parola, della musica e delle arti raffigurative.

 

Dopo due anni di silenzio, gli alunni e le alunne hanno riempito l’auditorium di colori, riappropriandosi di uno spazio che è il cuore pulsante dell’Istituto.

Un percorso pluridisciplinare che li ha impegnati molto, non senza difficoltà e sempre osservando le norme anticovid, lavorando con passione e tenacia, imparando gli uni dagli altri, ascoltandosi sempre.

 

Gli alunni delle classi prime hanno allestito una mostra che ripercorre la storia delle donne dalla Preistoria ai giorni nostri, raffigurando l’arte rupestre che risale agli albori della storia dell’umanità grazie alla quale le  donne riuscirono ad esprimere con le immagini il loro mondo interno.

 

 

A seguire i quadri raffigurante Frida Kalo, magnificamente riprodotta dai nostri alunni, ci immergono in un mare di colori che esprimono forza e crudeltà, come crudele è stata la vita per questa straordinaria antesignana dei diritti delle donne . La sua arte è testimonianza di un successo raggiunto che la salva dall’essere considerata sia una “vittima” che un’“icona con disabilità”, a dispetto di una cultura patriarcale, di un marito infedele e di un incidente che avrebbero potuto alimentarne il mito di “eroina tragica”.
Il dolore rappresentato nelle sue tele non è mai tragico, caso mai sfrontato e vivido: Frida disegna l’intensità e la debolezza del genere umano.

 

 

Al termine gli alunni delle classi terze hanno omaggiato le donne di Kabul con la riproduzione dei quadri di Shamsia Hassani, street artist afghana, che fa dell’arte un forte strumento di denuncia.

 

Le sue donne, prive di bocca, urlano al mondo libertà, diritti, dignità. Attraverso le sue opere, Shamsia ritrae le donne afghane in un una società in cui l’universo maschile è completamente predominante. Le sue opere danno alle donne afghane un volto diverso, imbevuto di  forza, ambizioni e volontà di raggiungere obiettivi.

 

Grazie anche a questi lavori la Scuola vuole “lasciare un segno” negli alunni e nelle alunne affinchè siano capaci di relazioni responsabili e mature e rendano le donne capaci di essere e di pensare, liberandole da stereotipi che per secoli le hanno relegate ai margini della vita sociale sini all’annullamento.

 

Prof.ssa Eleonora Mafrolla

 
 
 

FORESTA UMBRA – Mercatino natalizio “Xmas Forest Market”, invito a partecipare Il Nov 26, 2021

Post n°28864 pubblicato il 26 Novembre 2021 da forddisseche

FORESTA UMBRA – Mercatino natalizio “Xmas Forest Market”, invito a partecipare 

 
117
 

L’associazione culturale Collateral in collaborazione con l’Elda Hotel è lieta di invitare tutti gli artigiani, gli artisti e i produttori a partecipare al mercatino natalizio “Xmas Forest Market” che si terrà la mattina di domenica 19 dicembre presso il giardino della struttura ricettiva nel cuore della Foresta Umbra.
La partecipazione è gratuita e ogni espositore dovrà provvedere ad allestire il suo spazio. Per maggiori informazioni e per inviare la propria proposta scrivete una mail a collateralmaris@gmail.com o contattateci tramite la nostra pagina social
Collateral.
Durante la mattinata sono previsti un laboratorio per bambini e un concerto di Natale. Sarà ovviamente possibile godere dell’atmosfera meravigliosa del luogo gustando un aperitivo o fermandosi a pranzo, ma non mancheranno vin brulé e caldarroste!
I posti sono limitati e la scadenza per inviare la vostra adesione è fissata al 10 dicembre. Presto condivideremo il programma completo della manifestazione.
Sarà una mattinata di pura magia!
Associazione Culturale “Collateral” Vieste

 
 
 

25-11-2021 Decine di palloncini gialli sventolano in piazza ad Alessano per festeggiare la raggiunta venerabilità di Don Tonino

Post n°28863 pubblicato il 26 Novembre 2021 da forddisseche

http://151.1.129.55/norbaonline/foto//FOTO3/dicembre2021prima/20211125_don_tonino_bello.jpg

25-11-2021

Decine di palloncini gialli sventolano in piazza ad Alessano per festeggiare la raggiunta venerabilità di Don Tonino Bello, passo cruciale verso la beatificazione dell’indimenticato Vescovo di Molfetta.

