Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 30/12/2020

Trivelle, M5S: “Blocco trivellazioni fino a luglio 2021 è merito nostro” “Se nei mari pugliesi è stato bloccato qualsiasi tipo

Post n°27476 pubblicato il 30 Dicembre 2020 da forddisseche

Trivelle, M5S: “Blocco trivellazioni fino a luglio 2021 è merito nostro”

“Se nei mari pugliesi è stato bloccato qualsiasi tipo di prospezione e ricerca degli idrocarburi sulla terra e in mare fino a luglio del 2021 è merito del M5S".

AUTORE

Trivelle, M5S: “Il blocco delle trivellazioni fino a luglio 2021 è merito nostro. Ora accelerare l’iter di approvazione del Piano delle Aree”

Nota del gruppo consiliare del M5S Puglia.

“Se nei mari pugliesi è stato bloccato qualsiasi tipo di prospezione e ricerca degli idrocarburi sulla terra e in mare fino a luglio del 2021 è merito del M5S”.

“Grazie al lavoro dei nostri parlamentari due anni fa è stato ottenuto un risultato storico e ora si sta continuando a lavorare in questa direzione per bloccare definitivamente le trivellazioni. Quella per la tutela del nostro mare deve essere una battaglia comune, non un pretesto per qualcuno per fare sterili polemiche politiche”.

“Come consiglieri regionali auspichiamo che, anche su sollecitazione della Regione Puglia e di tutte le altre Regioni, come avevamo già chiesto con una mozione approvata a marzo 2018, si arrivi quanto prima alla definizione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, ora disciplinato dal decreto legge 135/2018”.

“Il Piano delle Aree è uno strumento di pianificazione fondamentale per identificare quali aree del territorio e del mare debbano essere definitivamente sottratte alla disponibilità delle compagnie petrolifere, per far sì che le attività di ricerca e di coltivazione di gas e petrolio tengano conto dei diversi interessi economici ed ambientali esistenti”.

“Per le aree marine in particolare, il Piano terrà principalmente conto dei possibili effetti sull’ecosistema, delle rotte marittime, della pescosità delle aree e della possibile interferenza sulle coste. In questo modo le attività petrolifere potranno svolgersi in modo più razionale, sulla base di criteri scientifici e di dettagliate procedure, garantendo al contempo i necessari processi di coinvolgimento e partecipazione democratica. Riteniamo, infatti, fondamentale che le Regioni e le comunità interessate debbano ricoprire un ruolo importante nell’ambito di questo procedimento di pianificazione. Contiamo fermamente di poter lavorare a una moratoria definitiva, perchè guardando al futuro l’unica strada percorribile è quella della promozione delle energie rinnovabili favorendo un modello di generazione dell’energia sempre più diffuso e distribuito”.

“Stiamo cercando con sempre maggior forza di percorrere questa strada, come dimostra anche la legge regionale da noi proposta che istituisce il Reddito energetico regionale che, con la sottoscrizione del protocollo tra la Giunta e il GSE e con la prossima definizione del Regolamento, diventerà presto realtà”.

 
 
 

Gelsomino: “CCIAA Foggia, ok bilancio preventivo 2021: risorse per imprese” Eletto in Giunta il direttore di Coldiretti

Post n°27475 pubblicato il 30 Dicembre 2020 da forddisseche

Gelsomino: “CCIAA Foggia, ok bilancio preventivo 2021: risorse per imprese”

Eletto in Giunta il direttore di Coldiretti, Marino PIlati

Foggia, 30 dicembre 2020.  E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio della Camera di Commercio di Foggia il bilancio preventivo 2021 dell’Ente.

Un bilancio in linea con il percorso di razionalizzazione ed efficientamento della struttura avviato nel corso dell’anno e che anche per il 2021 permetterà di liberare risorse da destinare al sostegno delle aziende del territorio per contrastare la crisi in atto.

Una azione che passa anche dagli interventi di valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà dell’Ente.

