Un BlOg CoMe TaNtI
Napule e sulo NapuleOggi Mark Zuckeberg ha presentato alcune importanti novità che interessano la chat di Facebook. Dopo aver rinnovato il sistema dei messaggi interni al social network lo scorso novembre, introducendo anche la possibilità di avere un indirizzo email “nomeutente@facebook.com”, la società ha deciso di modificare il sistema per le conversazioni istantanee aggiungendo una funzione per la videochiamata in collaborazione con Skype, una opzione attesa da tempo da molti utenti.
1 – Con chi parli di più
L’impostazione della chat è stata lievemente modificata per rendere più semplice l’utilizzo della funzione e trovare velocemente i propri contatti. C’è una nuova barra laterale che mostra gli amici con cui chatti più di frequente, così da poter avviare più rapidamente le conversazioni con loro.
2 – Chat di gruppo
Il sistema consente anche di avviare chat di gruppo con più di un interlocutore. Nella barra superiore azzurra delle singole chat ora c’è una nuova icona (due profili stilizzati con un più) che consente di aggiungere altri amici nella chat. Le conversazioni compaiono poi normalmente nella cronologia, come per le altre chat sul social network.
3 – Videochat
Zuckerberg ha spiegato di aver collaborato negli ultimi mesi con Skype per portare le chiamate video sul social network. La funzione può essere utilizzata direttamente all’interno di Facebook e per essere avviata è sufficiente cliccare sull’icona del video nella barra azzurra che compare al di sopra delle singole chat. Se l’utente con cui vuoi parlare è offline, il sistema ti permette di lasciargli un messaggio video, visibile dalla sezione della messaggistica di Facebook in un secondo momento.
La videochat sarà messa a disposizione di tutti gli utenti nel corso delle prossime settimane, ma chi lo desidera la può sperimentare e attivare da subito partendo da qui. Per Skype è una sfida notevole, ma anche una grande opportunità, considerato che il servizio potrebbe essere potenzialmente utilizzato da circa 750 milioni di utenti, ovvero le persone che fino a ora si sono iscritte a Facebook.
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Sai dove va un Kinder Pinguì quando muore? in Kinder Paradiso...ma solo se è stato un Kinder Bueno.
Sai com’ è morto? correndo con la Fiesta è andato a sbattere contro un Tronky, finendo in un campo di Kinder Cereali.
La sapevi questa? No? KiNDER SORPRESAAAAA !!
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Nce azzecca cà lo vino
ca sete danno assaie,
cu’ cheste cà vicino
nun fenarrisse maie!...
Ne porto tante a vénnere
quante ne pozzo da’!
Stongo a salire, e a scénnere,
denare sempe a fa’!
So’ bone assaie ‘nfurnate
e so’ rusecarelle,
e vuie v’arrecriate
cu’ chesti castagnelle.
Ne tengo ‘n’ati doie
pe’ ‘sti bellizze toie,
oi ‘Ntunettella affabbela
che nun me puo’ vede’;
si tu si’ tanto amabbela
‘ste doie le dongo a te!
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Staje sempe ccá, 'mpuntato ccá,
'mmiez'a 'sta via,
nun mange cchiù nun duorme cchiù
che pecundría!
Gué piccerí' che vène a dí
'sta gelusia?
Tu vuó' suffrí,
tu vuó' murí,
chi to ffá fá...
Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
dille tutta veritá
ca mammá te pò capí...
E passe e spasse sott'a stu barcone,
ma tu si' guaglione...
Tu nun canusce 'e ffemmene,
si' ancora accussí
giovane!
Tu si' guaglione!...
Che t'hê miso 'ncapa?
va' a ghiucá 'o pallone...
Che vònno dí sti llacreme?...
Vatté', nun mme fá ridere!
Curre 'mbraccio addu mammá,
nun fá 'o scemo piccerí'...
Dille tutta 'a veritá
ca mammá te pò capí...!
Nun 'e ppittá, nun 'allisciá
sti mustacciélle...
Nun cerca a te, nun só' pe' te
chill'uocchie belle...
Nun 'a penzá, va' a pazziá
cu 'e guagliunciélle...
Nun t'avvelí,
c'è tiempo oje ni',
pe' te 'nguajá!
Chi desidere 'e vasá,
scordatélla, piccerí',
ca si 'o ddiceno a papá,
chisá comme va a ferní...
E passe e spasse sott'a stu barcone...
Finale:
Staje sempe ccá, 'mpuntato ccá,
'mmiez'a 'sta via...
Nun mange cchiù, nun duorme cchiù...
chi to ffá fá!..
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Portici è un comune di 54.681 abitanti della provincia di Napoli.
Nel 2002 il comune ha richiesto ed ottenuto, con decreto del capo dello Stato, il titolo di città.
Il nome di Portici deriverebbe dai portici del foro dell'antica Ercolano. Un' antica leggenda, invece, racconta che Portici sarebbe stata fondata dai romani intorno alla villa di Quinto Ponzio Aquila, nobile romano, congiurato contro Cesare, caduto nella battaglia di Modena del 43 a.C.
A conferma di tale leggenda, ci sarebbe il reperto ritrovato sotto gli scavi di Palazzo Mascabruno, raffigurante un'aquila, attualmente emblema dello stemma comunale, che reca sotto gli artigli le iniziali Q.P.A.
Portici era un piccolo casale, che nel 1415, per volere della Regina Giovanna II, fu ceduta al nobiluomo e avventuriero napoletano Sergianni Caracciolo insieme ad altri territori vesuviani , in cambio di denaro.
