Blog
Un blog creato da writer_980 il 29/04/2007

RACCONTI DI ROMA

Aneddoti, curiosità e stravaganze della città eterna

 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2007 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

FACEBOOK

 
 

Il mio racconto sul blog Storie 100x100

Richiesta d'aiuto

 

IL MIO BLOG VALE...


My blog is worth $40,646.88.
How much is your blog worth?

 

Messaggi di Luglio 2007

I buchi del Colosseo

Post n°17 pubblicato il 26 Luglio 2007 da writer_980
 
Foto di writer_980

Osservando il Colosseo da vicino si possono notare innumerevoli buchi che costellano la struttura. Secondo la tradizione popolare derivano dal tentativo dei barbari di distruggere l’anfiteatro, simbolo della grandezza di Roma.
Quando gli invasori conquistarono l’urbe praticarono moltissimi fori nelle pareti e li riempirono di polvere da sparo con lo scopo di far saltare in aria il celebre monumento. Sforzo inutile, le fondamenta tennero ed il Colosseo rimase in piedi.
Da lì si diffuse la fama che il Colosseo fosse indistruttibile tanto che né i barbari né i successivi conquistatori osarono sfidarlo (vertici clericali esclusi). Da questo episodio nacque il detto romano: “Finché dura il Colosseo anche Roma durerà” ed essendo eterno il Colosseo di conseguenza è eterna anche la città.
Questa leggenda si basa su un piccolo anacronismo secondo il quale la polvere da sparo era già in uso presso le popolazioni barbare. Secondo un’opinione diffusa tra gli scienziati moderni, la storia non sarebbe così assurda perché il primo ad introdurre la polvere da sparo fu Gengis-Khan, che ne rivelò il segreto ai suoi prodi.
E i buchi? In realtà derivano dalle grappe che i romani usavano nelle costruzioni e che venivano rimosse e trasportate, in base alle necessità, dai vecchi ai nuovi edifici.

 
 
 

Uniti per l'eternità

Post n°16 pubblicato il 15 Luglio 2007 da writer_980
 

É ritenuto il ponte più antico di Roma. Conduce all’isola Tiberina ed il suo vero nome é Ponte Fabricio. Nella capitale però é meglio conosciuto come Ponte Quattro Capi. Una denominazione che si é diffusa nei secoli tra il popolino in virtù delle quattro teste (in realtà otto) riunite nelle due erme di pietra sui due lati del ponte.

Papa Sisto V ha regnato per cinque anni, alla sua elezione aveva promesso la costruzione di cinque strade, cinque fontane e cinque ponti. Uno dei ponti in questione sarebbe proprio questo, anche se già esisteva a quei tempi. Sisto V però lo fece restaurare affidando l’incarico ai quattro migliori architetti di Roma.
Durante i lavori i rapporti tra gli architetti furono tutt’altro che cristallini. Dapprima si generò una grande rivalità, poi antipatia ed infine odio feroce, sfogato con dispetti e sabotaggi.
A lavoro compiuto, Sisto V si congratulò con loro per il risultato e come premio li condannò a morte per il comportamento “poco cristiano” e l’atteggiamento non consono alla loro posizione.
I quattro architetti furono decapitati sul ponte e, a ricordo del fatto, Sisto V fece erigere le due erme quadrifonti con i loro visi.
Ironia della sorte, loro che in vita si erano tanto odiati vennero costretti per l’eternità alla più intima vicinanza.

 
 
 

La Bocca della Verità e le storie di corna

Post n°15 pubblicato il 07 Luglio 2007 da writer_980
 

Nell’area del Foro Boario e della “Statio Annonae” sorge la caratteristica Bocca della Verità, una pietra circolare che rappresenta la bocca di un fauno urlante. In realtà sembra fosse nient’altro che il chiusino (il termine “chiusone” sarebbe più azzeccato) di una cloaca. Però, visto il fascino che ha, si preferisce credere che fosse la copertura del puteale del tempio di Mercurio in cui i commercianti andavano a giurare in sede di compravendita.

Nel medioevo si diffuse una leggenda legata alle bugie. Il sospetto bugiardo veniva condotto nella piazza e costretto ad infilare la mano nella bocca del fauno. Se innocente poteva ritirare la mano indenne, se colpevole il fauno chiudeva le fauci troncando di netto la mano. Le malelingue insinuavano che quando i giudici erano certi della colpevolezza di qualcuno ordinavano al boia di nascondersi dietro e di mozzare con la spada l’arto al bugiardo, aumentando il folclore legato al monumento.
Ovviamente il mascherone ebbe una grossa attività in fatto di corna, in fondo gossip e tradimenti non sono solo una questione dei giorni nostri. La tradizione vuole che per un certo periodo la bocca venisse usata solo per smascherare le adultere, finché qualcuno riuscì ad aggirare il meccanismo.
Una giovane e bella donna aveva sposato un ricco vecchio, ma preferiva sollazzarsi tra le braccia di un coetaneo. Il marito sospettoso la condusse alla Bocca della Verità. Lei però ideò un piano geniale e, con la complicità dell’amante, lo mise in pratica. Poco prima di infilare la mano nelle fauci, l’amante, fingendosi pazzo si staccò dalla folla, prese la ragazza di forza e la baciò con passione. Lei poté così giurare, senza alcun rischio per la sua mano, che oltre al marito e a quel pazzo nessun altro l’aveva mai toccata.
L’episodio fece il giro della città e il mascherone perse gran parte della sua suggestione. Nel 1632 fu collocato nel portico di Santa Maria in Cosmedin su un antico capitello. Dopo pochi anni fu trasferita in un museo, lasciando nel luogo originario una semplice copia.

