Creato da ROMA_SPQR il 02/09/2012

ADORO ROMA

LA MIA SECONDA MAMMA

 

 

« Fontanella di Piazza del...Tevere »

Circo Massimo

Post n°83 pubblicato il 03 Maggio 2013 da ROMA_SPQR

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei giochi indetti da Romolo in onore del dio Consus. Di certo l'ampio spazio pianeggiante e la sua prossimità all'approdo del Tevere dove dall'antichità più remota si svolgevano gli scambi commerciali, fecero sì che il luogo costituisse fin dalla fondazione della città lo spazio elettivo in cui condurre attività di mercato e di scambi con altre popolazioni, e - di conseguenza - anche le connesse attività rituali (si pensi all'Ara massima di Ercole) e di socializzazione, come giochi e gare. Le prime installazioni in legno, probabilmente in gran parte mobili, risalgono all'epoca dei Tarquini (Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo) nella seconda metà del VI secolo a.C. Le prime strutture in muratura, soprattutto legate alle attrezzature per le gare, si ebbero probabilmente solo nel II secolo a.C. e fu Gaio Giulio Cesare a costruire i primi sedili in muratura e a dare la forma definitiva all'edificio, a partire dal 46 a.C. Il monumento venne restaurato dopo un incendio e probabilmente completato da Augusto, che vi aggiunse anche un obelisco di Ramses II portato dall'Egitto (spostato nel XVI secolo da Papa Sisto V in Piazza del Popolo). Altri restauri avvennero sotto gli imperatori Tiberio e Nerone e un arco venne eretto a Tito nell'81 al centro del lato corto curvilineo: si trattava di un passaggio monumentale integrato nelle strutture del circo. Dopo un grave incendio sotto Domiziano, la ricostruzione, probabilmente già iniziata sotto questo imperatore, venne completata da Traiano nel 103: a quest'epoca risalgono la maggior parte dei resti giunti fino a noi. Sono ricordati ancora restauri sotto Antonino Pio, Caracalla e Costantino I. In antichità la spina era decorata con un obelisco, l'obelisco flaminio oggi a piazza del Popolo, come testimoniato anche da una moneta di Caracalla. Nel 357, un secondo obelisco fu portato a Roma per volere dell'imperatore Costanzo II ed eretto dal praefectus urbi Memmio Vitrasio Orfito sulla spina; oggi questo obelisco si trova davanti San Giovanni in Laterano.

GRAZIE A SILVIA DE ANGELIS

Commenti al Post:
bluiceee
bluiceee il 03/05/13 alle 19:28 via WEB
Grazie caro Fabrizio , un abbraccio grande anche a te per un primaverile fine settimana . Rosy
 
andromeda_3000
andromeda_3000 il 03/05/13 alle 19:40 via WEB
Un abbraccio a te Fabri e buon fine settimana finalmente quasi estivo.. ciaoooooooooooooooo
 
frankcontinel
frankcontinel il 03/05/13 alle 20:16 via WEB
ah quante volte ci sono andato al'circo massimo pensa fabrì che ci viddi il mio primo concerto i dire straits nel'1984 ci andavamo con gli amici a girare là intorno e sono uno di quelli che ci ha festeggiato lo scudetto della roma vecchio cuore ultras finamente un pò di sole spero che duri ciao un affetuoso saluto da nunzia p.s sul mio penultimo post c'è quacosa che ri può interessare a presto
 
nina.monamour
nina.monamour il 03/05/13 alle 20:40 via WEB
Ciao Fabri, da bambina sentivo spesso parlare di questo Circo Massimo, alla data odierna non ho avuto questo piacere, me ne rammarico! Chissà se un giorno lo conoscerò, un abbraccio.. Buon Week-end..
 
das.silvia
das.silvia il 03/05/13 alle 20:55 via WEB
Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma. Situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, è ricordato come sede di giochi sin dagli inizi della storia della città: nella valle sarebbe avvenuto il mitico episodio del ratto delle Sabine, in occasione dei giochi indetti da Romolo in onore del dio Consus. Di certo l'ampio spazio pianeggiante e la sua prossimità all'approdo del Tevere dove dall'antichità più remota si svolgevano gli scambi commerciali, fecero sì che il luogo costituisse fin dalla fondazione della città lo spazio elettivo in cui condurre attività di mercato e di scambi con altre popolazioni, e - di conseguenza - anche le connesse attività rituali (si pensi all'Ara massima di Ercole) e di socializzazione, come giochi e gare. Le prime installazioni in legno, probabilmente in gran parte mobili, risalgono all'epoca dei Tarquini (Tarquinio Prisco, Servio Tullio, Tarquinio il Superbo) nella seconda metà del VI secolo a.C. Le prime strutture in muratura, soprattutto legate alle attrezzature per le gare, si ebbero probabilmente solo nel II secolo a.C. e fu Gaio Giulio Cesare a costruire i primi sedili in muratura e a dare la forma definitiva all'edificio, a partire dal 46 a.C. Il monumento venne restaurato dopo un incendio e probabilmente completato da Augusto, che vi aggiunse anche un obelisco di Ramses II portato dall'Egitto (spostato nel XVI secolo da Papa Sisto V in Piazza del Popolo). Altri restauri avvennero sotto gli imperatori Tiberio e Nerone e un arco venne eretto a Tito nell'81 al centro del lato corto curvilineo: si trattava di un passaggio monumentale integrato nelle strutture del circo. Dopo un grave incendio sotto Domiziano, la ricostruzione, probabilmente già iniziata sotto questo imperatore, venne completata da Traiano nel 103: a quest'epoca risalgono la maggior parte dei resti giunti fino a noi. Sono ricordati ancora restauri sotto Antonino Pio, Caracalla e Costantino I. In antichità la spina era decorata con un obelisco, l'obelisco flaminio oggi a piazza del Popolo, come testimoniato anche da una moneta di Caracalla. Nel 357, un secondo obelisco fu portato a Roma per volere dell'imperatore Costanzo II ed eretto dal praefectus urbi Memmio Vitrasio Orfito sulla spina; oggi questo obelisco si trova davanti San Giovanni in Laterano.
 