Il Consiglio ha inoltre preso atto della convenzione sottoscritta con la Regione Puglia per l’attività di supporto tecnico per l’erogazione di contributi ai pubblici esercizi,  alle imprese della ristorazione ed ad altri operatori  di alcuni comuni del territorio danneggiati dalla chiusura prolungata in zona rossa per l’emergenza Covid. Un coinvolgimento  rilevante – è stato evidenziato nel corso della riunione – basato sul riconoscimento della necessità di rafforzare, rinnovare e finalizzare la collaborazione, puntando ad accrescere ogni possibile sinergia, tra la Regione e le Camere di Commercio per la tutela dell’interesse generale del sistema delle imprese.

www.dire.itIMPRESE www.dire.it (immagine d’archivio)I consiglieri sono stati anche informati del premio ottenuto dalla Camera di Commercio di Foggia per i percorsi e i progetti di alternanza scuola-lavoro messi in campo in questi anni. Oltre ad un riconoscimento economico da parte di Unioncamere, il lavoro svolto sarà diffuso a livello nazionale nell’ambito del sistema camerale come esempio di best practice.

All’ordine del giorno dell’assise anche l’elezione del componente della Giunta in sostituzione del dimissionario ex presidente di Coldiretti, Giuseppe De Filippo. All’unanimità entra a far parte dell’organismo di governo dell’Ente  il direttore della stessa Coldiretti, Marino Pilati.

Il presidente della Camera di Commercio, Damiano Gelsomino nel suo discorso introduttivo ha evidenziato la straordinarietà dell’anno appena concluso e le difficoltà inimmaginabili con le quali ci si è dovuti confrontare : “La pandemia ha costretto la Camera di Commercio a fare in pochi mesi quello che normalmente ci si mette anni a realizzare. Trascinati dagli eventi è stato necessario ripensare il modo di lavorare, mettendo in atto processi di riorganizzazione e innovazione che pure come Consiglio avevamo dato mandato di realizzare nell’interesse delle imprese del territorio. Tutto questo è stato fatto partendo da una situazione economica  non certo florida per l’Ente”.

“La struttura ha fatto uno sforzo notevole per garantire al meglio tutte queste molteplici attività. E di questo vorrei ringraziare pubblicamente il Segretario Generale e attraverso di lei il personale che con coraggio si è messo in discussione, lavorando con impegno e dedizione. Lo sforzo dovrà proseguire nei prossimi mesi”.

“La crisi sta interessando il nostro territorio in modo drammatico e tutti noi, come rappresentanti del mondo economico e produttivo, sappiamo bene quali sono i rischi che corriamo. Per questo sono certo che l’unità di intenti che ha caratterizzato questo Consiglio e l’impegno della struttura tecnica proseguirà con successo anche nelle prossime settimane, creando le condizioni indispensabili per una ripresa che ci auguriamo il più veloce e consistente possibile”.

 
 
 

“Domani saranno vaccinati 258 operatori dei 3 ospedali: Manfredonia, San Severo e Cerignola” Le operazioni di spacchettamento,

Post n°27474 pubblicato il 30 Dicembre 2020 da forddisseche

“Domani saranno vaccinati 258 operatori dei 3 ospedali: Manfredonia, San Severo e Cerignola”

Le operazioni di spacchettamento, posizionamento delle dosi in contenitori a temperatura controllata e trasporto saranno seguite direttamente dai dirigenti farmacisti della ASL.

(STATOQUOTIDIANO, ore 30 dicembre 2020). Prenderà il via domani mattina la fase 1 della campagna vaccinale anti COVID della ASL Foggia.

Dopo la prima somministrazione dal forte valore simbolico dello scorso 27 dicembre, domani mattina tre mezzi aziendali, dotati di strumenti per l’idonea conservazione oltre ad un sistema di monitoraggio della temperatura, preleveranno le dosi di vaccino destinate alla ASL Foggia e le trasferiranno contemporaneamente agli ospedali aziendali di San Severo, Manfredonia e Cerignola.

Netta opposizione alla chiusura della cucina ospedaliera del Masselli Mascia di San Severohttp://sansevero.tv – Ospedale-Masselli-Mascia.jpgLe operazioni di spacchettamento, posizionamento delle dosi in contenitori a temperatura controllata e trasporto saranno seguite direttamente dai dirigenti farmacisti della ASL.

