Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 05/12/2020

Manfredonia, allerta meteo: rovesci di forte intensità e vento Forti mareggiate lungo le coste esposte (ph: leggo.it)

Post n°27364 pubblicato il 05 Dicembre 2020 da forddisseche

Manfredonia, allerta meteo: rovesci di forte intensità e vento

Forti mareggiate lungo le coste esposte

AUTORE

PUBBLICATO IL

Manfredonia, 5/12/2020 –  Bollettino meteo della Protezione Civile Puglia. Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati generalmente moderati. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con raffiche fino a burrasca forte. Forti mareggiate lungo le coste esposte.

 
 
 

Manfredonia, cercasi grafico per ampliamento organico: “Buon inquadramento professionale” Per contatti mandate vostro CV a graf

Post n°27363 pubblicato il 05 Dicembre 2020 da forddisseche

Manfredonia, cercasi grafico per ampliamento organico: “Buon inquadramento professionale”

Per contatti mandate vostro CV a graficarte88@gmail.com

AUTORE

PUBBLICATO IL

CATEGORIE

(StatoQuotidiano, ore 14:59). Manfredonia, 05 dicembre 2020. Azienda di Manfredonia cerca Uomo/Donna che sappia usare programmi di grafica/videomaker e social media, per ampliamento organico.

Si assicura buon inquadramento, lavoro di responsabilità soddisfacente !!

Per contatti mandate vostro CV a graficarte88@gmail.com

 
 
 

VIESTE – Un parco urbano-sportivo nell’area di via San Nicola di Myra Il Dic 5, 2020 160

Post n°27362 pubblicato il 05 Dicembre 2020 da forddisseche

VIESTE – Un parco urbano-sportivo nell’area di via San Nicola di Myra

160

Realizzare un parco urbano-sportivo al fine di “creare spazi di aggregazione e condivisione per gli abitanti della zona e dare una definitiva sistemazione al quartiere, completando l’assetto della maglia urbanistica di riferimento”.

E’ quanto intende costruire il Comune di Vieste che, su proposta dell’assessore allo Sport, Dario Carlino, ha approvato l’altro giorno, un’apposita delibera di Giunta, la n. 300. Il parco sorgerà tra viale dell’Antico porto Aviane e via San Nicola di Myra, nello spazio adiacente la parrocchia di Gesù Buon Pastore. Con la delibera è stato approvato il progetto definitivo, redatto dal dirigente del Settore tecnico comunale, ing. Vincenzo Ragno, e prevede una spesa complessiva di circa 314 mila euro, finanziato con muto da contrarre con il Credito Sportivo.

Nella relazione di progetto, si evidenzia che il parco, su un’area di circa 3500 mq, sarà caratterizzato da un percorso esterno che delimita l’intera area, largo 3 mt. e lungo circa 520 mt., realizzato in calcestruzzo drenante percorribile dai pedoni per una passeggiata o per far jogging ma che funge anche da pista ciclabile. Percorrendo la pista su tutto il parco si trovano quattro differenti postazioni distaccate di attrezzature sportive da esterno in pino lamellare utilizzabili dagli utenti che vorranno fare attività fisica. Percorrendo entrambi i percorsi è possibile accedere alle differenti aree adeguatamente attrezzate del parco. La pista da skate, utilizzabile con skateboard, pattini su rotelle ed anche bmx progettata in calcestruzzo armato rivestito in resina composita di spessore 9 mm, per garantire l’assorbimento di impatto in caso di caduta. All’interno di quest’area vengono inoltre inseriti attrezzature per svolgere l’attività come: una rampa singola e una doppia, due rampe a onda con curva e una piramide di smistamento. Alle spalle della pista da skate sul lato nord del parco è situato un campo da basket regolamentare realizzato con un sistema di pavimentazione sportiva in resine acriliche multistrato a servizio degli utenti del parco per incentivare lo sport e in considerazione della funzione ricreativa, aggregativa e relativa agli aspetti della salute fisica e mentale. Aree verdi che occupano circa 1750 mq. adibite come area di sosta o per il posizionamento delle attrezzature sportive da esterno ma anche per la creazione dell’agility dog. L’area cani, agility dog, si estende su un’area di circa 700 mq. è situata sul lato nord-ovest del parco, recintata su tutti i lati e protetta dalla densa alberatura esistente, è attrezzata con doggy box (distributori di palette e sacchetti per la raccolta delle deiezioni), fontanella, panchine, cestini e lampioni al fine di renderla fruibile anche per i proprietari degli stessi cani. Il tutto contornato da lampioni di altezze differenti posti su entrambi i percorsi che illuminano, in maniera uniforme, i diversi spazi funzionale presenti sull’intera superficie del parco urbano. Non si prevede la realizzazione di nuove volumetrie né l’alterazione dell’orografia esistente, ad oggi sostanzialmente pianeggiante. La vegetazione presente lungo il margine nord dell’area di intervento non sarà in alcun modo alterata.