 

Servizio di Stefania Congedo

Riprese e montaggio di Donato Colazzo

Interviste a:  Osvaldo Stendardo, Sindaco di Alessano,

                    Trifone Bello, fratello di Don Tonino,

                    Stefano Bello, nipote di Don Tonino,

                    Giancarlo Piccinni, Pres. Fondazione Don To

 

 
 
 

Nasce l'Edicola del Sud, tra Puglia e Basilicata il racconto dei territori partendo dal basso

Post n°28862 pubblicato il 26 Novembre 2021 da forddisseche

Nasce l'Edicola del Sud, tra Puglia e Basilicata il racconto dei territori partendo dal basso

 

 
 
 

Editoria, da oggi in Puglia e Basilicata ‘L’Edicola del Sud’. “Quando nasce un nuovo giornale è sempre una festa”

Post n°28861 pubblicato il 26 Novembre 2021 da forddisseche

Editoria, da oggi in Puglia e Basilicata ‘L’Edicola del Sud’. “Quando nasce un nuovo giornale è sempre una festa” 

   

E’ da oggi nelle edicole di Puglia e Basilicata la nuova testata giornalistica “L’Edicola del Sud”, edita dalla società Ledi srl di Bari. Il quotidiano, 32 pagine a colori, dedica le prime pagine alle principali notizie di tutte le province pugliesi e poi a quelle di interesse regionale, con focus dedicati ai territori di Bari e di Barletta Andria Trani.

 

Contiene anche un inserto nazionale di 8 pagine che si chiama “L’Italia”.  “Questo progetto prende vita come servizio rivolto alla comunità alla quale ci onoriamo di appartenere” scrive nell’editoriale la direttora, Annamaria Ferretti. “Vogliamo diventare un’eccellenza, un esempio cui guardare per fare sempre meglio.

 
 

Dalla parte della comunità operante ed in difesa delle piccole e medie imprese. Anche degli edicolanti che sentiamo essere un riferimento importante”. “L’Edicola del Sud – continua la direttora – attuerà una comunicazione semplice e popolare, capace di perseguire l’obiettivo di informarvi correttamente ed in tempo reale, proteggendovi dalle fake news e stabilendo con voi – scrive rivolgendosi ai lettori – una relazione di alta qualità”. “Quando nasce un nuovo giornale è sempre una festa – scrivono gli editori Franco Sebastio, Vito e Sabastiano Ladisa – non solo perché si celebra l’avvento di una nuova impresa editoriale, che significa nuovi posti di lavoro e opportunità, ma anche perché si tratta di un piccolo evento per la democrazia”. “Una nuova voce – continuano – che andrà ad aggiungersi ed arricchire quelle già presenti sul mercato, offrendo ulteriori chiavi di lettura, nuove propettive, uno sguardo inedito sui tempi in cui viviamo”.

 
 
 

Golfo di Manfredonia sempre più ricco di tartarughe marine, due esemplari nelle reti dei pescatori. Curate e liberate

Post n°28860 pubblicato il 26 Novembre 2021 da forddisseche

Golfo di Manfredonia sempre più ricco di tartarughe marine, due esemplari nelle reti dei pescatori. Curate e liberate

 

“Chiediamo a gran voce di approvare la legge salva mare. Solo così possiamo pensare di salvare questi animali”

   
 
 

Il Golfo di Manfredonia sempre più ricco di tartarughe marine. Oggi altri due esemplari di caretta caretta, di 15 e 60 kg, sono finiti nelle reti dei pescatori che arrivati in porto hanno provveduto a consegnarli agli operatori del Centro Recupero Tartarughe Marine, e dopo le cure del caso vengono nuovamente liberate. I pescatori di Manfredonia sono diventati i principali alleati delle tartarughe. Ogni giorno durante le battute di pesca nelle acque del Gargano ne incontrano tante, alcune finiscono impigliate nelle reti, altre nuotano liberamente in mare.