 

Già nel corso della giornata saranno vaccinati complessivamente 258 operatori sanitari suddivisi tra i tre Presidi Ospedalieri.

Si partirà da coloro che prestano servizio direttamente in prima linea nella lotta al COVID-19.OSPEDALE TATARELLA CERIGNOLA - Marchiodoc.itOSPEDALE TATARELLA CERIGNOLA – Marchiodoc.it

Successivamente si procederà in modo tempestivo e secondo il principio di prossimità. “Stiamo già studiando un programma operativo- spiega il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla – che, sulla scorta del Piano che la Regione sta predisponendo, dovrà prevedere l’organizzazione sul territorio di postazioni strategiche in cui, quotidianamente, saranno somministrati i vaccini agli operatori sanitari e socio-sanitari e agli ospiti di RSA e Case di riposo. La nostra intenzione è di vaccinare il 100% degli operatori addetti alla sanità pubblica e privata della provincia di Foggia”.

 
 
 

VIESTE – Trentadue neo laureati in municipio per il secondo “Graduation Day” Il Dic 30, 2020 392

Post n°27473 pubblicato il 30 Dicembre 2020 da forddisseche

VIESTE – Trentadue neo laureati in municipio per il secondo “Graduation Day” 

 
392
 

“A nome della Città di Vieste, desidero congratularmi con te per il prestigioso traguardo conseguito, quale frutto di un percorso di studi nel quale hai profuso impegno e dedizione e che si è compiuto con il meritato ed agognato riconoscimento di laurea. Ora Ti auguriamo e ci auguriamo che i frutti della tua laurea possano tradursi, non solo al servizio delle tue aspirazioni, ma anche del progresso della nostra comunità vicina o lontana. Il Tuo successo sarà anche il Nostro successo ed il successo di Vieste”.
Così il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, si è rivolto questa mattina ad ognuno dei 31 (uno assente per motivi di lavoro) neo laureati della nostra città nel corso della cerimonia della seconda edizione dello “Smart Graduation Day”, per regalare ai laureati durante il lockdown un premio per il titolo di studio conseguito.
Una cerimonia davvero bella e suggestiva, anche commovente, che ha fatto vivere ai neo dottori quel momento solenne della proclamazione di laurea che non hanno potuto assaporare a causa della pandemia, dovendosi accontentare del freddo collegamento telematico con la sede universitaria.
Di grande suggestione, anche, l’addobbo floreale dell’ingresso del Palazzo di Città e della sala del Consiglio comunale, dove uno per volta, nel rispetto dei protocolli anticovid, i neo laureati sono stati chiamati e ricevuto, dopo un breve discorso del sindaco, gli omaggi, da parte della vice sindaco, Rossella Falcone, degli assessori all’Istruzione, Graziamaria Starace, e dell’Urbanistica-Lavori pubblici, Mariella Pecorelli. Vale a dire la classica coroncina di alloro, un mazzo di fiori, un volume storico sul faro di Vieste, una pergamena con targa ricordo, un contributo economico da spende in cultura. Emozionati un po’ tutti, dagli stessi neo laureati, ai loro familiari, agli amministratori comunali.
Davvero un bel momento, una giornata tutta da ricordare e che ha ottenuto grande apprezzamento da parte di tutti i protagonisti dell’evento.

 

Questi i neo laureati che sono stati premiati:

1.Antinio Alessia
Università di provenienza: SSML Gregorio VII (con sede a Roma) Facoltà: Mediazione Linguistica
Data della seduta di Laurea: 16/07/2020 Titolo della Tesi di Laurea: “La memoria come strumento di interpretazione”
2. Armiento Pietro Pio
Università e facoltà: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA – ECONOMIA E MANAGEMENT
Data seduta di laurea: 9/12/2020 Titolo della tesi: “ L’IMPLEMENTAZIONE DELLO SMART WORKING E I RIASSETTI ORGANIZZATIVI ALL’INDOMANI DELL’EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19”
3. Bevilacqua Angela
Università degli studi di Parma Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea Triennale in Infermieristica Data seduta di laurea 23/11/2020
Titolo Tesi di Laurea LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E IL RUOLO DELL’INFERMIERE: REVIEW
4. Calderisi Maira
Università e facoltà di provenienza: Politecnico di Torino Ingegneria Gestionale triennale
Seduta di laurea: 12/03/2020 Titolo tesi: Requisiti e caratteristiche dei materiali tessili per applicazioni nello sport.
5. Caporali Alice
Università degli studi Gabriele D’Annunzio, facoltà di mediazione linguistica e comunicazione interculturale
Data seduta laurea 23/04/2020 Titolo tesi: Uso del Corpus Preseea per lo studio della varietà andalusa dello spagnolo
6. Cariglia Antonella
Università di Roma: “La Sapienza” Corso di Laurea Magistrale in: Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione Data sessione: 03/12/2020 Titolo tesi : La Famiglia: Fattore di rischio o di protezione; uso di sostanze negli adolescenti
7. Cariglia Rossella
Università degli studi di Foggia, facoltà di Scienze e tecnologie alimentari (STA), dipartimento di scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente. Data di laurea 15/12/2020. Il titolo della tesi: INFLUENZA DELLA QUALITÀ DELL’UVA PER LA PRODUZIONE DI UN VINO.
8. Cavaliere Mariapina
Laureata presso: Università degli Studi di Foggia Facoltà: Scienze della Formazione e dell’educazione
Data seduta di laurea: 21/04/2020
9. Cimaglia Teresa
Università: University of Brighton – Corso di Laurea in “Interior Architecture”
Data Laurea: 16/07/2020 Titolo Tesi: “Who are you, Architect? An investigation on emerging paths.” – “Chi sei, Architetto? Un’investigazione su percorsi emergenti.”
10. Impagnatiello Alessandra
Laureata in Letterature Moderne Comparate e Postcoloniali il 30/10/2020 presso L’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Titolo elaborato finale: “Three Guineas e Good Morning, Midnight: la condizione femminile estrapolata da due testi scritti agli albori della seconda Guerra Mondiale”
11. Carrea Francesca
Laureata presso università telematica Pegaso in data 3 novembre 2020 nel Corso di laurea di Scienze dell’Educazione e della Formazione primaria. Il titolo dell’elaborato presentato è :La letteratura di consiglio di stampo psicoanalitico per genitori ed educatori.
12. Colella Emanuele
Facoltà di Scienze Gastronomiche presso l’Università di Parma – Seduta di laurea il 15/12/2020
Titolo della tesi: “Ristorazione etnica: aspetti igienico-sanitari e microbiologici”
13. Coppola Francesco Antonio
Università di provenienza: Politecnico di Bari Facoltà di provenienza: Ingegneria Elettrica
Data della seduta di laurea: 15/10/2020 Tesi di Laurea in Impianti Elettrici dal titolo: “Aspetti tecnologici, economici ed ambientali dell’energia eolica e prospettive di sviluppo con Vortex Bladeless”
14. D’Aprile Isabella
Università e Facoltà di provenienza: Università degli Studi di Pavia, Laurea triennale in Biotecnologie
Data della seduta di laurea: 24/09/2020 Titolo della Tesi di Laurea: Titanoceni con extra-talent: potenziale coniugazione con l’acido folico.
15. De Maria Annarosa Domenica
Laurea Magistrale in ”Progettazione gestione dei servizi e degli interventi sociali ed educativi”, svolta presso Università degli Studi dell’Aquila, in data 10 ottobre 2020. Titolo Tesi di Laurea: Disturbo dello Spettro Autistico ed emergenza sanitaria. Proposta progettuale in chiave fenomenologica. Titolo tesi di laurea: Disabilità e contesto scolastico. Approcci antropologici a confronto
16. Delli Muti Chiara
Università di provenienza: Università degli studi di Parma Polo didattico Facoltà di provenienza: Scienze dell’educazione e dei processi formativi Data della seduta di laurea: 18/12/2020
Titolo della tesi di laurea: Dislessia: dalle origini alle strategie d’intervento
17. Di Vieste Marco
Laurea magistrale in ingegneria biomedica il 25 luglio 2020 al Politecnico di Milano con 100/110. Tesi alla Technische Universität di Berlino dal titolo Assist-as-needed control systems for hand extension supported by functional electrical stimulation
18. Dimauro Alessandro
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria Meccanica presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Modena; Data della seduta di laurea: seduta di laurea triennale del 03/12/2020; Titolo della Tesi di Laurea: Effetto dei trattamenti termici sulle proprietà magnetiche degli acciai.
19. Gentile Giuseppe Antonio
Laureato al Politecnico di Torino in ingegneria Aerospaziale il 21/09/2020. Titolo della tesi: Analisi di strutture per applicazioni morphing