 
 
 

Covid. Dichiarazioni “incredibili” di Lopalco: “Siamo in zona gialla ma non fuori pericolo”

Post n°27361 pubblicato il 05 Dicembre 2020 da forddisseche

Covid. Dichiarazioni “incredibili” di Lopalco: “Siamo in zona gialla ma non fuori pericolo”

"I numeri ci dicono che siamo comunque sulla cresta di un'ondata pandemica. Dobbiamo convincerci che il contrasto al virus parte dai comportamenti individuali"

AUTORE

PUBBLICATO IL

(ANSA) – BARI, 05 DIC – “Essere in zona gialla non significa essere fuori pericolo o che il virus è fuori gioco o più debole, è bene che lo si capisca. I numeri ci dicono che siamo comunque sulla cresta di un’ondata pandemica. Dobbiamo convincerci che il contrasto al virus parte dai comportamenti individuali”.

L’epidemiologo e assessore alla salute della Regione Puglia, Pier Luigi Lopalco, spiega così in una intervista a Radionorba perché se da una parte c’è piena soddisfazione nel cambio di colore della Puglia (da arancione a giallo) dall’altra c’è anche preoccupazione.

“Sono soddisfatto – dice Lopalco – perché abbiamo dimostrato che il nostro sistema sta funzionando. Quello che mi preoccupa è il messaggio che rischiamo di far passare. La decisione di assegnare una regione alla zona rossa, arancione o gialla dipende da ben 21 indicatori. Il solo numero dei casi non è sufficiente. In Puglia l’incidenza dei casi è sempre stata al di sotto della media nazionale e lo è ancora adesso. Il fatto di essere passati in zona gialla significa che diversi indicatori hanno fatto registrare un miglioramento”. “Ad esempio il famoso indice Rt inferiore a 1 significa che nei prossimi giorni – continua Lopalco – andremo nella direzione di un sensibile miglioramento. Poi la rete dei posti letto è stata ampliata, quindi non c’è più il problema del sovraccarico delle strutture sanitarie. Poi ci sono altri indicatori complicati da spiegare. Dal tracciamento alla qualità del dato, passando per la velocità con cui si eseguono le diagnosi”. (ANSA).

 
 
 

Puglia verso ripresa didattica in presenza ma «prima soluzioni per trasporto pubblico» La richiesta arriva da Paolo Pagliaro, ca

Post n°27360 pubblicato il 05 Dicembre 2020 da forddisseche

Puglia verso ripresa didattica in presenza ma «prima soluzioni per trasporto pubblico» La richiesta arriva da Paolo Pagliaro, capogruppo regionale La Puglia Domani

  
Potenza, trasporti bocciati dagli universitari non solo bus
 
 
 
 

BARI  - «Bisogna risolvere le criticità del Trasporto Pubblico Regionale prima che, per gli Istituti Superiori di Secondo Grado, venga riattivata la didattica in presenza. Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo DPCM è noto come, dalla data del 7 gennaio 2021, le scuole superiori dovranno riprendere le lezioni in presenza con una percentuale di flusso studentesco pari al 75%. Ecco perché adesso, per non ricadere negli stessi pasticci di settembre, è necessario preparare ed adeguare la rete del trasporto pubblico regionale, principale veicolo di diffusione del contagio tra gli studenti». Lo afferma Paolo Pagliaro, capogruppo regionale de La Puglia Domani.

«Dal nuovo assessore ai Trasporti, Anita Maurodinoia, appena insediatasi, ci aspettiamo un vero e proprio Piano per il Trasporto Pubblico Scolastico, potenziato per evitare una nuova ondata virale, oltre ad una ennesima chiusura delle scuole. Serve programmare adesso, prima delle festività natalizie, per sfruttare al meglio il mese di tempo concesso dall’ultimo decreto del Presidente del Consiglio». «È necessario partire, per questo, dall’ascolto degli Istituti scolastici presenti sul territorio regionale e delle loro esigenze: sulla base di questo, poi, sarà opportuno avviare un coordinamento interistituzionale per garantire l’applicazione di tutte le norme anti-contagio per i mezzi di trasporto che, da gennaio, torneranno a essere utilizzati da migliaia di studenti pendolari della regione».

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963