 
 
 

Piazza del popolo e la tomba di Nerone

Post n°14 pubblicato il 01 Luglio 2007 da writer_980
 

A piazza del Popolo, di fronte alle chiese “gemelle” sorge la chiesa di Santa Maria del Popolo. Relativamente all’etimologia del nome “Popolo” gli studiosi hanno proposto diverse interessanti teorie.
Secondo l’opinione di molti il nome deriverebbe dall’epoca imperiale, quando Nerone fece piantare in quella zona un boschetto di pioppi. Il nome “Popolo” deriverebbe quindi dal latino popolus, ovvero pioppo. Alcuni però obiettano che il pioppo non era ancora conosciuto a Roma all’epoca di Nerone.
Nei secoli si diffuse un’altra teoria, più folcloristica, sempre legata a Nerone. Secondo i racconti medievali, l’imperatore fu sepolto al centro della piazza ed in suo ricordo era stato piantato un albero di noce. Le ossa di Nerone attiravano spiriti e demoni che, nel corso della notte, spaventavano i romani residenti nei paraggi.
La zona era considerata dannata e quando il flagello divenne intollerabile il popolo chiese aiuto al Papa. Era il 1099, il Pontefice Pasquale II prescrisse come misura curativa tre giorni di digiuno. Egli si ritirò a pregare in clausura e durante una veglia gli apparve la Madonna che gli suggerì la soluzione: l’unico modo per liberare la zona dai demoni era abbattere il noce, disseppellire Nerone, bruciare le ossa e disperderle nel Tevere.
La terza domenica dopo i tre giorni di digiuno Pasquale II fece quanto suggerito dalla Vergine, liberando per sempre la piazza dagli spiriti demoniaci. Su richiesta del popolo, dove prima sorgeva l’albero di noce, sorse una cappella commemorativa dedicata a Maria.
Nel 1472 Papa Sisto V la sostituì con l’attuale chiesa, che prese il nome di Santa Maria del Popolo (dal latino populus = popolo) in ricordo della volontà del popolo che si era prodigato per avere un santuario che ricordasse l’allontanamento dei demoni.
Curioso anacronismo sull’arco che sovrasta l’altare maggiore: in uno dei bassorilievi é ritratto Papa Pasquale II che abbatte l’albero di noce circondato dalle guardie svizzere, nonostante la Guardia Svizzera sia stato istituita solo 400 anni dopo, nel 1505.

 
 
 
 

PIù LIBRI PIù LIBERI

Alla fiera il romanzo è andato esaurito

(va beh, non ce n'erano migliaia di copie)

Grazie a tutti gli amici

 

IL MIO ROMANZO NELLE LIBRERIE ON LINE

Il romanzo è presente anche su Internet Book Shop (ibs.it) e Dvd.it

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

antzanza2011mariorocca1951sarmentonemaxfratzatosergioluigi19502012cestino100unialromaritaanna.dia.xxxpaola.zanin58c.fortebraccienrico222casa.carosioosmed
 

ULTIMI COMMENTI

 
Citazioni nei Blog Amici: 57
 

I MIEI BLOG AMICI

- Scrapbooking
- La mia anima è dark
- Geopolitica-ndo
- When I fall in love
- L'ombra del vento
- Shake the world
- Pensieri
- Su il sipario
- Nulla
- Fotoraccontare
- Napoli
- Poesie mai scritte
- Serenix
- Cathyas world
- Diario di alice
- Pescatore di stelle
- Toposeduto
- L' antro di Morgana
- Latripladea
- Glup!
- Clo, luca & mountain
- Funny love
- Ne parleremo...
- Novità in arrivo
- La mia soffitta
- Ritorni senza andate
- Blog bannato
- Il blog di Trudy62
- Non è un blog
- Uncanni X-men
- Alla perfidia!
- Seguo la scia
- miraggi e viaggi
- Voce.. d'altro Canto
- Su per la discesa
- BI__mb_@
- Pensieri e parole
- Selvasia Graphic P
- Voglia di sport
- Neverland
- Diavoletto in cielo
- Black mamba/zapata
- Amicizia
- Io sono io
- ...fra me e la luce
- Vita da M.I.F.
- La ricerca di Tamiri
- Pendolari Ottavia
- Arcobaleni notturni
- Il blog di Raffa
- Da bruco a farfalla
- "Atipico"
- Scrittrice on web
- Comitive di Roma
- Life of a lostday
- My Way
- Storie 100x100
- Ladiko's kitchen
- I miei frammenti di vita
- Papaveri ed ombre
- Pete doherty
- MaX's Island
- Quattro Amici al Bar
- Turbine Interno
- Gira si la vòi gira'
- Gwen
- Lolita a 360°
- Girovagando
- Il mondo per come va
- parlottando
- Anima di cristallo
- Wanted
- ..una Principessa..
- Pubblici segreti
- Dolcissima Adry
- La Vita è Movimento
- Brave new world
- Nel viaggio
- Sconfinando
- L'anima...
- Roma per me
- Il mio Shen
- Zona a rischio
- Tutti scrittori
- Arte Cactus
- Roma mia
- Il risveglio
- Like a storm again
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963