Creato da sognimondo il 03/01/2015

sogna chi non crede

che sia tutto qui

 

 

« Spettacolo del weekendverso lo slcero »

valle oscura

Post n°31 pubblicato il 30 Settembre 2015 da sognimondo

Invece della valle verde,urtimamente stiamo camminando per una valle oscura...

vecio è fuori dai giochi,ma ci ha lasciati dalla padella alla brace,a cuocere a fuoco lento...

insieme a parassita...che da quando gli abbiamo detto di alzare i tacchi ci sta facendo le

scarpe...insomma si sta organizzando per far sparire cose e per inchiappettarci...

avendo scoperto che è sparita della roba,adesso devo solo capire come fare per dirgli

che me ne sono accorta..ci vuole la diplomazia e anche la gentilezza...

far la figura di quella che si è accorta, ma non puo' puntare il dito e dire è colpa tua!

Quindi peggio di così c'è solo la morte...

per anni ho sopportato il mobbing di vecio nella speranza di avere un ritorno futuro...se non economico,per lo meno di clietela,avendoci speso impegno e tempo...invece mi ha solo usato e preso per i fondelli...

la cosa che detesto di piu' è dovermelo trovare a casa...vederlo in cortile...è una cosa da pazzi..che ti fa uscire di testa...

una croce che non sai fino a quando dovrai portare ancora...

stamattina mi sono sfogata urlando e piangendo, fa bene e ti riporta a una situazione di pace maomentanea e a capire le cose meglio.

Infatti ho capito che voglio cambiare casa

avere una vita mia,per lo meno quelle 10 ore che sono fuori office

sfanculare i traditori

cercare di lavorare in un ambiente sereno e tranquillo,invece di dover ricominciare da zero, piu' e piu' volte come in qst anni...

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

2/3 BIS

Come crescere un figlio di mezzo

Ma perché la ricerca di autonomia non si trasformi una crescita solitaria, ecco a cosa devono stare attenti i genitori nell'educazione del terzo figlio.

Il rapporto con il primo. Anche se il fratello maggiore è abbastanza grande per badare al secondogenito, non si dovrebbe mai lasciare che il ragazzo prenda il posto del genitore nella guida del secondo figlio, perché il più piccolo non si senta trascurato ed il grande non si trovi di fronte ad una responsabilità più grande di lui.

Evitare i paragoni. Si è già detto che il primogenito è quello al quale i genitori "chiedono di più", così che spesso diventa il figlio più responsabile, ma il fratello maggiore non deve diventare l'esempio da seguire anche per gli altri. In particolare, con il secondogenito, è importante partire dal discorso opposto, cioè valorizzando le sue differenze rispetto agli altri, le potenzialità ed il suo carattere.

Se era l'ultimo. Se il secondo è sempre stato "l'ultimo" coccolato e vezzeggiato e poi è arrivato un fratellino molto più piccolo, è naturale che si verifichi un periodo di smarrimento o anche di capricci. In questo caso, anche se il bambino è già grande va ascoltato e rassicurato, cercando di non dare troppo peso alle sue marachelle. Potrebbe essere utile affidare, inizialmente, di tanto in tanto, l'ultimo nato ai nonni o ad altri familiari, al fine di continuare a far sentire il figlio di mezzo di nuovo l'ultimo arrivato.

 

 

2/3

Delicata la situazione dei figli di mezzo, con ad esempio il secondogenito (di tre), tenderà a sentirsi non importante, sottovalutato o messo da parte. Naturalmente, tutto dipende da come genitori hanno saputo relazionarsi coi figli e come questi hanno reagito alla situazione. Al di là della posizione in famiglia, il ruolo del genitore è fondamentale, proprio per evitare che questa, non condizioni la sua vita da adulto.

Se il primo è il figlio dalle numerose aspettative e all'ultimo viene chiesto di ricoprire il ruolo del "cucciolo di casa", i figli di mezzo sono spesso le figure "intermedie" tra i due fratelli. Ma questa posizione ha anche i suoi punti di forza. Ecco quali sono.

Se i primogeniti sono più tradizionalisti, ambiziosi e hanno uno spiccato senso della responsabilità, i secondi sono spesso più socievoli, creativi e rilassati. Si tratta di una condizione che favorisce, da grandi, scelte più libere e consapevoli, non troppo condizionate dalle aspettative di mamma e papa. Sono in parte "esenti" dal "mandato transgenerazionale" di cui sono investiti i primogeniti.

Se si è in tre, il secondogenito ricopre un doppio ruolo: è un fratello minore per il primogenito e un fratello maggiore per il terzogenito. Questa condizione favorisce le doti di diplomazia e mediazione che sono attribuite, di solito, ai figli di mezzo.

Forti delle esperienze del fratello maggiore ma non vessati dalla attenzioni che i genitori riservano sull'ultimo, i secondogeniti hanno la possibilità di fare subito le loro esperienze, vivendo meno l'ansia che è toccata agli altri due. Gli stessi genitori tendono ad offrire loro maggiore autonomia forti dell'esperienza cha hanno accumulato col primogenito, rendendosi conto che il futuro di un figlio dipende più da lui stesso che dai genitori.

Il figlio di mezzo può trovarsi tra due fuochi: poco considerato dal primo di cui è spesso geloso per la posizione che occupa; in competizione col terzo, il più piccolo, che ritiene investito di maggiori attenzioni da parte dei genitori.

Ma allo stesso tempo il figlio di mezzo può essere anche solidale col primo e col terzo: può manifestare comportamenti regressivi per essere più vicino ed identificarsi col più piccolo o al fine di essere maggiormente vicino al primogenito tende ad identificarsi con quest'ultimo assumendo atteggiamenti da più grande.

Talvolta avviene anche una competizione fra il figlio di mezzo ed il primogenito per la conquista della responsabilità o della preferenza del più piccolo. Ad esempio, quando nasce un maschietto dopo due bambine, c'è la gara a chi deve fare da mamma nei confronti del più piccolo.

Non dimentichiamo che il figlio che è di mezzo, prima di esserlo è stato per un periodo più o meno lungo, secondo ed ultimo. Sarà anche la durata ed il vissuto individuale di questo periodo ad influenzare la nuova "collocazione" familiare, unitamente anche al sesso dell'ultimo arrivato.

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

acer.250agm28169prefazione09iltuocognatino2karen_71m12ps12cassetta2Sinuhe62marabertowfelixyaxMiele.Speziato0moon_IMeteorablubluCoulomb2003Nikitinia
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIMI COMMENTI

Pranzo con parenti e c.? Che barba... Ma piace a tanti...
Inviato da: vivaildivertimento
il 09/03/2015 alle 12:16
 
nn so che dire
Inviato da: sognimondo
il 22/01/2015 alle 09:57
 
A quanto pare li trovi tutti tu...
Inviato da: vivaildivertimento
il 20/01/2015 alle 12:18
 
dormire mantiene giovani :)
Inviato da: sognimondo
il 19/01/2015 alle 16:33
 
Dormirņ tanto e poi, tempo permettendo, farņ gli ennesimi...
Inviato da: vivaildivertimento
il 16/01/2015 alle 13:05
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963