“Dobbiamo ringraziare i pescatori di Manfredonia se oggi tante tartarughe marine vengono salvate” – racconta a l’Immediato Massimo Del Vecchio del CRTM. Michele Conoscitore è uno dei pescatori più attivi su questo fronte e ci dice che la presenza numerosa di tartarughe spesso non è solo sinonimo di acque pulite, ma anche di presenza di plastica. “Purtroppo è così. Le reti abbandonate. E anche la plastica che finisce in mare in tutte le sue forme: nastri da imballaggio che vengono ingeriti interi, pezzi di buste, di pacchetti di sigarette, etichette di barattoli, spesso finiscono nella pancia delle tartarughe. Ecco perché chiediamo a gran voce di approvare la legge salva mare. Solo così possiamo pensare di salvare questi animali”.

 
 
 

Zelig, la Incontrada al fianco delle donne: le sue parole contro la violenza Vanessa Incontrada si fa per un attimo seria...

Post n°28859 pubblicato il 26 Novembre 2021 da forddisseche

Zelig, la Incontrada al fianco delle donne: le sue parole contro la violenza Vanessa Incontrada si fa per un attimo seria e, ancora prima di iniziare la puntata, manda un importante messaggio ai telespettatori. Poi si scatena con Claudio Bisio

 

Seconda e penultima puntata per questa speciale edizione di Zelig, di nuovo in onda per celebrare i venticinque anni dal primissimo appuntamento. E per festeggiare nel migliore dei modi, è tornato non solo nella sua casa storica, il Teatro degli Arcimboldi a Milano, ma anche con la coppia di conduttori probabilmente più amata, quella formata da Vanessa Incontrada e Claudio Bisio.

Zelig, Vanessa Incontrada e Claudio Bisio più uniti che mai

“Insieme tutto è meraviglioso”, così ha scritto Vanessa Incontrada, riferendosi a Claudio Bisio, sui suoi social dopo la puntata della scorsa settimana. Ed, effettivamente, i due sono tornati sul palco più uniti e in sintonia che mai, proprio come se i dodici anni che sono passati dall’ultima edizione che hanno guidato insieme non fossero mai passati veramente.

Sul palco del Teatro degli Arcimboldi, anche grandi nomi, alcuni nuovi nel mondo di Zelig, altri invece dei veri e propri volti storici dello show, come Ale e Franz, Gene Gnocchi, Gioele Dix, Albertino, Marta e Gianluca, Maurizio Lastrico, Simone Barbato, Massimo Bagnato, Flavio Oreglio, Antonio Ornano, Vincenzo Albano, i Senso D’Oppio, Max Angioni, Ippolita Baldini, etc.

Vanessa Incontrada, il messaggio contro la violenza sulle donne

Vanessa Incontrada è sicuramente una protagonista indiscussa dello storico programma di Canale 5. Apparsa sul palco con un meraviglioso tubino in pizzo, con trasparenze lungo tutte le maniche e un’ampia scollatura, ha attirato fin da subito l’attenzione.

Per lei, però, è essenziale aprire con un messaggio importante. E così, per un attimo si è fatta seria e, con un paio di scarpette rosse di fronte, ha voluto celebrare la giornata contro la violenza sulle donne, inviando un messaggio a tutte coloro che si ritrovano a vivere a situazione di forte difficoltà:

Oggi è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne e io – ha dichiarato la Incontrada –  volevo dire a tutte le donne che vivono questa situazione di continuare a lottare di denunciare i maltrattamenti di circondarsi di persone che vogliono loro bene e, soprattutto, che le fanno sorridere.