 

20. Fabrizio Maria Luigia Magnana

 

Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti- Pescara Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne,
Lingue e Letterature straniere, Lingue scelte: Cinese e Inglese, classe L11 Data di laurea: 21 Luglio 2020 Corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere Tesi di Laurea: Human Flow di Ai Weiwei: dai social al sociale
21. La Torre Matteo
Università e facoltà di provenienza: Politecnico di Bari Ingegneria Meccanica triennale Seduta di Laurea: 17/07/2020 Titolo Tesi: Analisi statistica per la comparazione metrologica di tecniche biomediche
22. Lopriore Maria
Titolo conseguito all’Università degli Studi di Foggia Laurea specialistica in Scienze Pedagogiche e della Progettazione Educativa Seduta di laurea 24/11/2020 Titolo tesi “Don Milani e la Scuola di Barbiana: l’educazione come riscatto sociale”.
23. Lucatelli Mariangela
Diplomata presso l’ACCADEMIA DI BELLE ARTI di Foggia Corso di Decorazione/ Dipartimento di arti visive il 12/06/2020, per via telematica con una tesi dal titolo “Arte e dittatura”.
24. Misurata Mariapia
Laureata il giorno 27/11/2020 Presso Università degli Studi Gabriele D’Annunzio Chieti CDL Infermieristica Titolo tesi: VIVERE LA SCLEROSI MULTIPLA: IL FONDAMENTALE RUOLO DELL’INFERMIERE.
25. Monacis Andrea
Laurea triennale presso l’Università Aldo Moro (Bari) in Comunicazione linguistica e interculturale, in data 25/11/2020. Il titolo della Tesi di Laurea è stato: Plasticità neuronale per l’apprendimento delle lingue.
26. Nardella Michela
Laurea presso Universidad Europea de Madrid in odontoiatria e protesi dentaria il 19/06/20.
Titolo della tesi: Ortodoncia interceptiva en paciente con clase II encrecimiento. Tipos y métodos de actuación.
27. Palladino Martina
Università: Gabriele D’Annunzio sede di Pescara Facoltà: Mediazione linguistica e comunicazione interculturale Data di laurea: 24/11/2020 Titolo tesi: “English for Tourism: le strategie verbali e non verbali per il turismo”.
28. Pecorelli Natalia
Università degli Studi di Siena, C.d.L. in Scienze Chimiche (L-27). Seduta di laurea del 09/12/2020
Tesi: Determinazione del potere antiossidante in prodotti da forno tradizionali e fortificati.
29. Ragno Pasquale
Università degli Studi di Milano – Bicocca Scuola di Economia e Statistica Corso di Laurea in Economia delle Banche, delle Assicurazioni e degli Intermediari Finanziari Data della seduta di laurea: 30/09/2020 Titolo della tesi di Laurea: “Emergenze sanitarie: la correlazione con i mercati finanziari”
30. Roda Rebecca.
Università degli studi di Urbino Carlo Bo, corso di laurea triennale in Servizio Sociale
Data della seduta di laurea: 18 dicembre 2020 Titolo tesi: Le politiche e i servizi per gli anziani
31. Vecera Felice
Università e facoltà di provenienza: Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà Igiene Dentale Data della seduta di laurea: 20/11/2020 Titolo della tesi di laurea: Dall’eziologia alla terapia: il ruolo dell’igienista dentale nel trattamento interdisciplinare dell’ipersensibilitá dentinale
32. Vieste Nicola
Università di provenienza: Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”Chieti – Pescara Facoltà di provenienza: Economia e Management, dipartimento di Economia Aziendale.  Data seduta di laurea: 26/10/2020 Titolo tesi di laurea: “La rinegoziazione degli obblighi contrattuali nell’era Covid-19″.