Dapprima Tenuta, poi Capitania dal 1454 , Portici divenne feudo nel 1638, quando Anna Carafa, viceregina e già Capitana di Portici, acquistò i casali vesuviani messi in vendita dal re. L'epoca feudale fu assai buia per i porticesi come durante la dominazione dei crudeli fratelli Troise, ai quali la famiglia Carafa concesse in fitto i feudi vesuviani dal 1671 al 1674.
Questo periodo fu duro anche per la disastrosa eruzione del Vesuvio del 1631, che causò la morte di quattromila uomini e seimila animali.
Portici si liberò dal giogo feudale stringendo un patto di alleanza con i vicini comuni di Resina e Torre del Greco.
Il 17 dicembre 1698 porticesi, resinesi e torresi reclamarono insieme il diritto di prelazione sull'acquisto della loro terra e si raccolsero in ogni famiglia i fondi necessari per il riscatto feudale.
Il 18 maggio 1699 il presidente della Regia Camera della Summaria, don Michele Vargas Maciucca, decretò che Portici, Resina e Torre del Greco fossero sciolte dal vincolo feudale.
Il periodo aureo di Portici, libera ed autonoma, iniziò con l'arrivo di Carlo III di Borbone che decise nel 1738 di costruirvi la propria residenza estiva. Attorno al Palazzo Reale, l'aristocrazia napoletana fece edificare le proprie residenze dando vita al fenomeno architettonico noto come "Ville Vesuviane del Miglio d'Oro".
In età borbonica l'economia di Portici conobbe un rapido sviluppo cambiò anche l'aspetto della cittadina e furono intensificati i traffici marittimi e terrestri.
Il primo segno di un tale sviluppo fu la realizzazione del Porto Borbonico del Granatello iniziato nel febbraio del 1774.
Il simbolo più evidente dello sviluppo cittadino, fu tuttavia l'inaugurazione il 3 ottobre 1839 del primo tratto ferroviario italiano: la linea Napoli-Portici lunga 7.411 metri e che fu percorsa per la prima volta in 11 minuti da due convogli trainati da locomotive gemelle, la Bayard e la Vesuvio, progettate dall'ing. Armand Bayard de la Vingtrie, sul prototipo della famosa Rocket dell'inglese George Stephenson.
Ferdinando II di Borbone negli anni '40 del XIX secolo fece costruire a Pietrarsa uno stabilimento ferroviario emblema del processo di industrializzazione avviato dal sovrano sulla scia dei successi delle applicazioni della macchina a vapore.
Dal 1873 nel Palazzo Reale ha sede la Facoltà di Agraria dell'Università di Napoli.
Portici ha oggi un'economia basata soprattutto sull'agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, vino, olio d'oliva), ma non mancano le industrie di trasformazione, quali molini, pastifici, fabbriche conserviere e cantieri navali. Dispone di un discreto porto commerciale, mercato dei prodotti agricoli dell'entroterra e possiede alcune industrie (poligrafiche, tessili, chimiche, pastifici, del legno e dell'abbigliamento).
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
« Precedenti |
Successivi » |
Questo BLOG non rappresenta
una testata giornalistica,in quanto
non viene aggiornato con cadenza periodica
nè è da considerarsi un mezzo di informazione
o un prodotto editoriale ai sensi della
Legge n.62/2001
"Questo blog sta dalla parte degli italiani onesti che si difendono dal governo Berlusconi, un governo che mira all'interesse di pochi sacrificando il presente ed il futuro dell'intera nazione."
- Partenope
- I sogni
- semplicemente io
- DIGGING INTO MYSELF
- insieme per Ivi
- CHAT MONDEZZA
- Beckys blog
- VALENTINA&FRANCESCA
- azzy faby fio jessy
- mikele_napoli
- LAIF IS... NAU!
- skiattamortina
- La bella Catania
- My Violent Heart
- PurplE PoisoN
- PENSIERI
- •°o.ONIGHTMAREO.o°•
- Paura di decidere...
- RIMAMMA...
- le mie poesie
- Pixerrima
- io.friccicarella
- AMANDO IL MARE
- Fragola Fashion
- Vivere con la musica
- SABRINA
- IL DIARIO DI ANGEL
- Chi la fa..laspetti
- My DrEaMs
- Ich liebe das Leben
- Sex & Sensuality
- CUORE NERO!
- trilogia mentale
- BENVENUTI A TUTTI
- corto circuito
- Blog di FeDeRiKa
- PICCOLA.MA.DONNA
- ..Uomini...
- Ok faccio il blog!
- IL MONDO FATATO
- amare,sognare e...
- UN BLOG PER TUTTI
- ONE MAN BAND -
- essere donna
- My BaBy ShOt Me DoWn
- rosespina
- nel mare della vita.
- Nexuno mi distrugge
- ROMA_E_DINTORNI
- Mia mamma è pazza
- Paura di decidere
- la via dei pensieri
- Donne
- Tribù Napoli
- WELCOME IN NAPOLI!!!
- sognare
- LA VITA
- LANIMA IN UN BLOG..
- MONDOLIBERO
- Inizio e fine...
- BLOG BANNATO
- Sogni di cybertribu
- U.S. ROUTE 66
- CONCORSI
- HIP-HOP STYLE!
- Sorridentemente IO..
- QuElLo ChE nOn dIcO
- PICCOLO INFINITO
- Blog Cafe
- PROFUMO DI EMOZIONI
- Dragonkin
- bigbabol
- Calabria
- le mie giornate
- io e te
- Tarocchi
- Aspettando Un Angelo
- INCUBO ITALIANO
Inviato da: farily
il 14/10/2011 alle 06:28
Inviato da: xSONNYx84tris
il 06/05/2011 alle 14:37
Inviato da: Anc0ra_e_sono_7
il 06/05/2011 alle 09:52
Inviato da: lagiraffa870
il 08/04/2011 alle 10:19
Inviato da: Springery
il 22/12/2010 alle 10:30