Creato da ambroseb il 12/10/2007

Il Lampione

"far lume a chi brancola nelle tenebre"

 

 

« Che fine ha fatto la car...Omaggio ad un caro amico »

Nuovo simbolo del Partito Democratico

Post n°20 pubblicato il 24 Novembre 2007 da ambroseb
 

Mercoledì 21 novembre il segretario del costituendo Partito Democratico Walter Veltroni ha presentato il simbolo del nuovo partito. “La 'P' verde e la 'D' bianca su uno sfondo rosso. Poi, sotto, la scritta 'Partito democratico' impreziosita da un ramoscello di ulivo. E' questo il nuovo simbolo del Pd, presentato presso lo Spazio Etoile in Piazza San Lorenzo in Lucina a Roma”.
Ecco le parole di Veltroni: «Un simbolo – ha esordito il segretario nazionale - racconta l'identità di un partito e di una comunità e io credo che questo simbolo ci rappresenti bene. E' un simbolo rivolto al futuro, di un partito che nasce per una Italia nuova ed assume su di se l'identità nazionale. Un’identità nazionale racchiusa nei tre colori che lo compongono, gli stessi che però vogliono ricordare anche le tre grandi tradizioni che stanno nel Pd: il verde dell'ambientalismo e del laicismo, il bianco dei cattolici democratici e il rosso della tradizione socialista e del mondo del lavoro».
A parte il commento estetico, che lascio ad ognuno coi propri gusti e le proprie peculiarità in fatto di immagini e di grafica. Appare evidente come, soprassedendo sul becero tentativo di richiamare coi colori le grandi tradizioni culturali riformiste, il simbolo sia una trasposizione semplicistico-espressiva del solito appiattimento delle culture, delle tradizioni e delle peculiarità dei soggetti politici. La nuova tendenza dell’attualità mediatica è quella di buttare a mare anni di elaborazioni, di lotte, di sedimentazioni delle radici politiche e sociali che hanno prima fatto nascere la Repubblica e poi contribuito alla costruzione di quel processo democratico che ci ha portato, oggi, ad entrare nel nuovo millennio evitando spinte golpiste, terrorismi, tentativi di cancellare intere culture politiche. L’assonanza espressiva coi simboli di Forza Italia e del Partito Liberale (sia nuovo che quello originario depositario del potere confindustriale più invadente) è troppo evidente ed è stata messa in luce in centinaia di blog che hanno evidenziato, spesso satiricamente, il tentativo di inseguire modelli che nulla c’entrano coi propositi che hanno fatto nascere il nuovo partito.
Strano anche l’aver relegato il simbolo dell’ulivo in posizione marginale ai piedi dell’immagine. L’Ulivo ha sempre rappresentato, per noi elettori di centrosinistra, l’unica novità di rilievo apparsa nel panorama politico da quindici anni a questa parte. L’idea che finalmente si siano riuscite a mettere insieme, con un sincretismo sinergico, la tradizione del socialismo democratico (discendente dal vecchio PCI) e del cattolicesimo democratico espressione della sinistra della DC; ha rappresentato per milioni di elettori la nuova speranza di costruire un nuovo soggetto riformista che riesca a contrastare l’egemonia mediatico-economica del cavaliere. Testimonianza né è sempre stata il maggior numero di voti che il simbolo dell’Ulivo ha sempre ottenuto rispetto alla somma dei partiti aderenti. Semplice evidenza del fato che centinaia di migliaia di elettori si riconoscevano in un progetto politico senza esserne militanti dei partiti fondatori. Relegarlo quasi a conato del passato mi è sembrata una spinta tragico-modernista davvero di cattivo gusto.
Così come il tentativo operato da Veltroni di innestare elementi tipo parademocrazia americana in un sistema rappresentativo come quello italiano che affonda le proprie radici nella tradizioni dei grandi partiti di massa di stampo europeo. “…l’America è lontana…” diceva una vecchia battuta; ed meglio che ci rimanga! Si potrebbe aggiungere.
Altra cosa che, secondo me, fa parecchio discutere è la modalità con la quale si è arrivati alla elaborazione del simbolo. Lodevole l’idea di farlo realizzare ad un giovane grafico. Ma il Partito Democratico non doveva essere lo strumento della partecipazione popolare e della condivisione delle decisioni? Un concorso di idee; una consultazione che aprisse ai suggerimenti della base, un dibatto che avesse avvicinato i tanto amati cittadini citati, ad ogni piè sospinto, dal nostro segretario non sarebbero stati strumenti maggiormente efficaci e soprattutto più calzanti con lo spirito che ha portato tre milioni e mezzo di elettori a far nascere una nuova speranza per l’Italia?
Sono un elettore di centrosinistra ed un aderente al Partito democratico ma non ne condivido le prime mosse che lo stanno portando ad affacciarsi nel panorama politico. Neanche il centralismo democratico, di gramsciana memoria, ci avrebbe indotto ad innestare nel neonato soggetto politico elementi di verticismo e di decisionismo che non appartengono alle nostre radici culturali, al nostro vissuto e, spero, non apparterranno mai al nostro futuro.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

NOVITà EDITORIALI

Consigli di lettura

Prossimamente in Libreria

 

EVENTI A FERRARA

Kilombo

 

IL DIZIONARIO DEL DIAVOLO

apostata
Dicesi di una sanguisuga che, penetra sotto il guscio di una tartaruga, scopre che l'animale è morto da tempo e ritiene conveniente interessarsi a una tartaruga più giovane.
appetito
Un istinto saggiamente fornito dalla Provvidenza per risolvere i conflitti sociali.
applauso
L'eco di un luogo comune.
arbitrato
Rimedio patentato da usarsi quando i rapporti internazionali si surriscaldano, in sostituzione dell'antiquato sistema di versar sangue. Ne consegue che il partito sconfitto ha due o tre nazioni da odiare invece di una, con grandi vantaggi per la pace nel mondo.
architetto
Persona che disegna un progetto della vostra casa e progetta disegni sul vostro denaro.
arcivescovo
Dignitario ecclesiastico che batte in santità di un punto il semplice vescovo.
ardore
Qualità che contraddistingue una passione amorosa priva di adeguata conoscenza del suo oggetto. 

 

LA RECHERCHE DE LA VéRITé BY MARCEL PROUST

La nostra personalità sociale è una creazione del pensiero altrui.

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ambroseb
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 49
Prov: PA
 

MSN

biscottaio@hotmail.it

 

LETTURE IN CORSO

 

LETTURE IN PROGRAMMA

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIME VISITE AL BLOG

rm.francescoa.scalas3andy78hvincenzogiordanoepicureo62ciro.eggerdesmodrome2019misskaty77maria.pariggianolucafantini1966mihailovtudor.itusagetpuman83psicheee10F.trifone
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Commento ad episodio di razzismo di rimini (uno dei tanti...
Inviato da: sara
il 18/08/2017 alle 19:01
 
ciao complimenti per il blog un saluto dal nostro bed and...
Inviato da: anna.loverde881
il 21/04/2017 alle 22:37
 
articolo molto piacevole da leggere. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 20:51
 
ho letto molto volentieri questo articolo.Ciao da Artecreo
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 10/09/2016 alle 11:36
 
very nice blog in this rent a car - benvenuti su questo...
Inviato da: MariaLampion88
il 11/08/2014 alle 11:07
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

VISITE

 

VATHEL, PIACEVOLE SCOPERTA

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963