 
 
 

Spumanti e bollicine pugliesi per il brindisi di Capodanno Carrabba, Cia Puglia: “Settore in difficoltà, va aiutato

Post n°27472 pubblicato il 30 Dicembre 2020 da forddisseche

Spumanti e bollicine pugliesi per il brindisi di Capodanno

Carrabba, Cia Puglia: “Settore in difficoltà, va aiutato perché crea lavoro e valore aggiunto”

Bari, 30 dicembre 2020. Spumanti e vini della Puglia saranno i protagonisti del cenone di Capodanno. “Abbiamo una quantità e una qualità che sono cresciute molto in questi anni”, ha spiegato Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia.

In base all’ultimo studio dell’Osservatorio economico di Davide Stasi, sono 83 le imprese pugliesi con codice Ateco riferito alla “Produzione di vini da uve”: 8 nel Barese, 7 nella Bat, 18 nel Brindisino, 30 nel Foggiano, 11 in provincia di Lecce e 9 in quella di Taranto.

Sono ben 222, invece, le aziende con codice Ateco corrispondente alla categoria “Produzione di vini da tavola e vini di qualità in regioni determinate”: 37 in provincia di Bari, 17 nella Bat, 14 in provincia di Brindisi, 88 in Capitanata, 26 nel Leccese e 40 nel Tarantino.

LE BOLLICINE

Per il brindisi di Capodanno, a mezzanotte del 31 dicembre 2020, si potranno scegliere bollicine rigorosamente pugliesi.

Nella “Produzione di vino spumante e altri vini speciali” sono attive in Puglia 12 imprese: 3 in provincia di Bari, 2 nella Bat, 5 in provincia di Foggia e 2 nel Tarantino. In realtà, le aziende vitivinicole che producono spumanti sono molte di più, poiché anche le altre tipologie di codici Ateco non escludono affatto le bollicine.

“Sono dati che mettono in evidenza una peculiare specializzazione in questo particolare settore capace di crescere molto in questi anni dal punto di vista qualitativo e commerciale”, ha aggiunto Raffaele Carrabba. Gli spumanti pugliesi sono pochi ma buoni. Si tratta di bottiglie pregiate, con un rapporto prezzo-qualità tra i migliori del mondo. Spesso sono il frutto di innovazioni introdotte in aziende che valorizzano vitigni autoctoni e tecniche di produzione all’avanguardia.

Fonte image Fonte image “Prodotti Genova Gourmet”

UVE DA VINO E DA TAVOLA. La maggior parte delle aziende pugliesi che operano nel settore vitivinicolo sono registrate con il codice Ateco relativo alla “Coltivazione di uva da vino e da tavola in vigneti”. Sono ben 10.691 in Puglia: 2119 nel Barese, 1966 nella Bat, 556 in provincia di Brindisi, 2229 in provincia di Foggia, 557 nel Leccese, 3.261 in provincia di Taranto e altre 3 senza indicazione di provincia. “Il settore vitivinicolo, così come tutti gli altri del comparto primario, ha vissuto un anno molto difficile, soprattutto a causa della pandemia e dell’apertura a singhiozzo delle attività ristorative. La stagione vendemmiale, in Puglia, ha registrato una produzione di circa 8 milioni e 500mila ettolitri di vino, con un decremento di circa il 5 per cento rispetto al 2019. Se la quantità è lievemente diminuita, la qualità invece è ai massimi livelli. Le organizzazioni agricole datoriali hanno compiuto il massimo sforzo per il sostegno al settore e sono i numeri a confermarlo, a partire da quei 28 milioni di euro destinati alla distillazione di crisi.