Perché ridere fa bene all’anima, anche nei momenti più bui. Ed è proprio per questo che, probabilmente, la Incontrada è particolarmente affezionata a Zelig, un programma il cui scopo è, innanzitutto, quello di strappare un sorriso al pubblico e regalare qualche ora di spensieratezza e allegria.

 
 
 

VIESTE – Mercoledì 30 novembre riunione del Consiglio comunale Il Nov 25, 2021

Post n°28858 pubblicato il 25 Novembre 2021 da forddisseche

VIESTE – Mercoledì 30 novembre riunione del Consiglio comunale 

 
45
 

In applicazione dell’art. 73 comma 1 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 e dell’art. 25 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale, è convocato il Consiglio Comunale, in seduta di 1^ convocazione e con modalità “in Presenza”,  per il giorno 30-11-2021 (Martedì) alle ore  9:30 e di 2^ convocazione per il giorno 01-12-2021 (Mercoledì), alle ore 11:00 per la trattazione del seguente:

 

Ordine del giorno

 

1) Ratifica Delibera di G.C. n. 328 del 03.11.2021 avente per oggetto “XII variazione urgente al Bilancio di previsione 2021/2023 ai sensi dell’art. 175 c. 4 del D. Lgs 267 del 18.08.2000”.

 

2) XIII variazione al bilancio di previsione 2021/2023 con utilizzo di parte del fondo di riserva ai sensi dell’art. 176 del d.lgs. 267 del 18.08.2000.

 

3) Modifica Regolamento sulla tassa sui rifiuti (Tari) – Art. 27, comma 4: “Tributo giornaliero” (tarig).

4) Approvazione del Regolamento della nuova Imposta di soggiorno di cui all’art. 180 del D.L. n. 34/2020 convertito con la L. n. 77/2020″

 

5) Regolamento per la definitiva sistemazione delle terre di demanio civico e di ex-demanio civico gravate da prestazioni di natura enfiteutica, ricadenti nel territorio di Vieste

 

6) Statuto della Consulta Giovanile ex delibera di C.C. n. 6 /2017. Modifiche ed integrazioni.

 

7) Piano Comunale per Diritto allo Studio anno 2022 – Approvazione.-

 

 

                                               Il Presidente del Consiglio Comunale

 

                                                    Cons. Michele LAPOMARDA

 
 
 

VIESTE – Vaccinazioni antiCovid: “open day” per tutto il mese di dicembre Il Nov 25, 2021

Post n°28857 pubblicato il 25 Novembre 2021 da forddisseche

VIESTE – Vaccinazioni antiCovid: “open day” per tutto il mese di dicembre 

 
95
 

Ulteriore accelerazione delle vaccinazioni nell’hub di Vieste con l’organizzazione di “open day” dedicati.

 

Lo rende noto il referente dell’hub viestano e direttore del distretto socio sanitario di Vico del Gargano, dr. Matteo Cannarozzi de Grazia. Gli “open day” si svolgeranno nei giorni di sabato, 27 novembre, sabato, 4 dicembre, mercoledì, 8 dicembre, sabato, 18 dicembre. Si tratta di “giornate aperte” nelle quali è possibile vaccinarsi con prenotazione o a sportello (senza prenotazione). Potranno farlo gli over 80 (dalle 15 alle 16), quelli di età compresa tra 50 e 79 anni (dalle 16 alle 17), gli under 50 (dalle 17 alle 18).

La vaccinazione potrà riguardare la prima, seconda e terza dose.   La dose booster (terza dose) può essere somministrata ad almeno 5 mesi dal completamento del ciclo vaccinale, mentre la dose “addizionale” può essere somministrata ad almeno 28 giorni dall’ultima dose.

 

Intanto, lo stesso dr. Cannarozzi, fa sapere che nella giornata di ieri, 24 novembre, nell’hub di Vieste sono state somministrate ben 400 vaccinazioni. “Un grazie a tutti i componenti della ‘grande squadra’ (sanitari, amministrativi, volontari e protezione civile) – ha scritto il dirigente medico sul suo profilo social – impegnata a salvare vite dal mese di gennaio. Grazie alla nostra Asl Foggia, al Comune di Vieste, al dirigente scolastico, Pietro Loconte, che ci ospita, e a tutti i cittadini che ci aiutano e ci incoraggiano.