das.silvia
das.silvia il 03/05/13 alle 20:55 via WEB
Buona serata e tanta primavera nel tuo fine settimana, un abbraccio, silvia
 
eugenia1820
eugenia1820 il 03/05/13 alle 22:43 via WEB
Speriamo che il bel tempo continui e non succeda come a Modena! A presto, ciao, :-))
 
follezero
follezero il 03/05/13 alle 22:46 via WEB
CIAO FABRIZIO BUON FINE SETTIMANA
 
KaedeMaemi
KaedeMaemi il 04/05/13 alle 00:41 via WEB
un caro saluto Fabry e buon fine settimana a presto Stefy
 
orologionuovo
orologionuovo il 04/05/13 alle 08:12 via WEB
CIAO FABRI, UN GRANDE SALUTO A TE....ANZI....AVE ET CURA.
 
norma3330
norma3330 il 04/05/13 alle 08:40 via WEB
//megafono : Al mio segnale scatenate il WEEK - END giocoso, spassoso e gaio. :)))
 
gabriella.bioli
gabriella.bioli il 04/05/13 alle 08:58 via WEB
buon fine settimana a te...finalmente con il sole concedimi un pizzico di sana invidia per te che puoi vivere la primavera in una città splendida..
 
L.u.c.e
L.u.c.e il 04/05/13 alle 09:04 via WEB
Buongiorno !!!
che possa essere quest'oggi una giornata meravigliosa,
più bella di ieri...
e meno bella di domani...
clicca !!!
 
dolcesettembre.1
dolcesettembre.1 il 04/05/13 alle 09:29 via WEB
immagine stupenda cn questi colori.ciao Fabri,buon w.k.un bacio. ^__^ Dolce
 
Nuvola_vola
Nuvola_vola il 04/05/13 alle 12:16 via WEB
Un sereno fine settimana a te Fabry...un kiss
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 04/05/13 alle 14:58 via WEB
che botta di colre in questo sabato un po' nuvoloso...bellissima foto, Fabri e bellissimo we per te ^____^
 
simona_77rm
simona_77rm il 04/05/13 alle 17:34 via WEB
Un saluto a te e alla nostra bella Roma...augurando ad entrambi uno splendido fine settimana! Ciao...tanti cari abbracci! (Clicca)
 
cuocopercaso62
cuocopercaso62 il 04/05/13 alle 18:12 via WEB
Rientro adesso, e se Libero mi permette di entrare............ Ecco fatto! Menomale! ieri non è stato possibile. Lascio un caro e dolce saluto, unito all'augurio per una lieta serata. Dalla cucina un abbraccio.
 
manuela1966
manuela1966 il 04/05/13 alle 19:03 via WEB
Anche nel dolore più profondo una fiamma non si spegne mai. Chiamala speranza, forza, sopravvivenza, Divino; chiamala come vuoi, l'importante è che ti alzi e la segua. Buona serata, con affetto.
 
rugiadadellasera0
rugiadadellasera0 il 05/05/13 alle 09:50 via WEB
Buona Domenica anche a te carissimo !!
 
antoniettaalessi
antoniettaalessi il 05/05/13 alle 11:44 via WEB
Ti ringrazio per il commento..nell'augurarti una felice domenica..ti abbraccio..anto
 
simona_77rm
simona_77rm il 06/05/13 alle 17:46 via WEB
..e si ricomincia Fabri! Buon inizio di settimana! Ciauuuuu (Click)
 
albachiara.b
albachiara.b il 07/05/13 alle 09:10 via WEB
invece inizi di settimana all'insegna del brutto tempo, che p... stà pioggia, spero domani nel sole visto che tornerò alla mia città natia..Firenze..e magari come dice la canzone portero un tuo bacio..immagine bellissima degna di un pittore..ciao Fabry un abbraccio
 
satanona
satanona il 07/05/13 alle 10:23 via WEB
Ciao Fabry ti lascio un tenero abbraccio augurandoti una lieta giornata
 
solosorriso
solosorriso il 07/05/13 alle 17:04 via WEB
Anche da me oggi finalmente un pò di sole :-) Grazie per questa meraviglia romana...Buona settimana Fabri...un abbraccio :-) Carmen
 
madonna59
madonna59 il 09/05/13 alle 20:49 via WEB
Tutto bene, Fab?
Bacione ed una buona serata.:-)
 
L.u.c.e
L.u.c.e il 09/05/13 alle 22:06 via WEB
Buona serata
E…
clicca !!!
 
satanona
satanona il 10/05/13 alle 17:35 via WEB
Buon fine settimana ! Perchè in questi giorni tu possa ricaricarti delle emozioni e la gioia per essere sempre al massimo..ti abbraccio forte forte Asia
 
bbcoco
bbcoco il 15/05/13 alle 18:49 via WEB
ben trovato fabri..ritrnata dopo una lunga pausa fori dal mondo virtuale...BB
 
bbcoco
bbcoco il 15/05/13 alle 18:53 via WEB
ben trovato fabri..ritrnata dopo una lunga pausa fori dal mondo virtuale...BB
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963