Un blog creato da cassetta2 il 07/11/2003

BLOGGO NOTES

L'importante è lasciarsi dietro un segno, un qualcosa per farsi ricordare, non importa che sia scritto per sempre su un libro di storia o solo un giorno su un ascensore.

 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: cassetta2
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 20
Prov: VI
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 138
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 

[•=•] NULLAFACENTI [•=•]

Contatore siti

 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

una bella iniezione di energia! ciao gi
Inviato da: maresogno67
il 16/06/2024 alle 19:16
 
ciao, sempre piacevoli novità, buona domenica
Inviato da: anima_on_line
il 16/06/2024 alle 15:02
 
GRAZIE PER IL COMMENTO.. CIAO..BUONA DOMENICA. MARZIA
Inviato da: Aschaky_1
il 16/06/2024 alle 11:07
 
Ci sta *__* buona domenica
Inviato da: OgniGiornoRingrazio
il 16/06/2024 alle 10:45
 
Quasi quasi meglio dell'originale
Inviato da: jigendaisuke
il 16/06/2024 alle 00:57
 
 
 
 
 
 
 
 

Messaggi di Luglio 2022

 

༒ 🕓 0 📙 0 🗿 0 ༒

Post n°6934 pubblicato il 26 Luglio 2022 da cassetta2
Foto di cassetta2

Il bar.
Luogo a volte di incontri.
Mi hanno presentato una tizia davvero attraente.
Tratti eleganti, definiti.
Labbra sensuali, voluttuose.
Un sorriso seducente.
Ma gli occhi, gli occhi così intensi, lucidi ma così lucidi che ho dovuto chiederglielo: ma non è che hai la febbre?

Shot: Dueville

 
 
 

༒ 🕓 0 📙 0 🗿 0 ༒

Post n°6933 pubblicato il 25 Luglio 2022 da cassetta2
Foto di cassetta2

Lei disse che nella loro relazione mancava della magia.
Lui scomparve.

Shot: Thiene

 
 
 

Peter Godwin - Images Of Heaven Remix

Post n°6932 pubblicato il 24 Luglio 2022 da cassetta2

.

*Headphones on*

 
 
 

༒ 🕓 0 📙 0 🗿 0 ༒

Post n°6931 pubblicato il 23 Luglio 2022 da cassetta2
Foto di cassetta2

Resto dell'idea che un sabato a settimana è troppo poco.

Shot: Dueville

 
 
 

༒ 🕓 0 📙 0 🗿 0 ༒

Post n°6930 pubblicato il 22 Luglio 2022 da cassetta2
Foto di cassetta2

Come tutti sapete, la mela ha avuto un ruolo nella storia umana a partire da 6.000 anni fa, con il morso datole da Adamo ed Eva. Adesso avremmo potuto crogiolarci nel verde, bere vino e votare ai referendum, e invece.
Per rimanere all'inizio del mondo, 1.200 anni prima di Cristo, la mela fu proprio il pomo della discordia che il pruriginoso Paride assegnò ad Afrodite, dando origine alla storia di amore e passione che tutti noi oggi conosciamo come guerra di Troia.
E nel 1300 dopo Cristo, che oggetto dovette colpire l'eroe svizzero Guglielmo Tell, posto sul capo del figlio di 3 anni? Già, sempre la stessa mela.
E che dire poi, sempre nei secoli bui del medio evo? La mela di biancaneve la conoscete tutti.
Nel 1665, durante la pandemia di peste, Newton si rifugiò in campagna perchè non voleva fare il green pass.
Fu in quel periodo che, stravaccato sotto un melo, concepì l'idea che la mela che cadeva era soggetta alla stessa forza che regola le orbite dei pianeti.
Uno dei più importanti matematici del 20° secolo fu Alan Turing. Al suo nome è associato un esperimento mentale, chiamato test di Turing, che serve per riconoscere se una macchina ha un comportamento intelligente.
La macchina di Turing è un computer teorico in grado di eseguire qualsiasi calcolo.
A soli 28 anni, Turing divenne il capo dei decrittatori inglesi che avevano il compito di decifrare i codici dei messaggi tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
La sua teoria risultò vincente, e nel 1943 il suo computer Colossus era in grado di decifrare i messaggi tedeschi criptati dalla macchina "Enigma". Negli anni successivi, invece di essere proclamato eroe nazionale, venne arrestato con l'assurda accusa di omosessualità.
Per sfuggire alla prigione si sottopose alla castrazione chimica, tramite ormoni.
I cambiamenti che avvennero nel suo corpo lo portarono alla depressione e quindi al suicidio.
Tramite cianuro, probabilmente inserito in una mela morsicata che fu trovata sul suo comodino.
Poi negli anni '70, nacque la Apple, oggi la più grande società di tecnologia.
Il logo che venne scelto per la Apple è una mela morsicata.

Shot: Dueville

 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963