 

Un grazie di cuore, infine, ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri, che stanno vaccinando, in tutto il territorio del Distretto, anche loro senza sosta”.

 
 
 

Osvaldo Supino a Torremaggiore per il “Premio eccellenza pugliese nel mondo”.

Post n°28856 pubblicato il 25 Novembre 2021 da forddisseche

Osvaldo Supino a Torremaggiore per il “Premio eccellenza pugliese nel mondo”. “Spero mia storia sia di incoraggiamento”

Appuntamento lunedì 29 novembre evento “Celebrating Osvaldo” al Castello Ducale. Importante riconoscimento per l’artista: “Orgoglioso, commosso e immensamente grato”

Grande soddisfazione per Osvaldo Supino. Venerdì 26 novembre, il cantautore di Torremaggiore, artista indipendente tra i più premiati e riconosciuti all’estero, riceverà il premio come Eccellenza Pugliese nel mondo. Il premio, arrivato alla sua undicesima edizione è Patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Regione Puglia, ed è consegnato dall’associazione internazionale Pugliesi nel mondo a riconoscere le personalità che si sono distinte e dato prestigio all’Italia e alla Puglia.

“Sono orgoglioso, commosso, e immensamente grato. Questo premio è non è solo mio ma anche della mia famiglia e di tutte le persone che in questi anni hanno creduto in me e mi hanno sostenuto – ha dichiarato Supino -. In un momento così difficile per tutti, mi auguro davvero che la mia storia possa essere un incoraggiamento per tante persone a inseguire i loro sogni e lottare per i loro obiettivi”.

Un premio che arriva al culmine di un anno importante per Osvaldo. Solo nel 2021 infatti l’artista ha collezionato 4 copertine dei magazine più diffusi in America Latina, vinto un premio a Madrid come “Best Music Video” per il suo videoclip “No Es No” e pubblicato due singoli di cui uno ad aver debuttato in prima posizione nella Chart mondiale LGBT.

Per celebrare questo momento così importante non solo per Osvaldo ma anche per tutta la sua regione, l’artista festeggerà l’ambito riconoscimento con il suo pubblico e i suoi concittadini lunedì 29 novembre presso il Castello Ducale di Torremaggiore a partire dalle 20.30 con un evento “Celebrating Osvaldo” che si preannuncia assolutamente imperdibile.

Ad oggi Osvaldo Supino è il riferimento per il pop dance internazionale prodotto nel nostro Paese, detiene il record come unico italiano nominato 3 volte consecutivamente ai BT Digital Music Awards in UK, unico italiano vincitore di 2 LAIFFA Awards di Los Angeles, è tra i soli 4 italiani intervistati dalla CNN insieme a Laura Pausini, Eros Ramazzotti e Il Volo. Tra i premi ricevuti: 2 Nickeclip Awards, 1 Renaissance Award, 1 Premio Unicef, 1 premio Mei artista rivelazione e 1 Non Violent Film Festival Award. Durante la sua carriera decennale ha collaborato con alcuni dei produttori di musica pop più autorevoli, ed ha raccolto entusiastiche recensioni da alcuni dei media più importanti del pianeta tra cui Vanity Fair, GQ, Vogue Francia, Page Six e Univision. Scelto da Spotify Italia come testimonial per la campagna CLAIM YOUR SPACE, ha rappresentato l’Italia al Global Pride insieme ad artisti del calibro di Rita Ora, Mel B ed Elton John. Virale più volte per i suoi red carpet al Festival del Cinema di Venezia, è testimonial della campagna Pledge Anti Bullying negli Stati Uniti per la lotta al bullismo e cyberbullismo.