NELLA MANOVRA ECONOMICA. Il governo, inoltre, ha inserito nella manovra alcune misure importanti: Il credito d’imposta del 40 per cento in materia di sostegno del made in Italy sarà concesso per i periodi d’imposta dal 2021 al 2023 pure alle reti di imprese agricole e agroalimentari, anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi, o aderenti ai disciplinari delle “strade del vino”, per la realizzazione e l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico. Inoltre, come avevamo chiesto, è stata attivata una misura per lo “Stoccaggio dei vini di qualità”: con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2021, è stato istituito un Fondo per lo stoccaggio privato dei vini Doc, Docg e Igt certificati o atti a divenire tali e conservati in impianti situati nel territorio nazionale.

 
 
 

Trivelle, Gatta: “Difendiamo la Puglia dalle multinazionali del petrolio” "In queste ore, purtroppo incombe il rischio

Post n°27471 pubblicato il 30 Dicembre 2020 da forddisseche

Trivelle, Gatta: “Difendiamo la Puglia dalle multinazionali del petrolio”

"In queste ore, purtroppo incombe il rischio di una ripresa delle attività di ricerca di idrocarburi nei nostri mari"

Manfredonia, 29/12/2020 – “Ci sono battaglie che vanno condotte con spirito di coesione di tutta la comunità e la battaglia contro le trivelle è certamente una di quelle: dobbiamo lottare, ancora oggi, contro le multinazionali del petrolio e contro i poteri forti che le sostengono dentro e fuori anche dalle istituzioni nazionali”.

Lo dichiara il consigliere regionale di Forza Italia, Giandiego Gatta.

Una piattaforma petrolifera nel mar Adriatico al largo di Vasto, in un'immagine d'archivio. ANSA EDITORIAL USE _NLY ++ NO SALESUna piattaforma petrolifera nel mar Adriatico al largo di Vasto, in un’immagine d’archivio. ANSA EDITORIAL USE ONLY ++ NO SALES

“Non ci stiamo -aggiunge- ad assistere impotenti alla rovina del mare Adriatico. Un mare che rappresenta una ricchezza paesaggistica straordinaria, ma anche economica per la pesca e per il turismo”.

“Un patrimonio che abbiamo il dovere di preservare per le future generazioni”.

In queste ore, purtroppo, -conclude Gatta- incombe il rischio di una ripresa delle attività di ricerca di idrocarburi nei nostri mari e la Puglia deve farsi sentire affinché il governo nazionale non calpesti la volontà della nostra popolazione, già chiaramente espressa negli anni passati, di tutelare un patrimonio inestimabile che verrebbe distrutto solo per coprire l’1% del fabbisogno energetico nazionale”

 
 
 

Giornalisti, Conte: «Attenzione del governo alle difficoltà», e cita il caso «Gazzetta»

Post n°27470 pubblicato il 30 Dicembre 2020 da forddisseche

Giornalisti, Conte: «Attenzione del governo alle difficoltà», e cita il caso «Gazzetta»Il premier ha parlato nel corso della consueta conferenza stampa di fine anno organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in collaborazione con l’Associazione della Stampa parlamentare

Redazione online

30 Dicembre 2020

«Dobbiamo lavorare insieme. C'è la massima attenzione del governo e credo che abbiamo dato segnali anche per specifiche crisi come la questione delicata della Gazzetta del Mezzogiorno e altre testate in difficoltà, nei limiti di un quadro di compatibilità normativa». Lo ha sottolineato il premier Giuseppe Conte nella conferenza stampa di fine anno organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in collaborazione con l’Associazione della Stampa parlamentare, a Palazzo Madama.

«Il tema delle querele bavaglio è ancora ora all’ordine del giorno del Parlamento, ci sono varie iniziative parlamentari ed è giusto si trovi una sintesi: il governo è disponibilissimo a dare il suo contributo. Su iniziativa di Lamorgese e Martella è stato riattivato l'osservatorio dei giornalisti minacciati: seguiamo con grande attenzione», aggiunge.

«Sul carcere ai giornalisti è stato dato un anno di tempo al Parlamento per intervenire. Il governo cercherà di offrire il suo contributo perché si possa legiferare sul punto. Si tratta di trovare un punto di equilibrio tra il diritto fondamentale alla manifestazione del pensiero e un grumo di diritti costituzionali, all’onore, alla riservatezza, all’autodeterminazione. Serve un punto di sintesi legislativa cercando di non compromettere la professione», aggiunge.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963