 
 
 

“Ma la Puglia è pericolosa?”, la domanda a sorpresa di Papa Francesco all’incontro con la delegazione regionale

Post n°28855 pubblicato il 25 Novembre 2021 da forddisseche

“Ma la Puglia è pericolosa?”, la domanda a sorpresa di Papa Francesco all’incontro con la delegazione regionale

 

Non si comprende a cosa facesse riferimento al pontefice e dove abbia attinto le informazioni che hanno suscitato il dubbio

 

 

 

 

 

 

“Ma la Puglia è pericolosa?”. Ha lasciato tutti di stucco Papa Francesco per la domanda rivolta ad una delegazione pugliese durante l’udienza generale di ieri. Non si comprende a cosa facesse riferimento al pontefice e dove abbia attinto le informazioni che hanno suscitato il dubbio. Eppure, finora ha usato sempre parole d’elogio per la regione in tutte e tre le visite (due a Bari e una a San Giovanni Rotondo), definendo la Puglia “terra dell’accoglienza e della spiritualità”. Cosa ha fatto cambiare idea negli ultimi mesi al pontefice?

 
 
 

Adesso l’Immediato è anche su Instagram con foto, video e stories. Seguici per essere sempre aggiornato

Post n°28854 pubblicato il 24 Novembre 2021 da forddisseche

Adesso l’Immediato è anche su Instagram con foto, video e stories. Seguici per essere sempre aggiornato 

   
 

Seguici anche su Instagram – Clicca qui – l’Immediato è anche su Instagram. Da oggi puoi trovare video e foto sulla pagina “immediatonet” con aggiornamenti quotidiani su Foggia, provincia e resto della nazione. Attraverso le stories potrai accedere ai nostri contenuti esclusivi e ai nostri approfondimenti di cronaca, sanità, economia, turismo e tanto altro ancora. SEGUICI cliccando qui

 
 
 

Nuovo progetto promozione della Puglia: anche Vieste tra i 26 comuni firmatari Il Nov 24, 2021

Post n°28853 pubblicato il 24 Novembre 2021 da forddisseche

Nuovo progetto promozione della Puglia: anche Vieste tra i 26 comuni firmatari 

 
123
 

“Pedalare, correre, nuotare per viaggiare”. Non (solo) una dichiarazione di intenti, ma una proposta concreta di promozione del territorio attraverso lo sport che coniughi insieme turismo, crescita economico, passione per bici, corsa, nuoto e tutte le discipline possibili. E’ il progetto sottoscritto con il protocollo d’intesa firmato da 26 Comuni della Puglia da Nord a Sud della Regione, di tutte le province, per fare squadra in una strategia comune di valorizzazione delle porzioni più belle del territorio. Ci sono Alberobello, Andria, Bari, Bitonto, Castellana Grotte, Castellaneta, Ceglie Messapica, Conversano, Fasano, Gallipoli, Ginosa, Giovinazzo, Laterza, Lecce, Locorotondo, Mattinata, Mola di Bari, Monopoli, Monteroni di Lecce, Monte S. Angelo, Noci, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano,Turi, Vieste. Il protocollo sarà firmato ufficialmente dai 26 sindaci dei Comuni coinvolti sabato 27 novembre a Mattinata che nel weekend sarà protagonista del grande ciclismo come quinta tappa del campionato italiano di ciclocross. L’appuntamento per la sottoscrizione è alle 11.00 al ristorante «Giardino di Monsignore» in contrata Torre del Porto. Sarà presente l’assessore regionale allo Sport per tutti Raffaele Piemontese. Obiettivo del protocollo è promuovere la realizzazione di manifestazioni sportive a livello nazionale e internazionale quali elementi coinvolgenti e trainanti di un turismo ciclistico e di turismo legato alle manifestazioni sportive delle Federazioni coinvolte che si protraggano per tutto l’anno in linea anche con le politiche strategiche del turismo della Regione Puglia. Saranno programmati raduni, meeting e stages di rappresentative nazionali e di squadre di alto livello agonistico con testimonial internazionali in strutture alberghiere convenzionate tramite la Regione Puglia, per promuovere i vari territori attraverso adeguata comunicazione mediatica.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963